BOLLETTINO UFFICIALE. 1 supplemento ORDINARIO n. 17 DEL 6 luglio 2011 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 27 DEL 6 luglio Anno XLVIII S.O. n.

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE. 3 supplemento ORDINARIO n. 9 DEL 25 febbraio 2011 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 8 DEL 23 febbraio Anno XLVIII S.O. n.

BOLLETTINO UFFICIALE. 1 supplemento ORDINARIO n. 11 DEL 13 marzo 2013 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 11 DEL 13 marzo Anno L S.O. n.

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Tab. 1 Reddito imponibile medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

INFORMASALUTE UDINE. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

COMUNE DI CASALE SUL SILE

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Friuli Venezia Giulia

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

IL RESPONSABILE. Richiamati:

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Prot. n Terni, 26/05/2015

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

DELIBERAZIONE n. 61 del

Verbale di deliberazione N. 8

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

COMUNE DI LONGANO N. 7 DEL

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del O G G E T T O

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

ALLEGATO 5 Criteri localizzativi

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Comune di Portocannone

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

INDICE DEGLI ALLEGATI

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

C I R C O L A R E N. 6

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA N. 134/13/CSP

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Transcript:

BOLLETTINO UFFICIALE 1 supplemento ORDINARIO n. 17 DEL 6 luglio 2011 AL BOLLETTINO UFFICIALE N. 27 DEL 6 luglio 2011 Anno XLVIII S.O. n. 17

Il Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si pubblica di regola il mercoledì; nel caso di festività la pubblicazione avviene il primo giorno feriale successivo. La suddivisione in parti, l individuazione degli atti oggetto di pubblicazione, le modalità e i termini delle richieste di inserzione e delle successive pubblicazioni sono contenuti nelle norme regolamentari emanate con DPReg. n. 0346/Pres. del 9 novembre 2006, pubblicato sul BUR n. 47 del 22 novembre 2006. Dal 1 gennaio 2010 il Bollettino Ufficiale viene pubblicato esclusivamente in forma digitale, con modalità che garantiscono l autenticità e l integrità degli atti assumendo a tutti gli effetti valore legale (art. 32, L n. 69/2009).

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 1 Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione Deliberazione della Giunta regionale 17 giugno 2011, n. 1158 LR 6/2008, art. 14 e art. 17. Istituzione del Distretto venatorio n. 1. Elenco e delimitazione delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 1. Delimitazione delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 3. Individuazione del territorio agro-silvo-pastorale dei Distretti venatori n. 1 e n. 3. Approvazione. pag. 2

