Visore stereoscopico

Documenti analoghi
Una breve storia del 3D

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre A cura di Giancarlo Caperna bfi

Laboratorio 1. Stereoscopia e anaglifi

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Le regole del buon video reporter

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Ridimensionamento Immagini

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

LA VISIONE STEREOSCOPICA

prima parte ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE Home Page

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Rivista del digitale nei beni culturali

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

Immagini e Documenti mini howto

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

Prima della fotografia

articoli e macchine per l'imballaggio

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Foto Descrizione Prezzo

Agostino Sieri Pepoli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Immagini vettoriali. Immagini raster

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

La stereoscopia. Dall Esposizione universale di Londra al Kaiserpanorama e al View-Master

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

La codifica delle immagini

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Anna. Si possono effettuare incisioni sulla parte metallica. Può contenere un album rilegato a fisarmonica o i fogli separati.

PAflow software libero per il protocollo informatico

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Allegato III (articolo 11, comma 1)

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Capitolo 21 - PROMOTABLES PROMOTABLES. page 312. CATALOGO info@designerclub.com

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

UN PASSO INSIEME Ci Siamo Tutti

Magazine online specializzato nel BUSINESS TRAVEL & MICE (Meeting, Incentive, Congressi e Eventi) LISTINO 2011 de Il Sole 24 Ore

FERMACARTE BORSE HARRODS ASTUCCI. Fermacarte di cristallo, includendo stampa in quadricromia (CMYK) e la base con protezione di velluto.

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Realtà Virtuale. Realtà Virtuale. Realtà Virtuale

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

FERMACELL Powerpanel H 2 O

GLOSSARIO 3D a cura di Antonello Satta ( )

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

archivio PREZZO SPECIALE Registratori INVITO COLOR dorso cm 8 Registratori INVITO COLOR dorso cm 8

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

La fotografia come fonte e strumento per il cantiere di restauro: il progetto di banca dati per Villa della Regina a Torino

y u r i yuri fluo N3541 yuri FLUO N358 yuri Matita temperata in Legno con gommino in tinta per cancellare integrato.

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

IL MIO VIAGGIO IN UN CLICK CONCORSO FOTOGRAFICO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

gancio per borsetta passepartout

PIANO REGOLATORE CIMITERIALE

Lombardia Integrata S.p.A. Servizi Infotelematici per il Territorio

DAL 1957 CATALOGO PRODOTTI

IMMAGINI DIGITALI. MEGAPIXEL.jpg.gif. perchè questo breve incontro sulle immagini digitali

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

8x8 64, WHEN FORM BECOMES IDEA

MANUALE OPERATIVO. Sistema di Gestione Contenuti

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia

Arredamenti per officine

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Ufficio Regionale per il Catalogo

Visual Search & Augmented Reality Market

Associazione P.P.S. (passioni a promozione sociale)

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

VADEMECUM SITO INTERNET POGGIO TORRIANA

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Leica DISTO pro 4 / pro 4 a

FORNACE BERNASCONI LUIGI

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

IL CORPO E L ANIMA : ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA (in rosso si segnalano le novità in aggiunta all esposizione senese)

Realizzazione siti web. Le immagini

Il presente capitolato tecnico descrive le strutture relative alle preinsegne da installare nel Centro Storico di Rimini.

Transcript:

Visore stereoscopico Murer e Duroni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00419/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00419/

CODICI Unità operativa: ST110 Numero scheda: 419 Codice scheda: ST110-00419 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01970053 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-ST010-0000003 ALTRI CODICI Altro codice: COMFTC/MNST Altro codice: CulturaItalia OGGETTO OGGETTO Definizione: visore stereoscopico CATEGORIA Pagina 2/10

Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: fotografia Parole chiave: fotografia Parole chiave: stereoscopia LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 8889 COLLEZIONI Denominazione Collezione di fotografia e cinematografia del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Pagina 3/10

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: secondo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1925 Validità: ca. A: 1949 Validità: ca. Motivazione cronologia: analisi tipologica DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Murer e Duroni Dati anagrafici/periodo di attività: 1892/ 1927 Codice scheda autore: ST110-00159 Sigla per citazione: 90000542 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Materia e tecnica: cartone Materia e tecnica: vetro MISURE [1 / 2] Pagina 4/10

