PROVINCIA DI VICENZA

Documenti analoghi
ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME a.s POSTAZIONI E SUPPORTO AI GENITORI DA PARTE DELLE SCUOLE SUPERIORI BASSANO DEL GRAPPA

La Rete Bibliotecaria Scuole Vicentine

C O M U N E D I V I C E N Z A

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

C O M U N E D I V I C E N Z A

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 10 DEL

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

GUIDA INFORMATIVA SCUOLA APERTA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

Comune di San Sperate

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

VISS007ZH5 DISTRETTO 007 VISS012ZC0 DISTRETTO 012

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

generali DETERMINAZIONE N. 234/743 del 25/08/2015 Oggetto: CONTRATTO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA SUL DOMINIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Premessa

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Comune di San Sperate

Nr. 191 DEL 05/08/2015

COMUNE DI DECIMOMANNU

Comune di Deruta Provincia di Perugia

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

Comune di Capannoli SETTORE II DIFESA E GESTIONE DEL TERRITORIO

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

C I T T À DI P O M E Z I A

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE N. 492 DEL 12/11/2015

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di San Martino Buon Albergo

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.28/2015 del In data 16 gennaio 2015 nella Residenza Municipale

COMUNE DI ALCAMO *** 4 SETTORE SERVIZI TECNICI E MANUTENTIVI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. N del

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

DETERMINAZIONE N. 117 del

COMUNE DI MONTECATINI TERME

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Capitolo. La scuola dell infanzia statale

Comune di Spoleto

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

- Affari generali. DETERMINAZIONE N. 272/909 del 06/10/2015

Comune di Rapallo Provincia di Genova

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Deliberazione della Giunta N. 232

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

COMUNE DI FINALE EMILIA

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

Determina Servizi Sociali/ del 31/03/2015

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

PROVINCIA DI ORISTANO

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

C O M U N E D I V I C E N Z A

Id LA GIUNTA COMUNALE

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca. UFFICIO RAGIONERIA n. 48 del Registro Servizio DETERMINAZIONE

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

Comune di Portocannone

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

C I T T À D I S U S A

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

COMUNE DI LONGANO N. 7 DEL

COMUNE DI CAMUGNANO. (Provincia di BOLOGNA) Determinazione n. 82 del 10/12/2015 della Proposta n. 78/IV_SETTORE del 27/11/2015

COMUNE DI EMPOLI CENTRO DI RESPONSABILITA' : I. Responsabile: arch. Marco Carletti. Servizio Manutenzioni DETERMINAZIONE N. 884

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE J/ FORMIA DETERMINAZIONE. N. d e l? / / i p a.jilic. Provincia di Latina. Del SETTORE SECONDO SERVIZIO SCUOLA

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

COMUNE DI DECIMOMANNU

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

Transcript:

PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 623 DEL 23/09/2016 U.C. ISTRUZIONE OGGETTO: A.S. 2016/17. PROGRAMMAZIONE DI SPAZI PER LA DIDATTICA E RICORSO A STRUTTURE (LOCALI ED IMPIANTI SPORTIVI) DI PROPRIETA' DI SOGGETTI TERZI PER ALCUNI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI. IL DIRIGENTE Richiamati la legge 11 gennaio 1996, n. 23 Norme per l edilizia scolastica che ha attribuito alle Province la competenza per la realizzazione, la fornitura e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici da destinare a sede di scuole di Istruzione Secondaria Scolastica; il D.lgs n. 112/1998 all art. 139 lettera d) e la legge regionale 13 aprile 2001, n.11, in materia di funzioni delle Province in materia di istruzione scolastica, all art 138, comma 2, lettera d) che stabiliscono che alle Province compete l adozione del piano di utilizzazione degli edifici e di uso delle attrezzature, di intesa con le istituzioni scolastiche ; la legge n. 56 del 7 aprile 2014 in materia di Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusione di Comuni che all'art.56 conferma in capo alle Province, quali Enti di Area Vasta, la competenza in materia di istruzione (Programmazione provinciale della rete scolastica e Gestione edilizia scolastica); Premesso che nell anno scolastico 2016-17 permangono nella provincia di Vicenza n. 40 Istituzioni scolastiche di istruzione di secondo grado che rappresentano l offerta didattica distribuita nel territorio in n. 6 Ambiti (Vicenza, Bassano del Grappa, Asiago, Thiene-Schio, Valdagno-Arzignano- Montecchio Maggiore e Noventa Vicentina - Lonigo). Per quanto riguarda la popolazione scolastica complessiva, secondo i dati forniti dall Ufficio Ambito Territoriale di Vicenza, si è registrata una modesta diminuzione del numero di studenti complessivamente frequentanti i corsi diurni (da 40.702 dell'a.s. 2015-16 a 40.006 del 2016/17) mentre per quanto concerne il numero di classi autorizzate rispetto all'anno scorso, il numero resta pressoché invariato (n. 1726). La lieve flessione degli iscritti che si inizia a registrare è dovuta all'andamento demografico: si prevede infatti che, a seguito dell'analisi dei dati di iscrizione alle scuole dell'infanzia e soprattutto alle primarie, tale andamento sarà riscontrato anche nei prossimi anni e avrà delle ricadute sulle attività che istituzionalmente competono alla Provincia in ordine soprattutto al reperimento di spazi scolastici e palestre necessari per consentire il regolare avvio delle attività didattiche; L'organizzazione e la disponibilità degli spazi scolastici in particolare per gli impianti sportivi - in situazione di carenza dei medesimi è anche collegata alla distribuzione delle lezioni nell'arco di 6 giorni invece di 5; infatti, previo accordo tra gli Istituti scolastici, l'adozione della settimana corta consentirebbe di utilizzare a rotazione gli impianti sportivi in misura maggiore diminuendo il ricorso a strutture di proprietà di terzi. Prosegue pertanto, anche per l'anno in corso, l'azione di convincimento rivolta agli istituti scolastici per il passaggio alla settimana corta;