2 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione 11_SO17_1_DGR_1158_1_TESTO Deliberazione della Giunta regionale 17 giugno 2011, n. 1158 LR 6/2008, art. 14 e art. 17. Istituzione del Distretto venatorio n. 1. Elenco e delimitazione delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 1. Delimitazione delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 3. Individuazione del territorio agro-silvo-pastorale dei Distretti venatori n. 1 e n. 3. Approvazione. LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio) e successive modifiche e integrazioni; Visto l articolo 10, comma 3, della legge 157/1992, ai sensi del quale il territorio agro-silvo-pastorale di ogni Regione è destinato a protezione della fauna selvatica per una quota dal 20 al 30 per cento, fatta eccezione per il territorio delle Alpi, che costituisce una zona faunistica a sé stante, il cui territorio agrosilvo-pastorale è destinato a protezione nella percentuale dal 10 al 20 per cento; Vista la legge regionale 6 marzo 2008, n. 6 (Disposizioni per la programmazione faunistica e per il prelievo venatorio) e successive modifiche e integrazioni; Visto l articolo 40, comma 7, della legge regionale 6/2008, ai sensi del quale le Riserve di caccia e i Distretti venatori sono individuati con deliberazione della Giunta regionale, nel rispetto delle disposizioni di cui all articolo 14, comma 1, e dell articolo 17, comma 1, ed è fatta salva l organizzazione venatoria di cui all allegato A della legge regionale 31 dicembre 1999, n. 30 (Gestione ed esercizio dell attività venatoria nella Regione Friuli-Venezia Giulia) concernente l elenco dei Distretti venatori e delle Riserve di caccia in essi comprese, sino all assegnazione dei territori delle Riserve di caccia prevista dall articolo 14, comma 2 della legge regionale 6/2008; Visto l allegato A della legge regionale 30/1999; Visto l art. 17, comma 1, della legge regionale 6/2008, ai sensi del quale i Distretti venatori sono unità territoriali omogenee dal punto di vista ambientale e di vocazione faunistica, di usi e consuetudini locali e sono istituiti con deliberazione della Giunta regionale, da pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione, sentito il Comitato. Con il medesimo procedimento possono essere modificati l elenco e le dimensioni dei Distretti venatori; Visto l articolo 14, comma 1 della citata legge regionale 6/2008, ai sensi del quale il territorio regionale e suddiviso in unità territoriali denominate Riserve di caccia individuate con deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell Assessore competente in materia faunistica e venatoria, da pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regione, sentito il Comitato. Con il medesimo procedimento possono essere modificati l elenco e le dimensioni delle Riserve di caccia, al fine di migliorare la gestione faunistica e venatoria; Visto il successivo comma 2 dell articolo 14 della legge regionale 6/2008 ai sensi del quale l Amministrazione regionale assegna il territorio corrispondente a ciascuna Riserva di Caccia all associazione costituita tra i cacciatori ammessi a esercitare l attività venatoria sul medesimo territorio; Visto l articolo 8 bis, comma 1, della legge regionale 6/2008 che elenca le tipologie di zone destinate a protezione della fauna ed in particolare la lettera d), zone di rifugio delle Riserve di caccia finalizzate alla

