Valori di riferimento: a che punto è la nostra armonizzazione?

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni"

Confrontabilità e VEQ: risultanze sperimentali

Specifiche di qualità analitica desunte dal programma VEQ di Regione Lombardia

Servizio Acquisti. CND LOTTO RIF. Descrizione prodotto u.m. Totale 3 anni

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua)

DETTAGLIO OFFERTA OFFERTA N DEL 16/03/2018 TIPOLOGIA DELLE ATTREZZATURE OFFERTE COME DA DESCRIZIONE ANALITICA DI CUI ALL OFFERTA TECNICA

LOTTO 1 BIS U.O. C. PATOLOGIA CLINICA - OSPEDALE CANNIZZARO (CATANIA)

INTERVALLI DI RIFERIMENTO ED UNITA DI MISURA

A.S.L. TO1 Via San Secondo TORINO S.C. LOGISTICA. SCHEMA D'OFFERTA GARA 47 All. A) Ditta: Indirizzo: Tel.: Fax.:

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

Azienda Sanitaria Locale N. 8 Di Cagliari. Sede Legale: Via Piero Della Francesca N Selargius (ca) IT

Standardizzazione dell HbA. in 1c Italia e nel mondo: un problema. risolto? Andrea Mosca

S.C. CPVE LABORATORIO ANALISI - ALLEGATO QUANTITATIVI CQI ml/annuo e livelli. Controlli Giornalieri

Le apparecchiature offerte devono essere nuove di fabbrica, pena la rescissione del contratto.

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml

Aggiornamento su alcuni aspetti riguardanti i laboratori di Chimica Clinica. La Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) in Medicina di Laboratorio

I COEFFICIENTI DI VARIABILITÀ ANALITICA

PARAMETRI E NUMERO DI DETERMINAZIONI PRESUNTE/ ANNO PER I SINGOLI LABORATORI AZIENDALI

Real Time Control (RTC)

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

Presentazione Istituzionale Gruppo DiaSorin Marzo 2019

SISTEMA DIAGNOSTICOAUTOMATIZZATO PER ESEGUIRE IN MODO CONSOLIDATO DOSAGGI DI CHIMICA CLINICA ED IMMUNOMETRIA CO PRE-ANALITICA FRONT END.

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA.

Note di Laboratorio Massimiliano Virdis

CONTROLLI RELATIVI AL CONGUAGLIO FORA

Schema VEQ Immunoassay (facente parte del Pacchetto Uni-VEQ) CQI QC CARE Immuno

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche F8

CHIMICA CLINICA 2a parte. Nome Analisi. Unità di misura. Intervallo di riferimento. Matrice. Metodo di riferimento. Fibrinogeno.

DIASORIN S.p.A. Copia non ufficiale: Offerta n.: Q50/2017/391A Stampa del: 13/06/2017 Ora: Pagina 1 di 6_

uality ystem ystem INFORMAZIONI QUALITY SYSTEM INFO

LOTTO N 1 AREA SIERO

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio

AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA, VIA STELVIO 25, SONDRIO (SO)

Anisap Lazio TARIFFARIO SOCIALE DI RIFERIMENTO

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2013

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

QUALIMEDLAB SPIN-OFF CNR CICLO2017

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Dichiarazioni di Conformità

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA LABORATORIO UNICO LOGICO

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

Dott. Masciotra Antonio Pio Dott. Flocco Giovanni Dott. Biondelli Vincenzo Dott. Della Valle Giovanni Dott. Cindolo Luca Dott.

Paolo Chiarugi. U.O. Analisi Chimico-Cliniche. AOUP Pisa

Paolo Chiarugi. U.O. Analisi Chimico-Cliniche. AOUP Pisa

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Paolo Chiarugi. U.O. Analisi Chimico-Cliniche. AOUP Pisa

Panoramica dei test della Serum Work Area

Quantità presunta in 12 mesi

Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ

CATALOGO 2013 QUALIMEDLAB. Valutazione Esterna di Qualità Controllo di Qualità Interno Real Time Control

DETTAGLIO COSTI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PRESIDIO MEDICO UNIVERSITARIO STUDENTI UNIVERSITARI. Prestazioni Ambulatoriali Studenti Universitari Ticket

Paolo Chiarugi. U.O. Analisi Chimico-Cliniche. AOUP Pisa

SCEGLI IL TUO CHECK- UP

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 : FORNITURA QUINQUENNALE DI ATTREZZATURE IN SERVICE FULL RISK E DI DOSAGGI IMMONUMETRICI

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Descrizione*Esame* VISITA!ALLERGOLOGICA! PRICK!TEST! SOMMINISTRAZIONE!VACCINO! WALKING!TEST!(TEST!DEL!CAMMINO)!

