Applicazione sperimentale del metodo IQH_IFF in Valle d Aosta

Documenti analoghi
Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Estate Settimana agosto bollettino

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Consulenza ambientale. Febbraio 2009

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

PROTOCOLLO PER IL CAMPIONAMENTO DEI PARAMETRI FISICO-CHIMICI A SOSTEGNO DEGLI ELEMENTI BIOLOGICI NEI CORSI D ACQUA SUPERFICIALI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

STATO DI QUALITÀ AMBIENTALE DELLE ACQUE Mappa delle reti di monitoraggio e risultati del monitoraggio e delle attività conoscitive

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

Monitoraggio chimico-biologico delle acque

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

I dati di ARPAV del monitoraggio delle acque interne

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Struttura Semplice Siti Nucleari

Lo stato ecologico Lago di Varese

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI. Piano di monitoraggio triennio

PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il progetto SIMULATOR

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

La mobilità degli elementi chimici

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

Corsi d acqua Attività di monitoraggio triennio Siti di Riferimento e proposta di accorpamento dei Corpi Idrici

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1905 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. 5

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Catasti digitali delle derivazioni e degli attingimenti dai corpi idrici superficiali della provincia di Piacenza.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

CENSIMENTO AMIANTO 2016

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente

COMUNE DI SALE MARASINO

OGIA ALE AMBIENTALE. Classificazione ecologica delle acque interne Applicabilità della Direttiva 2000/60/CE

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità

Individuazione e definizione delle aree di protezione fluviale come elementi di pianificazione e gestione del territorio

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Le sollecitazioni esterne 1) Il Support to fitness-check water policy (giugno 2011) 2) Il parere motivato per l infrazione n. 2007/4680 (marzo 2012)

Transcript:

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta Applicazione sperimentale del metodo IQH_IFF in Valle d Aosta Valeria Roatta

IQH_IFF: le fasi della sperimentazione in VdA 2011 ARPA Valle d Aosta in collaborazione con ENEA (Unità tecnica tecnologie Saluggia) sperimenta l uso del concetto di funzionalità relativa nella valutazione delle condizioni di habitat APPLICAZIONI ALLA RETE NUCLEO 2012 Nasce la collaborazione con APPA Trento, insieme si sviluppa l IQH_IFF 2013 Affinamento del metodo attraverso incontri del gruppo di lavoro APPA TN-ENEA-ARPA VdA Necessità di testare il metodo in corsi d acqua con diversi gradi di artificializzazione 2014 Presentazione della metodologia rapporto tecnico Uscita del 2/24

Applicazioni alla RETE NUCLEO Il processo di implementazione della Direttiva 2000/60/CE in Valle d Aosta, cominciato nel 2006 ha portato all individuazione di: 209 CORPI IDRICI Suddivisi in 6 TIPOLOGIE differenti in funzione della perennità e persistenza del deflusso naturale, della distanza dalla sorgente e dell origine del corso d acqua 7% 21% 44% 20% 1% 7% Molto piccolo glaciale Piccolo glaciale Medio glaciale Grande glaciale Molto piccolo da scorrimento superficiale e nevai Piccolo da scorrimento superficiale e nevai Circa il 50 % dei corsi d acqua ha origine glaciale 3/24

Applicazioni alla RETE NUCLEO Per ogni tipologia, basandosi su un analisi delle pressioni, sono stati individuati tratti fluviali privi o con minime pressioni antropiche Per la valutazione dello STATO ECOLOGICO la Direttiva adotta il confronto tra le comunità rilevate in uno specifico sito con quelle potenzialmente presenti in un sito della stessa tipologia, in assenza di pressioni (RQE, rapporto di qualità ecologica) Nasce quindi la necessità di individuare SITI DI RIFERIMENTO Le regioni hanno programmato reti di monitoraggio specifiche per l indagine di tali siti: RETE NUCLEO 4/24

In Valle d Aosta sono stati individuati 16 SITI Applicazioni alla RETE NUCLEO Di cui 10 validati come tali dal Ministero, 2 in attesa di validazione, 2 sospesi nel 2011 per problemi sito-specifici e 2 (appartenenti alle tipologie medio e grande glaciale) caratterizzati dalla presenza di pressioni antropiche il più possibile contenute. Questi ultimi infatti non sono veri e propri siti di riferimento, ma presentano le minori pressioni possibili per la relativa tipologia Nelle stazioni della rete nucleo sono monitorate: le comunità biologiche i parametri chimicofisici gli elementi idromorfologici..e gli habitat? 5/24