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 3 salvaguardia del patrimonio faunistico stanziale e per la sosta della selvaggina migratoria; Visto l articolo 8 bis, comma 8 della legge regionale 6/2008, ai sensi del quale con la deliberazione di individuazione delle Riserve di caccia di cui al comma 1 dell articolo 14 della medesima legge regionale 6/2008 è delimitata la zona di rifugio destinata alla salvaguardia della selvaggina stanziale ed alla sosta della selvaggina migratoria; Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 1264 del 26 giugno 2008, con la quale è stato adottato, ai sensi dell art. 8 della già citata LR 6/2008, il progetto di PFR, il cui iter di approvazione è ancora in fase di svolgimento; Vista la propria deliberazione 25 febbraio 2010, n. 249 che ha istituito i confini della Zona faunistica delle Alpi della Regione; Vista la propria deliberazione del 2 settembre 2010, n. 1724, che ha istituito i Distretti venatori n. 3 e n. 14 individuando l elenco delle Riserve di caccia in essi ricomprese e, nel contempo, ha modificato in confini della Zona faunistica delle Alpi; Vista la nota del Direttore del Servizio caccia, pesca e ambienti naturali, struttura della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali del 15 febbraio 2011 prot. SCPA 12.6/9826, con la quale è stato comunicato, per le motivazioni in essa indicate, l avvio del procedimento amministrativo volto all istituzione del Distretto venatorio n. 1, alla modifica delle dimensioni del Distretto venatorio n. 3, alla delimitazione del territorio delle Riserve di caccia dei due Distretti e all individuazione del relativo territorio agro-silvo-pastorale (TASP) ai Presidenti di Distretto venatori n. 3 Valli del Natisone e n 1 Tarvisiano e ai Direttori delle Riserve di caccia in esso comprese. Unitamente a tale comunicazione, veniva fornita ai Presidenti di Distretto una cartografia predisposta dal Servizio con l indicazione dei confini delle Riserve di caccia. Si assegnavano quindi sessanta giorni per esprimersi sulla proposta, sospendendo contestualmente i termine del procedimento; Preso ATTO che sono pervenute le seguenti note recanti osservazioni: a. nota del Distretto Venatorio n. 1 Tarvisiano, accolta al prot. SCPA 12.6/19205 del 22 marzo 2011; b. nota della Riserva di caccia di Taipana, accolta al prot. SCPA 12.6/17721 del 15 marzo 2011; c. osservazioni della Riserva di caccia di Moggio Udinese, per il tramite della nota del Distretto Venatorio, accolta al prot. SCPA 12.6/15252 del 7 marzo 2011; d. Osservazioni della Riserva di caccia di Paularo, per il tramite della nota del Distretto Venatorio, accolta al prot. SCPA 12.6/15252 del 7 marzo 2011; e. note della Riserva di caccia di Tarvisio Malborghetto, accolte al prot. SCPA 12.6/13068 del 28 febbraio 2011 e al prot. SCPA 12.6/15252 del 7 marzo 2011; f. nota della Riserva di caccia Venzone, accolte al prot. 12.6/16054 del 10 marzo 2011; g. nota della Riserva di caccia di Pontebba, accolta al prot. SCPA 12.6/15448 del 8 marzo 2011; h. nota della Riserva di caccia di Cividale del Friuli, accolta al prot. SCPA 12.6/17479 del 15 marzo 2011; i. nota della Riserva di caccia di Forgaria nel Friuli, accolta al prot. SCPA 12.6/16059 del 10 marzo 2011; j. nota del Distretto Venatorio n. 3 Valli del Natisone, accolta al prot. SCPA 12.6/16057 del 10 marzo 2011; k. note della Riserva di caccia di Trasaghis, accolte al prot. SCPA 12.6/16701 del 11 marzo 2011 e al prot. SCPA 12.6/21166 del 29 marzo 2011; l. note della Riserva di caccia di Gemona del Friuli, accolta al prot. SCPA 12.6/15211 del 7 marzo 2011 e al prot. SCPA 12.6/17712 del 15 marzo 2011; Visto il verbale della seduta del Comitato faunistico regionale, tenutasi in data 27 aprile 2011, approvato in data 16 giugno 2011, e, in particolare, gli allegati cartografici che dettagliano le soluzioni tecniche proposte dal Servizio e le tabelle, allegati 4 e 5 al medesimo verbale, contenente la sintesi delle osservazioni pervenute e delle motivate conclusioni proposte dal Servizio al Comitato; Visto il parere del Comitato faunistico regionale. 4-2011, favorevole: - alla istituzione del Distretto venatorio n. 1 ai sensi del combinato disposto dell articolo 40, comma 7, e dell articolo 17, comma 1, della legge regionale 6/2008; - alla riduzione del territorio della Riserva di caccia di Taipana; - alla istituzione, nella parte complementare, della nuova Riserva di caccia denominata Monteaperta ; - al mantenimento della Riserva di caccia di Taipana nell ambito del Distretto venatorio n. 1 e all inserimento della nuova Riserva di caccia denominata Monteaperta nel medesimo Distretto venatorio, e non già nel Distretto venatorio n. 3 come proposto dal Servizio competente; - all individuazione di modalità oggettive e puntuali, per l assegnazione della nuova Riserva di caccia denominata Monteaperta, tenendo conto in particolare delle forme di caccia esercitate; Vista la cartografia predisposta dal Servizio, costituita dagli allegati B e C alla presente deliberazione, che indica i confini delle Riserve di caccia del Distretto venatorio 1 e del Distretto venatorio 3, conformemente all allegato cartografico valutato favorevolmente dal Comitato faunistico regionale, fatta salva la perimetrazione della riserva di caccia di Taipana; Viste le indicazioni fornite dal Comitato Faunistico inerenti la perimetrazione delle Riserve di caccia di

