La sorveglianza delle morti improvvise e i Servizi di Sanità Pubblica: stato dell arte e criticità a oltre 10 anni dalla sua implementazione

Documenti analoghi
La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita - presupposti teorici e approccio pratico -

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino:

A cura del Coordinamento Regionale GAP Sottogruppo Attività clinica

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente ( ).

La Rete Nazionale Trapianti

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione del Presidente Cota:

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Piani operativi. attività di sorveglianza

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA VIA GRAMSCI, 25 ALESSANDRIA AL PIEMONTE CAA UNICAA - ALESSANDRIA - 002

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

F O R M A T O E U R O P E O

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

A relazione dell'assessore Ferrero:

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

A relazione del Presidente Cota:

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

INDIRIZZI DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

IL CONSUMO DI CINEMA IN PIEMONTE REPORT MENSILI 1998

ESENZIONE 048:LE PRINCIPALI CRITICITA PER LA SUA APPLICAZIONE

PEC

A relazione dell'assessore Monferino:

F O R M A T O E U R O P E O

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

prodotti competenze di dominio, integrazione, project management

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin:

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze

CIVICO OBITORIO DI TORINO

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

CURRICULUM del dott. Angelo MARTINOTTI

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Visto il Contratto di Servizio siglato in data (Rep. n del ) tra la Regione Piemonte e Trenitalia S.p.A..

A relazione dell'assessore Quaglia:

Corso di formazione per operatori del territorio sulla violenza domestica e sessuale contro le donne

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

sperimentazione clinica dei farmaci,

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Quaglia:

PIEMONTE. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro, Esami Ematici Terapia Farmacologica:

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ingegnere Dirigente, ruolo unico. Responsabile - Struttura Complessa Reti di Comunicazione e Tecnologie

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A relazione dell'assessore Monferino:

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553


I progetti sulla sicurezza integrata nella Regione Piemonte. Gruppo di lavoro regionale sulla sicurezza integrata

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

La salute come costruzione sociale

Economia sociale e solidale in Piemonte: alcuni dati

A relazione dell'assessore Monferino:

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE Richiesta di contributo economico finanziario

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Operatore del benessere - Acconciatura

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

Transcript:

La sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni a oltre 10 anni dal suo inizio: risultati, discussione dei casi e prospettive future Sala multimediale Corso Regina Margherita, 174 Torino La sorveglianza delle morti improvvise e i Servizi di Sanità Pubblica: stato dell arte e criticità a oltre 10 anni dalla sua implementazione Dr Silvana Malaspina Dipartimento Integrato di Prevenzione SC Igiene e Sanità Pubblica

La Storia della Sorveglianza delle Morti Improvvise La regione Piemonte ha ufficializzato per prima sul territorio nazionale il proprio interesse nei confronti delle problematiche della S.I.D.S., dotandosi fin dal 1994 di un Centro di Riferimento Regionale clinico ed epidemiologico. La costante evoluzione delle conoscenze sul piano clinico ha portato ad un continuo progresso nell ambito dell attività di individuazione e assistenza dei soggetti a rischio da parte del personale del Centro di Riferimento Regionale attraverso l acquisizione dei titoli formativi necessari e l applicazione quotidiana del peculiare know-how della medicina del sonno pediatrica, disciplina assai poco diffusa sul territorio nazionale e non solo. Sul piano della sorveglianza epidemiologica l analoga spinta al miglioramento delle prestazioni volta alla creazione di un sistema idoneo a descrivere il più esattamente possibile il fenomeno ha determinato la nascita della collaborazione con i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica e la successiva individuazione di un coordinamento regionale. Tutti questi passi hanno puntualmente ricevuto il necessario adeguamento normativo, sia rispetto all individuazione dei servizi coinvolti che in ordine alla regolamentazione delle criticità degli aspetti procedurali via via emergenti. Dal report MI 2004-2008