Applicazioni alla RETE NUCLEO Dalla necessità di valutare in maniera esaustiva la struttura degli habitat che vanno ad «accogliere» le comunità deriva l utilizzo di un metodo consolidato quale l IFF (Siligardi et al. 2007) L IFF infatti: Stima l insieme dei processi, funzioni, dinamiche e correlazioni che interessano gli elementi strutturali del fiume e le comunità che in esso vivono È strutturato in 14 domande che riguardano le principali caratteristiche ecologiche di un corso d acqua e prende in considerazione tutti gli elementi dell habitat fluviale Consente di valutare le variazioni di funzionalità degli ecosistemi fluviali rispetto a condizioni di integrità ecologica, sfruttando il concetto di funzionalità relativa (Dallafior et al. 2011) 6/24

Nel 2011 e 2012 sono stati effettuati rilievi di IFF ad un segmento di 500 m intorno ai siti della rete nucleo (da 100 m a valle della stazione a 400 m a monte); è stata valutata la funzionalità potenziale ed è stata calcolata la funzionalità relativa ponderata rispetto alla lunghezza dei singoli tratti 2 siti interessati da alterazioni morfologiche di cui 1 sospeso nel 2011 Applicazioni alla RETE NUCLEO 2 siti caratterizzati dalla presenza di pressioni antropiche il più possibile contenute (medio e grande glaciale) Più dell 80% dei siti risulta > del livello buono I valori più bassi sono stati rilevati in siti interessati da alterazioni 7/24

Questo tipo di approccio ha messo in evidenza le effettive problematiche dei tratti fluviali Applicazioni alla RETE NUCLEO Il concetto di funzionalità relativa si ispira alla logica della Direttiva 2000/60/CE: fornisce una misura dello scostamento da condizioni di riferimento tipo-specifiche (Dallafior et al., 2011) Il rilievo dello scostamento dall integrità ecologica dei siti in esame permette di differenziare situazioni in cui la funzionalità fluviale è compromessa da caratteristiche strutturali naturali del corso d acqua da situazioni in cui è effettivamente presente un alterazione 8/24

Applicazioni alla RETE NUCLEO Dall analisi delle singole domande IFF nei 14 siti «elevati» si è osservato come alcune (domande 12 componente vegetale in alveo bagnato, 13 detrito e 14 comunità macrobentonica ) raggiungano sempre la condizione attesa Trattandosi di siti di riferimento si desume infatti che le comunità e le relazioni trofiche tra esse siano ottimali L esclusione delle domande IFF relative alle comunità acquatiche permetterebbe di descrivere più correttamente l habitat? È possibile estrarre dall IFF le informazioni utili per la valutazione degli habitat? 9/24

Nasce il gruppo di lavoro spontaneo APPA Trento ENEA ARPA VdA Dalle esperienze congiunte si cerca di sviluppare una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di Funzionalità Fluviale : l IQH_IFF IQH_IFF in sintesi 10/24

ELEMENTI - substrato - vegetazione nel canale - detrito organico - caratteristiche di erosione e deposito - flussi - continuità longitudinale - struttura e modificazione delle sponde e dei territori adiacenti - uso del suolo adiacente al corso d acqua e caratteristiche associate CATEGORIE 1) Diversificazione e qualità degli habitat fluviali e ripari 2) Presenza di strutture artificiali nel tratto considerato 3) Uso del territorio nelle aree fluviali e perifluviali 3 SUBINDICI basati sulle domande IFF e sul censimento delle opere ELABORAZIONE DI UN MODELLO DI CALCOLO ATTRIBUZIONE DEI PESI IQH_IFF = 0.5*Sub 1 + 0.3*Sub 2 + 0.2*Sub 3 DATA-BASE E CALCOLO LIMITI DI CLASSE Individuazione di un set di dati caratterizzati da IFF relativo appartenente al I livello per il calcolo del limite elevato/buono 11/24

