PRIME INDICAZIONI SUL P.S.R PIEMONTESE. Alessandria 10 ottobre 2014 Marco Visca

Documenti analoghi
La PAC dopo il 2014: condizionalità, greening e II pilastro

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

PSR inserto speciale le priorità, le misure, gli interventi

BOLLETTINO UFFICIALE

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Il PSR e le azioni agro climatico ambientali. Patrizia Rossi Giovanni Soldato LIPU BirdLife Italia

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Piano di Sviluppo Locale GAL Tuscia Romana. Crescere insieme: opportunità e risorse

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Investimenti nelle Aziende Agricole

I Fondi Europei in Liguria per la biodiversità

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Esiti degli incentivi per l insediamento di giovani agricoltori (Missione valutativa - cod.eco15016)

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

realizzazione Interventi su impianti produttivi aziendali Aziende agricole beneficiarie n. Investimenti nelle aziende agricole (piantagioni agricole)

Dsa3 Università di Perugia

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Sviluppo rurale e programmi Life per la diffusione ed il sostegno dell'agricoltura conservativa e biologica Cremona, 3 marzo 2015

Incontro La Biodiversità vegetale della Campania La biodiversità nella programmazione PSR

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

Struttura e scelte del nuovo PSR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE AZIONE D8 Seminari locali

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

La proposta di PSR della Regione Piemonte

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Art. 1 Principi generali

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

Subentro in agricoltura

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PSR Studio di Incidenza

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 13. Indennità delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua

Agroforestry e PAC in Italia

«IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NAZIONALE (PSRN) »

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

$$%&'* "#! !"! +$$%&'*' #!,-./*,-+ ''0"( '*12 ''0"(' ",*% , ,8+6

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

Reg. UE 1305/2013 Bozza PSR Presentazione delle misure per l agricoltura

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

le Organizzazioni di Produttori

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

13/12/2014. La disciplina dell agricoltura biologica. L agricoltura biologica. L agricoltura biologica

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29)

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ALLEGATO _C_ Dgr n. 440 del 31/03/2015 pag. 53/74

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Transcript:

PRIME INDICAZIONI SUL P.S.R. 2014-2020 PIEMONTESE Alessandria 10 ottobre 2014 Marco Visca

1 settembre 2014 La Regione Piemonte ha trasmesso alla Commissione U.E. la PROPOSTA ufficiale di Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020, priva della tabella finanziaria (una ufficiosa ci è stata fornita). La proposta è un testo di 648 pagine (per ora: molte sono bianche da scrivere) consultabile al sito http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2014_20/testonegoziato.htm Una prima risposta della Commissione UE è attesa a giorni insieme con le osservazioni; quindi seguiranno tutti i vari passaggi per l approvazione definitiva del Programma

Dotazione finanziaria 2014-2020 PSR 2007 2013 974.087.993 PSR 2014 2020 1.092.978.000 Aumento di risorse pari a 118.890.007

Differenze 2007/2013-2014/2020 Nessuna sostanziale differenza tra le Misure di Sviluppo Rurale Differenze nell allocazione delle risorse tra le Misure (secondo la tabella ufficiosa disponibile) Spicca l assenza della Misura sul BENESSERE ANIMALE. In pratica mancano misure dirette a sostegno della zootecnia. Il sostegno alla zootecnia è stato trasferito alle misure di investimento

Le misure Ho cercato di raggruppare le misure per «argomento». Eccone un rapido excursus Denominazione della Misura Codice Cod. PSR 2007-2013 Euro PSR 2007-2013 Euro PSR 2014-2021 Differenza Nota bene: il testo inviato alla U.E. non è chiaro in moltissimi aspetti e presenta differenze nella descrizione delle misure nel testo e nella tabella ufficiosa.

L informazione e la consulenza denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2021 Differenza Sostegno alla formazione professionale e azioni di acquisizione di competenze 1.1 111.1A e 111.2 p.p. e 331 20.647.681 27.800.000 7.152.320 Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione 1.2 111.1B e 111.2 p.p. e 331 20.647.681 13.000.000-7.647.681 Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza 2.1 114 11.972.727 40.200.000 28.227.273 Sostegno alla formazione dei consulenti 2.3 non previsto 0 2.500.000 2.500.000

Gli investimenti e l insediamento dei giovani in agricoltura denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2020 Differenza Sostegno a investimenti nelle aziende agricole 4.1 121 140.543.109 190.000.000 49.456.891 Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori 6.1 112 52.795.455 52.700.000-95.455

La qualità: sostegno alle aziende denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2021 Differenza Sostegno alla nuova adesione alla partecipazione a regimi di qualità 3.1 132 11.177.273 11.174.000-3.273

Avviamento di attività imprenditoriali denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2020 Differenza Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali (prodotti agricoli locali turismo patrimonio architettonico e paesaggio ) 6.2 311, 312 e 313 7.572.800 3.000.000-4.572.800 Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole (attività complementari a quella della produzione agricola per integrare il reddito: agriturismo fattorie didattiche produzione di energia da fonti rinnovabili artigianato tipico) 6.4 311, 312 e 313 7.572.800 3.000.000-4.572.800 La Regione deve meglio esplicitare le attività finanziabili.

