L esperienza Enel nella mobilità sostenibile

Documenti analoghi
La mobilità elettrica di Enel

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

Smart e-mobility: La visione di Enel

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011

Mobilità elettrica: esperienza A2A

17 settembre 2018 E-MOB

Mobilità Elettrica e SMART CITIES La centralità delle Aree Parking. A. Deltodesco

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

LA REGIONE PER LA MOBILITA ELETTRICA


Gli impatti del nuovo business model per la ricarica pubblica (modello service provider) sul sistema e su un operatore come Hera

LUISA DI VITA. Direttore Comunicazione NISSAN ITALIA

Alphabet Italia Fleet Management SpA

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

Piano provinciale per la mobilità elettrica (PPME)

E-mob. Lorenzo Giussani Strategia e Innovazione Gruppo A2A. Milano, 19 maggio 2017

Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova. Genova Smart Week 2018

CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate 280 Addetti

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

I MODELLI DI BUSINESS EUROPEI E I NUOVI PIANI DI SVILUPPO PER UNA RICARICA FACILE, VELOCE E SEMPRE PIÙ DIFFUSA.

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

L ABC della E-Mobility. Colonnine di ricarica, connettori & gestione

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

DA OGGI È POSSIBILE RICARICARE L AUTO ELETTRICA PRESSO LE NUOVE STAZIONI DI RICARICA INSTALLATE A VILLA CORTESE.

Scheda progetto. b.2 - Localizzazione/Ambito

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 22 settembre 2017

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

UN ALLEANZA SULLA VIA DELL E-MOBILITY

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

«Green emobility» MUOVERSI SOSTENIBILE SUL LAVORO Le migliori opportunità per le aziende e i loro dipendenti

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

VIA COL VERDE Lo vogliono 3 italiani su 4. Parte la sperimentazione del taxi eco sostenibile 1

L esperienza Poste italiane

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. 3 ottobre 2012

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

Offerta completa. La Mobilità Elettrica

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Contesto territoriale

Mobilità elettrica in Italia: l esperienza di RSE

17 Dicembre 2015 Smart mobility: il car sharing free floating e la sua evoluzione elettrica studi RSE. Cavicchioli Cristina

MOBILITÀ ELETTRICA Non solo per piccoli. Il futuro è già realtà L ENERGIA SU MISURA PER TE

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

La mobilità elettrica: il futuro è adesso

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Lo stato di fatto e la programmazione del Piano Urbano della Mobilità

Z.E. READY CERTIFIED. BASIC CHARGER 1x. La colonnina di ricarica sicura, essenziale ed economica. In evidenza CHARGING COMPATIBLE

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Charge&CarRental. Rinoleggio del'auto elettrica

E-mobility Regione Umbria

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Introduzione alla mobilità elettrica

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici

La Mobilità Elettrica in Carrefour Italia

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

Genova vuole muoversi Elettrico!

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Veicoli elettrici venduti nel mondo nel % Crescita del mercato dell elettrico nel mondo dal 2016 al 2017

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

Company presentation 2018

I Progetti incentivati e approvati da AEEG

BIGINO DELLA RICARICA IL VADEMECUM ESSENZIALE PER PROPRIETARI DI VEICOLI ELETTRICI

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

Sharing Mobility per il mobility management Car Sharing per le aziende

Indice delle tavole statistiche

Soluzioni innovative per le città digitali

Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Mobilità elettrica e ambiente

MOBILITÀ ELETTRICA: IL RUOLO DEL SETTORE DEI PARCHEGGI NELLA RETE DI RICARICA INTELLIGENTE PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO «USER EXPERIENCE» IN EUROPA

Romano Valente Direttore Generale UNRAE

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Contributo della mobilità elettrica alla sostenibilità: applicazione del modello MOMOS alle città italiane

Transcript:

L esperienza Enel nella mobilità sostenibile 12 febbraio 2016 Casamassima - Bari

Agenda Perché il vettore elettrico conviene Mercato Le tecnologie di ricarica sviluppate da Enel Il sistema Enel di gestione EMM e vantaggi nella gestione di una flotta di veicoli I progetti sperimentali attivati da Enel Progetti futuri in ambito trasporto urbano Cosa può offrire Enel alle PA Il ruolo della PA Considerazioni 2

Europa: un futuro con meno energia e più elettricità Il vettore elettrico sempre più elemento abilitante della riduzione dei consumi Calo della domanda di energia primaria ross energy consumption in different scenarios Mtoe) Incremento della quota dell energia elettrica sul totale domanda Share of electricity in different scenarios % of final energy demand Fonte: Energ Roadmap 20 3

