Linee guida per la formulazione di istanza da parte dei soggetti privati interessati alla formulazione di proposta finalizzata alla conclusione di

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI AI SENSI DELL'ART 6 DELLA L.R , N 11

LINEE GUIDA DA APPLICARE AGLI ACCORDI PUBBLICO/PRIVATO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 DELLA LR 11/2004 E DELL ART

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

Atto di indirizzo: Piano degli Interventi (PI), perequazione e accordi pubblico-privati ai sensi art. 6 l.r. 11/04

CONSULTAZIONE DELLA CITTADINANZA PER VARIANTE AL SECONDO PIANO DEGLI INTERVENTI SCHEMA

Criteri generali da applicare agli Accordi pubblico-privato in attuazione dell art. 6 della legge regionale n. 11/2004

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

FAC-SIMILE ISTANZA DA PARTE DEI SOGGETTI PRIVATI INTERESSATI ALLA FORMULAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO: PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) PEREQUAZIONE E ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI AI SENSI ART. 6 L.R. 11/04

PROPOSTA DI CONCERTAZIONE E DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO. L anno il giorno.del mese di., presso la sede municipale di Pianiga (VE),

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

PIANO degli INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

APPROVAZIONE ACCORDO PUBBLICO PRIVATO AI SENSI DELL ART 6, L.R. 11/2004, TRA IL SIG. TOSETTO LUCIANO ED IL COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO.

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

CITTA' DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

Deliberazione n. 212

Regione Lazio. Leggi Regionali

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO

Piano nazionale di edilizia abitativa lett. b) ed e) MANIFESTAZIONE D INTERESSE

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA Settore Gestione e Tutela del Territorio

COMUNE DI BERGAMO REVOCA DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI VIA BROSETA AREA POLITICHE DEL TERRITORIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 147 del 12/11/2015

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

P.I. Comune di Ormelle. Variante n. 1 al Piano degli Interventi

111 *&%&*+) % ! 5-# %6 " )&$% *% 7 #%%&4 +&*8 +&'$ "$!% 9 +%& # $! % &

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Comune di Vodo di Cadore Provincia di Belluno Piano Regolatore Generale Variante n.1/2014

Il Sindaco conclude invitando i Consiglieri ad approvare la proposta di deliberazione in oggetto. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO B SAN DAMIANO

DOCUMENTAZIONE MINIMA A CORREDO DEI DEI PIANI ATTUATIVI DEI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE CONVENZIONATI.

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1 DICEMBRE 1994

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

Piano degli Interventi

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Art. 1. Finalità dell iniziativa

SCHEMA TIPO DI ACCORDO A NORMA DELL ART. 18 DELLA LEGGE REG. N. 20/2000 RELATIVO A:..

SCHEMA DI ACCORDO (ex art. 6 della L.R. n. 11/2004) tra IL COMUNE DI CASALEONE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA C. a. p Provincia di BARI DIREZIONE SERVIZI TECNICI SERVIZIO I URBANISTICA Via V. Veneto 12

Piano degli Interventi DOCUMENTO DEL SINDACO. Art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11 Norme per il governo del territorio

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

12ª Proposta (Dec. G.C. del 15 febbraio 2012 n. 6)

Schema Tipo Accordo Pubblico Privato

Prot.&n.&1905& Catania,&09/08/2016& # # #

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

IL PRESIDENTE Constatata la legalità della riunione, invita la Giunta a trattare l argomento segnato in oggetto:

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

PEC COMUNE DI DECIMOMANNU Piazza Municipio, DECIMOMANNU (CA)

Comune Di Parma. non favorevole. Visto del Segretario Generale Visto in data 28/07/2014 da ASTERIA SILVIA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i.

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

Indice PRINCIPI GENERALI... 2 PRINCIPI GENERALI... 2

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

ALLEGATO 1 - Bando "Premio APRIE - concorso per la realizzazione di edifici sostenibili quinta edizione".