Unità: cm Altezza: 5 Larghezza: 13 Lunghezza: 12 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: g Peso: 120 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Questo visore è costituito da un parallelelepipedo in cartone e da una coppia di lenti posizionate su una delle basi minori. Le lenti sono protette da un paraluce in cartone. Sulla parete opposta alle lenti sono inseriti due vetri smerigliati quadrati. In corrispondenza dei vetri è presente una fessura per l'inserimento della stereoscopia. Alcuni spigoli del visore sono ricoperti con un nastro adesivo blu. Funzione: Visione di lastre stereoscopiche Modalità d'uso La visione della lastra stereoscopica avviene in trasparenza, controluce. Le lenti del visore aiutano gli occhi a sovrapporre le due immagini e a percepirle come una sola, ottenendo in questo modo l'effetto di tridimensionalità. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione e stampa su targhetta in metallo blu Tipo di caratteri: maiuscolo/ numeri Posizione: laterale Trascrizione: MUSEO SCIENZA 8889 MILANO STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: Murer & Duroni Posizione: frontale Pagina 5/10

Descrizione: Murer Codice scheda autore: ST110-00159 Sigla per citazione: 90000542 Notizie storico-critiche La stereoscopia è una tecnica utilizzata soprattutto nel XIX secolo per ottenere l'illusione di un'immagine tridimensionale. I primi studi moderni sulla visione stereoscopica si devono a Wheatstone il quale si accorse che due immagini dello stesso soggetto riprese da due punti di vista leggermente differenti, guardate attraverso un dispositivo che permetteva a ciascun occhio di vederne una sola delle due, venivano poi ricomposte dal cervello come se fosse una sola immagine ma come se fosse in tre dimensioni. Nel 1849, David Brewster creò il primo visore stereoscopico: era costituito da una scatola con forma rastremata con due lenti dalla parte più stretta e l'immagine stereoscopica da quella opposta. All'interno un separatore permetteva ad ogni occhio di vedere una sola delle due immagini. Una delle prime presentazioni in pubblico di questa tecnica (utilizzando dagherrotipi stereoscopici) si ebbe alla Great Exhibition nel 1851. Inizialmente, per ottenere le stereoscopie, venivano fatte due riprese dello stesso oggetto con un apparecchio che veniva spostato di qualche centimetro lungo una guida. Successivamente vennero prodotti i primi apparecchi fotografici bioculari ovvero apparecchi con due obiettivi uguali montati affiancati che permettevano la ripresa simultanea delle due immagini (obiettivi stereo). Con l'introduzione delle macchine a soffietto anche gli apparecchi stereoscopici divennero portatili. Le stereoscopie venivano poi guardate con appositi visori le cui lenti aiutavano gli occhi a sovrapporre le due immagini e a percepirle come una sola (non si avevano più scatole con separatore in mezzo). Tra il 1850 e il 1870 vennero venduti migliaia di visori stereoscopici, anche economici, e milioni di stereoscopie, soprattutto di paesaggi, monumenti e ritratti. Le riprese stereoscopiche furono soprattutto appannaggio di fotografi professionisti e meno di amatori. Il commercio di immagini stereoscopiche di luoghi vicini e lontani e la moda dilagante fra le classi abbienti di collezionarne in grande quantità possono essere spiegati riconducendosi al desiderio di scoperta del mondo che caratterizza la seconda metà dell' '800. Il successo della fotografia stereoscopica proseguì fino al 1930 per riprendere brevemente negli anni '50 e '60. In quegli anni il View Master fu l'ultimo sistema stereoscopico largamente diffuso. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche: il nastro adesivo si stacca CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 4] Genere: documentazione allegata Pagina 6/10

Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08889 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08889.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08889_01 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08889_01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08889_02 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08889_02.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ricci, Moira Data: 2009/06/00 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Pagina 7/10

Codice identificativo: 08889_03 Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 08889_03.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=255.062; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08889_03.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=204.187; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08889_02.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=232.437; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08889_01.jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x853; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=178.920; spazio in memoria=3.275.520 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Pagina 8/10

Data di registrazione: 2011/08/17 Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 08889.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Ranon, Simona Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pagina 9/10

Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2006 Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 10/10