VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT"

Transcript

1 VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT Riepilogo periodico Statistiche e istogrammi del singolo campione di controllo: valutazione del tuo risultato IL TUO RISULTATO VALORE DI Z DEV. % DALLA MEDIA DEL TUO METODO DEV. % DALLA MEDIA DI TUTTI I RISULTATI PUNTEGGIO VALORE BERSAGLIO = MEDIA DEL TUO METODO CODICI DEI METODI NUMERO DEI RISULTATI STATISTICHE DEL TUO METODO POSIZIONE DEL TUO RISULTATO STATISTICHE DI TUTTI I RISULTATI NUMERO DEI RISULTATI ABERRANTI STATISTICHE DEI METODI PIÙ USATI ISTOGRAMMA DEL TUO METODO ISTOGRAMMA DI TUTTI I RISULTATI Grafico cumulativo dei valori di Z e dei punteggi del tuo laboratorio IL PUNTEGGIO MEDIO QUANTIFICA LA PRESTAZIONE DEL TUO LABORATORIO COD. CAMPIONE COD. POOL COD. METODO VALORE DI Z = DEV% DAL BERSAGLIO CV% STATO DELL ARTE PUNTEGGIO: 4 OTTIMO BUONO 2 SUFFICIENTE 1 INSUFFICIENTE INACCETTABILE rev. 1/214

2 Esempio di riepilogo periodico

3 VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT Riepilogo delle prestazioni del laboratorio Riepilogo cumulativo: valutazione delle prestazioni del laboratorio Il riepilogo riassume sinteticamente le prestazioni del laboratorio per tutti gli esercizi del ciclo e per tutti gli analiti misurati. In dettaglio sono riportati: il numero di campioni di controllo misurati e il numero di campioni distribuiti; il punteggio medio calcolato dai punteggi assegnati ai risultati dei campioni misurati; il numero di risultati con valutazione insufficiente o inaccettabile (punteggio=1 o punteggio=); stime di accuratezza e di precisione espresse in valore di Z ed in %; il grafico della performance per ogni analita. Lo scopo di questo riepilogo è di offrire al laboratorio una sintesi delle proprie prestazioni in un ciclo di VEQ per tutti gli analiti misurati. In dettaglio il riepilogo contiene: Tabella riepilogativa dei punteggi ottenuti (1) Il punteggio medio è naturalmente il numero più indicativo della prestazione media del laboratorio: questo è riportato per ogni analita misurato. Per renderne la lettura più immediata, il valore è associato ad una colorazione che varia dal rosso (prestazione insoddisfacente) al verde (prestazione soddisfacente). In particolare i colori sono: rosso per punteggio medio inferiore a 1, giallo per punteggio medio da 1 a 2. Per punteggio medio superiore a 2 è stato usato il colore verde: verde chiaro (2-), verde (-.5), verde scuro per (.5-4). Come informazioni aggiuntive sulla prestazione media sono riportati anche il numero di risultati con valutazione insufficiente o inaccettabile. Stime di accuratezza e di precisione (2) L analisi degli scarti dei risultati dai rispettivi bersagli fornisce stime di accuratezza e di precisione. In particolare la media degli scarti è da considerare una stima di accuratezza (bias%), mentre la deviazione standard (DS) degli scarti può essere considerata una stima di precisione (CV%). Per evitare i problemi legati alla dipendenza della precisione dalla concentrazione, abbiamo usato i valori degli scarti normalizzati per i CV stato dell arte ( livelli di concentrazione: A,B,C) calcolando i valori di Z (variabile normale standardizzata). Il valore medio di Z (Z-media) e la deviazione standard di Z (Z-SD) sono riportati in tabella. Queste stime di accuratezza e di precisione sono anche riportate come bias% e CV% (moltiplicando Z-media e Z-SD per il valore di CV stato dell arte dei livelli di concentrazione più elevata - livello C). Grafici della performance () Il grafico riporta, per ogni campione misurato, l indicazione grafica del valore di Z ottenuto: il colore indica il punteggio ottenuto dal laboratorio sul campione. In particolare i colori sono: grigio (valutazione vs CONS), rosso (punteggio=), giallo (1). Per punteggio superiore a 2 è stato usato il colore verde: verde chiaro (2), verde (), verde scuro (4). 1 2 Tabella riepilogativa dei punteggi ottenuti Stime di accuratezza e di precisione Grafici della performance rev. 1/214