CORSO D'ACQUA Risultati di IQH_IFF rete nucleo Sono stati quindi calcolati l IQH_IFF e i subindici su tutti i segmenti relativi ai siti della rete nucleo LOCALITA' DATA RILIEVO ENTE RILIEVO SUBINDICE 1 SUBINDICE 2 SUBINDICE 3 IQH_IFF Classe IQH_IFF Torrent Savara Les Ecureuils 08/04/2011 Arpa Vda-ENEA 0,90 0,95 0,83 0,90 Elevato Torrent Buthier d'ollomont Vaud 08/04/2011 Arpa Vda-ENEA 0,52 0,73 0,42 0,56 Mediocre Torrent Chalamy Ponte di Lese 02/05/2011 Arpa VdA 0,93 1,00 0,95 0,96 Elevato Torrent de Petit Monde Lo Ditor monte 04/05/2011 Arpa VdA 0,91 1,00 0,93 0,94 Elevato Torrent Ayasse Ponte Maddalene 12/05/2011 Arpa VdA 0,96 0,99 0,73 0,92 Elevato Torrent Evançon Verraz 16/05/2011 Arpa VdA 0,95 0,97 0,94 0,95 Elevato Doire de Val Ferret Greuvettaz 18/05/2011 Arpa VdA 0,85 0,97 0,79 0,87 Buono Torrent de Saint-Barthélemy Ponte Pierrey 26/05/2011 Arpa Vda-ENEA 0,80 0,88 0,72 0,81 Buono Doire de Valgrisenche Ponte Bezzi 13/06/2011 Arpa VdA 0,94 1,00 0,85 0,94 Elevato Doire de Rhêmes Benevolo 21/06/2011 Arpa Vda-ENEA 0,97 0,99 0,99 0,98 Elevato Torrent Lys Ponte Tibetano 11/10/2011 Arpa VdA 0,67 0,80 0,46 0,67 Mediocre Torrent Evançon Monte Verraz 29/05/2012 Arpa VdA 1,00 1,00 0,94 0,99 Elevato Torrent Chalamy La Serva 14/08/2012 Arpa VdA 1,00 1,00 0,97 0,99 Elevato Torrent du Bois Outre L'Eve 16/08/2012 Arpa VdA 1,00 1,00 0,99 1,00 Elevato Doire Baltée Confine Regionale 17/08/2012 Arpa VdA 0,72 0,65 0,59 0,67 Mediocre Doire de Rhemes Pellaud 28/08/2012 Arpa VdA 0,98 1,00 0,92 0,97 Elevato - La maggior parte dei segmenti presenta una qualità dell Habitat «elevata» - Non raggiungono il «buono» i 2 siti caratterizzati dalla presenza di pressioni antropiche il più possibile contenute (medio e grande glaciale) e il sito eliminato nel 2011 19% 12% 69% 12/24

Torrent Savara Les Ecureuils Situato in una forra alberata Segmento costituito da 2 tratti IFF Nel primo tratto è presente in sinistra una piccola difesa al piede a sostegno di una strada adiacente che ha comportato il parziale taglio della vegetazione riparia IFF FUNZIONALITA RELATIVA Risultati IQH_IFF rete nucleo TRATTO 1 TRATTO 2 La qualità complessiva dell habitat risulta «elevata». I subindici 1 e 3 rilevano l alterazione dell area perifluviale in sponda sinistra nel tratto 1 SUBINDICE 1 0,90 SUBINDICE 2 0,95 SUBINDICE 3 0,83 IQH_IFF 0,90 Classe IQH_IFF Elevato 13/24

Doire de Valgrisenche Ponte Bezzi Situato al di sopra del limite della vegetazione Segmento costituito da 1 solo tratto IFF Tratto privo di interventi artificiali significativi fatto salvo la presenza di una poderale e di un pascolo stagionale nelle vicinanze dell alveo in sinistra IFF FUNZIONALITA RELATIVA Risultati IQH_IFF Risultati rete IQH_IFF nucleo TRATTO 1 PASCOLO IN SPONDA SX La qualità complessiva dell habitat è «elevata». I subindici 1 e 3 rilevano l alterazione dell area perifluviale in sponda sinistra. In particolare risulta compromesso l uso del suolo SUBINDICE 1 0,94 SUBINDICE 2 1,00 SUBINDICE 3 0,85 IQH_IFF 0,94 Classe IQH_IFF Elevato 14/24