Le Norme che regolano la Sorveglianza delle Morti Improvvise 0-2 anni / SIDS 1. DGR del 10-10-1994: Costituzione del Centro di Riferimento Regionale presso l O.I.R.M.. - Nota regionale del 10 aprile 1995: ulteriori precisazioni in merito all assistenza dei soggetti a rischio. Vengono attribuite al Centro S.I.D.S. le seguenti funzioni operative: * Osservatorio Epidemiologico Regionale * Assistenza tecnico-informativa a tutti gli operatori coinvolti * Supporto psicologico ai familiari colpiti * Prevenzione * Assistenza ai soggetti a rischio (A.L.T.E.) * Aggiornamento a formazione permanente dei medici 2. Nota regionale del 5 aprile 2004: Indicazioni per l organizzazione dei registri delle cause di morte e attivazione di nuovi Sorveglianza flussi informativi in materia. Prevede la nomina di un Referente S.I.D.S. per ogni A.S.L. con da le funzioni PASSIVA di: ad ATTIVA * Raccolta ed invio dell elenco con relative copie di Schede ISTAT delle morti 0 18 anni al SeREMI di Alessandria * Raccolta ed invio del materiale documentale delle morti per SIDS o sospette tali nella fascia di età 0 2 anni al Centro SIDS presso l OIRM Primo cambio di passo Dal report MI 2004-2008

Le Norme che regolano la Sorveglianza delle Morti Improvvise 0-2 anni / SIDS 3. Nota regionale del 26 maggio 2004: Sorveglianza epidemiologica della S.I.D.S.. * Descrive la modalità di ricerca dei casi di morte improvvisa nonché di S.I.D.S. * Descrive la modalità di raccolta del materiale documentale Secondo cambio di * Descrive la modalità della ricostruzione dello scenario di morte attraverso le Interviste ai soccorritori del 118, ai medici ospedalieri, al medico di famiglia passo 4. Legge 2 febbraio 2006 * Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (S.I.D.S.) e di morte inaspettata del feto * Richiesta di consenso per l autopsia ad entrambi i genitori se il bambino muore improvvisamente senza causa apparente entro un anno di vita 5. Lettera del Direttore Regionale alla Sanità del 9 ottobre 2006: Collaborazione alla Sorveglianza Epidemiologica della S.I.D.S. in Piemonte. Individuazione di una figura tecnica di coordinamento per: * Il rispetto del flusso informativo dalle A.S.L. al Centro S.I.D.S. * Verifica dell avvenuto approfondimento e relativa raccolta dei dati per gli eventi che rispondono alla definizione di caso di passo * Revisione e aggiornamento del registro regionale S.I.D.S. * Sorveglianza ad hoc da programmarsi e definirsi Terzo cambio Dal report MI 2004-2008

Le Norme che regolano la Sorveglianza delle Morti Improvvise 0-2 anni / SIDS 6. Nota regionale del 8 maggio 2007: Riorganizzazione del flusso informativo che prevede: * La formulazione di un Protocollo per l uniformità dell iter operativo su tutto il territorio piemontese per i casi di Morti Improvvise e per le cause mal definite Quarto * L invio di report bimestrale con schede ISTAT dei decessi 0-2 anni al Centro di Coordinamento cambio Epidemiologico Regionale (presso S.I.S.P. - A.S.L. TO1) di passo * Eventuali azioni di prevenzione in considerazione di eventi potenzialmente correlati a S.I.D.S. (A.L.T.E.) 7. Nota regionale 5 febbraio 2009: Sorveglianza epidemiologica della S.I.D.S. in Piemonte risposta a quesiti inerenti l acquisizione di copia cartelle cliniche e referti autoptici...le direttive regionali in merito alla S.I.D.S. sono da recepire nel rispetto del D.lvo n. 196 del 2003 nell ambito della ricerca medica, biomedica ed epidemiologica, come riportato all art. 110, che in deroga prevede non debba essere richiesta l autorizzazione al garante e non debba essere richiesto il consenso al trattamento dei dati 8. Nota regionale 30 luglio 2009: Sorveglianza epidemiologica sul rischio di decesso per causa ignota o mal definita nei primi 2 anni di vita (S.I.D.S.) - Aggiornamento. Si precisa che nell ambito del materiale documentale, per la conduzione dell attività di Sorveglianza epidemiologica della S.I.D.S., vengono richiesti in visione i preparati istologici allestiti a completamento dell esame autoptico macroscopico. Dal report MI 2004-2008