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

Art. 1 - Oggetto. Art. 2 - Obiettivi

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale

C O M U N E DI O D E R Z O CITTÀ ARCHEOLOGICA

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Data 15/12/2016 Il Responsabile del servizio Sinigaglia Giuliano

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

P.I. VARIANTE PUNTUALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

COMUNE DI L AQUILA. Piano di Ricostruzione dei Centri storici del Comune di L Aquila Ambito C Aree Frontiera Progetto Strategico Viale Croce Rossa

Comune di Oristano Comuni de Aristanis AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PROPOSTE DI INTERVENTO

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA - Area Gestione del Territorio -

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD

Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale per l Energia. Premio APE. Concorso per la realizzazione di edifici sostenibili Terza edizione

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Comune di Falconara Marittima

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE LIGURIA

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

Transcript:

Linee guida per la formulazione di istanza da parte dei soggetti privati interessati alla formulazione di proposta finalizzata alla conclusione di accordi pubblico-privati riguardanti i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T del P.A.T. QUARTIERI E PERIFERIE

ALLEGATO_A PAG. 1

INDICE 1. FINALITÀ DELL AVVISO PER LA FORMULAZIONE DI PROPOSTE FINALIZZATE ALLA SELEZIONE DI ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI RIGUARDANTI I QUARTIERI E PERIFERIE DI CUI AGLI ARTT. 20.2 DELLE N.T. DEL P.A.T....3 2. CARATTERISTICHE E REQUISITI RICHIESTI PER LE PROPOSTE DI ACCORDO...5 3. GLI INTERVENTI DI RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO...6 4. AMBITI INTERESSATI DALLE PROPOSTE DI ACCORDO PUBBLICO- PRIVATO...7 5. ITER PROCEDURALE...8 5.1 ITER PROCEDURALE: PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE DI ACCORDO...8 5.2 VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE DI ACCORDO...10 5.3 CONCLUSIONE E FORMALIZZAZIONE DELLE PROPOSTE...10 6. ALLEGATI...12 ALLEGATO_A PAG. 2

1. FINALITÀ DELL AVVISO PER LA FORMULAZIONE DI PROPOSTE FINALIZZATE ALLA SELEZIONE DI ACCORDI PUBBLICO-PRIVATI RIGUARDANTI I QUARTIERI E PERIFERIE DI CUI AGLI ARTT. 20.2 DELLE N.T. DEL P.A.T. Per selezionare le proposte di rigenerazione urbana afferenti i Contesti territoriali destinati alla realizzazione di interventi di riqualificazione dei Quartieri e delle Periferie (artt. 20.2 delle N.T.A. del P.A.T.), coerenti con gli obiettivi e con gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale definiti dal P.A.T. e dal Documento Programmatico Preliminare del P.I., il Comune attiva, prioritariamente, procedure ad evidenza pubblica cui possono partecipare i proprietari degli immobili nonché gli operatori interessati, anche nel caso in cui detti immobili siano in tutto o in parte di proprietà pubblica. I criteri di seguito esplicitati costituiscono le linee guida a cui devono uniformarsi i proponenti l istanza di accordo pubblico-privato, come pure l Amministrazione comunale nell attività istruttoria, che verrà svolta nel rispetto delle disposizioni stabilite dall art. 6 della L.R. 11/2004 e delle N.T.A. del P.A.T., con particolare riferimento all equilibrio tra interessi pubblici e privati nella ripartizione del plusvalore che la proposta determina (art. 9.2 delle N.T.A. del P.A.T.). Presupposto necessario per la selezione delle proposte degli accordi in argomento è il conseguimento di almeno uno degli obiettivi di rilevante interesse pubblico (anche per mezzo della cessione a favore del Comune dell area su cui dovrà insistere l eventuale opera pubblica prevista) o quanto meno di una sua parte. Le proposte progettuali dovranno altresì contenere uno o più criteri di sostenibilità ambientale, così come meglio individuati nelle 5 Schede Obiettivo di cui agli allegati C.0.1 C.05 di seguito riportate: C.01 Periferia "A" - Centro Storico C.02 Periferia "B" - Prato Fiera, Selvana, Santa Maria del Rovere C.03. Monigo, S.Liberale, S.Paolo, S.Bona, S.Pelajo C.04. S.Giuseppe, S.Angelo, Canizzano C.05. S.Lazzaro, S.Zeno, S.Antonino Il grado di soddisfacimento di tali indirizzi rivestirà un ruolo preminente nella valutazione per l accoglibilità della proposta. Presupposto indispensabile per l accoglimento è che la proposta si inserisca nel contesto della periferia quartiere nel quale si cala, che sia coerente con le indicazioni ALLEGATO_A PAG. 3