4 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 Monteaperta e Taipana e i criteri per l assegnazione del territorio della riserva di caccia di Monteaperta ad una nuova associazione di cacciatori; Preso ATTO che nella Riserva di Taipana nell arco negli ultimi dieci anni si sono resi necessari molteplici commissariamenti, che la fruizione venatoria è stata irregolare e nell annata venatoria appena terminata l attività venatoria non è iniziata in quanto non sono state esercitate le importanti funzioni pubblicistiche inerenti la gestione della fauna (censimenti e piani di prelievo di talune specie cacciabili, mancata adozione del regolamento di fruizione venatoria) e non è stata data apertura dell annata venatoria; Ritenuto necessario porre le basi per una gestione efficiente e duratura dei rilevanti interessi pubblici affidati agli organismi venatori e conseguentemente migliorare la gestione faunistica e venatoria dell odierno territorio della Riserva di Taipana; Ritenuto di individuare due istituti gestionali maggiormente omogenei dal punto di vista territoriale e di caratterizzazione ambientale e vocazione faunistica, tenuto conto in particolare delle tipologie di caccia esercitate sull odierno territorio della Riserva di Taipana; Ritenuto pertanto di ridurre il territorio della Riserva di caccia di Taipana e di istituire la Riserva di caccia di Monteaperta, individuando una ripartizione territoriale funzionale ad una migliore gestione faunistica e venatoria del territorio; Ritenuto di inserire le due Riserve di caccia nell elenco delle Riserve di caccia comprese nel Distretto Venatorio 1 al fine di mantenere l attuale destinazione del territorio e, pertanto, di non modificare l elenco delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 3 Valli del Natisone di cui alla deliberazione della Giunta regionale del 2 settembre 2010, n. 1724; Considerato che, in relazione alle caratteristiche territoriali ed ecologiche dei Distretti Venatori n. 1 e n. 3 e agli istituti preclusi all attività venatoria già presenti nei medesimi, non si palesa necessario istituire Zone di Rifugio; Ritenuto di istituire il Distretto venatorio n. 1 Tarvisiano, comprensivo dell elenco delle Riserve di caccia di cui all allegato A alla presente deliberazione e di individuare il territorio delle Riserve di caccia in esso comprese come da allegato cartografico B alla presente deliberazione; Ritenuto di individuare il territorio delle Riserve di caccia comprese nel Distretto venatorio n. 3 Valli del Natisone, come da allegato cartografico C alla presente deliberazione; Vista la propria deliberazione del 25 febbraio 2010, n. 352, che ha individuato il territorio agro-silvopastorale (TASP) della Regione Friuli Venezia Giulia; Preso ATTO, per effetto delle odierne delimitazioni delle Riserve di caccia dei Distretti venatori n. 1 e n. 3, della necessità di aggiornare il TASP dei medesimi e, conseguentemente, della Zona faunistica delle Alpi; Ritenuto pertanto di approvare l individuazione del territorio agro-silvo-pastorale (TASP) delle Riserve di caccia dei Distretti venatori n. 1 e n. 3 e della Zona faunistica delle Alpi, così come indicato nell allegato D alla presente deliberazione, che ne costituisce parte integrante e sostanziale; Richiamato il regolamento di organizzazione dell Amministrazione regionale e degli Enti regionali, approvato con decreto del Presidente della Regione 27 agosto 2004, n. 0277/Pres. e successive modifiche e integrazioni; Visto lo Statuto di autonomia; Su PROPOSTA dell Assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali a maggioranza, Delibera per le motivazioni espresse in premessa: 1. ai sensi dell art. 17, comma 1 della legge regionale 6/2008 è istituito il Distretto venatorio n. 1 Tarvisiano, comprensivo dell elenco delle Riserve di caccia di cui all allegato A alla presente deliberazione che ne costituisce parte integrante. 2. Il territorio delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 1 Tarvisiano, è individuato dall allegato cartografico B alla presente deliberazione che ne costituisce parte integrante. 3. L elenco delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 3 Valli del Natisone di cui alla deliberazione della Giunta regionale del 2 settembre 2010, n. 1724 non è modificato. 4. Il territorio delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 3 è individuato dall allegato cartografico C alla presente deliberazione che ne costituisce parte integrante. 5. Ai sensi dell articolo 14, comma 2, della legge regionale 6/2008, la struttura regionale competente in materia faunistica e venatoria provvederà ad assegnare il territorio corrispondente a ciascuna Riserva di caccia all associazione senza fine di lucro, costituita tra i cacciatori ammessi a esercitare l attività venatoria sul medesimo territorio sulla base degli allegati cartografici B e C alla presente deliberazione. 6. La struttura regionale competente in materia faunistica e venatoria provvederà in particolare ad assegnare prioritariamente il territorio corrispondente alla Riserva di caccia di Monteaperta ad una asso-