Forestazione - Imboschimento denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2021 Differenza Sostegno alla forestazione/all'imboschimento 8.1 221 e 223 25.709.091 12.000.000-13.709.091 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici 8.3 226 5.159.091 7.500.000 2.340.909 Aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilizzazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste 8.5 122 e 227 10.566.257 10.000.000-566.257 8.6 122 e 123.2 10.493.530 6.000.000-4.493.530

Associazioni/organizzazione di produttori denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2021 Differenza Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno 3.2 133 21.777.273 21.000.000-777.273 Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori nei settori agricolo e forestale 9 142 0 1.850.000 1.850.000

Pagamenti agro-climatico-ambientali denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2021 Differenza Pagamento per impegni agro-climaticoambientali Sostegno per la conservazione, l'uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica 10.1 214 p.p. 255.398.839 256.192.982 794.143 10.2 214.5 0 500.000 500.000 11.1 214.2 14.188.824 10.000.000-4.188.824 11.2 214.2 14.188.824 18.000.000 3.811.176 compreso, come misura di investimento, il Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali 4.4 216 1.570.297 6.246.294 4.675.997

Indennità per zone soggette a vincoli denominazione codice PSR 2007-2013 PSR 2007-2013 PSR 2014-2021 Differenza Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000 12.1 213 p.p. 0 5.000.000 5.000.000 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Pagamento compensativo per le zone agricole incluse nei piani di gestione dei bacini idrografici Pagamento compensativo per le zone montane 12.2 224 0 0 0 12.3 213 p.p. 0 0 0 13.1 211 53.545.455 60.000.000 6.454.545 Pagamento compensativo per altre zone soggette a vincoli naturali significativi 13.2 212 p.p. 0 0 0 Pagamento compensativo per altre zone soggette a vincoli specifici 13.3 212 p.p. 0 0 0

A CHE PUNTO SIAMO CON LA TABELLA FINANZIARIA? Periodo Totale A misure agricole A altre Misure % 2007-2013 974.087.993 685.527.007 288.560.986 29.6% 2014-2020 1.092.978.000 759.163.276 333.814.724 30.5%

Altre misure finanziate MISURA DOTAZIONE FINANZIARIA Sostegno all agroindustria 126.440.711 Monitoraggi e prevenzione fitopatie 4.000.000 Servizi ai villaggi rurali 46.104.433 Ripristino foreste dopo incendi 7.500.000 Cooperazione (NON solo cooperative ) 38.842.000 Leader (sviluppo locale partecipativo) 70.208.460 Funzionamento del PSR 40.719.120 TOTALE 333.814.724

Dettaglio denominazione PSR 2007-2013 PSR 2014-2021 Differenza LEADER 52.768.675 69.688.460 16.919.785 SOSTEGNO PREPARATOPRIO 171.767 520.000 348.233 Sostegno per l'assistenza tecnica (esclusa la RETE RURALE NAZIONALE) 24.926.810 40.719.120 15.792.310

Ma c è sempre un ma Nelle ultime settimane si sta facendo strada l ipotesi che a livello regionale le risorse per la realizzazione delle infrastrutture per la banda larga e per i servizi digitali siano da ricercare nella dotazione finanziaria del P.S.R. 2014-2020. L ultima versione della tabella finanziaria destina a banda larga e servizi digitali risorse per 300.000 euro (sottoazione 7.3) La Regione per le infrastrutture digitali sembra che abbia la necessità di decine di milioni di euro.

QUALCHE APPROFONDIMENTO: - INVESTIMENTI - INSEDIAMENTO - PAGAMENTI AGRO- CLIMATICO-AMBIENTALI

INVESTIMENTI in generale Nella prossima diapositiva sono stati raggruppati gli investimenti nuovi rispetto alla precedente programmazione. Come se non bastasse quanto paventato per la realizzazione dei servizi digitali occorre sottolineare che molti interventi verranno finanziati per investimenti non alle imprese agricole ma a Consorzi Irrigui, Amministrazioni Pubbliche, ecc. In realtà questo era previsto anche nella precedente programmazione.