LOCALITA' IFF relativo globale Classe IFF relativo IQH_IFF Classe IQH_IFF Les Ecureuils 0,900 Elevato 0,90 Elevato Vaud 0,603 Bu/Med 0,56 Mediocre Ponte di Lese 0,948 Elevato 0,96 Elevato Lo Ditor monte 0,936 Elevato 0,94 Elevato Ponte Maddalene 0,918 Elevato 0,92 Elevato Verraz 0,963 Elevato 0,95 Elevato Greuvettaz 0,859 El/Bu 0,87 Buono Ponte Pierrey 0,834 Buono 0,81 Buono Ponte Bezzi 0,940 Elevato 0,94 Elevato Benevolo 0,984 Elevato 0,98 Elevato Ponte Tibetano 0,637 Bu/Med 0,67 Mediocre Monte Verraz 0,989 Elevato 0,99 Elevato La Serva 0,989 Elevato 0,99 Elevato Outre L'Eve 0,997 Elevato 1,00 Elevato Confine Regionale 0,708 Buono 0,67 Mediocre Pellaud 0,974 Elevato 0,97 Elevato Risultati IQH_IFF rete nucleo Da un confronto tra i risultati di IQH_IFF e di funzionalità relativa si osserva come la risposta risulti analoga quando sono assenti o minime le alterazioni dell alveo L IQH_IFF risulta invece più «severo» in quei segmenti in cui l habitat è stato effettivamente alterato 15/24

Applicazioni con differenti livelli di artificializzazione Per testare la risposta della metodologia, l IQH_IFF è stato applicato a segmenti caratterizzati da differenti livelli di artificializzazione: Sono stati individuati sul territorio regionale 12 segmenti di 500 m caratterizzati da differenti alterazioni del fondo e delle sponde, appartenenti a diverse tipologie di corsi d acqua Sono stati effettuati rilievi di IFF, funzionalità potenziale e censite tutte le opere presenti Sono stati quindi calcolati l IQH_IFF e i 3 subindici 16/24

Risultati IQH_IFF segmenti artificiali CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA RILIEVO ENTE RILIEVO SUBINDICE 1 SUBINDICE 2 SUBINDICE 3 IQH_IFF Classe IQH_IFF Torrent Ayasse Ayasse foce 06/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,35 0,30 0,06 0,28 Scadente Torrent Ayasse Outre l'eve 06/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,49 0,36 0,45 0,44 Scadente Torrent Ayasse Vignat 06/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,30 0,40 0,33 0,34 Scadente Torrent Ayasse Chardonney 06/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,30 0,40 0,29 0,33 Scadente Torrent Lys Gran Proa 07/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,19 0,60 0,31 0,34 Scadente Torrent Lys Fontainemore 07/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,16 0,30 0,09 0,19 Pessimo Torrent de Giassit Giassit foce 07/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,08 0,00 0,11 0,06 Pessimo Torrent Lys Besesse 07/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,79 0,91 0,67 0,80 Buono Doire Baltée Issogne - valle 14/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,50 0,66 0,51 0,55 Mediocre Doire Baltée Issogne - valle 14/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,13 0,20 0,15 0,16 Pessimo Torrent Boccoil Boccoil foce 14/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,16 0,00 0,10 0,10 Pessimo Torrent Grand Eyvia Grand Eyvia foce 14/08/2013 Arpa Vda-ENEA 0,16 0,60 0,12 0,28 Scadente I risultati ottenuti descrivono correttamente le situazioni indagate: l IQH_IFF discrimina le differenti condizioni di alterazione degli habitat La casistica comprende tutte le classi di IQH_IFF In alcuni casi la presenza di alterazioni è talmente «importante» da azzerare il subindice 2 (presenza di strutture artificiali) e raggiungere il livello «pessimo» 17/24

LOCALITA' IFF relativo globale Classe IFF relativo IQH_IFF Classe IQH_IFF Ayasse foce 0,415 Mediocre 0,28 Scadente Outre l'eve 0,600 Mediocre 0,44 Scadente Vignat 0,457 Mediocre 0,34 Scadente Chardonney 0,445 Mediocre 0,33 Scadente Gran Proa 0,342 Scadente 0,34 Scadente Fontainemore 0,292 Scadente 0,19 Pessimo Giassit foce 0,229 Scadente 0,06 Pessimo Besesse 0,792 Buono 0,80 Buono Issogne - valle 0,576 Mediocre 0,55 Mediocre Issogne - valle 0,271 Scadente 0,16 Pessimo Boccoil foce 0,258 Scadente 0,10 Pessimo Grand Eyvia foce 0,288 Scadente 0,28 Scadente Elevato Buono Mediocre Scadente Pessimo Da un confronto tra i risultati di IQH_IFF e di funzionalità relativa emerge complessivamente un abbassamento dei giudizi, in particolare nei segmenti maggiormente alterati Funzionalità Relativa IQH_IFF L IQH_IFF rileva bene questi aspetti Risultati IQH_IFF segmenti artificiali - La qualità dell acqua che scorre in alcuni di questi corsi d acqua risulta spesso buona - In alcuni casi le alterazioni non hanno interessato pesantemente il fondo per cui è possibile osservare comunque una comunità macrobentonica ben strutturata (il che non significa che l habitat sia idoneo per esempio per accogliere l ittiofauna) 18/24

