RELAZIONE GENERALE ARCHITETTONICA

Documenti analoghi
REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

AUSL BOLOGNA. Ospedale Maggiore

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di MEDICINA NUCLEARE (Lista di controllo n. 4.

PRESIDIO OSPEDALIERO DI FAENZA, BLOCCO O19, GIA PALAZZINA TRASFUZIONALE, PIANO TERRA _ INSTALLAZIONE DIAGNOSTICA RADIOLOGICA PRONTO SOCCORSO

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM. Mirandola 20 febbraio 2012

COMUNE DI BUCINE PROGETTO

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Leader nella Produzione di Arredi Inox

PST/AST PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE

OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano.

Azienda USL di Bologna

Aspetti di Radioprotezione legati alla progettazione di un centro d imaging PET/TC

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

1 IL PROGETTO VINCOLI ESECUTIVI QUADRI ELETTRICI... 5

PST/AST PST/AST PORTE OSPEDALIERE SCORREVOLI A TENUTA PORTE MANUALI ED AUTOMATICHE SCORREVOLI FRAME E FULL CLAD PER SALE OPERATORIE

I pavimenti saranno costituiti in P.V.C., in teli continui, spessore mm. 2, con finitura in poliuretano, o equivalente dati in opera su idonei

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

safetypod NBC NBC Nucleare Biologica Chimica la soluzione rapida di protezione n italian design n Velocità di montaggio n Sicurezza totale

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di BRICHERASIO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

Roma Capitale - Municipio XIV

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE. REALIZZAZIONE DI N 8 APPARTAMENTI IN VIA delle porte nuove

RELAZIONE TECNICA. Il progetto si prefigge la realizzazione dei seguenti spazi e dei seguenti interventi:

EDIFICIO C edilizia libera

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

REGIONE VENETO UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZI SIP e SPISAL SCHEDA INFORMATIVA PER :

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

Roma Capitale - Municipio XIV

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

EDIFICIO C edilizia libera

PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico)

ARTICOLO N MODELLO N NOME

ALLESTIMENTO E COMPLETAMENTO DELLA SALA DI RADIOLOGIA PRESSO LO STABILE INAIL Corso Galileo Ferraris, 1 Torino

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05

FACSIMILE. Mod. DC13 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Tipologia dei prodotti impiegati. Confezioni da 25 moduli in 4 copie

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Dal progetto al cantiere: Il palazzo degli uffici dell ENEL a Reggio Calabria

Procedure e Dispositivi di sicurezza in RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

Apparecchi da cucina Collezione Svizzera Guida alla progettazione

ARTICOLO N MODELLO N NOME

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

INFORMAZIONI INTEGRATIVE ALLA NOTIFICA SANITARIA PER ASL - ATTIVITA SIAN DICHIARA

CAPITOLATO COMMERCIALE DESCRITTIVO

MEDICINA NUCLEARE ACCESSORI

MONTACARICHI PER COSE E PERSONE ECONOMICO SOLIDO VERSATILE


BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

IMPIANTO IDRICO SANITARIO RELAZIONE TECNICA

Informazioni presso Cooperativa Murri P.zza Caduti di San Ruffillo 5, Bologna Tel Cell

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali

CAPITOLATO ILLUSTRATO PER FINITURE INTERNE DEGLI APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE NELLO STABILE DI VIA CARSO 13 TORINO

VENDUTO VENDUTO VENDUTO VENDUTO

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata

product design ambostudio

Castenaso - Via Atria - Lotto 21 Residenziale I Papaveri edilizia libera

Città di Torino - Settore Edilizia Scolastica

RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

N 1 cappa schermata a flusso laminare per la manipolazione di radiofarmaci

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

Barriere con sensori Argus Varchi con sensori

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Procedure e Dispositivi di Sicurezza in RM

Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

(1) Pubblicato nel B.U. Lombardia 22 febbraio 2010, n. 8, S.O. 23 febbraio 2010, n. 1. La Giunta regionale ha approvato. Il Presidente della regione

REQUISITI STRUTTURALI

IMPIANTO ADDUZIONE IDRICA

Residenza San Michele

UNITA DI VENTILAZIONE MONOSTANZA CON RECUPERO DI CALORE

COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr /2013 del 04/04/2013. Comune di Borgomanero Provincia di Novara COMPUTO METRICO

INTERNO LATO MURATURA ESTERNA LATO INTERNO. fig. 1. CONTROTELAIO PER FINESTRA e ANTA ESTERNA (GRATA o PERSIANA)

Roma Capitale - Municipio XIV

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

CAPITOLATO SINTETICO DELLE FINITURE

1:100 SUPERFICI. SUL superficie utile lorda 75.0 mq + TERRAZZA. 13.0mq. GIARDINO / PATIO 22.0 mq. DOCCIA 3.7 mq. BAGNO 6.8 mq. ZONA GIORNO 36.

