Uniti contro il cancro del seno



Documenti analoghi
Uniti contro il cancro del seno

Uniti contro il cancro del seno

Uniti contro il cancro del seno

CANCRO DEL SENO SAPERE AIUTA!

Fattori di rischio e diagnosi precoce. Un informazione della Lega contro il cancro. Uniti contro il cancro del seno

Il cancro dell intestino

Malati di cancro: come dirlo ai figli? Un informazione per genitori con consigli per i docenti

Uniti contro il cancro del seno

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

La Svizzera è ai vertici mondiali nel trattamento e nell assistenza ai pazienti di cancro, anche grazie ai lasciti alla Lega contro il cancro.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Cosa è il cancro colorettale

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Insieme contro il cancro

Call Center

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Accertamento diagnostico precoce del cancro alla prostata. Un informazione della Lega contro il cancro

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

IL TUMORE DELLA PROSTATA

SCREENING MAMMOGRAFICO

Uniti contro il cancro del seno

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

InfoMese Cancro del seno 2012

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Programma di screening per la diagnosi precoce del carcinoma della mammella (cancro al seno) per le donne in età compresa tra i 50 e 69 anni

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Gentile signora, Carlo Lusenti

Che cos è la fibrosi cistica

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Si attivi Riduca il suo rischio di cancro. Un informazione della Lega contro il cancro

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Lo screening mammografico

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Ombudsman delle banche svizzere

La patologia Quali sono i sintomi?

Affrontare correttamente lo stress

Tumore al seno risposte alle domande più frequenti

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Lo screening mammografico. La diagnosi precoce del tumore del seno aumenta le possibilità di guarigione

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

BOLZANO. Autoesame del seno

PINK TUMORE AL SENO. Per sconfiggerlo scegli la prevenzione e sostieni la ricerca. IS GOOD

per una buona salute Claudio Andreoli

Uniti contro il cancro del seno Fattori di rischio e diagnosi precoce. Un informazione della Lega contro il cancro

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Adecco Swiss Job Market Index

LA MAMMOGRAFIA un aiuto per capire e per decidere

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Importanti consigli sul tema dei giochi d azzardo

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Caratteristiche dell indagine

La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Terapia ormonale in menopausa: quando è utile, quando è dannosa

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

STUDI SU MATERIALE GENETICO

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

TICINO. Palermo Palermo

Promemoria. Assicurazioni

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Per vivere serve coraggio

Lo screening mammografico. La diagnosi precoce del cancro del seno aumenta le possibilità di guarigione

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Transcript:

Uniti contro il cancro del seno Uniti contro il cancro del seno Domande principali e risposte Un informazione della Lega svizzera contro il cancro www.legacancro.ch/cancrodelseno

SOMMARIO Rischio di cancro del seno 3 La mammografia 8 Che cosa posso fare personalmente? 11 Indirizzi utili 15 Informazioni complementari 18 RISCHIO DI CANCRO DEL SENO Qual è la frequenza del cancro del seno? Nelle donne il cancro del seno è la malattia oncologica più frequente. Ogni anno in Svizzera 5200 donne circa si ammalano di cancro del seno, ogni giorno sono più di 14. Anche gli uomini si ammalano di cancro del seno? Sì. Secondo le statistiche ogni anno si registrano in Svizzera tra i 30 e i 40 casi di cancro del seno tra gli uomini. Possono ammalarsi di cancro del seno anche giovani donne? La maggior parte delle donne che si ammalano di cancro del seno hanno già passato la menopausa. Ma anche giovani donne possono esserne colpite. Al momento della diagnosi una donna su cinque ha meno di 50 anni. 4 4 5