4 Esempio di riepilogo delle prestazioni del laboratorio Powered by TCPDF ( C Lab.Analisi Chim.Clin.Microb. - Presidio Ospedaliero (61) Fabriano (AN) Riepilogo delle prestazioni del laboratorio Ormoni 1 (campioni IM1a - IM6c) analita T free T4 free TSH LH FSH hcg Prolattina Cortisolo n.ris/n.camp punteggio medio n.ris inacc. 2. (11 ris.).4 (11 ris.) 2.6 (1 ris.) 2. (18 ris.) 2.4 (18 ris.).1 (18 ris.).2 (18 ris.) (15 ris.) 5 Z, media (accuratezza) bias (accuratezza) Z, SD (precisione) CV (precisione) % % 2 12% 18% % 4 24% % % % 19.5% % % % % % % IM1a IM1b IM1c IM2a IM2b IM2c IMa IMb IMc IM4a IM4b IM4c IM5a IM5b IM5c IM6a IM6b IM6c Estradiolo 2.7 (18 ris.).8 6% % - + Progesterone Testosterone 16/18 2. (18 ris.).4 (14 ris.) % -% % 21.6%

5 VEQ: GUIDA ALLA LETTURA DEI REPORT Riepilogo delle prestazioni dei metodi Riepilogo cumulativo: valutazione delle prestazioni dei metodi Il riepilogo una pagina per ogni analita riporta le statistiche, ed in particolare medie e CV, relative alle concentrazioni misurate, con i metodi maggiormente usati dai partecipanti, sui campioni di controllo distribuiti in una serie di esercizi consecutivi (ciclo di VEQ). Lo scopo del riepilogo è quello di consentire: una valutazione complessiva delle differenze sistematiche (bias) tra metodi nella misura dei campioni di controllo; una stima della variabilità (precisione) dei metodi (CV entro metodo, tra laboratori). In dettaglio il riepilogo contiene: Tabella delle concentrazioni medie e delle precisioni -CV- dei metodi (1) La tabella riporta per ciascun campione di controllo- le concentrazioni medie e CV (entro metodo, tra laboratori) dei risultati prodotti dai metodi principali identificati dal codice riportato in testa alla colonna. Per ciascun metodo sono indicati il numero totale di risultati analizzati e le percentuali di utilizzo. Accanto al codice del campione (prima colonna) è indicato in parentesi il codice del materiale di controllo da cui il campione è derivato; si possono così riconoscere i campioni replicati incogniti. La tabella contiene anche i valori delle medie di consenso e i CV di tutti i risultati identificati dal codice CONS. Questo CV rappresenta la variabilità totale che include, oltre alla variabilità entro metodo anche le differenze sistematiche tra metodi; i valori di CV totale permettono di confrontare l accordo tra metodi per differenti analiti e differenti materiali di controllo. I campioni sono ordinati per concentrazione crescente rispetto al valore della media di consenso. Percentuali di utilizzo dei metodi (2) Le percentuali di utilizzo dei metodi sono rappresentate anche nell istogramma. Per maggiore sintesi e leggibilità, i dati della tabella (1) sono stati mediati; per questo i campioni sono raggruppati in tre intervalli di concentrazione (indicati dalla suddivisione della tabella e dai differenti colori). Le stime di precisione e di bias sono riportate nelle due tabelle ( e 4) in forma sia numerica che grafica: Tabella della precisione media dei metodi () I valori di CV riportati sono le medie (pesate per il numero di risultati) dei CV ottenuti sui campioni di controllo durante un ciclo di VEQ. Anche in questo caso i valori sono suddivisi per concentrazione; la colonna e l'istogramma più a sinistra (riquadrati e indicati come Mediana ) rappresentano la variabilità media dell analita (ricavata dai metodi principali) che costituisce la base per il calcolo della variabilità "CV stato dell'arte" usata come termine di confronto per valutare le prestazioni del laboratorio. Tabella del bias medio dei metodi (4) I valori di bias riportati sono le medie delle deviazioni % dei valori delle concentrazioni calcolati rispetto alla media di consenso; questi valori, pesati per il numero di risultati, sono mediati nei tre intervalli di concentrazione. 1Tabella delle concentrazioni medie e delle precisioni (CV) dei metodi 2Percentuali di utilizzo dei metodi Tabella della precisione media dei metodi Tabella del bias medio dei metodi 4 rev. 1/214

