InRiva Documento di Progettazione

Documenti analoghi
Gruppo Turbine Pelton Busato Marco D Alessandro Marco De Pieri Alex IdroVENETO. (Monitoraggio Acqua Veneto)

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

Specifica dei requisiti

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE. Documento di Progettazione 1.

Documento di Progettazione

Documento di Analisi e Specifica

InRiva Documento di analisi e specifica

InRiva Piano di Progetto

La fase di Progettazione

UML I diagrammi implementativi

SCUOLANEXT LEGGIMI DEGLI AGGIORNAMENTI. Scuolanext. Raccolta dei leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione

Come aggiornare il firmware sulle stampanti largo formato

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

Ski Ways Documento di Progettazione. Ingegneria del Software, A.A. 2016/2017 Andrea Boscaro, Michele Dal Ben, Alberto Carraro, Davide Niero

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016

Documento di Analisi e Specifica

A) SCARICAMENTO DA DYNET E INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI R CONTENUTO

Installazione - Android

Corso di programmazione

EurekaWeb Editor. Editor per la configurazione dell EurekaWeb

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

Alessio Bianchi. Relatore: Ing. Stefano D. Salsano 6 maggio 2008

DYMOD STAMPE LASER. Ver. 1.2 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

Corso sul linguaggio Java

Laboratorio - Installazione di Virtual PC

Esportazione dei dati dei prodotti Google (Gmail, Drive, ecc)

All interno della cartella sono presenti i seguenti link a file eseguibili:

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ski Ways Piano di Testing

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA - CT0090 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2016/2017 ARRIFORNISCETE. Documento di Analisi e Specifica 1.

MODALITA PER ESEGUIRE L AGGIORNAMENTO. 1. Download del file agg398.exe. 2. Decompressione dei files dell aggiornamento. 3. Aggiornamento del DASM

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

La fase di Implementazione

DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Rapporto tecnico definitivo sul sistema innovativo hardware/software

InnoENTAuth Terna. Manuale Installazione Software

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Firma Digitale Procedura Rinnovo

Software WinEeprom Evo

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

ViewGis vers.1.2. Software per la pubblicazione web dei Dati Geografici della SDI della Regione Basilicata. Aggiornamento alla versione 1.

Programmi e Oggetti Software

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

Area: InvoiceComm. Punto di menù: Gestione e distinte

Programmi e Oggetti Software

Progetto TERNA Progetto SRM - Sourcing

COME VISUALIZZARE LE COORDINATE DEL PUNTO E SALVARE LA POSIZIONE

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Download & Installazione di FileZilla

Come scaricare sul Desktop i dati necessari allo svolgimento di un esercitazione link Esegui l applicazione dalla posizione corrente

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

Fondamenti di Informatica T-1

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

Aggiornamento componenti di sistema su etop500/600 (UN31)

PRIMO MODULO. DURATA: 80 ore CONTENUTI

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

DOCUMENTAZIONE FIREBIRD

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI E MODULO TIMBRATURE. Indice

Cloud Unibas. (guida rapida all installazione ed all uso)

ISTRUZIONI PER DISINSTALLAZIONE E REINSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA ELLIPS

si.shimano.com Manuale d'uso

Automatic Control Unit Configurator

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

Gruppo Turbine Pelton Busato Marco D Alessandro Marco De Pieri Alex IdroVENETO. (Monitoraggio Acqua Veneto)

Sviluppo di un applicazione di front-end per il monitoraggio di un Isola Ecologica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

POLITECNICO DI TORINO

Web Application per il controllo da remoto delle centrali NEXTtec

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler

POLITECNICO DI MILANO

Dematerializzazione registri TAWEB. Guida alle principali novità della versione Autore: Laura Marchione 26 Maggio

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

MANUALE D USO DEL SOFTWARE PER LA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI. Mac OS X Versione 2.0 del

LA MIA PRIMA APP ANDROID. Prof. Giuseppe D Amelio

Microzonazione Sismica Breve guida all uso dell Applicazione

System Design (SD) MGT MiGiocoTutto

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager

MANUALE TECNICO N DEL CARICO TELEMATICO. Indice. Premessa Pag. 2. Caricamento di un file Telematico in Server Farm Pag.

Documento di Analisi e Specifica. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

Accesso agli Open Data sul portale dell ACI

ARCHITETTURA DI UN DBMS

MODALITA' OPERATIVE. Premessa Identificativo aggiornamento C.C.N.L e Percorso di installazione

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

Procedura aggiornamento firmware

Diagramma delle classi

Transcript:

Ingegneria del software 2016/2017 InRiva Versione 2.0 28 Febbraio 2017 Feederico Cappon 854132 Filippo Daniel 851520 Omar Utanti 854789 Leonardo Veronese 852057

Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Open Data utilizzati... 3 2. Progettazione Architetturale... 3 2.1 Modello di gestione dei dati...3 2.2 Strategia di progettazione...3 2.3 Struttura: sottosistemi dell applicazione... 3 2.4 Classi... 3 3. Diagrammi... 4 3.1 Diagramma delle classi... 4 3.2 Funzioni offerte dall applicazione... 5 3.3 Diagrammi delle attività...5 3.4 Diagrammi di sequenza...7 4. Interfaccia Grafica... 9 4.1 Immagini mockup dell interfaccia grafica... 9 4.2 Dettagli implementativi...10 Pagina 2 di 10