Considerato che a partire dall acquisizione nel mese di maggio dei dati previsionali delle nuove iscrizioni fino alla definizione degli organici scolastici e dell'organico di fatto disponibile da fine agosto, sono state avviate le verifiche necessarie alla definizione del fabbisogno di spazi/impianti sportivi nelle singole scuole. A tale riguardo sono state esaminate le richieste pervenute dai Dirigenti Scolastici soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo degli impianti sportivi di soggetti terzi; in continuità con le disposizioni vigenti ormai da qualche anno in tema di contenimento della spesa pubblica, l Ufficio Istruzione ha provveduto ad elaborare una serie di proposte condivise in primo luogo con i Dirigenti scolastici e finalizzate ad una razionalizzazione/attivazione degli spazi e delle palestre di proprietà provinciale, partendo dalla programmazione degli spazi e strutture sportive esistenti e dalla condivisione degli stessi, là dove necessario, tra diversi Istituti e successivamente, una volta accertatane la carenza, al ricorso a strutture di proprietà di terzi soprattutto per quanto concerne l'uso delle palestre; Rilevato che la ricerca e l individuazione di spazi ad uso scolastico, mediante il ricorso all utilizzo di locali/impianti sportivi di proprietà di terzi (Comuni/soggetti privati) è stata effettuata in applicazione dei seguenti criteri e modalità: - prioritariamente sono state messe in atto tutte le azioni necessarie a perseguire il pieno utilizzo delle strutture (locali e palestre) esistenti e di pertinenza provinciale, mediante una ridistribuzione e condivisione degli spazi interni tra le diverse scuole soprattutto all interno delle cosiddette Cittadelle degli Studi ; - qualora non sia stata praticabile questa soluzione, è stata privilegiata la ricerca di locali di proprietà dei Comuni, laddove la struttura messa a disposizione potesse rispondere alle esigenze della scuola; i rapporti con i Comuni sono disciplinati, nella maggior parte dei casi, mediante Accordi che prevedono il rimborso delle spese per i consumi di luce, acqua e riscaldamento; Dato atto che qui di seguito vengono evidenziate le diverse problematiche riconducibili alle esigenze di locali ed impianti sportivi e in particolare il ricorso a strutture come da allegato A) parte integrante della presente deliberazione - : PROGRAMMAZIONE DEGLI SPAZI PER LA DIDATTICA A) Per quanto concerne l'utilizzo di impianti sportivi di proprietà provinciale tra più Istituti scolastici, al fine di ottimizzare l'uso dei predetti, per i seguenti Istituti scolastici è stato proposto ai Dirigenti scolastici un orario di massima per un uso congiunto tra scuole: Arzignano: confermato l'utilizzo della palestra dell'itis Galilei da parte degli studenti del Liceo Da Vinci il sabato mattina ciò in virtù dell'adozione delle settimana corta da parte dell'istituto tecnico; mentre l'itis Galilei utilizzerà la palestra del Liceo per alcune ore; Bassano del Grappa: per l'impianto sportivo denominato Palazzetto è stato concordato l'uso congiunto tra i seguenti istituti della Cittadella degli Studi: Einaudi, Da Ponte e Remondini; Schio: la situazione che vede alcune scuole adottare la settimana corta, ha consentito un utilizzo ottimale delle palestre di proprietà provinciale anche in orario pomeridiano e il sabato mattino da parte degli Istituti. Pasini, Tron e De Pretto.