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 03. Offerta economica

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 218 del 09 / 05 /2011

SCIENTIFIC PAPERS CONTRIBUTI SCIENTIFICI

Tabella esami eseguibili nel Laboratorio Analisi ASL 4 Lanusei

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e

FERRARA 2 OTTOBRE Problematiche delle interfacce con i diversi data entry

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

ARCO. ? Min 72? 1,2 10,5 ? ,5 30,5 7,5. schede tecniche lavabi / sinks technical data sheets. Materiale: Corian Troppopieno: NO

La diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee e il caso del TSH reflex

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

CORELAB H 24 EMATOLOGIA Emocromo COAGULAZIONE PT aptt Fibrinogeno D-Dimero Antitrombina III Rivaroxaban (attività antixa cromogenico) Dabigatran (dtt

. Oggetto della fornitura

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI per l area Siero dei Presidi Ospedalieri di Pescara, Penne, Popoli. LOTTO n 10. AREA SIERO Pescara.

SERVIZIO DI TARATURA IN ITALIA Calibration Service in Italy. CERTIFICATO DI TARATURA N. 182/2009 Certificate of Calibration No.

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

COD. PATOLOGIA CLINICA IMPORTO ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17 OH-P) CHETOSTEROIDI [du] 10.58

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

CENTRO ANALISI della Dr.ssa LEONARDI ANNA MARIA & C. S.a.s.

Laboratori Adige srl Elenco dettaglio esami accreditati MD-07-28_00 Pag. 1 di 5 CAMPO FLESSIBILE. Principio del metodo/tecnica

Paolo Chiarugi. U.O. Analisi Chimico-Cliniche. AOUP Pisa

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

Quanto è legale la metrologia legale in Italia?

Transcript:

Valori di riferimento: a che punto è la nostra armonizzazione? Cosimo Ottomano Gruppo di Studio Qualità Analitica di SIBioC Direzione Medica Synlab Italia cosimo.ottomano@synlab.it 1

Dimensione del Problema 2

HCG 1,25-diidrossi-Vitamina-D FSH IGF1 AFP CA 125 Ferritina PSA Totale 17 alfa OH Progesterone 25-OH-Vitamina D C Peptide Testosterone CA 15.3 LH Progesterone CEA Cortisolo SHBG Aldosterone Tireoglobulina 32 Misurandi TSH Paratormone Vitamina B12 PSA Libero ft 3 ft 4 Estradiolo Prolattina CA 19.9 Delta-4-Androstenedione Insulina Folati 3

Misurando preso in esame: TSH 4

TSH Sistemi - Strumenti 12 Sistemi 27 Strumenti 2 Calibratori «Primari» WHO 2nd IRP 80/558 (Utilizzatori 71) WHO 3nd IS 81/565 (Utilizzatori 25) Non dichiarato (Utilizzatori 62) 5

Tracciabilità (o Riferibilità) metrologica Proprietà del risultato di una misura, o del valore di uno standard, per mezzo della quale esso può essere collegato a riferimenti definiti, di solito standard nazionali o internazionali, attraverso una catena ininterrotta di confronti tutti aventi incertezze definite [JCGM 200:2008. International vocabulary of metrology Basic and general concepts and associated terms (VIM)]

Traceability Uncertainty Catena della Riferibilità Metrologica SI Units Primary Ref. Procedure Secondary Ref. Procedure Manufacturer s Internal Procedure End-user s Routine Procedure Primary Reference Material (e.g. pure analyte) Secondary Ref. Material (serum-based) Manufacturer s Calibrator Routine Sample Test Result

Unità di misura dichiarate 9

miu/l (English) 3 mu/l (Apolide) 3 mui/l (Italiano) 8 mui/ml? 20 UI/mL?? 1 µu/ml 1 µui/ml 122 TSH Unità di Misura/Laboratorio 10

1 7 13 19 25 31 37 43 49 55 61 67 73 79 85 91 97 103 109 115 121 127 133 139 145 LOQ 19 tipi dichiarati Range 0 0,25 0,25 Andamento grafico dell LOQ 0,2 0,15 0,1 0,05 0 11