Quante donne colpite dal cancro del seno sopravvivono alla malattia? In Svizzera, cinque anni dopo la diagnosi l 80 per cento delle donne colpite da questa forma di cancro è ancora in vita. Se il cancro del seno viene diagnosticato precocemente, le probabilità che un trattamento abbia successo sono in generale più elevate. Quali fattori fanno aumentare il rischio di ammalarsi di cancro del seno? I principali fattori di rischio per il cancro del seno sono: età: con l avanzare dell età aumenta anche il rischio di ammalarsi di cancro; parenti strette (madre, sorella, figlia), che si sono ammalate di cancro del seno; predisposizione ereditaria al cancro del seno: nel 5-10 per cento delle donne con cancro del seno la malattia è riconducibile ad una predisposizione ereditaria; radioterapia nelle vicinanze del seno (per esempio per il trattamento di un linfoma); una terapia ormonale combinata (estrogeni e progestinici) per diversi anni per trattare i disturbi della menopausa; sovrappeso dopo la menopausa, consumo di alcool. Il trattamento ormonale contro la menopausa fa aumentare il rischio di ammalarsi di cancro del seno? Prendere ormoni contro i sintomi della menopausa non è esente da pericoli. Il rischio di ammalarsi di cancro del seno aumenta nel caso di una prolungata terapia ormonale combinata. Prima che una donna decida di seguire una terapia ormonale, dovrebbe farsi dare informazioni dettagliate dal suo medico su questo genere di trattamento. Si tratta di ponderare i pro e i contro, i benefici e i rischi di una terapia ormonale. Come fa una donna a sospettare un cancro del seno? Alcune delle donne colpite dalla malattia notano inizialmente un nodulo indolore oppure un 6 7

indurimento nel seno. Si può notare un cambiamento del colore, della forma o delle dimensioni del seno e/o del capezzolo. A volte delle perdite dal capezzolo possono far pensare che ci si possa trovare di fronte a un caso di cancro del seno. È raro che ci sia una tensione o un dolore che interessi tutto il seno diversamente da quello che succede durante le mestruazioni. Fortunatamente questi sintomi notati dalla donna hanno, nella maggior parte dei casi, un origine diversa dal cancro del seno. Quando una donna nota delle alterazioni, dovrebbe rivolgersi a un medico per chiarire la situazione. Una donna può avere il cancro del seno senza nessun sintomo o dolore? Nei primi stadi della malattia il cancro del seno non provoca in genere nessun disturbo. Nella maggior parte dei casi è possibile individuare questi primi stadi ricorrendo ad una mammografia. Ci sono medicamenti grazie ai quali è possibile ridurre il rischio di ammalarsi di cancro del seno? In effetti, esistono medicamenti con i quali è possibile ridurre il rischio di ammalarsi di cancro del seno. A causa dei loro effetti collaterali questi medicamenti vengono prescritti soltanto a donne con un rischio notevolmente elevato: a quelle che hanno già avuto un tumore al seno per ridurre il rischio di una recidiva e alle donne con un rischio molto elevato di ammalarsi di cancro del seno a causa di una predisposizione ereditaria. 8 9

LA MAMMOGRAFIA Che cos è una mammografia? La mammografia è un esame radiologico del seno. Con la mammografia si vogliono individuare delle alterazioni sospette nel seno. I raggi X della mammografia sono nocivi? I raggi X possono essere nocivi. In una mammografia la dose dei raggi è minima. Gli specialisti considerano che i benefici di una mammografia siano molto superiori al rischio dell esposizione alle radiazioni. Che cos è la diagnosi precoce del cancro del seno? Lo scopo è di individuare al più presto il cancro del seno, prima che compaiano i primi disturbi al seno. Il metodo principale per individuare la presenza di un tumore è la mammografia. Che cosa significa screening mammografico? Gli screening mammografici vengono effettuati in modo sistematico e regolare nel quadro di un programma, che deve soddisfare chiare condizioni di qualità. I cantoni che hanno già introdotto un programma di diagnosi precoce del cancro del seno invitano tutte le donne tra i 50 e i 70 anni di età a effettuare ogni due anni una mammografia per la diagnosi precoce della malattia. In quali cantoni ci sono dei programmi per la diagnosi precoce del cancro del seno? Finora esistono dei programmi nei cantoni FR, GE, JU (Giura bernese compreso), NE, SG, VD e VS (nei cantoni GR e TG probabilmente a partire dal 2011). Altri cantoni ne stanno pianificando l introduzione. (Situazione al giugno 2010). Chi paga la mammografia per la diagnosi precoce? La mammografia per la diagnosi precoce è una prestazione obbligatoria a carico delle casse malati soltanto nel quadro di un programma o nel caso di elevato rischio di cancro del seno per precedenti familiari. Nei cantoni in cui non 10 11