Thiene: le classi dell'itet Ceccato ospitate presso la ex Biblioteca utilizzeranno la palestra del Liceo Corradini di Via Del Prete mentre viene confermato l'uso del Palazzetto da parte degli Istituti Ceccato, Chilesotti e Corradini (sabato mattina); Valdagno: anche in questo caso è stato confermato l'uso del Palazzetto tra gli Istituti Marzotto, Trissino e Luzzatti; Vicenza: a seguito dell'aumento delle classi dell'istituto Montagna, verranno utilizzate dal medesimo le palestre degli Istituti Canova e Da Schio (sabato mattina). B) Per l'utilizzo di spazi/locali ad uso didattico all'interno degli Istituti scolastici, si è provveduto, in accordo con i Dirigenti scolatici a concordare, là dove possibile, l'uso congiunto per le seguenti situazioni: Bassano del Grappa: l'aumento di cinque classi da parte del Remondini ha comportato una necessaria revisione dell'assegnazione degli spazi dell'immobile denominato IV V lotto tra gli Istituti Scotton. Einaudi e Da Ponte; Vicenza: il numero consistente di alunni presenti nelle classi prime del liceo Pigafetta rispetto alla capienza della sede storica ha richiesto l'assegnazione di aule presso la succursale di S. Lorenzo (utilizzata quindi da Lioy e Pigafetta). Anche per il Liceo Fogazzaro viene confermato l'uso di n. 7 aule presso la sede dell'istituto Lampertico. A) Impianti sportivi RICORSO A STRUTTURE (LOCALI ED IMPIANTI SPORTIVI) DI PROPRIETA' DI SOGGETTI TERZI (COMUNI E SOGGETTI PRIVATI) Asiago: viene confermato l' utilizzo da parte dell'iis Asiago della palestra - anche per il nuovo liceo sportivo - di proprietà del Comune di Asiago. Bassano del Grappa: per gli istituti della Cittadella degli studi si è reso necessario il ricorso all'uso delle palestre di proprietà Agnolin per l'istituto Scotton che non dispone di una palestra propria - e per gli Istituti Da Ponte e Remondini. Per quanto riguarda il Liceo Brocchi, è stato confermato l'uso delle palestre presso il Centro Giovanile in mancanza di impianti sufficienti per la didattica. Breganze: viene confermato l'accordo con la società sportiva ASD Pattinaggio, concessionaria della gestione della palestra di proprietà del Comune di Breganze, da parte dell IIS Scotton che non dispone di un impianto sportivo proprio. Lonigo: permane l'esigenza di utilizzare la palestra della Parrocchia SS. Redentore a favore degli studenti all IIS Lonigo (sede ex Trentin) in quanto l Istituto è dotato di una sola palestra che risulta insufficiente per gli studenti iscritti. Nove: in mancanza di una palestra propria, il Liceo De Fabris continuerà ad utilizzare la palestra di proprietà comunale. Recoaro Terme: al fine di consentire una maggiore rotazione degli alunni negli spazi dedicati alla didattica, permane l esigenza di utilizzare da parte degli studenti dell IPSAR Artusi un ulteriore