INVESTIMENTI dettaglio news Interventi per il risparmio idrico nelle attività zootecniche (pulizia delle stabulazioni impianti mungitura raffrescamento abbeverata raccolta acque piovane) Miglioramento della gestione aziendale degli effluenti zootecnici Acquisto: separatori s/l GPS per la tracciatura delle distribuzioni - acquisto macchine e localizzatori kit analisi rapida liquami fertirrigazione; Realizzazione stoccaggi coperti Riduzione delle emissioni di ammoniaca dalle strutture zootecniche: Copertura vasche o implementazione di strutture flottanti Sostituzione stoccaggi scoperti con serbatoi flessibili di elastomeri o plastomeri Sostituzione stoccaggi scoperti con vasche con rapporto superficie/volume almeno pari a 0,2 Installazione estrattori di aria (allevamenti avicoli) Spesa massima 60.000 euro per gli stoccaggi; 140.000 per le strutture di allevamento Acquisto fabbricati rurali MAI finanziati

INSEDIAMENTO GIOVANI giovani di età compresa tra 18 anni (compiuti) e 40 anni (non ancora compiuti) al momento della presentazione della domanda in possesso di adeguate conoscenze e competenze professionali attraverso o un titolo di studio o 3 anni di attività agricola come coadiuvante/lavoratore agricolo; mai in precedenza titolari di azienda agricola, ma che si insediano per la prima volta in qualità di capo azienda, come titolare unico o socio in posizione di preminenza PREMIO: non ancora definito, ma «entro i limiti previsti dall allegato II del Reg. UE 1305/2013 e tenendo conto del piano aziendale presentato e dell entità degli impegni che con esso il beneficiario si assume». Il Regolamento UE 1305/2013 prevede un massimale di 70.000 euro. entro 18 mesi dalla data di insediamento (apertura della P. IVA) il giovane deve risultare «agricoltore in attività»

PAGAMENTI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI 1 In questa programmazione si chiameranno «MISURA 10» Sono la continuazione di quanto in passato era previsto dal Reg CE 2078/92 nei suoi vari impegni dalla Misura F del PSR 2000-2006 dalla Misura 214 del PSR 2007-2013 Le azioni riguardanti l Agricoltura Biologica (introduzione e mantenimento) sono state scorporate dei pagamenti agro-climaticoambientali; dal 2014 si chiameranno «MISURA 11»; nelle precedenti programmazioni: 2078/92 Impegno A3 Misura F: azione F2 Misura 214: Azione 214.2

PAGAMENTI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI 2 Per l U.E. i pagamenti agro-climatico-ambientali continueranno «a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e nel soddisfare la crescente domanda di servizi ambientali da parte della società» - premessa al Reg. 1305/2013 Ai pagamenti agro-climatico-ambientali deve essere destinato il 30% delle risorse dell intero P.S.R.. La Regione Piemonte ha inteso raggiungere questo obiettivo sommando ai pagamenti agro-climatico-ambientali le risorse destinate all Agricoltura biologica (Misura 11) e alcune risorse destinate agli investimenti (Misura 4)

PAGAMENTI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI 3 Tutte le misure hanno durata quinquennale (tranne quella destinata all aumento della superficie delle colture azotofissatrici triennale salvo modifiche). Sono sempre basate sul binomio impegno-particella (abbiamo chiesto che possa essere modificato per alcune azioni come per esempio quelle destinate alla razionalizzazione della fertilizzazione organica). Le regole su aumenti/riduzione di superficie, la variazione delle particelle impegnate, il trasferimento ad altri beneficiari degli impegni ad oggi non differiscono in modo sostanziale da quelli delle precedenti programmazioni.

Le Azioni della Misura 10 10.1.1 AGRICOLTURA INTEGRATA Impegni facoltativi: - Lotta confusionale (pesco, melo, pero, vite) - Inerbimento controllato di frutteti e vigneti - Impiego di cultivar resistenti ad avversità delle colture (lista da definire da parte della Regione) 214.1 10.1.2 METODI IRRIGUI AD ELEVATA EFFICIENZA (mais) Ovvero trasformazione di almeno l 80 % della superficie irrigata a scorrimento con ali gocciolanti. L impegno va mantenuto per i 5 anni d impegno, su almeno l 80% della superficie riconvertita al primo anno. NEW!!!

10.1.3 CONSERVAZIONE DELLA SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Sostituzione della concimazione minerale con Compost Letame Ottimizzazione della fertilizzazione organica (liquami, digestati) Minima lavorazione o semina su sodo Colture autunno vernine da sovescio Pacciamatura con materiali biodegradabili 214.3 e NEW!!! 214.3.1 214.3.2 NEW! NEW! Già facolt. 214.1 Già facolt. 214.1

10.1.4 CONVERSIONE DEI SEMINATIVI IN COLTURE FORAGGERE PERMANENTI E AVVICENDAMENTO 214.4 e NEW! Conversione di seminativi in foraggere permanenti I terreno oggetto di conversione nei 5 anni precedenti dovevano essere un seminativo Avvicendamento colturale (oltre la baseline e la diversificazione) cumulabile con la 10.1.1 esclusivamente per il riso Aumento della superficie delle colture Azotofissatrici (pisello proteico e/o erba medica) durata triennale 214.4 NEW! NEW!