Transcript:

RELAZIONE GENERALE ARCHITETTONICA PREMESSA La progettazione delle sale operatorie dello Stabulario ubicato nel Complesso di Sant Andrea delle Dame in Napoli è stata inclusa nell'elenco annuale dei lavori 2012, con la delibera del C. d. A. n. 037 del 17.05.2012. Nell ambito di tale intervento si inserisce il progetto esecutivo dell Area Imaging dello Stabulario che consentirà di adeguare gli spazi allocati al piano seminterrato della Palazzina Ottocentesca, al fine di rendere gli stessi utilizzabili come sale diagnostica animali connesse allo Stabulario.

DESCRIZIONE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nella sistemazione dei laboratori dell Area Imaging a servizio dell esistente Stabulario di Ateneo. I locali interessati, ristrutturati di recente, occupano una superficie di circa 150mq e sono posti al piano seminterrato del corpo ottocentesco del Complesso di Sant Andrea delle Dame in Napoli. Questi comunicano direttamente (attraverso una rampa di scale) con lo Stabulario, posto al piano terra del corpo ala sud del chiostro. L intervento contempla la localizzazione dei seguenti laboratori di diagnostica (e relativi spazi accessori) con le rispettive superfici: 1 Sala Micro PET 15mq, 1 Camera calda 21mq e Locale Stoccaggio temporaneo rifiuti radioattivi 9mq, Zona Filtro e Decontaminazione 10,23 mq, 1 Sala Micro Risonanza Magnetica 15mq, 1 Sala Rx 14,5mq, 1 Sala Micro TC 13,60mq, Spazi accessori 30mq circa, 1 Locale tecnico 9mq.

Una porta a due battenti permetterà l accesso controllato alla nuova Area Imaging. Il corridoio centrale esistente smista verso tutte le sale di diagnostica. Alla fine di questo si giunge, attraversando una porta REI 120 (anch essa ad accesso controllato), alla Zona Filtro e Decontaminazione, nella quale sono previsti lavandino e doccia a scarico controllato, oltre ad una macchina per sovrascarpe igieniche ed un Monitor mani piedi vesti. Da qui si raggiunge la sala PET e la Camera Calda con annesso un piccolo locale per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti radioattivi. I locali ai lati del corridoio accolgono le sale Micro RM e RX e (sul lato apposto) la sala Micro TC. I locali attuali, voltati, ristrutturati di recente, non necessitano di modifiche planimetriche, e sono capienti a sufficienza per accogliere le apparecchiature necessarie. Non sono previsti interventi sulle murature esistenti. Il progetto è incentrato sullo studio di una adeguata schermatura degli ambienti e sul completamento della dotazione impiantistica necessaria.

PARTIZIONI La poche partizioni previste sono di natura esclusivamente funzionale (in muratura nel locale tecnico in cartongesso nella zona camera calda e PET). pareti in cartongesso

FINITURE Pavimenti e pareti di tutti i locali interessati vanno ricoperti con materiale plastico (PVC) posto in opera con criteri tecnici di assoluta decontaminabilità; il PVC (di tipo antistatico, antibatterico e antiscivolo) sarà posato sul pavimento esistente, previo appianamento dello stesso con malte auto-livellanti; le pareti andranno ricoperte fino ad un altezza minima di m 1,80. In particolare, le strisce di materiale plastico dovranno essere termicamente saldate e tutti gli spigoli arrotondati. Il pavimento e le pareti saranno congiunti con sgusci e ricoperti anche essi con materiale plastico termicamente saldato. Il tutto in conformità con le normative vigenti. Le restanti pareti andranno intonacate e tinteggiate a calce. Non si rendono necessarie opere di controsoffittatura che interferirebbero con le strutture voltate e la parte impiantistica sarà a vista, coerentemente con la parte già realizzata.

SCHERMATURE ANTI-X Grande attenzione è stata rivolta, per le particolari attrezzature impiegate nei laboratori, ai fini della sicurezza, al sistema di schermature dei locali, per il quale si rimanda ai grafici e alla dettagliata relazione, di seguito riportata. Le schermature investono le pareti e gli infissi sia interni (porte) che esterni delle aree PET, camera calda ed RX. Per la completa protezione dell'operatore alla consolle, sono previste delle paratie mobili opportunamente schermate (con Pb da 2 a 8mm, a seconda delle necessità), e dotate di vetri (anch essi schermati) per l'osservazione.