6 Esempio di riepilogo cumulativo per metodo C Valutazione delle prestazioni dei metodi Estradiolo pg/ml Riepilogo cumulativo dal campione IM21a al campione IM26c (ciclo 212) IM2b (P12) IM26c (P114) IM21a (P114) IM25b (P114) IM22a (P115) IM26b (P115) IM21b (P121) IM24c (P115) IM24a (P117) IM21c (P117) IM22b (P122) IM2a (P116) IM25c (P116) IM24b (P116) IM2c (P119) IM26a (P119) IM22c (P118) IM25a (P118) CONS 9516 (1%) ROCX 257 (27%) ARC 1412 (14.8%) ACC 142 (14.1%) VID 141 (1.9%) CENE 794 (8.%) % % % % % % 2.8.1% % % % % % % % % % % % % % %. 8% % % % 2.1.4% % % % % % % % % % % % % % % % % 14..8% % 14 9% % % % % % % % % % 1.4 1% % 14 6.% % % % % % % 19 8% % % % % % % % % % % % % % % % % % % % 14.7% % % % % % % % % % % % % % % % % % % % 54 15% % % 84 1.% % % % % % % % 47 5% % %.2 7.5% % % % % % 44.9.% % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % AIA 75 (7.9%) IMM2 94 (4.1%) CENT 7 (.9%) LSN 126 (1.%) CEN 95 (1%) mediana 5% ROCX ARC ACC VID CENE AIA IMM2 CENT LSN CEN 4% % 2% 1% Precisione CV% 17.9% 8.1% 6.7% 1.% 6.1% 4.7% 4.1%.8% 9.4% 9.4% 8.5% 7% 6.8% 5% 15.6% 1.% 11.1% 8.4% 1.% 1.6% 6.4% 6.8% 8% 21.7% 19.4% 16.7% 16.6% 16.4% 7.7% 6.2% 41.7% 2.2% 7.5% % ROCX 27% ARC 14.8% ACC 14.1% VID 1.9% CENE 8.% AIA 7.9% IMM2 4.1% CENT.9% LSN 1.% CEN 1% ALTRI 6.7% 4% % 2% 1% % -1% -2% -% -4% -5% ROCX ARC ACC VID CENE AIA IMM2 CENT LSN CEN Bias% -5% 24.9% 12.5% 16.6% 1.6% 4.5% -.9% -22.9%.1% -2.4% -22.7% -27.6% -16.4% -14.4% -18.2% -44.4% -19.8% -19.5% 9.9%.8% 1.1% 1% 1.9% 1.4% 2.2% 18% 2.9% 1% 1% 1.1% Powered by TCPDF (

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti ai

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

QUALIMEDLAB. Guida al sito

QUALIMEDLAB. Guida al sito QUALIMEDLAB Guida al sito rev. /04 Indice pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 9 pag. 0 Come accedere all area riservata RTCQI Pagina iniziale RTCQI Inserimento dati RTCQI Report on line Carte di controllo interattive

Dettagli

Real Time Control (RTC)

Real Time Control (RTC) Real Time Control (RTC) Controllo di Qualità Interno (CQI) e Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) Il controllo di qualità in Medicina di laboratorio si articola nell esecuzione del Controllo di Qualità

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI. A. Organizzazione del Programma Emissione 6 02/05/2012 Approvazione DCRB Page 1 of 6 PROGRAMMA DI VEQ PER RETICOLOCITI A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente eritrociti umani opportunamente

Dettagli

Confrontabilità e VEQ: risultanze sperimentali

Confrontabilità e VEQ: risultanze sperimentali Confrontabilità e VEQ: risultanze sperimentali Sonia Mattioli Gruppo di studio SIBioC "Qualità analitica" ASST Valcamonica Milano, 4 dicembre 2018 1 VEQ SPERIMENTALE DEL CENTRO Miller, Clin Chem 2011;57:1670-80

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni"

VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni VEQ ciclo 2017:risultati in Allergologia, Sierologia, Biologia Molecolare, Virologia ed Ormoni" Ore 14.30-18.30 Sede: Pad 3 piano terreno- Aula Magna Alessandro Terreni Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

«CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER LA VEQ»

«CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER LA VEQ» Avveduto Gianfranco, Pezzati Paola, Quercioli Massimo CRRVEQ Regione Toscana SEMINARIO Governo Clinico. La VEQ come strumento per l implementazione ed il monitoraggio della Qualità nei laboratori di analisi

Dettagli

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5

Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5 Emissione 6 08/01/2015 Approvazione DCRB Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana in forma liofila.