Le Norme che regolano la Sorveglianza delle Morti Improvvise 0-2 anni / SIDS 5-9-2013con Nota Regionale viene formalizzata la modalità di acquisizione da parte dei soccorritori del 118 delle principali rilevazioni ambientali e comportamentali in caso di morte improvvisa e inattesa di bambino da 0 a 2 anni di età 24-3-2014Determina Regionale n. 212: riconoscimento del Gruppo Multidisciplinare delle Morti Improvvise/SIDS

Alcune parole chiave della SOEVEGLIANZA Sorvegliare significa, letteralmente, tener desta l attenzione nei confronti di un qualsiasi fenomeno. La sorveglianza epidemiologica è un attività di sanità pubblica che rappresenta il momento di saldatura tra la descrizione degli eventi (un attività di studio utile a quantificare un problema di salute, a inquadrarlo nel tempo, nei luoghi e nei gruppi dipersone e a identificare possibili fattori determinanti suscettibili di modificazione) e gli interventi di prevenzione (la messa in atto di azioni di rimozione o modificazione dei fattori di rischio rivolti alla popolazione o a gruppi di popolazione allo scopo di ridurre l occorrenza del fenomeno o di mitigarne le conseguenze). In altri termini: la sorveglianza serve a studiare un problema di salute non solo per conoscerlo ma innanzitutto al fine di prevenirlo (controllarlo, contenerlo, mitigarlo, a seconda delle possibilità offerte dagli interventi di prevenzione disponibili). Questa vocazione interventista fa assumere alla sorveglianza epidemiologica caratteristiche peculiari nell ambito delle attività di studio in quanto, pur mantenendo i tratti essenziali del disegno di studio epidemiologico descrittivo (la definizione di ogni elemento sottoposto a osservazione e la loro contestualizzazione nel tempo e nello spazio), limita la gamma degli innumerevoli elementi misurabili ai soli utili ai fini della prevenzione, predilige la rapidità al dettaglio, si mantiene standardizzata nel tempo in modo che siano apprezzabili non solo la consistenza di un fenomeno ma anche le sue modificazioni, soprattutto al fine di valutare l impatto prodotto da eventuali interventi di prevenzione, si preoccupa di restituire regolarmente le informazioni raccolte per tenere, appunto, viva l attenzione sul problema sorvegliato. Tutte queste caratteristiche sono riconoscibili nella struttura e nel funzionamento del sistema regionale piemontese di sorveglianza delle morti improvvise e, queste caratteristiche, le conferiscono anche una particolarità e una novità interessanti. Infatti, mentre sono abbastanza diffuse nei paesi più ricchi le attività di studio e di descrizione del fenomeno, di solito realizzate da ricercatori nell ambito della loro attività clinica (si vedano in proposito i numerosi registri), è abbastanza raro il caso della evoluzionedi queste verso vere e proprie azioni di sanità pubblica con una chiara finalità di prevenzione e un ampia componente di valutazione delle attività messe in essere per cercare di contenere le morti improvvise. La sorveglianza piemontese nasce proprio da questa volontà: quella di poter riconoscere l esistenza di fattori modificabili, interventi efficaci, azioni migliorabili al fine di contenere il problema. Questa tensione ha fatto uscire l attività di sorveglianza dai ristretti ambiti della ricerca descrittiva per coinvolgere una molteplicità di operatori appartenenti a discipline e professioni differenti. Dal report MI 2004-2008

