Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

Documenti analoghi
TUTORAGGIO CHIMICA Resa percentuale Numeri quantici Orbitali, Hund, Pauli. A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Esercizi bilanciamento redox

Le reazioni chimiche

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Esame (0) classei - Codice Prova:

Carica e massa di particelle atomiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Generica equazione chimica:

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

ABBONDANZE PERCENTUALI

Pesi atomici e molecolari La mole

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Le reazioni chimiche 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Cosa è una reazione chimica?

Olimpiadi di Chimica

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

4. LE REAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Chimica A.A. 2017/2018

Reazioni chimiche e stechiometria

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

B) I dati di volume a disposizione vengono convertiti in moli nota la molarità della soluzione:

Esercizi di stechiometria

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Le leggi ponderali, la mole e il calcolo stechiometrico. Lezioni 33-38

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

prendono parte alla reazione.

Esploriamo la chimica

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Correzione Parziale del 24/01/2014

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

La chimica analitica risponde, occupandosi di determinare formule e strutture

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 6. Leggi fondamentali della chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

COME SI STABILISCE IL VALORE DELLA MOLE DI UNA SOSTANZA (anche detta MASSA MOLARE)?

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

See more about

I Gas e Loro Proprietà (II)

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

ATTIVITA ESTIVA DI SCIENZE CLASSE 2 ASA

Esercizi di Termochimica

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

= ( ), =0.65 FCA= = 0.74 FCA=

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Esercizi di Termochimica

Scienziati in Erba Chimica

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Esercizi sui Bilanci di Massa

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

LE REAZIONI CHIMICHE

I verifica 2005, 11/11/2005

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Transcript:

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2 Esercizio 1. Il metanolo, CH 3 OH, che è usato come combustibile nelle macchine da corsa e nelle celle a combustibile, si può produrre facendo reagire monossido di carbonio e idrogeno. CO(g) + H 2 (g) CH 3 OH(l) Si supponga di far reagire una miscela di 356 g di CO e 65.0 g di H 2. (a) Quale massa di metanolo viene prodotta? (b) Quale massa di reagente in eccesso rimane non reagito dopo che il reagente limitante è stato consumato. 1

Esercizio 2. Il solfuro di sodio, Na 2 S, viene utilizzato nell industria conciaria per rimuovere i peli dalle pelli. Il solfuro di sodio si prepara secondo la reazione Na 2 SO 4 (s) + C(s) Na 2 S(s) + CO(g) Se si mescolano 15 g di Na 2 SO 4 e 7.5 g di C qual è il reagente limitante? Quale massa di Na 2 S si ottiene? 2

Esercizio 3. Il dicloruro di dizolfo, S 2 Cl 2, viene utilizzato nella vulcanizzazione della gomma. Esso si può ottenere trattando lo zolfo fuso con cloro gassoso: S 8 (l) + Cl 2 (g) S 2 Cl 2 (l) Se si fanno reagire 32.0 g di zolfo, S 8, con 71.0 g di Cl 2 : (a) Qual è il reagente limitante? (b) Qual è la resa teorica di S 2 Cl 2? (c) Quale massa del reagente in eccesso avanza al termine della reazione? 3

Esercizio 4. Si supponga di preparare in laboratorio l aspirina, secondo la seguente reazione C 7 H 6 O 3 (s) + C 4 H 6 O 3 (l) C 9 H 8 O 4 (s) + CH 3 CO 2 H(l) Se la quantità di partenza di acido salicilico, C 7 H 6 O 3 (reagente limitante), è 14.4 g e si ottengono 6.26 g di aspirina, qual è la resa percentuale di questa reazione? 4

Esercizio 5. Il carburo di alluminio, Al 4 C 3, reagisce con l acqua per dare metano CH 4. Al 4 C 3 (s) + H 2 O(l) Al(OH) 3 (s) + CH 4 (g) (a) Se vengono decomposti 125 g di carburo di alluminio, qual è la resa teorica in metano? (b) Se si ottengono solo 13.6 g di metano, qual è la resa percentuale per questo gas? 5

