BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Documenti analoghi
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

RESOCONTO STENOGRAFICO

La bonifica di un sito industriale come motore per la riduzione dell impatto ambientale: il caso SEF

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

Ingegneria Ambientale del sottosuolo Subsoil Environmental Engineering. SiCon 2011

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

Polo Chimico di Castellanza e Olgiate Olona Aggiornamento avanzamento attività di bonifica

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

SmartStripping a green remediation

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Stati generali sulla bonifica dei siti contaminati

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE IN AGISCO DELLO STATO DI CONTAMINAZIONE DEL SITO

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

DATI SIGNIFICATIVI DEL SITO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Sindaco Alessandro Fagioli Assessore Giampietro Guaglianone Arch. Massimo Stevenazzi Arch. Sergio Landoni

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

SITI CONTAMINATI. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici

RESOCONTO STENOGRAFICO

PERCHE PREOCCUPARSI DEL SOTTOSUOLO E DEI POSSIBILI INQUINAMENTI

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

RESOCONTO STENOGRAFICO

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

DELIBERAZIONE N. 30/52

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 38/ 13 DEL

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN ROMA SEDUTA DI MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA AI SENSI DELL ART. 250 DEL D.LGS. 3 APRILE 2006, N PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 2014/2016.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MARTEDÌ 14 APRILE 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

PROVINCIA DI VICENZA

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Energia positiva, insieme.

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

Oggetto: Discarica di Ca Leona in località Casaglia. Chiusura del procedimento di bonifica.

Resoconto Commissioni Parlamentari Seduta di mercoledì 16 ottobre 2013

CONVENZIONE CON... / ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO EDILIZIO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN CREMONA IN VIA

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE ABRUZZESI: I METALLI FERRO E MANGANESE

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

CASE STUDY La bonifica dell area ex Siva a Settimo Torinese Aspetti tecnici ed amministrativi

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

EMERGENZE AMBIENTALI E INQUINAMENTO DIFFUSO: ALCUNE RIFLESSIONI DERIVATE DALL ANALISI DELLA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Tecnologie Innovative di Remediation Ambientale nel Contesto del Percorso di Riqualificazione Industriale ed Ambientale di Piombino

Transcript:

1/8 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI Audizione dell amministratore delegato della Società Italiana del Cloro, Renzo Ferrari. L audizione comincia alle 17.58. PRESIDENTE. L ordine del giorno reca l audizione dell amministratore delegato della Società italiana del cloro, Renzo Ferrari, del consulente tecnico della Società NCE S.r.l, Andrea Guerini, e del responsabile ambiente e servizi, Fabio Ferri. Come sapete, la Commissione si occupa degli illeciti ambientali relativi al ciclo dei rifiuti, ma anche dei reati contro la pubblica amministrazione e dei reati associativi connessi al ciclo dei rifiuti. Avverto i nostri ospiti che della presente audizione sarà redatto un resoconto stenografico che verrà pubblicato sul sito internet della Commissione e che, se lo riterranno opportuno, consentendo la Commissione, i lavori proseguiranno in seduta segreta, invitando comunque a rinviare eventuali interventi di natura riservata alla parte finale della seduta. Noi stiamo svolgendo un focus sui siti di interesse nazionale in tutta Italia e abbiamo deciso di condurre questo approfondimento nei petrolchimici del quadrilatero: l abbiamo già fatto a Mestre e Marghera; attualmente procediamo con Ferrara e Ravenna; poi andremo a Mantova per verificare lo stato delle bonifiche.

