RASSEGNA STAMPA UNIFARCO FEBBRAIO 2013

Documenti analoghi
Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO MARZO 2013

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Regolamento Start Cup ENNA 2014

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

PAESAGGI DEL LAVORO

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Se credi di imparare dal successo, la nostra conferenza annuale di premiazione è un evento che non può permettersi di perdere.

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare


Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

AGENDA. BIC Viterbo FabLab Lazio - Tutorial «Modellazione 3D» Tutorial dedicato agli studenti del Liceo Scientifico «Paolo Ruffini»

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Infoday Programma Spazio Alpino

INSTAGRAM PER AUMENTARE IL PROPRIO FATTURATO

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Regolamento del concorso. ilmioesordio Poesia 2016 Concorso nazionale ilmiolibro.it per libri di poesia all esordio (il Concorso )

info e contatti: info@loveat2016.it

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

Fondazione Marcegaglia Onlus. Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo.

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Filiali Superflash. Le filiali Superflash sono i flagship-store che Intesa Sanpaolo dedica al mondo dei giovani.

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Frosinone

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

F4A PROJECT. of the year

IL PIANO MARKETING.

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

BANDO. Concorso giornalistico sull efficienza energetica Italia in classe A Premio Energia Intelligente I a edizione

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

L'ACCADEMIA D'ARTE VITTORIO MARUSSO

EU DESIGN WEEK #FUORISALONE

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Premio tesi di laurea

E-COMMERCE IN ITALIA 2016

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA


Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

30 maggio - 5 luglio. Parco Adriano di Castel Sant Angelo

GOOD ENERGY AWARD (GEA) 2015 RASSEGNA STAMPA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Albano Laziale, 6 maggio 2015

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

LICEO STATALE "Carlo Montanari"

A Fratelli Bacciottini, Filati Be.Mi.Va. e Tenuta di Capezzana la sesta edizione del Premio Santo Stefano

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

1. TEMPISTICHE E MODALITÀ

Massimiliano Zoccarato Graphic designer

CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI UN ETICHETTA PER LA COLLEZIONE ACCADEMIA DI BRERA ED IL SUO PACKAGING

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Proge&o dedicato all internazionalizzazione delle eccellenze che operano nel se&ore del design industriale e crea1vo o u1lizzano il design per

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO NEGOZI DI VALORE

Giovani Idee per una Puglia migliore. Report sui progetti finanziati

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

COMUNICATO STAMPA N. 9 DEL 20 APRILE 2016

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

Sanofi-aventis in Italia. Il nostro impegno e la nostra ambizione: trasformare l innovazione scientifica in speranza, per tutti.

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Social Innovation AROUND Award

Presentazione dell Azienda

IL VINO AL RISTORANTE

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

PIANO STRATEGICO DI CERVIA. Tavolo tematico LAVORO. 2 incontro. 22 ottobre Esperto: Dott. Guido Caselli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO FEBBRAIO 2013

Febbraio 2013

7 febbraio 2013

Febbraio 2013

Febbraio 2013

7 Febbraio 2013

7 Febbraio 2013 Unipro Award: svelati i nomi delle aziende vincitrici È giunta alla sua tappa conclusiva l inedita esperienza dell Unipro Award, il Premio italiano della cosmetica. Presso le Officine del Volo, nel contesto di una serata di gala calibrata tra esperienze imprenditoriali, idee creative e personalità illustri, è stato il presidente di Unipro Fabio Rossello ad accompagnare il pubblico alla proclamazione dei vincitori della prima edizione del riconoscimento. Gli imprenditori finalisti, provenienti da tutta Italia, hanno seguito appassionati i dinamici ritmi imposti dal moderatore Gianfranco Fabi (Radio 24) durante il talk show dedicato alla valorizzazione dei casi in gara. Innovazione. Questa, la parola chiave che ha ispirato la discussione e il bando lanciato lo scorso luglio dall Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche per dar vita a un premio destinato alle eccellenze del settore. «Alla prima edizione hanno risposto ventisei imprese. Un buon esito è il commento del presidente Rossello se si considera che è la prima volta che il mondo della cosmetica viene sollecitato a far conoscere le proprie esperienze di innovazione con un format articolato, che ha garantito riservatezza nella fase di analisi e oggettività nella fase di valutazione delle proposte. L alto livello dei progetti che hanno concorso è senza dubbio la testimonianza di un settore che continua a innovare e non si ferma. In linea con la Vision e la Mission dell Associazione, ci auguriamo di dar luce a success case di aziende che accrescano la reputazione del comparto agli occhi di consumatori e stakeholder». Gli Award, suddivisi in tre categorie, sono stati consegnati da Cesara Buonamici, vice direttore del Tg5 e presidente della prestigiosa commissione giudicante a cui sono stati rivolti i ringraziamenti del Presidente,del Vice Presidente e del Direttore di Unipro per l impegno dimostrato e l ottimo lavoro svolto. Non ho fatto molto, si è schermita la conduttrice anche se non è stato facile il compito di giudicare le aziende tutte meritevoli di essere premiate.