Esercizio 6. Dati gli elementi con Z = 11 Z = 16 (a) darne la configurazione elettronica (b) individuare l elemento Esercizio 7. Scrivere la configurazione elettronica del Neon e specificare a quale classe di elementi appartiene 6

Soluzione Esercizio 1. (1) CO(g) + 2 H 2 (g) CH 3 OH(l) Massa molare CO: 12.01 g mol -1 + 16.00 g mol -1 = 28.01 g mol -1 moli CO: 356 g / 28.01 g mol -1 = 12.7 mol di CO Massa molare H 2 : 2 1.01 g mol -1 = 2.02 g mol -1 moli H 2 : 65 g / 2.02 g mol -1 = 32.2 mol di H 2 Massa molare CH 3 OH: 12.01 g mol -1 + (4 1.01 g mol -1 ) + 16.00 g mol -1 = 32.05 g mol -1 7

Soluzione Esercizio 1. (2) CO(g) + 2 H 2 (g) CH 3 OH(l) Equazione bilanciata moli iniziali 12.7 32.2 0 Rapporto tra i coefficienti stechiometrici (R cs ) di H 2 e CO: 2/1 = 2 Rapporto tra le moli effettive dei reagenti (R me ) di H 2 e CO: 32.2/12.7 = 2.53 R me > R cs (R = mol H 2 /mol CO) Solo CO viene consumato completamente! CO è il reagente limitante, H 2 quello in eccesso 8

Soluzione Esercizio 1. (3) Equazione bilanciata CO(g) + 2 H 2 (g) CH 3 OH(l) moli iniziali 12.7 32.2 0 moli reagite 12.7 2 12.7 = 25.4 0 moli finali 0 32.2 25.4 = 6.8 12.7 Risposta (a) grammi CH 3 OH: 32.05 g mol -1 12.7 mol (moli ottenute) = 407 g Risposta (b) grammi H 2 : 2.02 g mol -1 6.8 mol (moli in eccesso) = 13.8 g 9

Soluzione Esercizio 2. Na 2 SO 4 (s) + 4 C(s) Na 2 S(s) + 4 CO(g) Reagente limitante: Na 2 SO 4 Massa di Na 2 S = 8.2 g Soluzione Esercizio 3. Reagente limitante: S 8 Resa teorica S 2 Cl 2 = 67.5 g S 8 (l) + 4 Cl 2 (g) 4 S 2 Cl 2 (l) Massa reagente in eccesso (Cl 2 ) = 35.5 g 10

Soluzione Esercizio 4.(1) C 7 H 6 O 3 (s) + C 4 H 6 O 3 (l) C 9 H 8 O 4 (s) + CH 3 CO 2 H(l) Massa molare aspirina (C 9 H 8 O 4 ) = 180.16 g mol -1 Massa molare acido salicilico (C 7 H 6 O 3 ) = 138.1 g mol -1 moli acido salicilico (reagente limitante) = moli aspirina moli acido salicilico: 14.4 g / 138.1 g mol -1 = 0.104 mol di acido salicilico resa teorica aspirina (C 9 H 8 O 4 ) : 0.104 mol 180.16 g mol -1 = 18.8 g aspirina (C 9 H 8 O 4 ) 11

Soluzione Esercizio 4.(2) Calcolo della resa percentuale r = Q e Q t 100 Q e = quantità di prodotto effettivamente ottenuta = 6.26 g Q t = resa teorica = 18.8 g Resa percentuale = 33.3% 12

Soluzione Esercizio 5. Al 4 C 3 (s) + 12 H 2 O(l) 4 Al(OH) 3 (s) + 3 CH 4 (g) Risposta (a): 41.8 g Risposta (b): 32.5 % Esercizio 6. Z = 11, Elemento = Sodio, simbolo = Na c.e. = 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Z = 16, Elemento = Zolfo, simbolo = S c.e. = (Ne) 3s 2 3p 4 Esercizio 7. Neon, Z = 10, Simbolo = Ne, c.e. = 1s 2 2s 2 2p 6, gas nobili 13