Perché il vettore elettrico conviene Confronto emissioni CO 2 La mobilità elettrica produce notevoli benefici in termini di riduzione delle emissioni di CO 2 anche con il mix energetico attuale. Inoltre l auto elettrica abbatte radicalmente il rumore e azzera le emissioni inquinanti a livello locale (NOx, PM, CO) Emissioni CO 2 [g/km] Veicolo Elettrico [g/km] 74.7 74.7 Well-To-Tank Tank-To-Wheel Veicolo a motore termico [g/km] 36.5 149.0 185.5 [g/km] Fonti per analisi Well-To-Wheel: Elaborazioni Enel su fonte: Well-to-Wheels Analysis of Advanced Fuel/Vehicle Systems A North American Study of Energy Use, Greenhouse Gas Emissions, and Criteria Pollutant Emissions, Argonne National Laboratory 4

Perché il vettore elettrico conviene Rendimento energetico Il veicolo elettrico ha un efficienza energetica due volte superiore a quella di un veicolo tradizionale Consumo energia primaria [kwh/km] Veicolo Elettrico [kwh/km] 0.16 0.16 Well-To-Tank Tank-To-Wheel Veicolo a motore termico [kwh/km] 0.59 0.08 0.32 0.67 Fonti per analisi Well-To-Wheel: Elaborazioni Enel su fonte: Well-to-Wheels Analysis of Advanced Fuel/Vehicle Systems A North American Study of Energy Use, Greenhouse Gas Emissions, and Criteria Pollutant Emissions, Argonne National Laboratory, GM 5

Perché il vettore elettrico conviene 6

Mercato: vendite globali di auto elettriche nel mondo (*) Vendite nei mercati principali e top 10 (**) +66,07% 42.194 70.073 +52,61% 18.842 Europa 28.755 +36,57% 46.861 64.000 +37,95% 14.246 USA 19.653 +329,67% 9.754 41.910 (*) fonte: ev-sales.blogspot.it (**) totale cumulativo al 25/04/2015 +82,85% 7.400 CINA +3,91% 2013 2014 16.615 17.264 13.531 Gen-Apr 2014 Gen-Apr 2015 +13,55% 5.654 GIAPPONE 6.420 +48,15% +55,36% 173.564 111.718 68.359 46.142 Totale Nissan Leaf Tesla Model S Mitsubishi/Citroen/Peugeot Renault Zoe BMW i3 Chery QQ3 EV 6,76% 6,79% 6,06% 9,40% 19,71% Modello 51,27% Vendite Nissan Leaf 171.836 Tesla Model S 66.069 Mitsubishi I-Miev 31.501 Renault Zoe 22.755 BMW i3 22.655 Chery QQ3 EV 20.318 Totale 335.134 7

Mercato: vendite di auto elettriche in Italia L auto elettrica, benché un mercato di nicchia, si sta sviluppando con incrementi di vendite e proposte di modelli in continuo aumento che forniscono indicazioni ottimistiche per il futuro. 1750 1500 1250 1000 750 500 250 0 Immatricolato EV 1110 851 520 302 116 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Circa 2/3 di queste vendite sono attribuibili ad aziende. 1460 Enel ha stretto numerose partnership con i principali costruttori di auto elettriche come: I marchi nostri partner sono leader del mercato italiano, raggiungendo un market share circa del 80%. Parco circolante in Italia: circa 7.000 auto elettriche di cui circa 1.000 a Roma 4% 2% 8% 28% 5% 8% Nissan Smart Renault BMW Tesla Volkswagen 9% 11% 22% Peugeot Citroen Elaborazioni UNRAE su dati al 31/ 8

Le tecnologie di ricarica sviluppate da Enel Box Station / Pole Station Installazione a muro Alimentazione monofase a 3 kw 1 presa Tipo 2 (Mennekes) 1 presa Tipo 3A (SCAME) Link a centro di controllo Ricarica un solo veicolo alla volta Ricarica lenta (circa 7 ore per una capacità di 20 kwh) Presa Tipo 2 (Mennekes) a 7 poli Presa tipo 3A a 4 poli (SCAME) Alimentazione trifase a 22 kw 1 presa Tipo 2 (Mennekes) 1 presa Tipo 3A (SCAME) Link a centro di controllo Ricarica due veicoli alla volta Ricarica accelerata (circa 1/2 ore per una capacità di 20 kwh) 9