di cui allo Schema Ideogrammatico Funzionale Allegato C e potrà estendersi anche ad aree contigue funzionalmente collegate o asservibili all intervento La proposta dovrà essere presentata dai proprietari o dagli aventi titolo degli immobili dell ambito interessato dal progetto. Saranno valutate con atteggiamento preferenziale le proposte che riguardino l intera consistenza immobiliare e quelle predisposte d intesa dal maggior numero di proprietari o aventi titolo. Saranno altresì valutate con atteggiamento preferenziale quelle che prevedano, in sede di attuazione, l individuazione del progettista attraverso concorso di idee sviluppato ad onere e cura del proponente. Il contenuto del rilevante interesse pubblico degli Accordi, in conformità alle disposizioni contenute all articolo 9.2 delle N.T.A. del P.A.T., dovrà essere valutato anche in funzione dell equilibrio tra interessi pubblici e privati nella ripartizione del plusvalore che la proposta determina, valore determinato secondo l All. B Linee guida per la valutazione economica delle istanze di accordo pubblico-privato riguardanti i contesti territoriali di cui agli artt. 20.2 delle N.T.A. del P.A.T.. Il bando avrà carattere esclusivamente ricognitivo e come tale non impegnerà in alcun modo l Amministrazione Comunale a dar seguito alle attività istruttorie ed ai conseguenti adempimenti amministrativi. La presentazione delle proposte di accordo, pertanto, non può costituire presupposto o motivo di qualsivoglia pretesa nei confronti del Comune, neanche a titolo di rimborso spese, sia che la proposta venga selezionata, sia che il Comune non dia alcun seguito all avviso di raccolta delle proposte o la sottoponga a successive modificazioni, sia che il Comune proceda con diversi mezzi e modalità per il perseguimento dei medesimi obiettivi. ALLEGATO_A PAG. 4

2. CARATTERISTICHE E REQUISITI RICHIESTI PER LE PROPOSTE DI ACCORDO Le proposte di accordo: dovranno ottemperare ai vincoli e alle prescrizioni di tutela e protezione del paesaggio, dell assetto idrogeologico, dei beni culturali e delle infrastrutture previsti da provvedimenti o piani sovraordinati alla pianificazione comunale; dovranno essere compatibili con le norme del Piano di Rischio Areoportuale (P.R.A.) adottato con D.C.C. nr.69 del 30.09.2014; dovranno fare riferimento ad una estensione territoriale adeguata ad una corretta progettazione urbanistica, da valutarsi in rapporto ai contenuti della proposta avanzata; nella previsione di ripartizione del plusvalore a favore del Comune, verranno valutate, a parità di convenienza pubblica ed in aggiunta alla dotazione minima di aree per servizi di cui all art. 32 della L.R. 11/2004, in base all incremento degli standard di qualità urbana ed ecologica, caratterizzati da un elevato livello di sostenibilità energetica, ecologica e ambientale ed al contributo dato al riordino del tessuto urbano, allo sviluppo delle dotazioni infrastrutturali a rete, del sistema del verde pubblico e privato e degli spazi aperti e delle condizioni di permeabilità dei suoli urbani; dovranno ottemperare alle prescrizioni del rilevante interesse pubblico e dei criteri di sostenibilità ambientale contenuti nelle 5 Schede Obiettivo di cui agli allegati C.01 C.05. ALLEGATO_A PAG. 5

3. GLI INTERVENTI DI RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO Il ricorso alla procedura degli accordi tra soggetti pubblici e privati implica il conseguimento per l Amministrazione Comunale di obiettivi di interesse pubblico, in termini di miglioramento della qualità urbana e territoriale. Tra gli interventi di opere pubbliche o di interesse pubblico che l Amministrazione comunale ritiene possano trovare attuazione in seno agli accordi di cui al presente articolo, si possono individuare, senza pretesa di completezza, quelli di cui alle 5 Schede Obiettivo, di cui agli allegati C.01 C.05. ALLEGATO_A PAG. 6

4. AMBITI INTERESSATI DALLE PROPOSTE DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO Le proposte dovranno riguardare: I 5 Contesti territoriali destinati alla realizzazione opere nei quartieri e nelle periferie (artt. 20.2 delle N.T.A. del P.A.T.), le cui perimetrazioni individuate nell elaborato grafico Schema Ideogrammatico Funzionale Allegato C sono indicative. Si precisa che la localizzazione delle opere, o parte di esse, di rilevante interesse pubblico, oltreché quelle di sostenibilità ambientale, devono ricadere nell ambito del quartiere - periferia di riferimento, in coerenza con l elaborato grafico ed indicativo contrassegnato con la lettera C ed eventualmente meglio definite per ricomprendere parti di territorio contigue, nella disponibilità dei proponenti o di proprietà comunale o demaniali, tali da conseguire una migliore funzionalità della proposta, mentre la proposta di trasformabilità dell intervento privato non necessariamente deve essere localizzata nello stesso ambito, purché non in contrasto con le previsioni del P.A.T.. ALLEGATO_A PAG. 7