IGIENE PUBBLICA E SORVEGLIANZA QUALI ASSONANZE?/1 Il servizio igienee sanità pubblica, in acronimo SISP, è la struttura organizzativa del Dipartimento di prevenzione dell'asl che si occupa della tutela della salute dei cittadini, della salubrità degli ambienti di vita, della promozione di corretti stili di vita

IGIENE PUBBLICA E SORVEGLIANZA QUALE ASSONANZA?/2 compito dell'igiene Pubblica è quello di - individuare i rischi prioritari presenti sul territorio - cercare le migliori soluzioni per contrastarli compito dell'igiene Pubblica è quello di - analizzare e valutare l impatto dei fattori di nocività ambientale sulla salute - compiere gli interventi necessari per contrastare le malattie infettive e diffusive - promuove, tramite l informazione e l educazione sanitaria, atteggiamenti e comportamenti positivi al fine di prevenire incidenti e malattie

una buona sorveglianza deve vedere coinvolti i SISP/1 Perché costituiscono una rete territoriale capillare Perché si rivolgono a cittadini di qualsiasi età Perché entrano in maniera normata in ogni ambiente di vita Perché possiedono una organizzazione standardizzata Le sedi SISP in Piemonte

una buona sorveglianza deve vedere coinvolti i SISP/2 Perché un problema di salute viene indagato/studiato non solo per conoscerlo ma innanzitutto al fine di prevenirlo (controllarlo, contenerlo, mitigarlo, a seconda delle possibilità offerte dagli interventi di prevenzione disponibili).

una buona sorveglianza deve vedere coinvolti i SISP/3 Dal report MI 2004-2008 Questa vocazione interventista fa assumere alla sorveglianza epidemiologica caratteristiche peculiari nell ambito delle attività di studio in quanto, pur mantenendo i tratti essenziali del disegno di studio epidemiologico descrittivo (la definizione di ogni elemento sottoposto RICHIEDE adi osservazione e la loro contestualizzazione nel tempo e nello spazio), limita implementare la gamma degli innumerevoli elementi misurabili ai soli utili ai fini della prevenzione, un predilige BUON la rapidità al dettaglio, si mantiene lavoro di standardizzata nel tempo in modo che siano apprezzabili non solo la rete/gruppo consistenza di un fenomeno ma anche le sue modificazioni, soprattutto al fine di valutare l impatto prodotto da eventuali interventi di prevenzione, si preoccupa di restituire regolarmente le informazioni raccolte per tenere, appunto, viva l attenzione sul problema sorvegliato. Es: implementazione strategie vaccinali Es: sorveglianza malattie infettive Es: sorveglianza PASSI Es: raccolta analisi dati (report)

In estrema sintesi Tutte le caratteristiche evidenziate sono riconoscibili nella struttura e nel funzionamentodel sistema regionale piemontese di sorveglianza delle morti improvvise e le conferiscono una particolarità e una novità interessanti 1. le attività di studio e di descrizione del fenomeno sono divenute vere e proprie azioni di sanità pubblicacon una chiara finalità di prevenzione e un ampia componente di valutazione delle attività messe in essere per cercare di contenere le morti improvvise 2. la volontà di riconoscere l esistenza di fattori modificabili, interventi efficaci, si sono trasformate in azioni«sempre migliorabili» al fine di contenere il problema 3. la tensione al miglioramento ha coinvolto una molteplicità di operatori appartenenti a discipline e professioni differenti Dal report MI 2004-2008

