Regolamento Urbanistico Programma di abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche



Documenti analoghi
Regolamento Urbanistico

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f)

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n

Comune di Camposampiero (PD)

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

GRUPPO DI LAVORO. Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico COLLABORATORI. Dott. Eva Golfarini

Con la consulenza giuridica in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della legge n. 449 del 1997, è stato esposto il seguente QUESITO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR N. 503)

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

COMUNE DI MASSA PROGRAMMA DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHIETTONICHE ED URBANISTICHE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

COMUNE DI VAIANO. Programma abbattimento barriere architettoniche scala 1:5000 REGOLAMENTO URBANISTICO - LR 1/2005

Premessa. A cura dell ing. Carmelo Tomaselli.

EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax

Eliminazione barriere architettoniche

Cittadinanza e Costituzione

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

DELIBERAZIONE N X / 3006 Seduta del 09/01/2015

Art. 3 Elaborati di piano Art. 6 Dati di piano... 5

Comune di Seravezza (LU) Quadro progettuale APPENDICE F PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

Tipo EA1a Strada rurale di pianura

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio


Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Zonizzazione Acustica

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

Il Centro Provinciale per l Adattamento dell Ambiente Domestico

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

Disciplina temporanea della vendita e della somministrazione di bevande alcoliche all interno del centro storico. IL SINDACO

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Il condominio e le barriere architettoniche

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

QUADRO PREVISIONALE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

Legge Regionale 9 settembre 1991, n. 47 Norme sull'eliminazione delle barriere architettoniche.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PRATICA n. DATA : SOGGETTO CHE PRESENTA IL PARERE PREVENTIVO ALLA COMUNICAZIONE DI ATTIVITA LIBERA COGNOME O DENOMINAZIONE NOME

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

( testo attuale e modificato)

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL

Provincia di Reggio Calabria

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

G. PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI- RICOSTRUZIONE PUBBLICA

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

SCHEDATURA DEL PERCORSO PARTECIPATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELLE AREE LIMITROFE AI PLESSI SCOLASTICI

~RegioneEmilia-Romagna

Presentazione esposto contro piano parcheggi a pagamento Comune di Minturno (LT) con richiesta parere di legittimità *****

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 190 DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 316 del 28/06/2012

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 25 DEL 15/04/2015

Regolamento Consulta Cittadina dei Diversamente Abili

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE del triennio

C I T T A' D I T E R R A C I N A

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Oggetto: Affidamento diretto fornitura e posa in opera dispositivi per trattamento acqua di

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO PIANO REGOLATORE GENERALE. Regolamento urbanistico. Appendice 4

Transcript:

Comune di Scandicci RU Regolamento Urbanistico Programma di abbattimento delle barriere architettoniche e urbanistiche Febbraio 2007

Il Sindaco: Simone Gheri L'assessore all'urbanistica: Alessandro Baglioni Il progettista, responsabile del procedimento per la formazione del P. S. e del R. U. e coordinatore dell'ufficio di piano: il dirigente del settore edilizia ed urbanistica Lorenzo Paoli Il garante della comunicazione: Cinzia Rettori Contributi di settore: Il dirigente del settore opere pubbliche, manutenzione ed ambiente: Dario Criscuoli Il dirigente del settore parchi e qualità della vita urbana: Andrea Martellacci Settore edilizia e urbanistica: Contributi tecnici e progettuali: Palma Di Fidio, Ivonne Montanari Supporto tecnico - amministrativo: Cinzia Rettori, Brunella Capesciotti, Samuele Tacchi, Luca Osti, Simona Iommi, Nicolò Titone, Giulio Pafundi, Lorenzo Turchi, Alessandra Chiarotti, Maria Laura Rossi Contributi intersettoriali per la formazione del P.S. e del R.U.: Settore opere pubbliche, manutenzione ed ambiente Settore sviluppo economico Settore polizia municipale / ufficio traffico Settore avvocatura e affari legali / servizio patrimonio Settore servizi sociali educativi e culturali Servizio informatica comunale Servizio attività edilizie Ufficio stampa Consulenti: Coordinatori del progetto: Gianfranco Gorelli, Giancarlo Paba Collaboratori al progetto: Alessandra Guidotti, Camilla Perrone Collaboratori: Suzete Amirato, Serena Barlacchi, Marco Bensi, Elisa Cappelletti, Manuela Casarano, Christian Ciampi, Maria Rita Gisotti, Roberto Lembo, Alice Lenzi, Francesca Masi Aspetti tecnici e informatici: Ilaria Scatarzi Aspetti geologici: Pietro Accolti Gil, Nicoletta Mirco Aspetti agronomici: Gianluca Galli Aspetti economici: Mauro Lombardi Aspetti ambientali: Ilaria Baldi Aspetti giuridici: Natale Giallongo Enrico Amante GRUPPO DI LAVORO