esiste un programma di screening mammografico, l effettuazione di una mammografia viene decisa in accordo con il medico. Esistono altri metodi per una diagnosi precoce del cancro del seno? Per le donne di più di 50 anni, la mammografia è il tipo di analisi preferita. In più vengono eventualmente effettuate delle ecografie, nei casi in cui i risultati della mammografia non siano chiari oppure in caso di ispessimento del tessuto linfatico. Gli esami con la tomografia a risonanza magnetica (MRI, MRT) vengono effettuati nei casi in cui i risultati non sono chiari e nelle donne giovani con un elevato rischio di cancro del seno. Perché sono così importanti le misure per la diagnosi precoce del cancro del seno? Non sono noti metodi semplici che consentano di ridurre significativamente il rischio di ammalarsi di cancro del seno. Con le misure di diagnosi precoce tuttavia è possibile individuare il cancro del seno in uno stadio iniziale. Se un tumore viene individuato tempestivamente, spesso il trattamento è più facile e le probabilità di sopravvivenza della donna colpita sono in genere più elevate. CHE COSA POSSO FARE PERSONALMENTE? Informazione e consulenza Si consigli con il suo medico se rientra nel gruppo di donne il cui rischio di essere colpite dal cancro è elevato: caso di cancro del seno tra parenti (madre, sorella, figlia) malattia maligna dell utero o delle ovaie predisposizione ereditaria al cancro del seno Diagnosi precoce del cancro del seno Faccia esaminare regolarmente il seno dal ginecologo. Nei cantoni FR, GE, JU (incluso il Giura bernese), NE, SG, VD e VS esistono dei programmi in cui le donne di età compresa tra i 50 e i 70 anni 12 13

vengono invitate ogni due anni a sottoporsi quasi gratuitamente a una mammografia per la diagnosi precoce (nei cantoni GR e TG a partire dal 2011). La partecipazione è facoltativa. Se nel suo cantone non esiste un programma, affronti il discorso della diagnosi precoce del cancro del seno con il suo medico. Prudenza con i preparati ormonali Prima di decidere di ricorrere a preparati ormonali per prevenire una gravidanza e/o per trattare i disturbi della menopausa, se ne faccia spiegare esattamente dal suo medico i vantaggi e i rischi. Potrebbero eventualmente esserci delle alternative che si addicono meglio al suo caso. Se assume un preparato ormonale, si sottoponga regolarmente a un controllo medico. Allattamento Sembra che per le donne che hanno allattato a lungo il rischio di cancro del seno diminuisca leggermente. L autoesame del seno L autoesame del seno è un metodo semplice per individuare eventuali alterazioni del seno. Non sostituisce però in alcun modo un esame medico o una mammografia per la diagnosi precoce del cancro del seno. Negli studi non è stato possibile dimostrare che l autoesame regolare abbia causato una diminuzione dei casi di decesso dovuti al cancro del seno. Ciò nonostante non è escluso che nei singoli casi una donna possa approfittare dell autoesame regolare del seno. In caso di disturbi rivolgersi al medico Se dovesse notare ai suoi seni delle alterazioni inconsuete, si rivolga il più rapidamente possibile al medico per farle esaminare: noduli o indurimenti ai seni o nelle ascelle alterazioni delle dimensioni, della forma o del colore del seno alterazioni cutanee, per esempio in caso di arrossamenti o retrazioni 14 15

retrazione del capezzolo oppure perdite sanguinolente dal capezzolo dolori o tensioni diverse da quelli abituali durante le mestruazioni Vivere in modo sano Cerchi di adottare uno stile di vita il più sano possibile. In questo modo riduce il rischio di diverse malattie: non fumare evitare il sovrappeso fare sufficiente attività fisica consumare alcool in piccole dosi e non quotidianamente. mangiare in modo equilibrato e variato, con molta frutta e verdura. INDIRIZZI UTILI Linea cancro 0800 11 88 11, il servizio di consulenza personale gratuito E-mail helpline@legacancro.ch la consulenza gratuita online Forum www.forumcancro.ch Sostegno e consulenza La lega contro il cancro nella sua regione Krebsliga Aargau Tel. 062 834 75 75 www.krebsliga-aargau.ch Krebsliga beider Basel Tel. 061 319 99 88 www.krebsliga-basel.ch Bernische Krebsliga Ligue bernoise contre le cancer Tel. 031 313 24 24 www.bernischekrebsliga.ch Ligue fribourgeoise contre le cancer Krebsliga Freiburg tél. 026 426 02 90 Ligue genevoise contre le cancer tél. 022 322 13 33 www.lgc.ch Krebsliga Glarus Tel. 055 646 32 47 www.krebsliga-glarus.ch Krebsliga Graubünden Tel. 081 252 50 90 www.krebsliga-gr.ch Ligue jurassienne contre le cancer tél. 032 422 20 30 www.liguecancer-ju.ch www.liguecancer-fr.ch 16 17