impianto sportivo, rappresentato dalla palestra di proprietà del Comune di Recoaro e data in concessione al Centro Sport Valdagno. Schio: dopo la riorganizzazione delle palestre esistenti è emersa la necessità di ricorrere per gli Istituti De Pretto e Tron all'utilizzo del Tennis Club di Schio in attesa della realizzazione del Campus. Valdagno: Su espressa richiesta del Dirigente scolastico del Liceo Trissino, è stato autorizzato l utilizzo per 12 ore a settimana della palestra della scuola media di Via Lungo Agno Manzoni. Per gli altri impianti sportivi è stato predisposto dagli uffici provinciali il piano di utilizzo degli impianti sportivi provinciali da parte degli Istituti della città di Valdagno. Vicenza: prosegue l'uso delle varie palestre di proprietà comunale a favore degli Liceo Fogazzaro, Liceo Quadri, IIS Boscardin, IIS Da Schio, Liceo Lioy, Liceo Pigafetta e IIS Canova - liceo artistico - (società USD ALTAIR concessionaria del Comune di Vicenza) e ciò sia per sopperire alla mancanza di strutture sia per il potenziamento delle ore di educazione motoria. Per il Liceo Fogazzaro permane l'esigenza di ricorrere all'uso della palestrina e dello spazio esterno di proprietà dell Istituto Santa Chiara.Vicenza: B) Locali e laboratori Asiago: viene confermato l'uso da parte dell IIS Asiago dei locali adibiti a laboratori di cucina presso lo stabile sede della scuola Ortigara in attesa dell'ultimazione dei lavori di ristrutturazione dell'immobile di proprietà provinciale dove verrà trasferito l'istituto alberghiero. Bassano del Grappa: permane l esigenza di locazione dei terreni di proprietà della Fondazione Pirani per le attività didattiche dell IIS Parolini. Noventa Vicentina: confermato l uso di n. 5 locali (laboratorio di informatica e aule) per l IIS Masotto (sede di Via Veronese). Thiene: per quanto concerne i locali anche per quest'anno si è dovuto ricorrere all'utilizzo dei due piani dell'immobile comunale denominato ex Biblioteca in Via 1 Maggio: i suddetti locali sono stati assegnati all'ipsia Garbin e all'itet Ceccato. Vicenza: in attesa della realizzazione di un ulteriore laboratorio di cucina presso la sede dell'iis Da Schio, viene confermato e potenziato l'uso della cucina e della sala ricevimento presso l'istituto San Gaetano. Dato atto che nella individuazione delle strutture di proprietà di privati si è tenuto conto: a) rispondenza degli spazi alle esigenze didattiche della scuola; b) rispetto delle normative sulla sicurezza degli impianti e delle strutture; c) vicinanza delle strutture alla scuola, in quanto tale ipotesi è quella richiesta dai Dirigenti scolastici ai fini della sicurezza degli studenti e risparmio di tempi negli spostamenti; Tutto ciò premesso, si prende atto che, al fine di garantire lo svolgimento dell attività didattica nell anno scolastico 2016/2017 si rende necessario ricorrere all utilizzo dei locali e degli impianti sportivi come indicati nell allegato A), parte integrante del presente provvedimento; Dato atto che per quanto riguarda il ricorso all utilizzo di locali ad uso scolastico verranno stipulati n. 3 Accordi/Contratti, per locali quali aule e laboratori, mentre per l uso di

palestre/impianti sportivi i contratti da stipulare sono n. 8 e ciò in carenza di sufficienti strutture proprie; Considerato che, dal punto di vista contabile ed in considerazione della durata dell anno scolastico, le spese per locazioni e rimborso oneri (spese per utenze di energia elettrica, riscaldamento e acqua) gravano su due esercizi finanziari, si provvede alla copertura della relativa spesa per il ricorso agli utilizzi sopra indicati per l anno scolastico 2016/2017 così come riportato nell allegato B), parte integrante della presente deliberazione; Dato atto che con il presente provvedimento si approvano i seguenti schemi di contratto con la Società Sportiva Agnolin di Bassano del Grappa, la Parrocchia SS. Redentore di Lonigo, il Centro Giovanile della Parrocchia Santa Maria in Colle di Bassano del Grappa, l'istituto Palazzolo Santa Chiara di Vicenza, l'a.r.m. Istituto San Gaetano di Vicenza, il Tennis Club di Schio e l'usd Altair di Vicenza - contenuti nell'allegato C) parte integrante del presente provvedimento mentre l approvazione dei restanti schemi di contratto di locazione/rimborso oneri verrà assunta successivamente con determina dirigenziale; Visti gli artt. 151 comma 4 e 107 del D.Lgs. n. 267/2000; Vista la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 27 del 28/07/2016 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2016; Visto che con Decreto del Presidente n. 76 del 03/08/2016 è stato approvato il PEG dell'anno 2016 per la sola parte contabile; Dato atto che il presente provvedimento è sottoposto al visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell art.151 del D.Lgs. 267/2000; Dato atto che il presente provvedimento è sottoposto al visto di conformità alle leggi, statuto e regolamenti espresso dal Segretario Generale ai sensi del Decreto presidenziale n. 11 del 27/10/2014; DETERMINA 1. di approvare per le motivazioni e come specificato in premessa il ricorso, per l anno scolastico 2016/2017, all utilizzo di strutture (locali ed impianti sportivi) di proprietà di soggetti terzi (privati e Comuni) nella disponibilità di alcuni Istituti Scolastici Secondari Superiori della Provincia, come indicato negli allegati A) e B)- parti integranti della presente deliberazione; 2. di approvare gli schemi di contratto con la Società Sportiva Agnolin di Bassano del Grappa, la Parrocchia SS. Redentore di Lonigo, il Centro Giovanile della Parrocchia Santa Maria in Colle di Bassano del Grappa, l'istituto Palazzolo Santa Chiara di Vicenza, l'a.r.m. Istituto San Gaetano di Vicenza, il Tennis Club di Schio e l'usd Altair di Vicenza - contenuti nell'allegato C) parte integrante del presente provvedimento 3. di dare atto che si provvederà con successive determinazioni dirigenziali all approvazione - mediante Contratti/Convenzioni - dei rapporti con i soggetti terzi (privati e pubblici) proprietari dei locali e degli impianti sportivi relativamente ai predetti utilizzi, qualora non già regolamentati; 4. di quantificare la relativa spesa, per l anno scolastico 2016/2017, in complessivi 286.438,70=, di cui 81.013,50= per le locazioni e in 205.425,20, salvo conguaglio, per il