Le tecnologie di ricarica sviluppate da Enel Fast Charge / Fast Charge Plus Alimentazione trifase a 43 kw Link a centro di controllo Ricarica due veicoli alla volta Due prese Tipo 2 (Mennekes) Ricarica fast (circa mezz ora per una ricarica completa) Ricarica AC a 22/43 kw Ricarica DC a 50 kw Link a centro di controllo Consente di ricaricare fino a tre veicoli alla volta Ricarica fast (circa 15/20 min per una ricarica completa) Supporta ogni standard di ricarica Presa Tipo 2 a 7 poli (Mennekes) 10

Le offerte per la ricarica Offerte commeciali Enel Drive Tutto Compreso Energia elettrica prodotta solo da fonti rinnovabili Tutto Compreso Pubblico illimitato di energia elettrica dell infrastruttura per la ricarica domestica (Box Station) anche presso tutte le infrastrutture pubbliche (Pole Station) Enel installate sul territorio nazionale. dell infrastruttura Box Station (compresa fino a 1m dal del distributore), assistenza e garanzia Prelievo illimitato di energia elettrica Ricarica presso tutte le infrastrutture pubbliche (Pole Station) di Enel installate sul territorio nazionale. Free Free Pubblico /mese per il canone di noleggio dell infrastruttura per la ricarica Ricarica presso tutte le infrastrutture pubbliche (Pole Station) di Enel installate sul territorio nazionale. BoxStation (compresa fino a 1m dal contatore del 11

Il sistema Enel di gestione EMMM Vantaggi nella gestione di una flotta di veicoli EMM (Electric Mobility Management) è il sistema centrale di telecontrollo che consente la supervisione, in ottica smart grid, dell'intera rete di infrastruttura in ambiente pubblico e privato e la completa gestione dell'intero processo di ricarica. Permette di gestire anche dati relativi a contratti, clienti e relativi servizi di ricarica. Le info sulle colonnine sono fruibili attraverso app e sito web: EMM attualmente gestisce oltre 2.000 stazioni di ricarica App EnelDrive www.eneldrive.it 12

I progetti sperimentali attivati da Enel Progetto e-mobility Il progetto pilota, avviato nel 2010, è basato su una partne ership tra smart ed Enel. Obiettivo: favorire la diffusione della mobilità elettrica urbana Target: 100 clienti selezionati a Roma, Pisa Milano e, in seguito, anche a Bologna Offerta: 100 smart elettriche in noleggio per 4 anni e ric carica illimitata su tutte le infrastrutture pubbliche di Enel e la Box Station privata a casa del cliente Rete di ricarica: 140 colonnine pubbliche installate da En nel per questo progetto 13

I progetti sperimentali attivati da Enel Progetto Sibeg in Sicilia 14

I progetti sperimentali attivati da Enel Progetto Poste Italiane e Logeco Basato sul Protocollo d Intesa firmato nel 2010 da Enel e Poste Italiane L obiettivo era sperimentare servizi innovativi come il reca apito corrispondenza a zero emissioni Enel ha fornito a Poste Italiane oltre 400 infrastrutture tipo Box Station per la ricarica dei 1000 veicoli elettrici (free duck Ducati) utilizzati per le consegne post tali LOGistica ECOlogica: progetto sperimentale di Log gistica urbana a basso impatto ambientale di Unindustria Roma. L area prescelta è stata il Tridente set ttecentesco di Roma L obiettivo era quello di definire soluzioni sostenibili per l ultimo miglio del trasporto merci attraverso l uso di punti di scambio fra i tradizionali mezzi a benzina a quelli elettrici con destinazione esercizi commerciali Enel ha fornito la soluzione di ricarica funzionale alla spe erimentazione 15

Progetti futuri in ambito trasporto urbano Pilota taxi elettrici L obiettivo è di incentivare la sostituzione di taxi a combu ustione interna con taxi elettrici nella città italiane. Lo strumento per raggiungere l obiettivo è proporre agli operatori del settore (tassisti) una offerta integrata con auto elettrica, infrastrutture di ricarica FAST ed energia illimi itata. Dal punto di vista infrastrutturale Enel installa postazioni di ricarica fast (pieno di energia in 15 minuti) posizionate in punti strategici della città in accordo con le cooperative taxi e l amministrazione cittadina. 16

Progetti futuri in ambito trasporto urbano Progetti B2B e car sharing Obiettivo: ridurre il Total Cost of Mobilty (TCM) dell azie enda cliente con una soluzione sostenibile anche dal punto di vista ambientale. Target: ideale per questa soluzione sono le aziende che gestiscono flotte con percorrenze urbane su percorsi pianificabili (tipo DHL). Il prodotto: soluzione chiavi in mano con veicoli (di dive erse tipologie e con tutti i servizi connessi), installazione delle infrastrutture necessarie, energia e piattaformataforma software in grado di gestire le auto anche in sharing su prenotazione. La proposta comprende e parte da una consulenza personalizzata, volta ad individuare il parco auto elettrificabile nella flotta e uno studio dei costi per la mobilità dei dipendenti. La soluzione permette di estendere il servizio anche all uso o privato per i dipendenti. 17

Proposte mobilità elettrica per PA Infrastrutturazione di base Il primo step per lo sviluppo della mobilità elettrica è quello di creare una infrastrutturazione di base, capillarmente distribuita e studiata sulle esigenze degli utenti La rete di ricarica deve essere concepita in relazione funzioni urbane nel medio e lungo periodo alle esigenze attuali ma anche in vista delle Particolare attenzione deve esser riservata alla conservazione dei centri storici e delle aree naturali protette Il percorso viene strutturato in modo da prevedere il coinvolgimento dei principali stakeholder dell area al fine di stimolare una domanda di mobilità elettrica in stretto contatto con la nascita e lo sviluppo della rete di ricarica 18

Proposte mobilità elettrica per PA Infrastrutturazione di base Fasi operative per l implementazione di un progetto di mobilità elettrica: Dimensionamento postazioni, stalli e colonnine di ricarica Verifiche tecniche su disponibilità rete elettrica Condivisione con Comune delle postazioni validate Condivisione con Comune del piano di installazione Approvazione progetti esecutivi Presentazione progetti esecutivi Esecuzione lavori per installazione colonnine Inaugurazione rete di ricarica cittadina 19

Proposte mobilità elettrica per PA Incremento del parco veicolare elettrico La partecipazione attiva di tutti gli stakeholder cittadini della mobilità elettrica giocherà un ruolo essenziale per la riuscita del progetto. Di seguito alcuni esempi per il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati: - Elettrificazione Taxi Analisi target mercato Dimensionamento e localizzazione Realizzazione postazioni di ricarica Offerta commerciale dedicata - Elettrificazione flotte comunali Analisi parco auto Analisi flussi spostamenti Analisi di sostenibilità finanziaria Progettazione postazioni di ricarica - Servizi Car & Bike sharing Studio di fattibilità Dimensionamento servizio Offerta NLT VE Sistema di gestione Servizio di ricarica 20

2 Ruolo della Pubblica Amministrazione Determinante per il successo del progetto è la collaborazione attiva del Comune attraverso l adozione di misure volte ad incentivare l utilizzo dell auto elettrica, quali ad esempio: Accesso ZTL Gratuito per tutti i veicoli elettrici Parcheggio strisce blu Gratuito per tutti i veicoli elettrici Agevolazioni alla promozione del servizio Eliminare tasse pubbl. brandizzazione + libero accesso corsie preferenziali Promozione al cittadino del servizio (integrazione con abbonamento mezzi pubblici) Agevolazioni per operatori del servizio pubblico Nuove licenze scontate/agevolazioni fiscali per operatori taxi elettrici Installazione infrastrutture di ricarica e stalli di sosta riservati Concessione gratuita del suolo pubblico sul quale installare le colonnine + rilascio delle autorizzazioni all installazione in tempi brevi (max 30 gg)

Considerazioni Oggi.. Maggiore spesa iniziale ripagata dal risparmio sul carburante solo da veicoli con percorrenze importanti. Autonomia media compatibile con percorrenze in ambito cittadino Sviluppo limitato a: Taxi, noleggio con conducente; Veicoli addetti al trasporto merci dell ultimo miglio; Veicoli addetti a servizi postali (DHL, Poste..); Bus. Domani.. Per lo sviluppo in ambito urbano è necessario mettere in atto politiche incentivanti attinenti a: Misure incentivanti volte ad abbassare il prezzo iniziale di acquisto; Regolazione tariffaria dedicata che permetta di promuovere tecnologie ad alta efficienza come il veicoloo elettrico; Snellimento di costi e processi oggi necessari per chi vuole dotarsi di un punto di ricarica privato; Misure incentivanti per la creazione di una rete di infrastrutture di ricarica pubbliche capillare. Sviluppo non più limitato e veicoli elettrici accessibili a tutti 22

Thank you 23