Ecco in dettaglio i nomi delle aziende vincitrici: Aziende con fatturato superiore a 25 milioni di euro: Cosmint di Olgiate Comasco (CO) Per l investimento significativo di risorse a favore dell innovazione di prodotto e di processo e il rientro in Italia di produzioni delocalizzate all estero: l occupazione giovanile è così aumentata del 30% nell ultimo anno. Aziende con fatturato inferiore a 25 milioni di euro: N&B Gruppo Merino Service di Martano (LE) Per il controllo e l integrazione della filiera nel territorio di appartenenza e per l attenzione allo sviluppo personale e professionale dei propri collaboratori con iniziative per valorizzare la qualità della vita, la cultura locale e l attività sportiva giovanile. Aziende attive nella ricerca: Uni.Far.Co. di Santa Giustina (BL) Per l orientamento complessivo all innovazione nello sviluppo di prodotti e processi studiati e brevettati interamente in Italia. Ma anche per l attenzione alla qualità della vita dei propri dipendenti, oltre che al sostegno alla comunità locale, all ambiente e alla cultura. La Giuria ha inoltre individuato delle iniziative meritevoli a cui sono stati assegnati dei Premi Speciali: Start up: HC Natural Care di Ispica (RG) Per l intraprendenza e lo spirito imprenditoriale dimostrato nell identificazione della business idea e nel suo sviluppo nella fase di start up. Creazione di ricchezza per l azienda: Coswell di Argelato (BO) Per la messa a punto del dentifricio innovativo Biorepair che ha consentito di raddoppiare il fatturato della categoria di appartenenza del prodotto in un anno dal lancio. Creazione di ricchezza sociale: Gala di Forlì (FC) Per il coinvolgimento dei canali del commercio equo e solidale di diversi Paesi del mondo e la creazione di valore aggiunto per le comunità di provenienza. «Unipro Award dona visibilità a quelle aziende del settore cosmetico che hanno introdotto all interno del proprio business o nel mercato italiano almeno un innovazione volta a creare ricchezza sociale o per l impresa chiarisce Benedetto Lavino, vicepresidente Unipro con delega al progetto e che hanno dimostrato di possedere almeno una di queste caratteristiche: incentivare i giovani, avere impatto positivo sugli stakeholder, aumentare la reputazione del settore o dell azienda stessa, creare valore per la comunità locale e/o nazionale. Occorre ricordare che l Italia è il terzo sistema economico della cosmetica dopo Germania e Francia e che i laureati totali nel settore sono pari all 11% dei 35mila occupati (quali 400mila con la filiera), contro una media nazionale del 6%».