Voi siete proprietari di un area che non è all interno del sito petrolchimico classico di Ferrara, però è un area importante, perché è stata la prima area che è stata bonificata nel 1998 o 1999 2/8 RENZO FERRARI, Amministratore delegato della Società Italiana del Cloro. Abbiamo cominciato nel 1999. PRESIDENTE. Quindi con un processo di reindustrializzazione frutto di un accordo di programma. Ci interessava capire, dunque, lo stato dell arte, visto che era uno dei primi processi di bonifica iniziati in città, nonché - credo - in Italia, dopo il decreto ministeriale n. 471, uno dei primi casi di applicazione del decreto Ronchi. Vi chiederemmo, quindi, di illustrarci i punti salienti sullo stato dell arte relativo al tema delle bonifiche. Voi avete un attività di pompaggio ancora in essere, che è molto forte e ha condizionato anche in positivo una serie di interventi successivi. RENZO FERRARI, Amministratore delegato della Società Italiana del Cloro. Come introduzione evidenzierei semplicemente che adesso siamo Società italiana del cloro. Siamo al cento per cento di proprietà della Solvay. Ciò è stato fatto in previsione di una joint venture che ci sarà a livello europeo nel settore del cloro-soda fra la Società Solvay e la società INEOS, le quali metteranno insieme le loro attività nel settore con una joint venture che dovrebbe partire entro la fine di quest anno. Questa avrà durata triennale, poi tutte le quote verranno cedute da Solvay alla Società INEOS. In Europa tutta la parte cloro vinilici passerà a INEOS. In questo momento comunque noi siamo Solvay al cento per cento e agiamo per conto della Solvay. La Società italiana del cloro ha tre sedi, una qui a Ferrara, una a Tavazzano in provincia di Lodi, che una a Rosignano, in provincia di Livorno. Quella di Rosignano è la più importante dal punto di vista produttivo. Per quanto riguarda la parte bonifica, nel 1998 si chiuse l attività di polimerizzazione che era in essere sul sito di Ferrara, allora anch io lavoravo qui allo stabilimento di Ferrara, si cominciò un operazione di bonifica per utilizzare comunque il sito come piccolo polo industriale per continuare comunque a tener viva l occupazione. Nel 1999 si cominciò tutte la fase di contatti con gli enti e di definizione delle procedure da adottare. A questo punto io darei la parola al dottor Guerini, perché non sono un tecnico dell argomento.

3/8 ANDREA GUERINI, Consulente tecnico della Società NCE S.r.l. Buonasera. Le attività di bonifica del sito sono iniziate nel 1999, quindi nel periodo di introduzione del decreto ministeriale 471, proprio grazie a questa attività di riqualificazione che è stata iniziata allora. Il primo è stato un intervento di escavazione e smaltimento di terreni contaminati da mercurio, un contaminante derivante dalle vecchie attività di produzione del cloro con cloro soda, con le celle elettrolitiche. In parallelo, vista l introduzione del DM 471 è iniziata anche la caratterizzazione ufficiale del sito, quindi con la predisposizione di un piano di caratterizzazione e l esecuzione dell attività di indagine in contraddittorio con ARPA. Queste attività di indagine hanno portato a individuare altri tre nuclei significativi di contaminazione, dove la contaminazione era essenzialmente riferibile a composti organoalogenati, quindi idrocarburi clorurati più alcuni piccoli hotspot di minore e trascurabile importanza. Questi tre nuclei di contaminazione nei terreni insieme con la presenza di contaminazione nelle acque sotterranee sono stati oggetto dei progetti di bonifica che hanno portato a eseguire le attività che poi vi illustrerò brevemente. Da un punto di vista cronologico è stato presentato un progetto preliminare di bonifica nel dicembre del 2002, poi approvato nel 2004, che ha previsto un intervento di bonifica per fasi. Sono state realizzate due fasi di bonifica, ora siamo nella fase avanzata della seconda. Questo progetto preliminare di bonifica approvato nel 2004 è stato seguito da un progetto definitivo di fase 1 già realizzato, che ha previsto come prima fase la messa in sicurezza di questi tre nuclei di contaminazione di cui parlavamo attraverso una cinturazione perimetrale e un capping superficiale per impedire la ulteriore migrazione dei contaminanti. Questo primo intervento ha prodotto grossi miglioramenti da un punto di vista ambientale, tant è che immediatamente le concentrazioni contaminanti nelle acque sia delle falda superficiale che della falda profonda sono calate in maniera significativa. A seguito della realizzazione di questi presìdi, è stato predisposto e approvato il progetto definitivo di fase 2, che ha previsto invece la bonifica in situ di questi tre nuclei contaminati da composti organoalogenati. Questi tre nuclei denominati A, B e C sono stati equipaggiati con sistemi di bonifica che rimuovono le acque e il gas contaminati presenti nel sottosuolo, la bonifica è iniziata nel 2009 con il nucleo A e C, il nucleo A è tuttora in corso di bonifica, anche se prevediamo di arrivare al collaudo a

