Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla Persona Unità Operativa Servizi Educativi e Edilizia Scolastica COMUNE DI PERUGIA

Documenti analoghi
C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Scadenza ore 12,00 del

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Al Comune di SIANO (SA)

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

Comune di Gualdo Tadino

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Domanda di pensione di vecchiaia

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ANNUALE ASSOCIAZIONI SPORTIVE (CATEGORIA 1)

Tel. fisso. Tel. cellulare

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Somministrazione di alimenti e bevande

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

(articolo 1, comma 1)

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

Città di Lecce SETTORE CULTURA, TURISMO, SPETTACOLO, MARKETING TERRITORIALE, SPORT E TEMPO LIBERO AVVISO PUBBLICO

Transcript:

Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla Persona Unità Operativa Servizi Educativi e Edilizia Scolastica COMUNE DI PERUGIA avviso pubblico di manifestazione d interesse per l ammissione a benefici e/o contributi finalizzati a favorire la partecipazione di bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni ai centri estivi - luglio 2014 Il Comune di Perugia, al fine di favorire la partecipazione ai centri estivi di bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni del proprio territorio, richiede ai soggetti interessati all organizzazione degli stessi (associazioni, cooperative sociali, persone giuridiche, parrocchie, soggetti no-profit,...) di far pervenire la propria manifestazione di interesse per l ammissione a benefici e/o contributi. 1. REQUISITI DI QUALIFICAZIONE Possono presentare domanda tutti i soggetti gestori, in forma singola o associata, i quali: abbiano maturato almeno 3 anni di esperienza documentata nella gestione di centri estivi; abbiano sede legale o operativa nel Comune di Perugia; nell organizzazione del centro adottino i seguenti criteri di qualità : Operatori Gli operatori devono possedere il diploma di scuola media superiore, devono aver raggiunto la maggiore età, possedere almeno 3 anni di esperienza nel settore dell animazione/aggregazione (centri di aggregazione, centri estivi, ) documentata attraverso curriculum vitae. Tra gli operatori, nella misura sotto indicata, deve essere presente la figura dell educatore con titolo di studio specifico. Organizzazione Il Centro estivo deve essere attivato per almeno 4 settimane, con apertura fino a 8 ore giornaliere, con o senza fornitura del pasto. Il Centro accoglie un minimo di 14 iscritti dai 3 ai 16 anni anche divisi per fasce di età. Devono essere presenti 2 operatori ogni 25 bambini e ragazzi. In ogni Centro deve essere prevista la figura dell educatore con un rapporto di 1ogni 50 bambini e/o ragazzi e comunque minimo 1 per ogni centro. Il Centro deve prevedere l accoglienza di bambini/ragazzi disabili. Progetto educativo Deve essere previsto un progetto diversificato nelle settimane di apertura e calibrato sulle esigenze delle diverse fasce d età; il progetto deve contenere tempi e orari di apertura, obiettivi, contenuti, attività, spazi, strumenti e metodi, verifica, documentazione delle attività svolte. L attività principale svolta nel centro estivo è di tipo educativo, animatorio e aggregativo; l eventuale attività sportiva deve essere considerata collaterale al progetto globale. Sede I soggetti gestori devono reperire una sede destinata al centro estivo che deve avere almeno uno spazio esterno, spazi interni per pranzo e servizi e per le varie attività adeguate alle diverse fasce di età.