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER L'EMOGLOBINA GLICATA A. Organizzazione del Programma Il Programma di VEQ per l'emoglobina glicata è organizzato dal gruppo di

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

SCHEMA DI VEQ PER I MARCATORI BIOCHIMICI DI LESIONE MIOCARDICA. Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 07 01/09/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER I MARCATORI A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana contenenti

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva Variabili numeriche Misure di tendenza centrale Media (aritmetica) Mediana Media

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma Emissione 10 04/05/2012 Approvazione DCRB Pag. 1 di 9 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva: Variabili numeriche Corso triennale biotecnologie - Statistica Medica Statistica descrittiva

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

Per controllo interno (CQI) si intende il controllo a titolo noto giornaliero:

Per controllo interno (CQI) si intende il controllo a titolo noto giornaliero: Cos è? A chi si offre? Il programma DICS Dasit Interlab Control Service è un programma di elaborazione dei dati del controllo interno DASIT. L inscrizione al programma viene offerta gratuitamente a chi

Dettagli

Valutazione della performance RIQAS

Valutazione della performance RIQAS Valutazione della performance RIQAS Questo documento è una guida alla valutazione della performance del partecipante ai programmi quantitativi RIQAS. Per i programmi qualitativi e semiquantitativi RIQAS

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

E S E R C I Z I T U T O R

E S E R C I Z I T U T O R E S E R C I Z I T U T O R ESERCIZIO Applicazione del Metodo Montecarlo per calcolare p. Si calcola il rapporto fra l area del cerchio di diametro r e l area del quadrato circoscritto, di lato r. Area del

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

1/55. Statistica descrittiva

1/55. Statistica descrittiva 1/55 Statistica descrittiva Organizzare e rappresentare i dati I dati vanno raccolti, analizzati ed elaborati con le tecniche appropriate (organizzazione dei dati). I dati vanno poi interpretati e valutati

Dettagli

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche LM/SNT3 2 anno Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Argomenti della lezione Il controllo di qualità nella diagnostica

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE 1 Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con

Dettagli

Metodologia Sta,s,ca Applicata in Ambito Biomedico e Clinico PRIMA PARTE. Mauro Gambaccini Anno accademico 2018/19

Metodologia Sta,s,ca Applicata in Ambito Biomedico e Clinico PRIMA PARTE. Mauro Gambaccini Anno accademico 2018/19 Metodologia Sta,s,ca Applicata in Ambito Biomedico e Clinico PRIMA PARTE Mauro Gambaccini -------------------- Anno accademico 208/9 ACCURATEZZA E PRECISIONE DELLE MISURE V.V. = valore vero valore di una

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI LUGLIO 0 Pagina di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 00

Dettagli

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità Abbiamo visto che la media è una misura della localizzazione centrale della distribuzione (il centro di gravità). Popolazioni con la stessa media possono

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia Francesco Caravenna E-mail: francesco.caravenna@math.unipd.it Web: http://www.math.unipd.it/ fcaraven/didattica Indirizzo: Dipartimento di Matematica,

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con certezza

Dettagli

Distribuzioni campionarie

Distribuzioni campionarie 1 Inferenza Statistica Descrittiva Distribuzioni campionarie Statistica Inferenziale: affronta problemi di decisione in condizioni di incertezza basandosi sia su informazioni a priori sia sui dati campionari

Dettagli

Dr.ssa Michela Boni Dr.Gianluca Bonazza U.O. Medicina di Laboratorio AUSL Ferrara

Dr.ssa Michela Boni Dr.Gianluca Bonazza U.O. Medicina di Laboratorio AUSL Ferrara La ricerca del Sangue Occulto nello screening del CCR e nella pratica clinica Protocollo regionale ed esperienze a confronto 26 novembre 2010 Meeting Room NOCSAE - Baggiovara Il punto di vista degli operatori:

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Report sullo stato della trasformazione lean delle aziende del Lean Club. Giugno 2017

Report sullo stato della trasformazione lean delle aziende del Lean Club. Giugno 2017 Report sullo stato della trasformazione lean delle aziende del Lean Club Giugno 2017 Indice Slide 3: Premessa Slide 4: Il panel di aziende considerato Slide 5: Il modello di riferimento Slide 6: Risultati

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

con fogli di calcolo Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini

con fogli di calcolo Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini Statistica descrittiva con fogli di calcolo Docente del laboratorio: Maria Silvia Pini Frequenze Campione X: un insieme di N osservazioni {x 1,x x N } misurati con Scala di misura Y con K categorie [y