1. Introduzione L obiettivo di questo documento è definire le caratteristiche tecniche dell applicazione InRiva, descritte nei documenti precedenti, necessarie all implementazione. Inoltre viene specificata la struttura del sistema, le classi con i relativi diagrammi UML e l interfaccia grafica che rappresenta le varie schermate dell applicazione. 1.1 Open Data utilizzati I dati usati dall applicazione sono disponibili ai seguenti indirizzi web: Balneabilità: http://www2.arpa.veneto.it/dati/xml/balneazione/balneazione.xml Qualità dell aria: http://89.96.234.233/aria-json/exported/aria/data.json http://89.96.234.233/aria-json/exported/aria/stats.json Meteo: http://www.arpa.veneto.it/previsioni/it/xml/bollettino_utenti.xml 2. Progettazione Architetturale 2.1 Modello di gestione dei dati Considerato che i dati sono di piccole dimensioni, sono dei file xml e json scaricati dal sito dell arpav, non è necessario un sistema di gestione dei dati complesso e condiviso: il sottosistema della gestione dei dati manterrà nello stato dei suoi oggetti tutte le informazioni. I dati verranno scaricati ad ogni avvio dell applicazione oppure a seguito dell azione di aggiornamento dei dati. Vi sarà anche una cache per evitare il riavvio dell'applicazione nel caso venga messa in pausa e poi ripristinata. 2.2 Strategia di progettazione Visto che viene utilizzato il linguaggio di programmazione Java, nella progettazione viene scelto un approccio orientato ad oggetti. 2.3 Struttura: sottosistemi dell applicazione L applicazione è divisa internamente in due sottosistemi: il sottosistema grafico e il sottosistema dati. Il sottosistema grafico è l interfaccia grafica, esposta in dettaglio nella sezione 4. Il sottosistema dati è la sezione che rappresenta il funzionamento interno dell applicazione, che si occupa dunque di scaricare i dati dal sito arpav, eseguire il parsing e mantenerli organizzati e accessibili. 2.4 Classi Qui di seguito sono indicate le classi del sottosistema dei dati dell applicazione, ovvero quelle classi che non fanno parte dell interfaccia grafica. Pagina 3 di 10

1. Classe parser Oggetto singleton che ha come responsabilità l acquisizione (e il parsing) dei dati sulle località e sulla balneazione dal file xml, la creazione e il mantenimento degli oggetti località (lista). L oggetto parser scarica e acquisisce anche tutti i dati di meteo e qualità dell aria e li assegna ad ogni località. 2. Classe località Oggetto che rappresenta la singola località, sarà creato con nome, comune, codice identificativo, posizione (latitudine/longitudine), corpo idrico e balneabilità(con relativa data di aggiornamento). La sua responsabilità è mantenere i dati della singola località, come il meteo e qualità dell aria. 3. Classe meteo Oggetto che contiene le informazioni sul meteo. Tali informazioni sono: temperatura, condizione meteo attuale, vento, precipitazioni e attendibilità del rilevamento. 4. Classe aria Oggetto che contiene le informazioni sulla qualità dell aria. In particolare si tiene conto dei valori di ozono e pm10. 3. Diagrammi 3.1 Diagramma delle classi Pagina 4 di 10

3.2 Funzioni offerte dall applicazione Il seguente grafico presenta le possibilità offerte all utente per selezionare la località, che verranno analizzate dai diagrammi delle attività e di sequenza. 3.3 Diagrammi delle attività A sinistra viene mostrata la selezione della località dalla lista, al centro la selezione della località dalla mappa, a destra la ricerca della località. Pagina 5 di 10

Pagina 6 di 10

3.4 Diagrammi di sequenza Ad ogni avvio l applicazione eseguirà il download e il parsing dei dati, dunque di seguito vi sono per primi i diagrammi che rappresentano soltanto l avvio dell applicazione, poi i diagrammi che mostrano l interazione con l utente (escluso l avvio). Avvio dell applicazione: Avvio dell applicazione e aggiornamento dei dati: Pagina 7 di 10

Selezione località dalla lista: Selezione località dalla mappa: Selezione località tramite ricerca: Pagina 8 di 10

4. Interfaccia Grafica 4.1 Immagini dell interfaccia grafica Schermata con lista e ricerca: Pagina 9 di 10

Esempio schermata mappa e schermata dettagli: 4.2 Dettagli implementativi Per la scrittura dell interfaccia grafica si utilizzerà una Activity diversa per ogni schermata, eccetto la ricerca che sarà visualizzata sull activity in cui è avviata. La schermata con la lista utilizzerà una list view in cui viene dichiarata una custom row per includere l immagine, la località e il comune. Per la schermata info verrà usato Android CardView. Per la schermata con la mappa si utilizzerà Google Maps Api v.2. Pagina 10 di 10