Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio



Documenti analoghi
IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Materiale elaborato, su incarico del Bologna Follow Up Group, dall apposito Bologna Working Group on Qualifications Frameworks

Laboratorio I Bandi di finanziamento alle attività sociali

LAUREA DI PRIMO LIVELLO: GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE

IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società

Il questionario sottoposto ai Responsabili dei Corsi di Studio

Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale Universitario

Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti previsti dal Corso di Studi

Magnifico Rettore UNIBO. "Scuola di Medicina e Chirurgia" Studenti Il corso di Laurea in Fisioterapia UNIBO Anno Accademico 2014/15

ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework for the European Higher Education Area

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE IL PRESIDENTE EMANA

Il Dottorato di Ricerca in Chimica UNIBO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Dipartimento di Economia

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI E UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO CHIETI - PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

3.1 Finalità e Natura del Quadro di riferimento per i titoli dello Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio

Milano, 24 gennaio 2008 Convegno Le imprese cercano, gli ingegneri ci sono? Domanda e offerta a confronto nel panorama europeo. Dr. Alberto Meomartini

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La riprogettazione dei nuovi ordinamenti Andrea Stella

ECONOMIA E FINANZA (MEF)

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Comitato territoriale costituzione

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE (MEDA)

L offerta formativa universitaria nel settore energia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

Traduzione non ufficiale

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Noto Città Universitaria

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Presentazione. Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

L implementazione nel sistema Italia delle specifiche tecniche di ECVET

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

La progettazione della didattica universitaria per risultati di apprendimento

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

PREDICTIVE ANALYTICS A CA FOSCARI Proposta di un nuovo Corso di Laurea Magistrale

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Visita il sito

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

MANDATO INTERNAL AUDIT

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI : CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Transcript:

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in termini di conoscenze attese (come è tradizionale oggi), ma anche in termini di competenze (es. valutazione critica; di comunicazione; linguistiche; di progettazione/calcolo) e di abilità/capacità (di soluzione di problemi; di apprendere) NB. Non sono prescrittivi e non sono esaustivi Devono essere poi riempiti con gli specifici contenuti relativi agli obiettivi dei diversi Corsi di studio

sono stati costruiti in base ai seguenti elementi: Conoscenza e capacità di Comprensione (knowledge and understanding) Capacità di applicare conoscenze e comprensioni(applying knowledge and understanding) Autonomia di giudizio (making judgements) Abilità comunicative (communication skills) Capacità di apprendere (learning skills)

Descrittori delle conoscenze, competenze e abilità del I ciclo (Bacc./laurea)

I titoli finali di primo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d avanguardia nel proprio campo di studi; siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi;

abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Descrittori delle conoscenze, competenze e abilità del II ciclo (licenza o laurea magistrale) Descrittori di Dublino (2004)

I titoli finali di secondo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare IDEE ORIGINALI, spesso in un contesto di RICERCA (**); siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; (**) La parola ricerca viene usata non solo tecnico riferibile al metodo scientifico tradizionale, ma è qui usata per illustrare qualsiasi studio o analisi accurati sulla base di una comprensione SISTEMATICA E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE della conoscenza: perciò riferibile a qualsiasi lavoro originale e innovativo in tutti i campi accademici, professionali e tecnologici, incluse le scienze umane e le arti tradizionali, rappresentativi e creative.

abbiano la capacità di INTEGRARE le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all applicazione delle loro conoscenze e giudizi; sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e LA RATIO AD ESSE SOTTESE, a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a STUDIARE PER LO PIÙ IN MODO AUTO-DIRETTO O AUTONOMO.

Progressione delle competenze fra Bacc (laurea) e Licenza (laurea magistrale) CICLO Bacc./ Laurea Licenza/ L. Magistr. Conoscenza e capacità di comprensione Arrivare alla conoscenza - con il supporto di libri di testo avanzati - di alcuni temi di avanguardia nel proprio campo di studio Elaborare e/o applicare idee originali, spesso n contesto di ricerca

CICLO Conoscenze applicate e capacità di comprensione Bacc./ laurea Licenza/ L. magistr. Ideare e sostenere argomentazioni Risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari

CICLO Autonomia di giudizio Bacc./ Laurea Lic./ L.Magistr. Raccogliere ed interpretare i dati rilevanti. Integrare le conoscenze e gestire la complessità, e formulare giudizi a n c h e c o n d a t i i n c o m p l e t i

CICLO Comunicazione Bacc./laurea com di informazioni, idee, problemi e soluzioni Licenza/ L.Magistr. com delle loro conclusioni e delle loro conoscenze e della ratio ad esse sosttesa, a interlocutori specialisti e no specialisti

CICLO Capacità di apprendere Bacc./ Laurea Licenza/ L. Magistr Aver sviluppato le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia Studiare in modo ampiamente autogestito o autonomo

Descrittori delle conoscenze, competenze e abilità del III ciclo (dottorato) Descrittori di Dublino (2004)

I titoli finali di terzo ciclo possono essere conferiti a studenti che: abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati; abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;

abbiano svolto una ricerca originale che amplia la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che, almeno in parte, merita la pubblicazione a livello nazionale o internazionale; siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse; sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza; siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza.