La casa eco sicura ad energia zero

Documenti analoghi
Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Indice. Premessa... 11

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI PREFABBRICATI

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

SIMTECH STRUTTURE PORTANTI - BLOCCHI CASSERO A PERDERE IN LATERIZIO ISOLATO. Riferimenti normativi

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Regione Campania - Genio Civile

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Ing. Marco Olivato. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica. Ing. Dario Mantovanelli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Progettare strutture in legno

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

L'involucro in laterizio: una membrana performativa

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

AT 9 STRUTTURA PORTANTE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

NOVITÀ. È in distribuzione IMPLEMENTATE LE NTC 2018

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

BUILDING IMPROVING S.R.L. Structural and seismic strengthening since 1994

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

Parma - 10 Maggio 2017

Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative

29 Maggio 2013 / Parma

News TECHNOLOGY INNOVAZIONE. HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes

RIPRODUZIONE VIETATA - DIRITTI RISERVATI

BETONTEX PLACCAGGIO FIBRORINFORZATO RINFORZO STRUTTURALE IN FRP

Tecnologie Antisismiche: quale iter per l approvazione di un nuovo prodotto? Franco Daniele Coordinatore Sezione Tecnologie Antisismiche ISI

Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013

Edifici in laterizio sismo-resistenti energeticamente efficienti

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014

DIEF Tecnica delle Costruzioni

prof. Maurizio Piazza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Docenti: Ing. Biondi Angelo Tecnico della S.T.S. Software Tecnico Scientifico di Catania e Ing. Angelini Domenico della SELDA.

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Solai intermedi L05 1

Progettazione dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, Seminario a cura dell arch. Valentina Palco

Regione Campania - Genio Civile

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere.

Transcript:

La casa eco sicura ad energia zero 19 luglio 2018 FENICE Green Energy Park, Padova La casa in legno che resiste ai terremoti estremi Arch. Clelia Bartolomei Ing. Gabriele Ceccoli

Taiwan 2018 (fonte Ashley Pon/ Getty Images)

Amatrice 2016 (fonte Vigili del fuoco)

Emilia 2012 (fonte Piero Annoni)

L Aquila 2009 (fonte Gtres)

Assisi 1997 (fonte Corriere della sera)

Il tempo scorre Emilia 2012

Il bisogno primario dell uomo è sicurezza economica la sicurezza sicurezza umana sicurezza culturale

Sistema Legno Sinergia sicurezza Alufoot Seismic Brake Panel Seismic brake panel

form Frame Plat Applicazione di giunti flessibili ed elastici nei nodi trave-pilastro Capacità di smorzamento strutturale nell inserimento dei Seismic Brake Panel Po s sistema eam B nd a t Integrità strutturale Basso danneggiamento Riparabilità e immediata agibilità Risparmio economico nella progettazione e nella realizzazione Sistema a pianta libera Leggerezza strutturale Sistema che combina aspetti strutturali, di isolamento termico ed acustico Elemento a piastra che reagisce nelle due direzioni del piano, riducendo le sollecitazioni locali interne LE GN O 1 sicurezza strutturale A RGI E N SI XL AM

2 sicurezza durabile SISTEMA DI ATTACCO A TERRA PER PARETI IN LEGNO MEDIANTE UN CORDOLO IN ALLUMINIO ESTRUSO Facilità e velocità di posa Rettilineità e planarità del cordolo di base con precisione millimetrica Isolamento termico - taglio termico Durabilità Efficienza strutturale (portata certificata, sistema di staffaggi) inventori e proprietari del brevetto Dott.Ing. Luca Pozza Dott.Ing. Roberto Scotta

3 sicurezza sismica Seismic brake panel PANNELLO DISSIPATIVO SISTEMA DI DISSIPAZIONE DIFFUSA E NON PUNTUALE LIMITATI DANNEGGIAMENTI MULTIFUNZIONALITA DEL SISTEMA

Vitruvian man (Gunther von Hagens) La perfezione, l equilibrio delle parti e il funzionamento del corpo umano sono paragonabili alla vita e all andamento di una casa

Seismic brake panel PANNELLO DISSIPATIVO Struttura travi e pilastri Ossatura - Scheletro Setti di controventamento Muscolatura Seismic Brake Panel Legamento

Carta d identità del pannello Seismic brake PANNELLO panel DISSIPATIVO Caratteristiche compositive Legno ingegnerizzato composito di abete multistrato Materiale abrasivo Elementi di serraggio Benefici Elevata capacità di dissipazione energetica Riduzione degli spostamenti Riduzione delle accelerazioni di piano Riduzione delle forze Tutela degli elementi strutturali

Gli aspetti applicativi Seismic brake panel PANNELLO DISSIPATIVO STRUTTURE NUOVE IN LEGNO Elemento resistente alle azioni orizzontali (funzione controventante) Elemento di dissipazione energetica (funzione dissipante) Realizzazione di sistemi a basso danneggiamento in caso di evento sismico Incremento del coefficiente di smorzamento della struttura e limitazione della vulnerabilità sismica del fabbricato Limitazione delle accelerazioni di piano mantenendo la risposta elastica del fabbricato

Gli aspetti applicativi Seismic brake panel PANNELLO DISSIPATIVO STRUTTURE ESISTENTI IN C.A. / MURATURA Campo applicativo su strutture ricettive e di servizi a partire dalla seconda metà del Novecento (alberghi, scuole, ospedali) Elemento di tamponamento esterno, divisorio o tramezzatura (funzione controventante e dissipante) Elemento di miglioramento/adeguamento sismico del costruito ( SISMA BONUS) Elemento non invasivo e reversibile nell applicazione Incremento della capacità di smorzamento della struttura Incremento della capacità resistente alle azioni orizzontali Elemento di irrigidimento e di dissipazione dei solai lignei esistenti

e la storia cambia e si innova!

Grazie