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE E AMBIENTALE Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico Angela Ganzi Convegno La qualità

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. a.a Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. a.a Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia aa 3 Corso di Statistica Medica Statistica Descrittiva 1 La statistica opera su variabili Il valore delle variabili è conosciuto

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

Indagine di clima interno 2012

Indagine di clima interno 2012 Indagine di clima interno 2012 QUESTIONARIO N.1 (Dirigenti di struttura complessa) SINTESI DEI RISULTATI I risultati completi dell indagine di clima interno 2012, elaborati dal Laboratorio MeS della Scuola

Dettagli

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09) 1 600 700 2 600 600 3 600 600 4 600 600 5 500-6 600 600 7 600 600 8 1.400 1.600 9 1.400-10 600-11 1.400-12 600-13 1.400 1.400 14 600-15 600-16 600-17 750 950 18 600 900 19 750 750 20 600 600 21 750 750

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

Statistica descrittiva in una variabile

Statistica descrittiva in una variabile Statistica descrittiva in una variabile Dott. Nicola Pintus A.a. 2018-2019 Cosa è la statistica? La statistica è la scienza che studia con metodi matematici fenomeni collettivi. La statistica descrittiva

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA Dipartimento di Matematica U. Dini, Università di Firenze Viale Morgagni 67/A, 50134 - Firenze, Italy, vlacci@math.unifi.it November 15, 2015 Terminologia In un esperimento ogni risultato delle caratteristiche

Dettagli

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0 Distribuzione esponenziale Funzione densità f(x) = λe λx x 0 0 x < 0 Funzione parametrica (λ) 72 Funzione di densità della distribuzione esponenziale 1 0.9 0.8 0.7 λ=1 0.6 f(x) 0.5 0.4 0.3 λ=1/2 0.2 0.1

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

RAPPORTI. Testo Parte iniziale del rapporto

RAPPORTI. Testo Parte iniziale del rapporto SPTS 0004 RAPPORTI Services suisses d'essais d aptitude Schweizerische Eignungsprüfungsdienststellen Servizi svizzeri di prove valutative interlaboratorio Swiss proficiency testing services Generalità

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Dati di sintesi. l accesso immediato ai servizi. ospedaliere. 1) Ritengo la pagina iniziale (home page) del Portale di facile lettura ed utile per

Dati di sintesi. l accesso immediato ai servizi. ospedaliere. 1) Ritengo la pagina iniziale (home page) del Portale di facile lettura ed utile per Dati di sintesi Si riporta di seguito il punteggio medio ottenuto per ciascuna delle domande previste nel sondaggio. Nella seconda parte del documento è possibile consultare i dati di dettaglio di tutte

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 04-Grafici delle distribuzioni vers. 1.0 (17 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA Statistica 1 Parte A 1.1 La media relativa ai dati 1,3,4,5,2.5 è 3.1; 3; 2.5. 1.2 La mediana relativa ai dati 1,3,4,5,2.5 è 3.1; 3; 2.5. 1.3 Un esperimento

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Introduzione alla statistica

Introduzione alla statistica La statistica descrittiva Dicembre, 2016 Attilio Peloni, Istituto Alberti, Bormio 1 / 26 1 Introduzione Overview 2 La rappresentazione graca dei dati L'istogramma 3 La sintesi dei dati Media aritmetica

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEI RISULTATI DI PROVA CARTE DI CONTROLLO PARTICOLARI PER VARIABILI CONTINUE

ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEI RISULTATI DI PROVA CARTE DI CONTROLLO PARTICOLARI PER VARIABILI CONTINUE ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEI RISULTATI DI PROVA CARTE DI CONTROLLO PARTICOLARI PER VARIABILI CONTINUE Carte J (Jaehn) Carte T- H (Thompson-Howarth) Dr. Piga Cesarino Carte di controllo RM costruite

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

ANALISI DEI DATI con EXCEL

ANALISI DEI DATI con EXCEL ANALISI DEI DATI con EXCEL Distribuzione della frequenza per variabili qualitative 1) conteggio del numero delle osservazioni della variabile (funzione CONTA.VALORI) 2) definizione delle CATEGORIE (tramite

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 L unità statistica Caratteri e modalità CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Introduzione al corso Lezione 2: L'analisi quantitativa dei dati per la sintesi dei fenomeni

Dettagli