BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE

Documenti analoghi
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

In questo tutorial vedremo la gestione dell'autoliquidazione INAIL con il programma di gestione stipendi Lyra.

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR

Note operative autoliquidazione premio INAIL 2016/2017 (versione 16 gennaio 2017)

BASI DI CALCOLO PREMI

Basi di calcolo per la determinazione del premio Autoliquidazione 2016/2017

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

Autoliquidazione Inail 2016

Autoliquidazione Inail 2019

Circolare N.66 del 4 Maggio 2012

Autoliquidazione Inail 2017

Applicativo 770Web. Gestione dichiarazione modello 770. Versione del 14 aprile 2014

Applicativo PAGHE PROJECT

OGGETTO: Autoliquidazione 2012/2013. Nuovo prospetto Basi di calcolo premi e tracciati record.

Soggetti interessati. Dichiarazione salari. Esenzione

Gecom Paghe. Autoliquidazione INAIL ( Rif. rilascio vers. PAGHE del )

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

PAGHE Autoliquidazione INAIL 2017

PAGHE Autoliquidazione INAIL 2018

DOCUMENTAZIONE PROCEDURA PAGHE Aggiornamento ACRED718 del 10/04/2019

VISUALIZZAZIONE BASI DI CALCOLO

Applicativo GISPAGHE Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Procedure di inizio e fine Anno

PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici

AUTOLIQUIDAZIONE Direzione centrale Rapporto Assicurativo

Autoliquidazione Inail 2018

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Oggetto Differimento dei termini per l autoliquidazione Prime indicazioni.

Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione. Adempimenti aziendali

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL / 43. Gecom Paghe. Autoliquidazione Inail

Applicativo PAGHE PROJECT

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL / 44. Gecom Paghe. Autoliquidazione Inail

Circolare N.150 del 26 Ottobre Riduzione premi INAIL delle aziende di autotrasporti. Lo sconto per il 2012

Circolare n del 21/01/2015 S O M M A R I O

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce

AUTOLIQUIDAZIONE 2011/2012 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031)

AGGIORNAMENTO F 04/02/2016

Periodo dal 1/01 al 31/12

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

una riprogettazione dell adempimento in ottica sede territoriale la ristrutturazione in ottica consulenziale

SOMMARIO 1 - APPUNTAMENTO ENTRO IL 16 FEBBRAIO

AGGIORNAMENTO I 12/01/2017

Oggetto: Comunicazione tasso 2018

SOMMARIO. 6 - Addizionale fondo per le vittime dell amianto solo in Regolazione 2017

Dichiarazioni Fiscali

Nuova versione ComUnica e StarWeb CONTROLLI INAIL

Autoliquidazione Inail 2014

Applicativo PAGHE PROJECT

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

Applicativo Mensa. Versione del 23 Febbraio 2016

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA 63 64

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

INDICE Stampa certificazioni CUPE Gestione Invii file telematici Aggiornamenti codici ISTAT per il DMAG... 5

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA

AL.P.I. ONLINE. Manuale Aziende. Versione 1.0. A.L.P.I. Online - Versione Manuale Aziende

E tempo di autoliquidazione Inail: la scadenza è al 16 febbraio 2011

Applicativo PAGHE PROJECT

Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti

Autoliquidazione INAIL 2018/2019

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

AGGIORNAMENTO H 06/10/2016

Aggiornamento Tabelle da Banca Dati IMU/TASI Manuale Operativo Tabelle Amministrative e Fiscali SISTEMI S.p.A.

Autoliquidazione INAIL 2018/2019: come calcolare il premio assicurativo

INAIL : OSCILLAZIONE DEL TASSO Mercoledì 04 Febbraio :39. Fonte :

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2013/2014

SOMMARIO. II InformaImpresa Venerdì 4 aprile Appuntamento entro il 16 maggio

GUIDA OPERATIVA OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA FATTURAZIONE ATTIVA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Servizi Online. Manuale utente. Polizza Allievi IeFP. 01 febbraio 2016 Pagina 1 di 20

GUIDA OPERATIVA INSERIMENTO CESPITI IN FASE DI REGISTRAZIONE DELLE FATTURE

GUIDA OPERATIVA OPERAZIONI PRELIMINARI DA EFFETTUARE PER GESTIRE I MODELLI F24

Aggiornamento Tabelle da Banca Dati IMU/TASI Manuale Operativo Tabelle Amministrative e Fiscali SISTEMI S.p.A.