Torrent de Giassit - Foce Segmento costituito da 1 tratto IFF Porzione completamente risistemata situata alla foce di un corpo idrico di lunghezza di circa 5 km È presente una stazione ARPA appena a monte del tratto artificiale Risultati IQH_IFF segmenti artificiali TRATTO 1 IFF RELATIVO GLOBALE 0,229 CLASSE IFF RELATIVO Scadente SUBINDICE 1 0,08 SUBINDICE 2 0,00 SUBINDICE 3 0,11 IQH_IFF 0,06 Classe IQH_IFF Pessimo LIMeco* Elevato La qualità complessiva dell habitat risulta «pessima»: gli habitat sono stati completamente distrutti dalle strutture artificiali che hanno interessato l intero alveo. La qualità dell acqua, in assenza di scarichi si presume resti «elevata», non si osservano inoltre alterazioni del feltro perifitico STAZIONE ARPA situata appena a monte del tratto artificiale * monitoraggio di sorveglianza 2012 media annua 19/24

Torrent Ayasse - Vignat Segmento costituito da 1 tratto IFF Porzione risistemata con un residuo di naturalità sul fondo dell alveo È presente una stazione ARPA all interno del tratto artificiale IFF RELATIVO GLOBALE 0,457 CLASSE IFF RELATIVO Mediocre SUBINDICE 1 0,30 SUBINDICE 2 0,40 SUBINDICE 3 0,33 IQH_IFF 0,34 Classe IQH_IFF Scadente La qualità complessiva dell habitat risulta «scadente»: sono presenti difese spondali in cemento e soglie multiple. La qualità dell acqua, in assenza di scarichi significativi risulta comunque «elevata». Il fondo così risistemato garantisce la presenza di una comunità macrobentonica abbastanza diversificata e un buono sviluppo di diatomee epilitiche Risultati IQH_IFF segmenti artificiali TRATTO 1 * STAR ICMi Buono ICMi Elevato LIMeco Elevato STAZIONE ARPA situata all interno del tratto artificiale * monitoraggio di sorveglianza 2010 media annua Al contrario l idoneità ittica risulta compromessa 20/24

Torrent Lys - Besesse Segmento costituito da 2 tratti IFF di circa 250 m Tratto 1: porzione di corpo idrico naturale Tratto 2: sponda sinistra coincidente con il muro di sostegno della strada adiacente È presente una stazione ARPA all interno del tratto artificiale IFF RELATIVO GLOBALE 0,792 CLASSE IFF RELATIVO Buono SUBINDICE 1 0,79 SUBINDICE 2 0,91 SUBINDICE 3 0,67 IQH_IFF 0,80 Classe IQH_IFF Buono Risultati IQH_IFF segmenti artificiali TRATTO 2 TRATTO 1 *STAR ICMi Elevato ICMi Elevato LIMeco Elevato La qualità complessiva dell habitat risulta «buona». La qualità dell acqua è «elevata», il fondo garantisce la presenza di una comunità macrobentonica ben diversificata e un buono sviluppo di diatomee epilitiche STAZIONE ARPA situata all interno del segmento * monitoraggio di sorveglianza 2013 media annua La presenza della strada tuttavia compromette la sponda e gli habitat ripari: non viene per questo raggiunto l «elevato» 21/24

CONCLUSIONI La sperimentazione in Valle d Aosta ha fornito un utile contributo allo sviluppo della metodologia IQH_IFF Le applicazioni ai casi studio mettono infatti bene in evidenza le effettive problematiche degli habitat nei tratti fluviali indagati In ambito montano spesso ci si trova a dover valutare corsi d acqua con significative alterazioni idromorfologiche degli habitat pur con buona o ottima qualità delle acque Tale metodica, sulla base della sua applicazione su una casistica relativamente ampia in ambito montano, risulta essere sufficientemente robusta e sensibile Si ritiene necessario ora procedere alla verifica dell applicabilità del metodo in ambiti territoriali diversi È disponibile il Rapporto Tecnico Non esitate a contattarci per informazioni! 22/24