2. SOSTEGNO ALL ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI ESTIVI Il Comune di Perugia per sostenere l organizzazione dei centri estivi metterà a disposizione dei soggetti qualificati i seguenti benefici/contributi: mezzi e canali di pubblicizzazione e promozione dell iniziativa; alcune sedi scolastiche; un servizio di trasporto; contributi economici; il tutto come meglio dettagliato di seguito. Promozione dell iniziativa Tutti i soggetti che risulteranno qualificati usufruiranno della possibilità di vedere pubblicizzata l iniziativa attraverso i mezzi e i canali di comunicazione del Comune di Perugia (stampa, sito internet, face-book,...). Sedi scolastiche Il Comune di Perugia mette a disposizione dei soggetti interessati alcune sedi scolastiche, tra le quali, a titolo indicativo e non esaustivo, i plessi sedi delle seguenti scuole: Sedi ove è possibile la somministrazione di pasti con sporzionamento in loco scuola primaria Lombardo-Radice, Perugia, Via L. Da Vinci; scuola dell infanzia L. Da Vinci, Perugia, Via L. Da Vinci; scuola dell infanzia Le Margherite, Ponte San Giovanni, Via Cestellini; scuola dell infanzia M. Hack (S. Sisto Nord), Via delle Muse; scuola dell infanzia Villaggio Kennedy, Perugia, Via Cotani; scuola dell infanzia G. Santucci, Perugia, Strada Pian della Genna; scuola dell infanzia Il Tiglio, Perugia, Via XIV Settembre, Parco Santa Margherita; scuola dell infanzia Flauto magico, Perugia, Strada Santa Lucia; scuola dell infanzia Lampada Magica, Via Villa Glori, Case Bruciate; scuola dell infanzia Colle Umberto Sedi ove è possibile la somministrazione di pasti esclusivamente in formato mono-porzione scuola primaria di Pila, Strada La Torre; scuola primaria E. De Amicis, Via dell Armonia, Castel del Piano; scuola primaria U. Calzoni, Strada Burgiano, San Martino in Colle; scuola primaria G. Mazzini, Via Cestellini, Ponte San Giovanni; scuola primaria di Olmo, Strada Trasimeno Ovest; scuola primaria P. Ciabatti, Perugia, Via A. Bonacci Brunamonti; scuola primaria di Pianello, Via del Topino. Il Comune di Perugia si riserva di valutare le richieste di concessione di sedi scolastiche diverse da quelle sopra elencate, nonché di proporre eventuali alternative. Nel caso in cui pervengano più richieste per una medesima sede, la stessa verrà assegnata secondo i seguenti criteri, elencati in ordine di priorità: 1. pregresso utilizzo della sede per l organizzazione di centri estivi sostenuti dal Comune di Perugia; 2. ordine di arrivo delle domande. I soggetti che presentano istanza per l utilizzo di una sede scolastica si impegnano ad applicare rette settimanali non superiori a quelle massime stabilite dalla Delibera di Giunta Comunale n.101 del 26.03.2014, senza necessità di acquisizione di dichiarazione ISEE. +

RETTE SETTIMANALI MASSIME 8 ore con pranzo 6,5 ore con pranzo 5 ore senza pranzo 80,00 65,00 40,00 Servizio di trasporto Il Comune di Perugia mette a disposizione un servizio di trasporto, per un numero massimo di 15 tratte, da utilizzare per l entrata e l uscita al e dal centro estivo e caratterizzate dalla presenza di punti di raccolta prestabiliti. Per ciascun centro estivo potranno essere richieste più tratte; le stesse saranno assegnate sulla base del grado di difficoltà di raggiungimento del centro; elementi per la valutazione di tale grado di difficoltà sono: età dei bambini iscritti (priorità all età inferiore); distanza da linee di trasporto pubblico attive nel periodo estivo; lunghezza massima del tragitto andata/ritorno di ciascuna tratta limitata a massimo 60km, anche a tutela degli utenti; progetto del centro estivo particolarmente orientato all inclusione sociale; ampiezza del bacino di utenza. Verrà inoltre tenuto in conto l ordine di presentazione delle domande. I soggetti che presentano istanza per l accesso al servizio di trasporto si impegnano ad applicare rette settimanali non superiori a quelle massime stabilite dalla Delibera di Giunta Comunale n.101 del 26.03.2014, senza necessità di acquisizione di dichiarazione ISEE. RETTE SETTIMANALI MASSIME 8 ore con pranzo 6,5 ore con pranzo 5 ore senza pranzo 80,00 65,00 40,00 Contributi economici I contributi economici messi a disposizione per il mese di luglio (n.4 settimane dal 30 giugno al 25 luglio) sono di tre tipologie: a) un contributo ad integrazione della retta settimanale agevolata in relazione alle fasce ISEE, nei limiti degli stanziamenti di bilancio; b) un contributo a rimborso dell esenzione totale dal pagamento della retta, nel caso di inserimento di minori autorizzati dall U.O. Servizi Sociali del Comune di Perugia; c) un corrispettivo per operatori aggiunti al gruppo di lavoro, individuati dal soggetto gestore, in caso di presenza di bambini/ragazzi disabili autorizzati dalla ASL. a) Contributi ad integrazione della retta settimanale agevolata in relazione alle fasce ISEE I soggetti gestori interessati all ammissione a tale tipologia di contributo, anche eventualmente in aggiunta ai benefici della sede e/o del servizio di trasporto, saranno obbligati ad applicare le rette stabilite dalla Delibera di Giunta Comunale n.101 del 26.03.2014, riportate nella tabella seguente. FASCE ISEE (redditi 2013) RETTE SETTIMANALI da a 8 ore con pranzo 6,5 ore con pranzo 5 ore senza pranzo 0,00 0,99 0,00 0,00 0,00