ZTRAVEL - EXPENSE - Compilazione Nota Spese

MONITORAGGIO FISCALE

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

AUTOLIQUIDAZIONE 2012/2013 PREMI E CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

AGGIORNAMENTO H o I 18/02/2016

Autoliquidazione INAIL: dichiarazioni e versamenti rinviati a maggio

GUIDA APPLICATIVA INVIO TELEMATICO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Invio Telematico Intermediari

Procedure di inizio anno

INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali

Autoliquidazione INAIL 2016/2017

AGGIORNAMENTO E 17/02/2017

Transcript:

BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE Documento aggiornato al 10 aprile 2019 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART COME EFFETTUARE L ACQUISIZIONE BASI DI CALCOLO?... 2 Pag. 1/8

COME EFFETTUARE L ACQUISIZIONE BASI DI CALCOLO? La funzione, che permette un notevole risparmio di tempo e una maggiore sicurezza nelle variazioni apportate, in quanto trasmesse telematicamente dall Istituto, consente di : 1. aggiornare automaticamente le variazioni INAIL dei tassi di rischio 2. aggiornare automaticamente le classi di premio per artigiani L'INAIL fornisce un file, in formato testo, contenente i dati utili per l'elaborazione dell'autoliquidazione. La funzione di acquisizione delle basi di calcolo dell'inail, da eseguire con l anno relativo alla denuncia delle retribuzioni che si dovrà elaborare, è raggiungibile da Autoliquidazione Inail "Importa basi di calcolo" (passo Denunce annuali) L'importazione può essere eseguita in due diverse modalità: - "Solo stampa di controllo": consente di ottenere una stampa di controllo delle operazioni che verrebbero eseguite, senza l'aggiornamento degli archivi, ma evidenziando solo le eventuali modifiche da effettuare (ad esempio variazione tasso infortuni, variazioni della percentuale di riduzioni, variazioni dell oscillazione silicosi/asbestosi). - "Importa e stampa di controllo": oltre a produrre la stampa di controllo, eseguirà l'aggiornamento degli archivi. Durante la funzione vengono elaborate le aziende richieste in selezione, mentre le eventuali posizioni cessate in corso d'anno non vengono elaborate. Vengono create sia le Posizioni assicurative/voci di tariffa non presenti in anagrafica, sia eventualmente la sezione Parametri INAIL se in anagrafica non è presente alcuna informazione INAIL. L'anagrafico azienda potrebbe essere aggiornato con la creazione della Sezione "Parametri Inail" se a parità di codice fiscale il codice ditta INAIL presente sul file non è presente nell'anagrafico stesso. Viene aggiornata la sezione Iscrizioni Inail con la creazione di tutti gli identificativi posizione relativi a tutte le Posizioni assicurative/voci di tariffa presenti sul file delle basi di calcolo. Anche le aziende con dati INAIL già presenti possono essere oggetto di aggiornamento, infatti in caso di eventuale apertura di posizione assicurativa in corso d'anno, se la stessa non è presente, viene inserita nella sezione Iscrizioni Inail. È possibile scegliere i dati da "elaborare", che potranno essere importati separatamente oppure in modo parziale. I dati sono suddivisi nel seguente modo : Pag. 2/8