In merito alle problematiche relative alle schermature anti-x dei locali e alle relative dotazioni si riporta, di seguito, la relazione di calcolo effettuata dall Esperto Qualificato incaricato dalla Seconda Università degli studi di Napoli. RELAZIONE DELL ESPERTO QUALIFICATO CALCOLO DELLE SCHERMATURE LEGENDA - REPARTO PET ANIMALI NB: Il presente calcolo delle schermature è stato effettuato in base ai carichi di lavoro di seguito riportati, forniti dal Medico Nucleare Responsabile e pertanto il loro non superamento è affidato esclusivamente alla responsabilità dello stesso: numero topi attività somministrata tempo di attesa prima dell'esame durata dell'esame FDG portato 300 per anno 37 MBq max/topo 0,75 ore 1 ore max 200 MBq max/giorno Il presente progetto è pertanto valido esclusivamente nel rispetto del suddetto carico di lavoro massimo, che sarà verificato a regime mediante idoneo registro di carico e scarico a firma del Datore di Lavoro e del Medico Nucleare Responsabile e compilato da quest'ultimo. Si intende che ogni variazione dello stato di fatto e sulle procedure deve essere tempestivamente segnalata all Esperto Qualificato per gli opportuni interventi. LOCALE STOCCAGGIO TEMPORANEO RIFIUTI RADIOATTIVI E ATTESA ANIMALI INIETTATI POST-ESAME PARETI OI IL1-OF FF4 - L1E: Non necessitano di schermatura aggiuntiva. PORTA P2 (EF4): Schermare con 6 mm Pb. S : scaffalature metalliche con piani in materiale decontaminabile. AREA CAMERA CALDA PARETI EF4, FF4: v. Locale Stoccaggio Temporaneo Rifiuti Radioattivi. PARETI EL-MD- DC- CB-A1A-AF3-F3F2-F1F: Non necessitano di schermatura aggiuntiva. PORTA P1: Non necessita di schermatura aggiuntiva PARETI A1B-F1F2: Schermare finestre/lucernai/aperture con 6 mm Pb o equiv. (ad. es. 50 cm mattoni "pieni") a tutt'altezza. B : banco di manipolazione (frazionamento e preparazione dosi, iniezione, attesa animali iniett. pre-esame) Caratteristiche minime: piano schermato con cm 1 di Pb e superficie superiore in acciaio inox tipo AISI - 304 dallo spessore minimo di 1,4 mm, con bordini antisgocciolamento. Struttura in acciaio con pannellatura laterale metallica. Le pareti in acciaio inox dovranno essere a finitura decontaminabili. Dotato di paratia scorrevole per la protezione dell'operatore, realizzata con lamina di Pb da cm 3 di spessore incamiciata in lamiera di acciaio con parte superiore obliqua dotata di oblò in vetro anti-gamma equivalente a cm 3 di Pb per l'osservazione dell'operatore.

ALTRE DOTAZIONI (elenco non esaustivo, da integrare con il Medico Nucleare Responsabile): Gabbie/Contenitori per l'allocazione degli animali iniettati post-esame o pre-esame con fondo in materiale decontaminabile con bordini antisgocciolamento. Cassaforte modulare per la custodia degli isotopi radioattivi, con schermatura uniforme in Pb da cm di spessore. Contenitore per rifiuti radioattivi dotato di apertura a pedale, realizzato in acciaio inox perfettamente decontaminabile e schermato internamente con lamina di Pb da mm 2 e senza soluzioni di continuità. Contenitori per siringhe realizzate in Pb, schermatura minima 10 mm. Schermatura per siringhe realizzate in Pb, schermatura minima 5 mm, incamiciati in acciaio e dotati di finestra longitudinale con vetro anti-gamma. Contenitori per il trasporto degli animali iniettati in Area PET, schermatura minima 5mm Pb. Telepinze per la manipolazione dei radioisotopi e degli animali iniettati di lunghezza pari a m 1,00. "Millicurimetro" computerizzato per la calibrazione delle attività da somministrazione. Carrello per il trasporto delle siringhe/animali nel Locale PET con superfici in materiale decontaminabile con bordini antisgocciolamento. AREA ESAMI PET PARETE IL1: v. Locale Stoccaggio Temporaneo Rifiuti Radioattivi e Att. Anim. Iniett. P.E.. PARETI LL1-IN NZ HZ -HG- GG1- M1G1 - MM1-: Non necessitano di schermatura aggiuntiva. PORTA P3 : Non necessita di schermatura aggiuntiva. PARATIA X Y, per la completa protezione dell'operatore alla consolle, da schermare con 8 mm Pb, e dotata di VETRO V per l'osservazione dell'operatore da schermare con 8 mm Pb equivalente, h: 2,20m. LOCALE FILTRO E DECONTAMINAZIONE PARETE CD: v. camera calda PARETE M1G1: v. area esami PET ALTRE PARETI : non necessitano di schermature aggiuntive. D : Doccia a scarico controllato L : Lavandino a scarico controllato M : Monitor mani piedi vesti. A 1, A 2 : Armadietti Spogliatoio R : porta REI min. "90" smaltata con vernici perfettamente decontaminabili e dotata di maniglia che ne permetta l'apertura a gomito verso l'esterno, dotata inoltre di consenso elettrico con apertura esclusivamente dall'interno. L'accesso dall'esterno a mezzo chiave dovrà essere consentito esclusivamente al personale espressamente autorizzato dal datore di lavoro ancorché sottoposto a sorveglianza fisica e medica della radioprotezione. PAVIMENTI: non necessitano di schermatura aggiuntiva. SOFFITTI: non necessitano di schermatura aggiuntiva. RIVESTIMENTI: Il pavimento e le pareti di tutti i locali/aree suddetti vanno ricoperti con materiale plastico posto in opera con criteri tecnici di assoluta decontaminabilità, le pareti vanno ricoperte fino ad una altezza minima di m 1,80. In particolare, le strisce di materiale plastico dovranno essere termicamente saldate e tutti gli spigoli arrotondati. Il pavimento e le pareti vanno congiunti con sgusci e ricoperti anche essi con materiale plastico termicamente saldato