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 5 ciazione senza fine di lucro che: - preveda nel proprio statuto istitutivo le forme di fruizione maggiormente conservative del patrimonio faunistico e indirizzate al prelievo selettivo degli ungulati; - sia costituita prioritariamente da cacciatori già ammessi alla Riserva di caccia di Taipana di cui all allegato A della legge regionale 30/1999, che hanno esercitato l attività venatoria agli ungulati in forma selettiva nel territorio su cui è istituita la nuova riserva di caccia. 7. E individuato, ai sensi dell art. 2, comma 1, della legge regionale 6/2008, il territorio agro-silvo-pastorale dei Distretto venatori n.1 Tarvisiano e n. 3 Valli del Natisone e della Zona faunistica delle Alpi secondo quanto riportato nell allegato D alla presente deliberazione che ne costituisce parte integrante. 8. La struttura regionale competente in materia faunistica e venatoria provvederà a comunicare i contenuti della presente deliberazione alla Provincia di Udine e ai legali rappresentanti dei Distretti venatori n. 1 e n. 3 e della Riserva di caccia di Taipana. 9. La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione. IL PRESIDENTE: TONDO IL SEGRETARIO GENERALE: BERTUZZI 11_SO17_1_DGR_1158_2_ALL1 Allegato A Elenco delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 1 Tarvisiano NUMERO DISTRETTO VENATORIO RISERVE DI CACCIA 1 Tarvisiano Bordano Chiusaforte Dogna Ligosullo Lusevera Moggio Udinese Paularo Pontebba Resia Resiutta Tarvisio-Malborghetto Venzone Taipana Monteaperta VISTO: IL PRESIDENTE: TONDO VISTO: IL SEGRETARIO GENERALE: BERTUZZI

6 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 11_SO17_1_DGR_1158_3_ALL2 Allegato D Territorio agro-silvo-pastorale delle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 1 Tarvisiano e n. 3 Valli del Natisone Distretto venatorio Riserve di caccia TASP Distretto venatorio Riserve di caccia TASP Bordano 1.449 Attimis 3.102 Chiusaforte 9.839 Drenchia 1.223 Dogna 6.863 Faedis 4.420 Ligosullo 1.650 Forgaria nel Friuli 2.657 Lusevera 5.185 Gemona nel Friuli 4.426 Moggio Udinese 14.178 Grimacco 1.592 Paularo 8.256 Magnano in Riviera 638 D01 Pontebba 9.588 Montenars 1.992 Resia 11.785 Nimis 3.140 Resiutta 1.906 D03 Pulfero 4.737 Tarvisio-Malborghetto 32.422 San Leonardo 2.581 Venzone 5.091 San Pietro al Natisone 2.215 Taipana 4079 Savogna 2.152 Monteaperta 2380 Stregna 1.921 Totale complessivo D01 114.671 Tarcento 2.819 Torreano 3.306 Trasaghis 7.412 Cividale del Friuli 4.202 Prepotto 3.194 Totale complessivo D3 57.729 VISTO: IL PRESIDENTE: TONDO VISTO: IL SEGRETARIO GENERALE: BERTUZZI

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA parte I-II-III (fascicolo unico) DIREZIONE E REDAZIONE (pubblicazione atti nel B.U.R.) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESIDENZA DELLA REGIONE - SEGRETARIATO GENERALE SERVIZIO AFFARI DELLA PRESIDENZA E DELLA GIUNTA P.O. Attività specialistica per la redazione del Bollettino Ufficiale della Regione Piazza dell Unità d Italia 1-34121 Trieste Tel. +39 040 377.3607 Fax +39 040 377.3554 e-mail: ufficio.bur@regione.fvg.it AMMINISTRAZIONE (spese di pubblicazione atti nella parte terza del B.U.R. e fascicoli) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE FUNZIONE PUBBLICA, AUTONOMIE LOCALI E COORDINAMENTO DELLE RIFORME SERVIZIO PROVVEDITORATO E SERVIZI GENERALI Corso Cavour 1-34132 Trieste Tel. +39 040 377.2037 Fax +39 040 377.2383 e-mail: s.provveditorato.bur@regione.fvg.it