Centro di Riferimento regionale SIDS Responsabile Dott. Alessandro Vigo Centro di Riferimento Regionale per la SIDS Dott.ssa Silvia Noce OIRM P.za Polonia, 94 TO- I.P. Rosalba Fazio 011.3135405 Centro di Coordinamento Epidemiologico regionale S.C. Igiene Sanità Pubblica ASL TO1 S.C. Igiene e Sanità Pubblica Dott.ssa Silvana Malaspina 011.5663026 ASL TO1 Coordinatore Epidemiologico regionale A.S. 011.5663065 via della Consolata, 10 Giannalisa Cavani 3665886164 Riferimenti SIDS nei SISP del Piemonte per la Sorveglianza delle Morti Improvvise/SIDS ASL S.C. Igiene e Sanità Pubblica REFERENTI e COLLABORATORI SANITARI telefono TO 1-2 TORINO A.S. Giannalisa Cavani 011.5663065 3665886164 RIVOLI Dott. Giuseppe Greco 011.9551735-55 TO 3 PINEROLO Dott. Marco Pratesi 0121.235414 CIRIE Dott. Paolo Gagliano 011.9217602 TO 4 SETTIMO Dott.ssa Elena Zoia 011.8212312 IVREA Dott.ssa Gisella Revigliono 0125.414767 TO 5 CARMAGNOLA Dott. Giuseppe Valenza - A.S. Francesca Stroppiana 011.9719444 011.9719438 VC VERCELLI Dott. Gabriele Bagnasco - A.S. Maria Grazia Ferro - A.S. Mirella Ubertalli 0161.593045 0161.593030 BI BIELLA Dott. Pier Carlo Vercellino 015.15153650 NO NOVARA Dott.ssa Maria Grazia Tacca 0321.374309 VCO VERBANIA Dott. Gianmartino Biollo - A.S. Barbara Ferraro 0323.868034 OMEGNA Dott.ssa Silvia Maria Caselli CUNEO CN 1 Dott. Angelo Repossi A.S. Maria Gabriella Cravero 0172.240693 MONDOVI SAVIGLIANO CN 2 ALBA Dott.ssa Laura Marinaro A.S. Maria Grazia Dogliani I.P. Nicoletta Sorano AT AL ASTI NIZZA M.TO ALESSANDRIA TORTONA CASALE MONFERRATO NOVI LIGURE 0173.316622 0173.316615 0173.316619 Dott. Duilio Lioce 0141.782584 Dott.ssa Brezzi Dott. Massimo D Angelo A.S. Franca Susani A.S. Claudia Degiovanni Dott. Massimo D Angelo A.S. Claudia Degiovanni Dott.ssa Rossana Prosperi - A.S. Fiorangela Fossati Dott.ssa Giacomina Solia Dott.ssa Enrica Simonelli 0131.307801 0131.865303 0142.434536 0142.434549 0143.332633 0143.332645

SERVIZI SOCIALI DI PSICOLOGIA ASILI NIDO ASSOCIAZIONI GENITORI. 118 ANAGRAFI COMUNALI PROCURE MEDICINA BASE E TERRITORIALE SISP REFEENTE SUDI- SIDS OSPEDALE COORDINATORE REGIONALE MEDICINA LEGALE A. PATOLOGIA FAMIGLIE CENTRO SIDS La rete sorveglianza MI

Stato dell arte Ogni ASL piemontese ha indicato un referente per le morti improvvise/sids Alcuni Referenti si avvalgono di collaboratori per lo svolgimento delle attività previste dal protocollo di sorveglianza L attività straordinaria «la gestione di un caso di morte improvvisa in tempo reale» ha trovato una sua standardizzazione, GRAZIE anche per il supporto forte del coordinatore regionale della ASL TO1 L attività routinaria sta andando a regime sul territorio

Criticità: proviamo ad elencarle Rispetto dei tempi di raccolta delle schede ISTAT (?) Mantenimento dei tempi di una sorveglianza attiva (?) Mantenimento della catena di relazione fra i vari attori della sorveglianza (?) Diffusione dell informazione/formazione (?)

Buona giornata di lavoro a tutti!