10.1.5 Interventi per la biodiversità delle risaie: Impegni di base: 1) Realizzazione di solchi che devono essere mantenuti allagati anche durante le asciutte. 2) Inerbimento degli argini in corrispondenza dei solchi Questi due impegni devono essere contestuali 214.9 e NEW! Impegni facoltativi: - Mantenimento delle stoppie nel periodo invernale - Sommersione invernale della risaia - Erbaio di sovescio con veccia

10.1.6 Gestione dei pascoli 214.6 e NEW! Estensivizzazione dei pascoli 214.6.1 Difesa del bestiame da canidi (lupi) - Recinzioni elettrificate per il ricovero notturno dei capi - Presenza di cani da guardia (1 ogni 100 capi): - Razza Maremmano-Abruzzese - Montagna dei Pirenei - Presenza continua in alpeggio dell allevatore, della famiglia o di personale per la custodia del gregge/mandria NEW! Predisposizione e applicazione del piano pastorale aziendale sui pascoli montani 214.6.2

10.1.7 Elementi naturaliformi dell agroecosistema 214.7 e NEW! Conservazione e manutenzione di siepi, filari, boschetti, ecc. realizzati con fondi della Misura 216 o dell azione F7 Coltivazioni a perdere per l alimentazione della fauna selvatica escluse le aree ove è praticata la caccia Vegetazione erbacea ai margini dei campi con il mantenimento di una copertura vegetale permanente ottenuta con la semina di miscugli di specie prative, con particolare riferimento alle leguminose gli impegni devono oltrepassare gli obblighi del «greening» 214.7.1 214.7.2 NEW!

Connessione 10.1.7 con 4.4 Investimenti non produttivi connessi all adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali 1) Creazione di aree umide 2) Elementi naturaliformi dell agroecosistema: -Impianto di formazioni arbustive e/o arboree (siepi, filari, alberi isolati, fasce boscate, piccole formazioni boschive) -Installazione di nidi artificiali per uccelli insettivori e/o chirotteri e posatoi per uccelli -Allestimento di strutture per la fruizione pubblica ecocompatibile (capanni, zone di sosta, segnaletica/pannelli informativi, ecc.) in Aree natura 2000, in aree protette o in sistemi dall alto valore naturalistico

10.1.8 Allevamento di razze autoctone ritenute a rischio di estinzione dalla FAO o da altri organismi specializzati 10.2 Conservazione delle risorse genetiche vegetali a rischio di erosione genetica, iscritte nei repertori regionali «Conservazione ex-situ (al di fuori del loro habitat )» 214.8 NEW! Beneficiari : Organismi di ricerca - Enti territoriali - Scuole agrarie e Istituti superiori agrari - Orti botanici - O.n.G. Altri soggetti che tra gli scopi statutari abbiano la conservazione delle risorse genetiche o ne abbiano maturato esperienza «Conservazione on-farm (specie coltivate continuativamente nell azienda agricola» Beneficiari: «agricoltori custodi»

Agricoltura integrata 10.1.1 Applicare le norme tecniche regionali di produzione integrata (conformi alle linee guida nazionali) Avvalersi di assistenza tecnica qualificata Registrare trattamenti fitosanitari e concimazioni Tenere registrazioni di magazzino Conservare la documentazione di acquisto di fitofarmaci e fertilizzanti

I premi Sono in via di calcolo da parte della Regione con il contributo dell I.P.L.A. Abbiamo contribuito anche noi, a livello provinciale e regionale, con la predisposizione di conti colturali per le principali colture. Il calcolo dei premi dovrà essere certificato da un Ente esterno. Il Piemonte ha scelto l Università di Milano che certifica i premi del PSR Lombardo.

Entità I premi dovranno compensare soltanto le perdite di reddito derivanti dall attuazione di impegni volontari che oltrepassano il livello di riferimento dato dal rispetto della normativa vigente condizionalità - e dalle norme del greening. Ai premi NON devono essere aggiunti incentivi.

In conclusione A prescindere dal risultato dei calcoli e dalla certificazione (che dovrà assicurare l esattezza dei calcoli e la conformità dei i metodi adoperati alle direttive europee e nazionali) l entità dei premi sarà molto probabilmente una scelta di politica regionale. Vedremo

Grazie per l attenzione Alessandria 10 ottobre 2014 Marco Visca