4/8 breve, il nucleo C è già stato collaudato e certificato, quindi è stato completamente bonificato, ed è in corso di bonifica il nucleo B. Ad oggi, rispetto ai progetti di bonifica presentati, è già stato certificato uno dei tre nuclei, un secondo nucleo sarà collaudato a breve e il terzo è in corso di bonifica e si prevede di completare la sua bonifica entro la fine del 2016. Proseguono le attività di emungimento e trattamento delle acque sotterranee con un impianto di trattamento che è stato installato nel 2003 ed è tuttora in funzione, che consente l abbattimento delle concentrazioni di solventi clorurati, che sono i contaminanti di riferimento al di sotto dei limiti previsti dalla normativa, e quindi queste acque poi vengono riutilizzate. Lo stato della bonifica è quindi avanzato, con una previsione di certificazione delle bonifiche dei terreni nei prossimi 2-3 anni e poi il proseguimento degli emungimenti finché sarà necessario, dei monitoraggi post operam previsti dal progetto. Questa in estrema sintesi è la bonifica. PRESIDENTE. La parte del mercurio l avete portata in discariche autorizzate? ANDREA GUERINI, Consulente tecnico della Società NCE S.r.l. Certo. PRESIDENTE. Come avete fatto il trattamento della parte in situ? ANDREA GUERINI, Consulente tecnico della Società NCE S.r.l. La parte in situ prevede l estrazione simultanea di liquidi contaminati, quindi acque contaminate, oppure prodotti in fase libera, quindi in fase oleosa, e poi vapori di contaminanti organici volatili. Nel caso del prodotto in fase libera, questo viene separato e smaltito in quanto tale, le acque contaminate invece vengono trattate in questo impianto di trattamento, che prevede strippaggio e filtrazione su carbone attivo. I vapori vengono trattati anch essi su dei filtri a carbone attivo, quindi ciò che viene «smaltito» in verità viene rigenerato e sono essenzialmente i carboni attivi che filtrano i fluidi, quindi acque e gas estratti. PRESIDENTE. La procedura di pompaggio che continuate a fare è necessaria per il vostro sistema industriale o la tenete attiva anche per evitare la dispersione degli inquinanti?