8 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 PREZZI E CONDIZIONI in vigore dal 1 gennaio 2010 (ai sensi della delibera G.R. n. 2840 dd. 17 dicembre 2009) INSERZIONI NELLA PARTE TERZA DEL B.U.R. Si precisa che ai sensi del Regolamento recante le norme per le pubblicazioni del B.U.R.: - gli atti destinati alla pubblicazione che pervengono alla Redazione del B.U.R. entro le ore 16.00 del lunedì, sono pubblicati il secondo mercoledì successivo. - i testi degli atti da pubblicare devono pervenire alla Redazione tramite il servizio telematico che è disponibile attraverso accesso riservato ad apposita sezione del portale internet della Regione. - tale procedura consente, tra l altro, di determinare direttamente il costo della pubblicazione che il richiedente è tenuto ad effettuare in forma anticipata rispetto l effettiva pubblicazione sul B.U.R.; l inoltro del documento in forma cartacea - ammesso solo in caso di motivata impossibilità organizzativa dei soggetti estensori comporta l applicazione di specifiche tariffe più sotto dettagliate, fermo restando il pagamento anticipato della spesa di pubblicazione; - gli atti da pubblicare, qualora soggetti all imposta di bollo, devono essere trasmessi nella forma cartacea in conformità alla relativa disciplina. Il calcolo della spesa di pubblicazione è determinato in base al numero complessivo dei caratteri, spazi, simboli di interlinea, ecc. che compongono il testo ed eventuali tabelle da pubblicare. Il relativo conteggio è rilevabile tramite apposita funzione nel programma MS Word nonché direttamente dal modulo predisposto nella sezione dedicata nel portale della Regione (fatti salvi la diversa tariffa ed il relativo calcolo previsto per le tabelle e tipologie di documento prodotte in un formato diverso da MS Word). La pubblicazione di avvisi, inserzioni ecc. avverrà previo PAGAMENTO ANTICIPATO della corrispettiva spesa nelle forme in seguito precisate, fatte salve specifiche e motivate deroghe. A comprova, dovrà essere inviata la copia della ricevuta quietanzata alla Direzione centrale funzione pubblica, autonomie locali e coordinamento delle riforme Servizio provveditorato e SS.GG. Corso Cavour, 1 34132 Trieste FAX n. +39 040 377.2383 utilizzando il modulo stampabile dal previsto link a conclusione della procedura di trasmissione del la richiesta di pubblicazione eseguita tramite il portale internet della Regione. Le tariffe unitarie riferite a testi e tabelle PRODOTTI IN FORMATO MS WORD sono applicate secondo le seguenti modalità: TIPO TARIFFA MODALITÀ TRASMISSIONE TESTO TIPO PUBBLICAZIONE TARIFFA UNITARIA PER CARATTERE, SPAZI, ECC. A) Area riservata PORTALE OBBLIGATORIA 0,04 A.1) Area riservata PORTALE NON OBBLIGATORIA 0,05 B) Via e-mail a Redazione BUR OBBLIGATORIA 0,06 B.1) Via e-mail a Redazione BUR NON OBBLIGATORIA 0,08 C) Cartaceo (inoltro postale/fax) OBBLIGATORIA 0,10 C.1) Cartaceo (inoltro postale/fax) NON OBBLIGATORIA 0,15 Il costo per la pubblicazione di tabelle e tipologie di documenti PRODOTTI IN FORMATO DIVERSO DA MS WORD sarà computato forfetariamente con riferimento alle succitate modalità di trasmissione e tipo di pubblicazione. Nella fattispecie, le sottoriportate tariffe saranno applicate per ogni foglio di formato A/4 anche se le dimensioni delle tabelle, ecc. non dovessero occupare interamente il foglio A/4: TIPO TARIFFA MODALITÀ TRASMISSIONE TESTO TIPO PUBBLICAZIONE TARIFFA UNITARIA PER FOGLIO A/4 INTERO O PARTE A/tab) Area riservata PORTALE OBBLIGATORIA 120,00 A.1/tab) Area riservata PORTALE NON OBBLIGATORIA 150,00 B/tab) Via e-mail a Redazione BUR OBBLIGATORIA 180,00 B.1/tab) Via e-mail a Redazione BUR NON OBBLIGATORIA 210,00 C/tab Cartaceo (inoltro postale/fax) OBBLIGATORIA 300,00 C.1/tab Cartaceo (inoltro postale/fax NON OBBLIGATORIA 360,00 Esclusivamente per la pubblicazione degli Statuti dei Comuni, delle Province e delle Comunità montane della Regione Friuli Venezia Giulia, e/o loro parziali modifiche, sono applicate le seguenti agevolazioni: PROVINCE e COMUNI con più di 5.000 abitanti riduzione del 50% su tariffe A e B COMUNI con meno di 5.000 abitanti riduzione del 75% su tariffe A e B COMUNITÀ MONTANE riduzione del 50% su tariffe A e B Tutte le sopraindicate tariffe s intendono I.V.A. esclusa FASCICOLI PREZZO UNITARIO DEL FASCICOLO formato CD 15,00 formato cartaceo con volume pagine inferiore alle 400 20,00 formato cartaceo con volume pagine superiore alle 400 40,00 PREZZO UNITARIO del CD contenente la raccolta di tutti i fascicoli pubblicati in un trimestre solare 35,00 PREZZO UNITARIO del CD contenente la raccolta di tutti i fascicoli pubblicati in un anno solare 50,00 PREZZI DELLA FORNITURA DEI PRODOTTI CON DESTINAZIONE ESTERO COSTO AGGIUNTIVO 15,00 TERMINI PAGAMENTO delle suddette forniture I suddetti prezzi si intendono comprensivi delle spese di spedizione IN FORMA ANTICIPATA

bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 6 luglio 2011 so17 9 La fornitura di fascicoli del BUR avverrà previo pagamento ANTICIPATO del corrispettivo prezzo nelle forme in seguito precisate. A comprova dovrà essere inviata al sottoriportato ufficio la copia della ricevuta quietanzata: DIREZIONE CENTRALE FUNZIONE PUBBLICA, AUTONOMIE LOCALI E COORDINAMENTO DELLE RIFORME SERVIZIO PROVVEDITORATO E SS.GG. CORSO CAVOUR, 1 34132 TRIESTE FAX N. +39 040 377.2383 E-MAIL: s.provveditorato.bur@regione.fvg.it MODALITÀ DI PAGAMENTO Le spese di pubblicazione degli avvisi, inserzioni, ecc. nella parte terza del B.U.R. e i pagamenti dei fascicoli B.U.R. dovranno essere effettuati mediante versamento del corrispettivo importo sul conto corrente postale n. 85770709 intestato a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Servizio Tesoreria - Trieste (per diverse modalità di pagamento rivolgersi all Ufficio amministrazione B.U.R. del Servizio provveditorato e SS.GG.). OBBLIGATORIAMENTE dovrà essere indicata la riferita causale del pagamento, così dettagliata: per spese pubbl. avvisi, ecc. CAP/E 708 - INSERZ. BUR (riportare sinteticamente il titolo dell inserzione) per acquisto fascicoli B.U.R. CAP/E 709 - ACQUISTO FASCICOLO/I BUR Al fine della trasmissione dei dati necessari e della riferita attestazione del pagamento sono predisposti degli appositi moduli scaricabili dal sito Internet: www.regione.fvg.it -> bollettino ufficiale, alle seguenti voci: pubblica sul BUR (utenti registrati): il modulo è stampabile ad inoltro eseguito della richiesta di pubblicazione tramite il portale acquisto fascicoli: modulo in f.to DOC GUIDO BAGGI - Direttore responsabile ERICA NIGRIS - Responsabile di redazione iscrizione nel Registro del Tribunale di Trieste n. 818 del 3 luglio 1991 in collaborazione con insiel spa impaginato con Adobe Indesign CS2 stampa: Centro stampa regionale - Servizio provveditorato e servizi generali