7 Febbraio 2013 ROMA L innovazione e la ricerca sono il motore delle aziende che operano nel campo della bellezza e l Associazione italiana delle imprese cosmetiche, Unipro, per la prima volta, ha bandito un premio, Unipro Award, dedicato alle imprese della penisola che si distinguono per idee e progetti di innovazione originali. In Italia ci sono circa 1.000 società cosmetiche, circa 500 sono associate ad Unipro e rappresentano il 95% del fatturato dell intero settore. Abbiamo molte eccellenze riconosciute nel mondo ed era fondamentale istituire un premio per potenziare la reputazione del settore, con particolare attenzione ai giovani, sottolinea Fabio Rossello, Presidente Unipro. Il 65% del make up mondiale, ad esempio, è fabbricato in Italia. Dal 1990 le nostre esportazioni di cosmetici crescono in media del 5% annuo e nel 2010 si è raggiunta la crescita maggiore degli ultimi dieci anni, con un incremento del 17%. Ci sono 35.000 occupati nel settore che diventano 200.000 se si considera tutta la filiera. Di questi il 54% è donna e i laureati totali sono pari all 11% degli occupati, contro una media nazionale del 6% Il premio Unipro è dedicato alle attività imprenditoriali che si sono distinte per innovazione di prodotto o di processo produttivo, per avere contribuito ad aumentare la ricchezza sociale e il welfare per i dipendenti e per le comunità dei Paesi nel mondo coinvolte nella produzione secondo principi equi e solidali, ma anche per avere coinvolto giovani lavoratori e avere ottenuti benefici sociali spiega Benedetto Lavino, Vicepresidente Unipro e responsabile del progetto. Al concorso, bandito il luglio scorso, hanno aderito 26 aziende. Una giuria esterna di esperti ha selezionato 6 finalisti: Uni.Far.Co Unione di Farmacisti di Santa Giustina (BL), Chromavis di VaianoCcremasco (CR), N&B Gruppo Merino di Martano (LE), Gala di Forlì (FC), divisione L Oreal Luxe Milano e Cosmint di Ogliate Comasco (CO). Il 7 febbraio, alle Officine del Volo a Milano alle ore 19, saranno eletti 3 vincitori. Previsti anche 3 riconoscimenti speciali.

8 Febbraio 2013 ROMA L innovazione e la ricerca sono il motore delle aziende che operano nel campo della bellezza e l Associazione italiana delle imprese cosmetiche, Unipro, per la prima volta, ha bandito un premio, Unipro Award, dedicato alle imprese della penisola che si distinguono per idee e progetti di innovazione originali. In Italia ci sono circa 1.000 società cosmetiche, circa 500 sono associate ad Unipro e rappresentano il 95% del fatturato dell intero settore. Abbiamo molte eccellenze riconosciute nel mondo ed era fondamentale istituire un premio per potenziare la reputazione del settore, con particolare attenzione ai giovani, sottolinea Fabio Rossello, Presidente

Unipro. Il 65% del make up mondiale, ad esempio, è fabbricato in Italia. Dal 1990 le nostre esportazioni di cosmetici crescono in media del 5% annuo e nel 2010 si è raggiunta la crescita maggiore degli ultimi dieci anni, con un incremento del 17%. Ci sono 35.000 occupati nel settore che diventano 200.000 se si considera tutta la filiera. Di questi il 54% è donna e i laureati totali sono pari all 11% degli occupati, contro una media nazionale del 6%. Il premio Unipro è dedicato alle attività imprenditoriali che si sono distinte per innovazione di prodotto o di processo produttivo, per avere contribuito ad aumentare la ricchezza sociale e il welfare per i dipendenti e per le comunità dei Paesi nel mondo coinvolte nella produzione secondo principi equi e solidali, ma anche per avere coinvolto giovani lavoratori e avere ottenuti benefici sociali spiega Benedetto Lavino, Vicepresidente Unipro e responsabile del progetto. Al concorso, bandito il luglio scorso, hanno aderito 26 aziende. Una giuria esterna di esperti ha selezionato 6 finalisti: Uni.Far.Co Unione di Farmacisti di Santa Giustina (BL), Chromavis di VaianoCcremasco (CR), N&B Gruppo Merino di Martano (LE), Gala di Forlì (FC), divisione L Oreal Luxe Milano e Cosmint di Ogliate Comasco (CO). Il 7 febbraio, alle Officine del Volo a Milano alle ore 19, saranno eletti 3 vincitori. Previsti anche 3 riconoscimenti speciali.