5/8 ANDREA GUERINI, Consulente tecnico della Società NCE S.r.l. C è una duplice finalità, nel senso che una parte complessivamente valutabile in 40-50 metri cubi ora è legata agli interventi di bonifica, la maggior parte viene emunta dalla falda profonda, che è molto più produttiva, una parte minore dalla falda superficiale. Ci sono anche altri emungimenti da altri pozzi che non rientrano nell attività di bonifica e che sono esclusivamente a servizio dell attività industriale. PRESIDENTE. Avete detto che c è in previsione questa joint con la INEOS, che è lo stabilimento di Ravenna che ha avuto dei problemi ed è fallita RENZO FERRARI, Amministratore delegato della Società Italiana del Cloro. INEOS è una holding finanziaria ed è divisa in settori, tra cui uno sulle poliolefine che ha già acquistato più di dieci anni fa le attività poliolefine della Solvay a Rosignano, però abbiamo lo stesso nome ma non siamo nemmeno parenti. PRESIDENTE. Era solo per capire, perché a Ravenna ci hanno detto che la INEOS era fallita RENZO FERRARI, Amministratore delegato della Società Italiana del Cloro. La INEOS è una finanziaria che ha sede a Londra o in Svizzera, quella che si occupa della parte PVC è la INEOS curling che ha un suo Consiglio di amministrazione. PRESIDENTE. Gestite voi o una società della Solvay il riciclaggio del PVC? RENZO FERRARI, Amministratore delegato della Società Italiana del Cloro. Vinyloop c è ancora, è sempre attiva qui a Ferrara, e sarà inserita in questo progetto di joint venture. Mentre su tutta la parte industriale c è libertà di azione PRESIDENTE. Vi chiederei di aggiungere due parole su Vinyloop, che io ovviamente conosco ma che i colleghi che non sono ferraresi magari non conoscono, perché penso che possa essere interessante (infatti, anche l impianto in PVC è diverso da quello tradizionale).

6/8 RENZO FERRARI, Amministratore delegato della Società Italiana del Cloro. Vinyloop è una joint venture tra Solvay, in questo caso Solvin perché è proprio la parte vinilica di Solvay, e un industriale francese che produce teli per camion in PVC. Questa società è nata per il riciclaggio del PVC utilizzato sia per i teloni dei camion che per le guaine dei cavi elettrici piuttosto che le tubature in PVC delle abitazioni demolite. Vinyloop ha sviluppato una tecnologia in cui utilizzando dei solventi riporta non dico alla fase di monomero ma quasi il PVC e ne fa un prodotto con le caratteristiche fisico-meccaniche identiche al PVC vergine, con il vantaggio di utilizzare più del 40 per cento in meno di energia elettrica, più del 60 per cento in meno di consumo di acqua in tutta la fase della votazione. È un prodotto che è per definizione grigio-nero, quindi, se uno vuole il PVC bianco per le finestre, non lo può usare diciamo, però ha una valenza ecologica notevole. STEFANO VIGNAROLI. Mentre mi è chiaro che fate bonifica per il vostro terreno, ciò mi è meno chiaro per quanto riguarda la falda, visto che è confinante con il petrolchimico, quindi perché farla per conto vostro: qual è la relazione rispetto agli inquinanti del petrolchimico? Come interagite, visto che emungete dalla stessa falda? Vorrei sapere anche quanti soldi abbiate speso per la bonifica e quale spesa ulteriore sia prevista. PAOLO ARRIGONI. Il dottor Guerini ha parlato di bonifica in stato avanzato, ma questo stato avanzato corrisponde alle tempistiche che avevate previsto o ci sono dei ritardi? Il completamento delle operazioni di bonifica, ovvero di messa in sicurezza piuttosto che la verifica della conformità tra quanto realizzato e i progetti di bonifica, è accertato e certificato da enti quali ARPA o ASL oppure effettuate delle autocertificazioni? RENZO FERRARI, Amministratore delegato della Società Italiana del Cloro. Fino adesso si è speso circa 16 milioni di euro, in questo momento, al di là degli interventi iniziali che hanno comportato la messa in discarica di terreno, spendiamo circa 6-700.000 euro all anno per la fase di pump and treat, cioè di estrazione dell acqua e sostituzione carboni. La tempistica fino adesso è stata rispettata, può esserci stato un ritardo di sei mesi o un anno su alcune attività, ma nell ambito di un progetto che aveva una durata di 15-20 anni ci sta tranquillamente.