Ligue neuchâteloise contre le cancer tél. 032 721 23 25 www.liguecancer-ne.ch Krebsliga Schaffhausen Tel. 052 741 45 45 www.krebsliga-sh.ch Krebsliga Solothurn Tel. 032 628 68 10 www.krebsliga-so.ch Krebsliga St. Gallen- Appenzell Tel. 071 242 70 00 www.krebsliga-sg.ch Thurgauische Krebsliga Tel. 071 626 70 00 www.tgkl.ch Lega ticinese contro il cancro tel. 091 820 64 20 www.legacancro-ti.ch Ligue valaisanne contre le cancer (Sion) tél. 027 322 99 74 www.lvcc.ch Krebsliga Wallis (Brig) Tel. 027 922 93 21 www.krebsliga-wallis.ch Ligue vaudoise contre le cancer tél. 021 641 15 15 www.lvc.ch Krebsliga Zentralschweiz Tel. 041 210 25 50 www.krebsliga.info Krebsliga Zug Tel. 041 720 20 45 www.krebsliga-zug.ch Krebsliga Zürich Tel. 044 388 55 00 www.krebsliga-zh.ch Krebshilfe Liechtenstein Tel. 00423 233 18 45 www.krebshilfe.li Organizzazioni di autoaiuto «Gruppo sostegno pazienti» Responsabile: Graziella Schneider-Nodari, tel. 079 605 12 60 (segreteria telefonica) Frauen mit Brustkrebs Kantone LU, NW, OW, SZ, UR Kontaktstelle: Krebsliga Zentralschweiz, Tel. 041 210 25 50, info@krebsliga.info «Leben wie zuvor» Schweizer Verein für Frauen nach Brustkrebs, Tel. 061 711 91 43, gaillard@leben-wie-zuvor.ch, www.leben-wie-zuvor.ch «Zurück zum Alltag» Kontaktstelle: Bernische Krebsliga, Tel. 031 313 24 24, kathrin.sommer@bernischekrebsliga.ch Association Savoir Patient ASAP Marrainage Cancer su sein, Vaud et Valais, tél. 021 641 15 33, marrainescancerdusein.ch, marraines.cancerdusein@gmail.com «Vivre comme Avant» Association d'aide aux femmes atteintes d'un cancer du sein, tél. 022 751 24 30, mobile 079 773 63 07, www.vivre-comme-avant.ch English Speaking Cancer Association (ESCA) Helpline: 079 531 55 11, Office: 022 791 63 05, info@cancersupport.ch, www.cancersupport.ch English Speaking Cancer Support Group in Basel Phone +33 389 073 034, cancersupportbasel@gmail.com Europa Donna Svizzera Il forum svizzero del cancro al seno, tel. 043 355 85 28 info@europadonna.ch, www.europadonna.ch 18 19

Federazione svizzera dei programmi di screening del cancro del seno FSCS Effingerstrasse 40, casella postale 8219, 3001 Berna Tel. 031 389 93 52, www.screening-seno.ch Troverà qui gli indirizzi dei programmi e ulteriori informazioni sulla diagnosi precoce del cancro del seno. Informazioni complementari Se desidera saperne di più: Opuscolo «Uniti contro il cancro del seno» Fattori di rischio e diagnosi precoce Possibilità per ordinare l opuscolo: Telefono 0844 85 00 00 (tariffa locale) shop@krebsliga.ch www.legacancro.ch Lega contro il cancro del suo cantone Impressum Editore Lega svizzera contro il cancro, Effingerstrasse 40, casella postale 8219, 3001 Berna, tel. 031 389 91 00, fax 031 389 91 60, info@legacancro.ch, www.legacancro.ch, CCP 30-4843-9 Responsabile del progetto Barbara Iseli Sczepanski, direttrice del programma di prevenzione Cancro del seno, Lega svizzera contro il cancro Redazione Dr. med. Eva Ebnöther, Zollikon Supervisione Dr. med. Karin Huwiler e la Commissione di esperti Cancro del seno, Lega svizzera contro il cancro Foto Claude Stahel, Zurigo Creazione 2C Communication GmbH, Forch Stampa Stämpfli AG, Berna Il presente opuscolo è disponibile anche in lingua albanese, francese, inglese, tedesca e serba/croata/bosniaca. 2010 Lega svizzera contro il cancro, Berna LSC/7.10/10 000 I/3408 20 21