BIBLIOGRAFIA Angermeier P.L., Karr J. R., 1994, Biological integtity vs. Biological diversity as policy directives: Protecting biotic resources, Bioscience, 44: 690-697. Betta G., Iorio L., Porro E., Silvestro C.(eds.), 2008. Manuale per il censimento delle opere in alveo. Provincia di Torino, Regione Piemonte, 255 pp. Buffagni A., Erba S., Demartini D.(eds.), 2010. Deliverable Pd3. Indicazioni generali e protocolli di campo per l acquisizione di informazioni idromorfologiche e di habitat. Parte A: Fiumi. Project LIFE+ InHabit, CNR-IRSA, CNR-IRSE, Arpa Piemonte, Regione Sardegna 94 pp. Buffagni A., Erba S., 2014. Linee guida per la valutazione della componente macrobentonica fluviale ai sensi del DM 260/2010. Manuali e Linee Guida 107/2014, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 89 pp. Ciutti F., Beltrami M.E., Negri P., Dallafior V., Siligardi M., Cappelletti C., 2010. Scheda di campo integrativa per l applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale IFF 2007. Biologia Ambientale 24(2) 17-22. Clements F.E., Shelford V.E., 1939. Bio-Ecology. John Wiley & Sons, Inc., New York, 425 pp. CEN, 2004. Norma EN 14614 Water quality Guidance standard for assessing the hydromorphological features of rivers. 22 pp. Dallafior V., Bertolaso M., Ghetti P.F., Minciardi M.R., Monauni C., Negri P., Rossi G.L., Siligardi M., 2011. Valutazione della funzionalità fluviale potenziale e calcolo della funzionalità relativa: un approccio per i tratti a funzionalità naturalmente limitata. Biologia Ambientale 25(2) 3-14. Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale. European Commission, 2003. Water Framework Directive (WFD) Common Implementation Strategy Group 2-3 Reference Condition for inland surface waters (REFCOND): Guidance on establishing reference conditions and Ecological Status class boundaries for inland surface waters. Final version, 30 April 2003, European Commission, 86 pp. Gerbaz D. et al. 2010. Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d Aosta. 122 pp. Negri P. et al., 2014, IQH_IFF UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI HABITAT BASATA SULL INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE, Rapporto tecnico ENEA(in stampa) Odum E.P., 1971. Fundamental of Ecology. W.B Sounders, 574 pp. Rinaldi M., Surian N., Comiti F., Bussettini M., 2011. Manuale tecnico operativo per la valutazione ed il monitoraggio dello stato morfologico dei corsi d acqua Versione 1. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma, 232 pp. Siligardi M., Avolio F., Baldaccini G., Bernabei S., Bucci M.S., Cappelletti C., Chierici E., Ciutti F. Floris B., Franceschini A., Mancini L., Minciardi M.R., Monauni C., Negri P., Pineschi G., Pozzi S., Rossi G.L., Sansoni G., Spaggiari R., Tamburro C., Zanetti M., 2007. IFF 2007 Indice di Funzionalità Fluviale, Nuova versione del metodo revisionata e aggiornata. Manuale APAT, 325 pp. 23/24

GRAZIE PER L ATTENZIONE RILIEVI SVOLTI da: Valeria Roatta 2, Luciana Vicquéry 2, Gian Luigi Rossi 3 Rossana Azzollini 2, Sara Isabel 2, Daniela Gerbaz 2 ELABORAZIONE METODOLOGIA IQH_IFF: Paolo Negri 1, Valeria Roatta 2, Gian Luigi Rossi 3, Rossana Azzollini 2, Valentina Dallafior 1, Daniela Gerbaz 2, Sara Isabel 2, Catia Monauni 1, Francesca Paoli 1, Stefano Pellegrini 1, Luciana Vicquéry 2 GRAZIE a: Maria Rita Minciardi e al gruppo ENEA per il supporto in campo e in fase di elaborazione 1 2 3 Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente Provincia Autonoma di Trento Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Regione Autonoma Valle d Aosta Unità tecnica tecnologie Saluggia 24/24