1) Dati autoliquidazione : attivando il check, la funzione si occuperà dei dati presenti in Dati anagrafici -"Azienda" (percentuale tasso infortuni, percentuale oscillazione silicosi/asbestosi e percentuale di riduzione). In caso di differenza tra le informazioni presenti nelle basi di calcolo importate e le informazioni presenti in anagrafica, è previsto l'aggiornamento dell'anagrafica Azienda. A titolo esemplificativo: L'anagrafico azienda potrebbe essere aggiornato con la creazione della sezione "Parametri Inail" se a parità di codice fiscale il codice ditta INAIL presente sul file non è presente nell'anagrafico stesso. Viene aggiornata la sezione Iscrizioni Inail con la creazione di tutti gli identificativi posizione relativi a tutte le Posizioni assicurative/voci di tariffa presenti sul file delle basi di calcolo. Anche le aziende con dati INAIL già presenti possono essere oggetto di ggiornamento, infatti in caso di eventuale apertura di posizione assicurativa in corso d'anno, se la stessa non è presente viene inserita nella sezione "Iscrizioni Inail". La funzione si preoccupa anche di impostare il campo "Attività artigiana presenza polizza dipendenti. Il campo viene impostato se, per la Posizione Assicurativa/Voce di tariffa, relativa ad iscrizioni propriamente artigiane (presenza di record di soci di aziende artigiane tipo record '850') sono presenti dei tipi record relativi a polizze di dipendenti (tipo record '830'). Inoltre viene anche aggiornato il campo Attività artigiana (presente in anagrafico Azienda sezione Anagrafici ), intercettando i vari tipi record presenti sul file delle basi di calcolo. In anagrafico Azienda sezione Iscrizioni Inail, è presente il campo "Attività artigiana presenza polizza dipendenti. Questo campo, impostato dalla funzione Importa basi di calcolo (oppure manualmente direttamente dall'utente), permette di individuare quelle aziende artigiane che hanno ancora in essere PAT/Voci di tariffa per le quali è ancora attiva una polizza dipendenti. Questa individuazione si è resa necessaria in quanto l'inail prevede due comportamenti diversi nell'esposizione dei dati sul file telematico. La funzione di generazione del file di autoliquidazione, attraverso la lettura di questa informazione, adotta due comportamenti diversi: Aziende artigiane che non hanno dipendenti oppure occupano solo apprendisti e non hanno alcuna polizza dipendente attiva, la denuncia delle retribuzioni deve essere inoltrata all'inail solo per dichiarare la volontà di rateizzare il premio dovuto, oppure per dichiarare di essere in possesso dei requisiti ai sensi della ex-lege 296/06 art.1 commi 780/781 (possesso che permette di usufruire dello sconto artigiani). In questa casistica l'inail non vuole l'indicazione del Numero di PAT e relativo controcodice, della voce di tariffa, della gestione inquadramento, del flag Silicosi/asbestosi e neppure del periodo dal... al... Aziende artigiane senza dipendenti, ma che hanno ancora la polizza dipendenti attiva, i dati sopra elencati devono essere dichiarati (anche se non ci sono retribuzioni da comunicare). Ciò viene Pag. 3/8

effettuato automaticamente qualora si compili il suddetto campo in anagrafica Azienda e nella denuncia non risultino retribuzioni relative ai dipendenti. Sul file dell'inail potrebbe esserci l'informazione che la voce di tariffa è ponderata (si intende la vecchia ponderazione), in questo caso viene effettuato un controllo in anagrafico Azienda, se non fossero presenti voci di tariffa in ponderazione verrà emessa una segnalazione, sarà cura dell'utente inserire le voci in ponderazione. In presenza di storicizzazioni valide che riportano gli stessi dati comunicati dall'inail non verrà emessa nessuna segnalazione ed il programma, se eseguito in modalità "Importa e stampa di controllo" non esegue alcun aggiornamento anagrafico. Con questa opzione verrà inoltre controllato l'importo versato a titolo di rata anticipata nell'autoliquidazione dell'anno precedente, l'eventuale differenza riscontrata viene segnalata nella stampa di controllo, l'archivio dell'autoliquidazione dell'anno precedente non viene modificato. L'archivio dati si richiama da (passo denunce annuali) ''Autoliquidazione Inail'' "Cruscotto operativo (cliccando, per l'azienda interessata, sull'ultima icona a destra). Nel caso in cui tale archivio non fosse presente, esempio per le aziende di nuova costituzione oppure per le aziende per le quali è il primo anno che viene gestita l'autoliquidazione, la rata anticipata dell'anno precedente oltre ad aggiornare nell'archivio dati la sezione Versamento Premio, aggiorna anche l'importo presente nello stesso archivio ma sulla singola ID Posizione (quindi nell'archivio autoliquidazione a livello di dettaglio PAT). In presenza di più ID valide nell'anno con la stessa posizione assicurativa viene aggiornata la ID Posizione con il codice più basso, in quanto l'inail comunica il dato suddiviso per posizione assicurativa e non per voce di tariffa. Nel caso di azienda iniziata in corso d'anno, l'inail comunica inoltre le retribuzioni presunte da utilizzare come base di calcolo per la rata d'anticipo, che sono presenti nel tipo record 840, pertanto in presenza di tali retribuzioni viene compilato nella sezione "Dettaglio PAT", il campo "Retribuzione per rata anticipo", con l'importo presente sul file. Nel caso di più Id.Posizione con lo stesso numero di posizione e la stessa voce di tariffa, la retribuzione viene memorizzata nel suddetto campo per il codice Id.Posizione più basso, mentre sulle altre ID viene compilato con l'indicazione dell'importo a zero e viene attivato il check "Sostituzione". Pag. 4/8

Novità 2019 L'INAIL, dando seguito alla Legge 30 dicembre 2018 n.145 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021, articolo 1, commi 1121-1126, ha messo in atto una serie di interventi per rideterminare le voci di tariffa in un nuovo tariffario, ed eliminare le P.A.T. ponderate (tasso ponderato) con la contemporanea apertura di corrispondenti P.A.T. (Posizioni Assicurative Territoriali) ordinarie. Si fa presente che la denuncia delle retribuzioni INAIL, per l'anno 2018, deve essere effettuata sulle PAT e sulle voci di tariffa valide nell'anno 2018. Nella sezione non storica di Iscrizione INAIL dell'azienda (passo Anagrafici), è presente il campo "Voce di tariffa 2019", per indicare la nuova voce di tariffa attribuita dall'inail, e "Id.posizione ordinaria" per indicare la nuova posizione ordinaria sorta in conseguenza dell'eliminazione della P.A.T. ex ponderata. Nella sezione storica, in concomitanza delle voci di tariffa ponderate, sono stati aggiunti i campi "Id. posizione ordinaria", per indicare le nuove posizioni ordinarie sorte in conseguenza dell'eliminazione delle vecchie voci di tariffa ponderate. La funzione Importa basi di calcolo (passo Denunce annuali) imposta automaticamente in Azienda i codici di tariffa nel campo Voce di tariffa 2019" e crea, in seguito all'eliminazione delle vecchie posizioni ponderate, le nuove posizioni INAIL impostando i relativi codici, in corrispondenza delle voci di tariffa ponderate nel nuovo campo "Id. posizione ordinaria". Pag. 5/8

In riferimento al "Premio artigiano regolazione da BDC Si rid.147/13", durante l'esecuzione della funzione "Importa basi di calcolo per quanto riguarda la regolazione, in anagrafico Azienda, sezione "Iscrizione INAIL", viene aggiornato il campo "Applica riduzione L.147/2013" attivo oppure non attivo in base alla valorizzazione o meno, sul file INAIL, del nuovo campo "Riduzione legge 147/2013" (tipo record 830). 2) Dati relativi al premio speciale artigiani: attivando il check, la funzione si occuperà dell'aggiornamento delle anagrafiche dei soggetti autonomi artigiani. In presenza di aziende artigiane l'inail comunica per ogni titolare, socio, collaboratore o associato in partecipazione l'importo dovuto per l'anno in regolazione e per la rata anticipata. L'aggiornamento di questi dati presuppone la presenza di tutte le anagrafiche di questi soggetti. In presenza delle relative anagrafiche l'importo comunicato dall'inail verrà importato nel campo relativo alla "Forzatura importo Premio Artigiani da basi di calcolo" presente in anagrafico Dipendente sezione Inail. Questo importo viene memorizzato con data fine validità uguale a quella comunicata dall'inail per l'anno di regolazione, mentre per la rata anticipata viene memorizzato il primo gennaio dell'anno della rata anticipata. L'importo comunicato dall'inail è già proporzionato ai mesi di attività del soggetto artigiano, pertanto la data di inizio e fine validità della storicizzazione identificano il periodo, espresso in mesi, per cui l'importo è valido. Nell'anagrafico Dipendente, nella sezione Inail è presente il campo "Importo retribuzione convenzionale artigiani per contributi associativi". L'INAIL con il file delle basi di calcolo comunica, per i soggetti con natura rapporto Titolare, Socio oppure Collaboratore familiare, l'importo della retribuzione convenzionale annua utile ai soli fini del calcolo di alcuni contributi associativi. Ovviamente l'importo viene memorizzato solo nel caso in cui per l'azienda sono presenti gli anagrafici rapporto di lavoro di titolari, soci e collaboratori. L'INAIL comunica, tramite le basi calcolo, il premio artigiani al lordo dello sconto artigiani. Durante l'esecuzione della funzione "Importa basi di calcolo" vengono aggiornati, per quanto riguarda la regolazione: in anagrafico Dipendente, relativamente alle anagrafiche con natura rapporto Titolare, Socio o Collaboratore e/o Associati in partecipazione, nella sezione "Inail", il campo "Forz.Premio art.da basi di calcolo no rid.l147" oppure "Forz.Premio art.da basi di calcolo si rid.l147" in base a quanto comunicato dall'inail nell'archivio dei dati di autoliquidazione, per le posizioni interessate, il campo "Pr.art.reg.da BDC Si rid. 147/13" oppure "Pr.art.reg.da BDC No rid. 147/13" in base alla valorizzazione o meno, sul file INAIL, del campo "Riduzione legge 147/2013" (tipo record 850), solo ed esclusivamente nel caso in cui non sia presente alcuna anagrafica dei Titolari, soci, collaboratori o associati in partecipazione. Pag. 6/8