rimborso degli oneri accessori dovuti e che la suddetta spesa viene ripartita nel seguente modo: - esercizio finanziario 2016: 24.450,00= per locazioni e 79.635,00= per rimborso oneri; - esercizio finanziario 2017: 56.563,50= per locazioni e 125.790,20= per rimborso oneri; 5. di impegnare la spesa di 286.438,70 (IVA compresa) imputandola come da cronoprogramma sotto riportato; - 24.450,00= (locazione) e 79,635,00= (rimborso oneri) mediante imputazione alla Missione 04 Istruzione e diritto allo studio - Programma 02 altri ordini di istruzione - Centro di costo 060 Scuole ed edilizia rispettivamente agli Articoli 2224 (locazione) e 2217 (rimborso oneri) per l'esercizio finanziario 2016; - 56.563,50.= (locazione) e 125.790,20= (rimborso oneri) mediante imputazione alla Missione 04 Istruzione e diritto allo studio - Programma 02 altri ordini di istruzione - Centro di costo 060 Scuole ed edilizia rispettivamente agli Articoli 2224 (locazione) e 2217 (rimborso oneri) per l'esercizio finanziario 2017; 6. di approvare il seguente cronoprogramma di spesa sulla base delle norme e dei principi contabili di cui al D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118 (Armonizzazione sistemi contabili): Anno di imputazione dell'impegno Anno di pagamento delle somme 1-2016 - 104.085,00 1-2016 - 104.085,00 2-2017 - 182.353,70 2-2017 - 182.353,70 3-2018 - 3-2018 - 4-2019 - 4-2019 - Totale 286.438,70 Totale 286.438,70 7. di dare atto che i suddetti impegni di spesa sono assunti al fine di garantire la continuità dell'azione amministrativa; 8. di attestare che, oltre a quanto indicato nei punti precedenti del dispositivo del presente provvedimento, non vi sono altri riflessi diretti ed indiretti sulla situazione economicofinanziaria o sul patrimonio della Provincia (ai sensi art 49 del TUEL come modificato dal DL 174/12); 9. di dare atto che al presente provvedimento sarà data esecuzione ad avvenuta pubblicazione all'albo pretorio on line; 10. di dare mandato al responsabile del procedimento di provvedere alla pubblicazione nel sito istituzionale ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 33/2013. Vicenza, 22 settembre 2016 Sottoscritta dal Dirigente (ANDREA TURETTA) con firma digitale Responsabile del Procedimento: Marina Pase

PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 623 DEL 23/09/2016 U.C. ISTRUZIONE Proposta N 797 / 2016 OGGETTO: A.S. 2016/17. PROGRAMMAZIONE DI SPAZI PER LA DIDATTICA E RICORSO A STRUTTURE (LOCALI ED IMPIANTI SPORTIVI) DI PROPRIETA' DI SOGGETTI TERZI PER ALCUNI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI. VISTO DI CONFORMITA' ALLE LEGGI, STATUTO E REGOLAMENTI (ai sensi del Decreto del Presidente della Provincia n. 11 del 27 ottobre 2014) ( X ) Favorevole ( ) Contrario... Vicenza, 30/09/2016 Sottoscritto dal Segretario Generale (MACCHIA ANGELO) con firma digitale

PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE n. 623 del 23/09/2016 U.C. ISTRUZIONE Proposta N 797 / 2016 OGGETTO: A.S. 2016/17. PROGRAMMAZIONE DI SPAZI PER LA DIDATTICA E RICORSO A STRUTTURE (LOCALI ED IMPIANTI SPORTIVI) DI PROPRIETA' DI SOGGETTI TERZI PER ALCUNI ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI. VISTO DI REGOLARITA' CONTABILE attestante la copertura finanziaria (ai sensi dell'art. 151 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) Impegno: 827 e 828 del 2016; 73 e 74 del 2017 Vicenza, 27/09/2016 Sottoscritto dal Dirigente (BAZZAN CATERINA) con firma digitale