Limit of Quantitation (LOQ) 12

Limit of Quantitation (LoQ) LoQ is the lowest concentration at which the analyte can not only be reliably detected but at which some predefined goals for bias and imprecision are met. The LoQ may be equivalent to the LoD or it could be at a much higher concentration. Clin Biochem Rev. 2008 Aug; 29(Suppl 1): S49 S52. 13

LOQ* Tipologia derivazione Datasheet del metodo 145 Determinati dal Laboratorio 2 Non fornito 11 * 14

Linearità (Max Range) 15

1 5 9 13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 57 61 65 69 73 77 81 85 89 93 97 101 TSH Linearità (Max Range) & Origine Valori dichiarati 16 Range dichiarati 40-100.000 Derivati da Datasheet del metodo 145 Laboratorio 3 Nessuna risposta 9 R A N G E M A X 160 140 120 100 80 60 40 20 0 16

Valori di Riferimento 17

Valori di Riferimento Origine Fonte dei V.R. Numerosità campionaria Datasheet del metodo 120 Determinato dal Laboratorio 22 Letteratura per età 1 Linee Guida 1 Vademecum Medicina di Laboratorio Altri Laboratori confermati sec. L.G. CLSI EP 28 3C 1 1 18

Valori di Riferimento (V.R.) Origine Fonte dei V.R. Numerosità campionaria Consigliati dallo Specialista 1 Continuità col metodo usato precedentemente 1 Datasheet metodo verificato sec. L.G. CLSI EP 28 Non Risponde 9 1 19

Valori di Riferimento caratteristiche di 158 Laboratori Numerosità differenze dei limiti Inferiori Cifre dopo la virgola (min) 1 Cifre dopo la virgola (max) 3 21 Numerosità dei limiti superiori 22 Cifre dopo la virgola (min) Cifre dopo la virgola (max) 0 2 20

Valori di Riferimento Cifre dopo la virgola/laboratorio Cifre dopo la virgola V.R. inferiore 0 19 1 129 2 7 Cifre dopo la virgola V.R. superiore 0 23 1 80 2 51 21

Un esempio: la stessa Azienda per più prodotti 22

Azienda (anonima) Strumento Numerosità Uno 4 Due 6 Tre 4 Quattro 11 Cinque 2 Non dichiarato 1 23

Strumento Uno V.R. Frequenza Minimo Massimo Origine 2 0,35 4,94 D.M. 1 0,27 4,2 D.M. 1 0,43 3,5 D.M. 24

Strumento Due V.R. Frequenza Minimo Massimo Origine 5 0,35 4,94 D.M. 1 0,35 5,5 D.M. 25

Strumento Tre V.R. Frequenza Minimo Massimo Origine 2 0,35 4,94 D.M. 1 0,5 4,5 D.M. 1 0,27 4,2 D.M. 26

Strumento Tre V.R. Frequenza Minimo Massimo Origine 2 0,35 4,94 D.M. 1 0,5 4,5 D.M. 1 0,27 4,2 D.M. 27

Strumento Quattro V.R. Frequenza Minimo Massimo Origine 2 0,35 4,4 D.M. 28

Panoramica V.R./Azienda 29

Limiti inferiore & superiore Azienda N Limiti Inferiori N Limiti superiori Abbott 6/28 5/28 Beckman 9/34 12/34 BioMerieux 4/8 5/8 Diametra 1/1 1/1 30

Limiti inferiore & superiore Azienda N Limiti Inferiori N Limiti superiori Fujirebio OrthoDiagnostics Roche Siemens Centaur) (Advia 31

Limiti inferiore & superiore Azienda N Limiti Inferiori N Limiti superiori Siemens (Dimension RXL) Siemens (Dimension Vista) Siemens (Immulite) 1/2 2/2 4/4 4/4 2/7 2/7 Tosoh-AIA 3/5 2/5 32

Valori di Riferimento note di colore Un Laboratorio esprime «0» come limite inferiore di riferimento, ma adotta lo stesso numero come limite superiore Un Laboratorio dichiara V.R. 0,005-100 µu/ml coincidenti con i valori indicati per l LOQ 7 Laboratori che indicano 5 µu/ml, come limite superiore di riferimento, utilizzano 5 differenti strumenti di 3 diverse Aziende! 33

Che fare? 34

35

36

37

Critone noi dovevamo un gallo ad Esculapio: ti ricorderai di onorare il debito? Il debito sarà pagato Maestro. Che rimane ancora da fare? E la domanda non ebbe risposta.. Platone. Morte di Socrate 38