PROGRAMMA DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Il territorio comunale di Scandicci è caratterizzato dalla presenza di numerosi spazi pubblici, marciapiedi, piazze, resedi di pertinenza degli edifici di proprietà, che presentano barriere architettoniche, in quanto la città si è sviluppata principalmente negli anni sessanta e settanta del secolo scorso, quando i problemi della circolazione pedonale per persone con ridotte capacità motorie erano scarsamente considerati. Tali barriere sono sorte in modo sistematico per il principio con cui è stato concepito e costruito l assetto viario della città, che riteneva prioritario lasciare maggiore spazio per il transito e la sosta degli autoveicoli a scapito dello spazio destinato ai pedoni. Con questa filosofia sono stati costruiti marciapiedi generalmente di modesta larghezza, anche dove la carreggiata presentava dimensioni più rilevanti, e per di più con caratteristiche morfologiche, quali pendenza trasversale, eterogeneità della pavimentazione, presenza di pali della pubblica illuminazione e di altri manufatti in elevazione che lasciano intuire l importanza marginale loro attribuita in confronto ad altre opere di urbanizzazione. Se a tali considerazioni si aggiunge la discontinuità dei percorsi pedonali dovuta a vincoli altimetrici, alla carenza di collegamenti e alle sistematiche interruzioni in corrispondenza degli accessi privati, ne consegue una ben modesta fruibilità del suolo pubblico da parte di tutti i pedoni e in modo particolare da parte di coloro che hanno problemi di deambulazione. Per fronteggiare questa situazione l Amministrazione comunale, sia in adempienza alla normativa in materia prevista dal D.P.R. 384/78, sia per aver acquisito una maggiore sensibilità al problema, ha invertito la tendenza, cercando di dare la priorità, sia per la costruzione di nuove opere, sia per la riqualificazione delle sedi stradali esistenti alla fruibilità da parte di tutti i pedoni, indipendentemente dalla loro eventuale inabilità o diversa abilità. 1

Per quanto riguarda la progettazione di nuove opere, sono state sistematicamente osservate le direttive normative in merito alla eliminazione delle barriere architettoniche. Nonostante i problemi che nascono per quando riguarda le opere preesistenti, si sta facendo il possibile per garantirne l adeguamento, anche in presenza dei vincoli fisici rappresentati dallo stato di fatto ormai consolidato, soprattutto negli agglomerati più vecchi della città dove gli interventi possono essere semplicemente migliorativi rispetto allo stato di fatto. Il problema della riqualificazione dell intero tessuto viario urbano è molto impegnativo, dal momento che riguarda pressoché tutte le strade e le piazze del territorio comunale. Così è stato inevitabile affrontarlo gradualmente in occasione di interventi specifici su piccole porzioni di territorio e, più frequentemente, approfittando di interventi di ordinaria e/o straordinaria manutenzione su piazze, strade e resedi comunali, che non riguardavano specificatamente il problema delle sole barriere. Pertanto approfittando della necessità di eseguire i lavori di ripristino viario, si è provveduto dove possibile alla eliminazione delle barriere o, in alternativa, ad eseguire tutto il necessario per la loro attenuazione. Agendo in modo graduale ma sistematico, è stato modificato in gran parte il preesistente stato di fatto, ma ancora oggi esistono molti tratti stradali che non sono stati oggetto di interventi o necessitano di ulteriori lavori per l eliminazione delle residue barriere architettoniche, talora di modesta entità, ma spesso assai più rilevanti. Nel tempo è cambiata la filosofia con cui le opere di sistemazione sono state affrontate, in sintonia anche con l evolversi della normativa, che talvolta ha dettato disposizioni, quali per esempio il dislivello massimo tra due zone adiacenti, che in pratica non ha permesso la risoluzione definitiva del problema. A tale proposito è prassi dell Amministrazione, ed in particolare del Servizio Manutenzioni, effettuare tutti i lavori necessari per eliminare ogni barriera architettonica all interno degli spazi pubblici. In particolare, in occasione di tutti i lavori di manutenzione straordinaria, che di norma vengono effettuati con appalti a cadenza almeno annuale, si prevede l esecuzione delle tipologie di opere riassunte di seguito, fatti salvi casi specifici che sono regolamentati singolarmente: 2

- garanzia della continuità planimetrica dei percorsi pedonali su tutte le strade di proprietà comunale al fine di evitare tratti senza sfondo, mediante la ricostruzione o la riattivazione di tratti interrotti e la creazione di nuovi collegamenti con i percorsi adiacenti; - collegamento con i percorsi paralleli o adiacenti separati dalla carreggiata stradale, per mezzo di attraversamenti pedonali complanari o in alternativa raccordati mediante raccordi altimetrici; - allargamento dei marciapiedi fino alla larghezza minima di 1,50 m. al lordo dei manufatti di cui non si possa prescindere la presenza, ogni volta che la modifica non si riveli incompatibile con le esigenze della circolazione veicolare; - spostamento dei pali della pubblica illuminazione, al fine di garantire una larghezza netta per il transito dei pedoni di almeno 0,90 m; - spostamento e/o modifica di ogni altro manufatto in elevazione presente sugli spazi pedonali al fine di garantire un analoga larghezza minima di transito; - eliminazione di ogni discontinuità altimetrica all interno dei percorsi pedonali dovuta sia a lapidi o chiusini di manufatti interrati o ad interazioni con strutture di proprietà pubblica o privata adiacenti; - realizzazione di raccordi altimetrici per garantire la continuità dei percorsi in corrispondenza dei passaggi pedonali; - stesa di manti di usura o posa di pavimentazioni, al fine di assicurare la massima regolarità del piano di calpestio. 3

4

5

6

7

8

9

10