8 Febbraio 2013 Per le aziende con fatturato superiore a 25 milioni di euro il premio se l è aggiudicato la Cosmint di Olgiate Comasco (CO), mentre per le Aziende con fatturato inferiore a 25 mln ha vinto N&B Gruppo Merino Service di Martano (LE). Infine, nella categoria aziende attive nella ricerca, il primo posto è andato all Uni.Far.Co. di Santa Giustina (BL) 08 FEB È giunta alla sua tappa conclusiva l inedita esperienza dell Unipro Award, il Premio italiano della cosmetica. Presso le Officine del Volo, nel contesto di una serata di gala calibrata tra esperienze imprenditoriali, idee creative e personalità illustri, è stato il presidente di Unipro Fabio Rossello ad accompagnare il pubblico alla proclamazione dei vincitori della prima edizione del riconoscimento. Gli imprenditori finalisti, provenienti da tutta Italia, hanno seguito appassionati i dinamici ritmi imposti dal moderatore Gianfranco Fabi (Radio 24) durante il talk show dedicato alla valorizzazione dei casi in gara. Innovazione. Questa, la parola chiave che ha ispirato la discussione e il bando lanciato lo scorso luglio dall Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche per dar vita a un premio destinato alle eccellenze del settore. Alla prima edizione hanno risposto ventisei imprese. Un buon esito è il commento del presidente Fabio Rossello se si considera che è la prima volta che il mondo della cosmetica viene sollecitato a far conoscere le proprie esperienze di innovazione con un format articolato, che ha garantito riservatezza nella fase di analisi e oggettività nella fase di valutazione delle proposte. L alto livello dei progetti che hanno concorso è senza dubbio la testimonianza di un settore che continua a innovare e non si ferma. In linea con la Vision e la Mission dell Associazione, ci auguriamo di dar luce a success case di aziende che accrescano la reputazione del comparto agli occhi di consumatori e stakeholder. Gli Award, suddivisi in tre categorie, sono stati consegnati da Cesara Buonamici, vice direttore del Tg5 e presidente della prestigiosa commissione giudicante: Aziende con fatturato superiore a 25 milioni di euro: Cosmint di Olgiate Comasco (CO) Per l investimento significativo di risorse a favore dell innovazione di prodotto e di processo e il rientro in Italia di produzioni delocalizzate all estero: l occupazione giovanile è così aumentata del 30% nell ultimo anno. Aziende con fatturato inferiore a 25 milioni di euro: N&B Gruppo Merino Service di Martano (LE) Per il controllo e l integrazione della filiera nel territorio di appartenenza e per l attenzione allo sviluppo personale e professionale dei propri collaboratori con iniziative per valorizzare la qualità della vita, la cultura locale e l attività sportiva giovanile. Aziende attive nella ricerca: Uni.Far.Co. di Santa Giustina (BL) Per l orientamento complessivo all innovazione nello sviluppo di prodotti e processi studiati e brevettati interamente in Italia. Ma anche per l attenzione alla qualità della vita dei propri dipendenti, oltre che al

sostegno alla comunità locale, all ambiente e alla cultura. La Giuria ha inoltre individuato delle iniziative meritevoli a cui sono stati assegnati dei Premi Speciali: Start up: HC Natural Care di Ispica (RG) Per l intraprendenza e lo spirito imprenditoriale dimostrato nell identificazione della business idea e nel suo sviluppo nella fase di start up. Creazione di ricchezza per l azienda: Coswell di Argelato (BO) Per la messa a punto del dentifricio innovativo Biorepair che ha consentito di raddoppiare il fatturato della categoria di appartenenza del prodotto in un anno dal lancio. Creazione di ricchezza sociale: Gala di Forlì (FC) Per il coinvolgimento dei canali del commercio equo e solidale di diversi Paesi del mondo e la creazione di valore aggiunto per le comunità di provenienza. Unipro Award dona visibilità a quelle aziende del settore cosmetico che hanno introdotto all interno del proprio business o nel mercato italiano almeno un innovazione volta a creare ricchezza sociale o per l impresa chiarisce Benedetto Lavino, vicepresidente Unipro con delega al progetto e che hanno dimostrato di possedere almeno una di queste caratteristiche: incentivare i giovani, avere impatto positivo sugli stakeholder, aumentare la reputazione del settore o dell azienda stessa, creare valore per la comunità locale e/o nazionale. Occorre ricordare che l Italia è il terzo sistema economico della cosmetica dopo Germania e Francia e che i laureati totali nel settore sono pari all 11% dei 35mila occupati (quali 400mila con la filiera), contro una media nazionale del 6%.