5. ITER PROCEDURALE L iter procedurale prevede il seguente percorso: Pubblicazione per almeno per 60 giorni naturali e consecutivi del Bando di cui alle presenti linee guida e dei relativi allegati, incluso il fac-simile di istanza da parte dei soggetti privati interessati alla formulazione di proposta finalizzata alla conclusione di accordi pubblico-privati riguardanti i contesti territoriali di cui agli artt. 20.2 delle N.T. del P.A.T. Presentazione, delle domande complete della documentazione minima di cui al successivo punto 5.1 a partire dalla data e per tutta la durata della pubblicazione del Bando. Valutazione nei successivi 30 giorni della coerenza delle manifestazioni di interesse con i criteri di cui al precedente punto 1. Conclusione e formalizzazione delle proposte di accordo accolte, con recepimento delle stesse nella Varante Generale al P.I. 5.1 Iter procedurale: presentazione delle proposte di accordo Le istanze dovranno essere presentate su apposita modulistica (Allegati D, E, F, G, H). Le proposte di accordo possono essere presentate dai soggetti titolari del diritto di proprietà di immobili e/o da operatori economici che abbiano la disponibilità degli immobili per effetto di documentati accordi con i loro proprietari o soggetti muniti di procura. Nel caso di contitolarità del diritto di proprietà, le proposte dovrebbero preferibilmente essere presentate e sottoscritte da tutti i comproprietari o soggetti muniti di procura; qualora ciò non accada saranno in ogni caso valutate anche proposte presentate in maniera indipendente dai singoli aventi diritto, a condizione che esse costituiscano una risposta integrata e funzionale. In capo ai soggetti proponenti, già al momento della presentazione delle proposte di accordo, non devono sussistere impedimenti di legge che precludano la possibilità di stipulare accordi o contratti con la pubblica Amministrazione Comunale. Contenuti minimi delle proposte di accordo: 1. indicazione dei soggetti proponenti e dei relativi dati identificativi; ALLEGATO_A PAG. 8

2. documentazione attestante la titolarità / disponibilità degli immobili oggetto della proposta; 3. individuazione degli ambiti di intervento su stralcio della Tav. T04 del P.A.T. in scala 1:10.000, su stralcio del P.I. vigente (previgente P.R.G.) e planimetria catastale in scala 1:2000; 4. predisposizione della proposta mediante adeguati elaborati grafici esplicativi della medesima, comprensivi di indicazione delle consistenze volumetriche sia relative allo stato di fatto che di progetto, delle destinazioni d uso, delle dotazioni a standard previste e, ove esistenti, delle aree pubbliche eventualmente interessate; 5. relazione tecnica attestante: la coerenza della proposta con gli obiettivi impartiti dall Amministrazione comunale; il rilevante interesse pubblico della medesima in termini di standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale di cui al precedente punto 1, in conformità ai criteri specifici per l identificazione del rilevante interesse pubblico e agli indirizzi di sostenibilità ambientale contenuti nelle 5 Schede Obiettivo di cui agli allegati C.01 C.05; piano economico-finanziario dell intervento di trasformazione, comprensivo della determinazione preliminare del plusvalore economico esito della variante urbanistica e della conseguente ripartizione dello stesso tra soggetto pubblico, in misura pari o superiore al 50% del plusvalore complessivo, e privato secondo l Allegato B Linee guida per la valutazione economica delle istanze di accordo pubblico-privato riguardanti i contesti territoriali di cui agli artt.20.2 delle N.T.A. del P.A.T.. In particolare, qualora il beneficio pubblico sia in tutto o in parte relativo alla realizzazione di opere dovrà essere esplicitato il costo sommario di produzione dei beni oggetto di realizzazione (in coerenza con quanto previsto dall allegato B sopra citato); i tempi, le modalità e le garanzie sulle opere di O.O.U.U. e sulle opere pubbliche aggiuntive previste dall accordo; 6. elaborato planivolumetrico che attesti la rispondenza ai criteri stabiliti 5 Schede Obiettivo di cui agli allegati C.01 C.05 riguardanti i quartieri e le periferie di cui agli artt.20.2 della NT del PAT; 7. l Accordo ex Art. 6 LR 11/2004 ed il relativo atto unilaterale d obbligo di corredo, compilato secondo gli Allegati G ed H. La documentazione prodotta dovrà consentire all Amministrazione comunale la divulgazione della proposta nei termini della partecipazione pubblica. ALLEGATO_A PAG. 9