Aziende artigiane senza anagrafiche Titolari/Soci/Collaboratori In riferimento al tipo record 850, ossia all'importazione dei dati utili all'elaborazione dei titolari/soci/collaboratori di aziende artigiane, in mancanza delle relative anagrafiche dipendenti, l'aggiornamento del premio artigiano comunicato dall'inail, avviene direttamente nell'archivio autoliquidazione. Nell'archivio dati nella sezione "Dettaglio PAT", è presente il campo "Retribuzione convenzionale artigiani per CTR associativi". Durante l'importazione del file delle basi di calcolo viene memorizzato l'importo della retribuzione convenzionale di tutti i soggetti artigiani appartenenti alla PAT/Voce di tariffa. La memorizzazione avviene solo quando per tutti i titolari/soci/collaboratori di azienda artigiana non è presente l'anagrafico rapporto di lavoro. Se invece sono presenti le anagrafiche di titolari/soci/collaboratori, l'importo delle retribuzioni verranno memorizzate nelle rispettive anagrafiche. 3) Dati relativi ai contributi associativi: tramite questo campo l'utente ha la possibilità di importare i contributi associativi. I dati contenuti nel file dell'inail sono divisi fra contributi in regolazione e contributi per rata d'anticipo. Per i contributi associativi con codice uguale a 51, 53 e 57, pertanto solo quei contributi che non sono soggetti ad autoliquidazione e per i quali l'inail comunica direttamente l'importo da versare, viene eseguita una sommatoria algebrica fra i due importi e se il risultato è positivo viene compilato l'archivio dell'autoliquidazione, nella sezione ''Dettaglio contributi associativi - Regolazione relativamente al dialogo dedicato ad accogliere tali dati, ovviamente le sommatorie vengono effettuate a parità di codice per F24. Se il risultato fosse negativo verrà prodotta una segnalazione; sarà cura dell'utente gestire gli eventuali negativi. I contributi di tipo 1 3 7 vengono invece importati nella sezione ''Dettaglio contributi associativi'' suddivisi fra Regolazione e rata, come indicato sul file dell'inail. I valori possibili per la compilazione del presente campo sono : Non elabora: indicando tale valore gli eventuali contributi associativi presenti sul file non vengono elaborati, quindi non saranno neppure oggetto della stampa di controllo se la Modalità di esecuzione è "Solo stampa di controllo"; Si, versamento non rateizzato: indicando tale valore i contributi importati avranno l'indicazione che il versamento prescelto è NO rateizzazione; Si, versamento rateizzato: indicando tale valore i contributi importati avranno l'indicazione che il versamento prescelto è SI rateizzazione"; Si, con valore anno precedente: con questa scelta viene verificato per ogni azienda la modalità utilizzata per il versamento dei contributi associativi l'anno precedente e la stessa scelta viene impostata anche per l'anno in corso. Pag. 7/8

N.B. Come riportato nella guida Autoliquidazione Inail 2019, quest'anno non è possibile rateizzare i contributi associativi, pertanto si consiglia di utilizzare solo la seconda opzione 'Si, versamento non rateizzato' Se l'archivio dell'anno precedente non viene trovato (autoliquidazione non elaborata o contributi associativi non presenti) viene impostato d'ufficio il valore ''NO rateizzazione''. Durante l'importazione del file delle basi di calcolo le informazioni relative ai contributi associativi, sia quelli che subiscono dei calcoli (forma esazione 1, 3 e 7) sia quelli che vengono già comunicati ad importo (forma esazione 51, 53 e 57), vengono memorizzati in archivio dati nella sezione Dettaglio contributi associativi. Nota: Qualora l'utente non si avvalga dell'acquisizione delle basi di calcolo, dovrà inserire manualmente gli importi dei contributi associativi in questa sezione. Pag. 8/8