AREAZIONE: TUTTI I LOCALI DEL REPARTO PET: impianto di ventilazione forzata a tutt'aria esterna con immissione e estrazione indipendente da altri locali dello stabulario. Il posizionamento della bocchetta finale di espulsione aria all'esterno va stabilito sentito anche il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e comunque, per fini radioprotezionistici, ad una distanza non inferiore a 10 m da finestre/spazi calpestabili. AREA CAMERA CALDA: realizzare un numero minimo di 10 ricambi vol./h. AREA ESAMI PET - LOCALE STOCCAGGIO TEMP. RIFIUTI RADIOATTIVI: realizzare un numero minimo di 8 ricambi vol./h. LOCALE FILTRO E DECONTAMINAZIONE: realizzare un numero minimo di 6 ricambi vol./h. DEPRESSIONI: locale stoccaggio rifiuti radioattivi, area camera calda e area esami PET debbono essere in depressione rispetto a zona filtro e decontaminazione di almeno -60Pa. La zona filtro e decontaminazione. deve essere in depressione rispetto all'esterno di almeno -30Pa. La ventilazione deve assicurare che il flusso d aria avvenga dall area a minore attività verso quella a maggiore attività.

LEGENDA - REPARTO RADIOLOGIA ANIMALI SALA micro TC 1) Pareti laterali, porte e consolle operatore non necessitano di schermature aggiuntive. Lo scrivente si riserva di effettuare ulteriori misurazioni in sede di collaudo al fine di verificare la necessità o meno di installare ulteriori schermature. SALA rx 1) pareti AB-CD-HG vanno schermate con mm2 Pb fino a 2,20m 2) la finestra EF va chiusa e schermata con mm2 Pb o equiv. a tutt altezza 3) il locale consolle va protetto con paratia con antine laterali schermata 2mmPb alta 2,20m con oblò in vetro anti-x schermato mm2 Pb equiv. PORTA P2: schermature con 2mm Pb. Vetro V1: schermature con 2mm Pb o equivalente. N.B.: La direzione preferenziale del fascio utile dell apparecchio radiologico pensile rx deve essere realizzata verso il pavimento o in alternativa verso la parete EF. SALA micro-rm Per la dispositivistica di sicurezza, come prescritto dalle Norme Operative I.S.P.E.S.L. per applicazioni veterinarie relative alla Risonanza Magnetica, è necessario che la sala magnete sia dotata di: - un sistema di ventilazione normale (6-8 ric/h); - un sistema di ventilazione di emergenza (18-22); - un sensore ossigeno per la rilevazione dell Elio gassoso che dovesse fuoriuscire dalle tubazioni accoppiate al magnete; - una centralina di monitoraggio del tenore di ossigeno in sala, collegato al sensore sopra definito, e caratterizzato da una soglia di preallarme e di una soglia di allarme (rispettivamente, 19% e 18% di ossigeno), ovviamente capace di attivare, se del caso, e in automatico, la ventilazione di emergenza; - una canalizzazione (tubo di quench) per l evacuazione all esterno dell edificio, e in zona sicura. Il terminale del tubo all esterno deve essere predisposto in modo da non consentire l entrata dell acqua piovana al suo interno e deve essere dotato di retina antintrusione per gli insetti; - un termoigrometro per la valutazione delle condizioni microclimatiche.

Per gli interventi di natura tecnologica quali impianti di trattamento dell aria, climatizzazione, impianto idrico, elettrico, di illuminazione, telefonico e dati, si rimanda alle relazioni tecniche specialistiche relative. Il Tecnico Arch. Carmine Zaccariello