7/8 Ad oggi, in base ai modelli matematici prevediamo che la fase di pump and treat possa durare fino al 2020-2021, ma nessuno può dirlo con precisione. Orientativamente ci siamo impegnati fino al 2020-2021, tenendo conto di una spesa che può variare, a seconda delle cose che stiamo facendo, da mezzo milione a un milione all anno, quindi la spesa totale si può configurare ad oggi attorno ai 20-22 milioni, di cui 16 già spesi e il resto da spendersi nel periodo successivo. ANDREA GUERINI, Consulente tecnico della Società NCE S.r.l. Sul tema della falda la questione è molto pertinente, perché il pompaggio in corrispondenza del sito Solvay evidentemente ha un effetto anche sul petrolchimico e lo ha avuto ancor di più in passato, perché in passato Solvay aveva degli emungimenti molto ragguardevoli, nell ordine addirittura di centinaia di metri cubi ora. Questo determina un area di richiamo molto ampia, che portava verso il sito Solvay anche dei contaminanti verosimilmente generati all esterno. È un tema ancora attuale, perché ci siamo resi conto e abbiamo evidenziato agli enti nel corso di questi anni come in zone di confine del sito si rilevino concentrazioni di alcuni solventi più alte rispetto a quelle all interno del sito, quindi la cosa sembrava provenire dall esterno, tanto che a partire dal 2008 sono stati realizzati dei piezometri di confine da una parte e dall altra del canale Boicelli proprio per verificarlo. Si è quindi acclarato che esiste un pennacchio di contaminazione che in corrispondenza della zona sud-ovest del sito dal petrolchimico entra all interno del sito Solvay. Purtroppo non è facile interrompere questo perché, a differenza dei terreni per i quali è agevole tracciare una linea di confine, per le acque sotterranee non lo è, in quanto si spostano e portano i loro contaminanti quando vengono trascinate da una parte all altra. L intervento che stiamo realizzando è comunque necessario anche per i contaminanti generati all interno del sito, quindi è indispensabile, ma è importante individuare gli apporti esterni per definire gli obiettivi di bonifica rispetto ai nostri contributi e non a quelli esterni. Il tema della falda era già stato affrontato parecchi anni fa, intorno al 2008-2009, proprio con l idea, sollecitata dal comune di Ferrara, di addivenire ad un modello idrogeologico comune, perché noi avevamo fatto un modello idrogeologico per costruire il progetto di bonifica, altri al petrolchimico avevano costruito i loro modelli ed era importante avere un modello unico. Non si è mai realmente arrivati a questa conclusione, perché purtroppo è molto complesso condividere dati di tipo idrogeologico, idrochimico di contaminazione e gestire in maniera unitaria un intervento di questo tipo. È stato fatto un tentativo, che ad oggi non ha ancora portato al risultato

8/8 sperato, tuttavia mi sembra che la gestione delle acque sotterranee in questo momento sia assolutamente soddisfacente. Per quanto riguarda invece la domanda sulla conformità degli interventi di bonifica, sinora quanto fatto è stato certificato attraverso dei collaudi ufficiali fatti in contraddittorio con ARPA e, a seguito di questi, ovviamente c è stata una certificazione di avvenuta bonifica, nel caso specifico per il singolo nucleo C a seguito della conferenza dei servizi che ha deliberato sui risultati conformi rispetto agli obiettivi di bonifica che erano stati prefissati. Questo accadrà anche per i prossimi interventi, quindi ci saranno dei campionamenti e dei collaudi dapprima interni per verificare lo stato di avanzamento della bonifica e poi ufficiali con ARPA, per arrivare alla certificazione delle singole fasi di intervento. PRESIDENTE. Se non ricordo male, in passato c era anche una discussione in proposito, perché sotto il quartiere di Pontelagoscuro si era individuata una elevatissima concentrazione di CVM sotto la falda. Domani chiederemo conto di ciò in maniera approfondita ad ARPA per capire lo stato della situazione; ricordo, infatti, che vietarono anche l utilizzo dei pozzi ad uso irriguo per i campi da calcio della zona nord di Ferrara. Se non ci sono altre domande, ringrazio i nostri ospiti e dichiaro conclusa l audizione. L audizione termina alle 18.25.