I proponenti si impegnano inoltre ed effettuare un versamento per diritti di segreteria e un versamento per rimborso spese così come indicato nell Allegato D Fac-simile Istanza da parte dei soggetti privati interessati alla formulazione di proposta finalizzata alla conclusione di accordi pubblico-privati riguardanti i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T.A. del P.A.T.. 5.2 Valutazione delle proposte di accordo Gli elaborati grafici presentati saranno valutati come materiali informativi/esplicativi e non come schemi grafici progettuali vincolanti. Le proposte di accordo, qualora dovessero pervenire sulla medesima area ed indicare medesime opere, saranno soggette a valutazione comparativa da parte degli uffici competenti secondo i criteri di cui al precedente punto 1. La non rispondenza delle proposte agli obiettivi strategici e ambientali del P.A.T. ed operativi del Documento del Sindaco in merito al P.I., nonché ai criteri e modalità applicative definite nell Avviso e nelle presenti Linee guida, in particolare ove non rispettose dei criteri specifici per l identificazione del rilevante interesse pubblico e dei criteri di sostenibilità ambientale contenuti nelle 5 Schede Obiettivo di cui agli allegati C.01 C.05, porterà alla conclusione dell istruttoria con specifica determinazione negativa della Giunta comunale, mentre le proposte giudicate coerenti con i suddetti criteri, potranno essere oggetto di ulteriori richieste integrative, anche mediante audizione, ai fini di una migliore comprensione, valutazione e affinamento delle proposte, con particolare riferimento: alla legittimità del patrimonio edilizio esistente; alla definizione dell ambito di intervento proposto; alla effettiva disponibilità e valore del patrimonio pubblico eventualmente ricompreso nell ambito; alla consistenza delle quantità indicate; Qualora ritenuto necessario, potranno essere richieste le integrazioni documentali del caso. 5.3 Conclusione e Formalizzazione delle Proposte Le proposte selezionate dalla Giunta Comunale verranno corredate, prima dell adozione in Consiglio Comunale del P.I., da atto unilaterale d obbligo finalizzato alla conclusione dell accordo pubblico-privato unitamente ad adeguate forme di garanzia economiche, secondo lo schema predisposto dall Amministrazione Comunale, con sottoscrizione autenticata da tutti i soggetti proponenti. Gli elaborati urbanistici da allegare all accordo saranno quelli necessari a descrivere compiutamente l oggetto dell accordo. ALLEGATO_A PAG. 10

La procedura relativa alle proposte selezionate si conclude con le forme e nei modi previsti dall art. 6 della L.R. 11/2004 e s.m.i. In particolare si evidenzia che l accordo costituirà parte integrante del P.I., sarà soggetto alle medesime forme di pubblicità e di partecipazione e che sarà recepito con il provvedimento di adozione della Variante generale del P.I., condizionato alla conferma delle sue previsioni nel Piano approvato. ALLEGATO_A PAG. 11

6. ALLEGATI Allegato A: Linee guida per la formulazione di istanza da parte dei soggetti privati interessati alla formulazione di proposta finalizzata alla conclusione di accordi pubblico-privati riguardanti i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T. del P.A.T.; Allegato B: Linee guida per la valutazione economica delle istanze di accordo pubblico privato riguardanti i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T. del P.A.T.; Allegato C: Schema ideogrammatico funzionale; Allegati da C.1 a C.5: Scheda obiettivo Quartiere - Perferia ; Allegato D: Fac-simile - Istanza da parte dei soggetti privati interessati alla formulazione di proposta finalizzata alla conclusione di accordi pubblicoprivati riguardanti i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T. del P.A.T.; Allegato E: Relazione Illustrativa per proposta finalizzata alla conclusione di accordi pubblico-privati riguardanti i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T. del P.A.T. Allegato F: Schema Urbanistico tipo per proposta finalizzata alla conclusione di accordi pubblico-privati riguardanti i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T. del P.A.T. Allegato G: Schema di accordo pubblico-privato riguardante i contesti territoriali di cui all art. 20.2 delle N.T. del P.A.T.; Allegato H: Schema di atto unilaterale d'obbligo ALLEGATO_A PAG. 12