FASCE ISEE (redditi 2013) RETTE SETTIMANALI da a 8 ore con pranzo 6,5 ore con pranzo 5 ore senza pranzo 1,00 3.000,99 27,00 24,00 16,00 3.001,00 10.000,99 47,00 40,00 22,00 10.001,00 15.000,99 67,00 54,00 32,00 15.001,00 28.000,99 72,00 58,00 35,00 28.001,00 IN POI 80,00 65,00 40,00 Acquisizione e verifica delle dichiarazioni ISEE, riferite alla dichiarazione dei redditi 2013, saranno a carico dei soggetti gestori. I contributi verranno erogati a consuntivo, a seguito di apposita rendicontazione delle dichiarazioni prodotte, delle presenze effettive e degli orari di frequenza degli utenti. b) Contributi a rimborso dell esenzione totale dal pagamento della retta per i casi autorizzati dall U.O. Servizi Sociali del Comune di Perugia Il contributo in questione verrà erogato a consuntivo, a seguito di apposita rendicontazione delle presenze effettive, nelle misure massime stabilite dalla Delibera di Giunta Comunale n.101 del 26.03.2014, senza necessità di acquisizione di dichiarazione ISEE. RETTE SETTIMANALI MASSIME 8 ore con pranzo 6,5 ore con pranzo 5 ore senza pranzo 80,00 65,00 40,00 c) Corrispettivo per operatori aggiunti al gruppo di lavoro in caso di presenza di bambini/ragazzi disabili autorizzati dalla A.USL Umbria 1 Il corrispettivo in questione verrà erogato a consuntivo a seguito di apposita rendicontazione delle presenze effettive degli utenti e delle spese sostenute per gli operatori aggiunti. Gli operatori devono possedere i requisiti indicati al punto 1. del presente avviso. Oltre a quanto precede, qualora a consuntivo risultasse un residuo rispetto alle due tipologie di contributo a) e b) di cui sopra, il Comune di Perugia lo ripartirà, a seguito di apposita rendicontazione, in accordo ai criteri seguenti: per un terzo del totale, e in misura proporzionale, ai soggetti gestori che dimostrino eventuali estensioni temporali del servizio, data la sua importante funzione sociale di sostegno alle famiglie del territorio; per i restanti due terzi del totale, e in misura proporzionale, in relazione alla complessità organizzativa sostenuta, che verrà valutata sulla base del numero di utenti con disabilità e disagio socio-economico rispetto al totale dei frequentanti (se maggiore del 10%) e di spese di gestione non comprimibili. 3. MONITORAGGIO E CONTROLLO L Amministrazione Comunale si riserva di effettuare verifiche a campione, sia in fase di svolgimento delle attività dei centri estivi, sia in fase di rendicontazione: sul mantenimento dei requisiti di qualificazione e dei criteri di qualità che hanno permesso l accesso ai

contributi; sulle autodichiarazioni prodotte in sede di presentazione delle istanze, con particolare attenzione all applicazione di rapporti di lavoro regolari con gli operatori addetti, alla documentazione attestante gli avvenuti adempimenti e il possesso dei requisiti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene e sanità degli alimenti (HACCP), gestione della sicurezza, rispetto e corretta gestione dei dati sensibili. L Amministrazione Comunale si riserva altresì di monitorare l andamento del servizio presso l utenza, attraverso indagini di customer satisfaction, e presso gli stessi gestori, attraverso visite e interviste. 4. PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE D INTERESSE L istanza, da predisporre sulla base del fac-simile allegato sub-1 al presente avviso, debitamente compilata, sottoscritta dal legale rappresentante dell organizzazione e corredata degli allegati richiesti, dovrà pervenire, a mezzo PEC all indirizzo comune.perugia@postacert.umbria.it o a mezzo servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzato, o con consegna a mano al Comune di Perugia Ufficio Protocollo, Corso Vannucci 19, entro le ore 13.00 del giorno 20.05.2014, pena la non ammissione alla procedura, in busta chiusa recante l indicazione del mittente e la seguente dicitura: ------------------------------------------------------------------------------------------------------- NON APRIRE AL COMUNE DI PERUGIA UFFICIO PROTOCOLLO Corso Vannucci 19 06100 Perugia ISTANZA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AMMISSIONE A BENEFICI E/O CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DI BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 16 ANNI AI CENTRI ESTIVI - LUGLIO 2014 (Settore Servizi Sociali Culturali e Sportivi alla Persona U.O Servizi Educativi e Edilizia Scolastica) Il recapito tempestivo delle istanze rimane ad esclusivo rischio dei mittenti nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non venga effettuato in tempo utile all'indirizzo indicato. 5. COMUNICAZIONE DELL AMMISSIONE A BENEFICI E/O CONTRIBUTI Il Comune di Perugia, in seguito alla verifica delle istanze presentate, comunicherà a ciascun soggetto qualificato, in quanto risultato in possesso dei requisiti di cui al punto 1. del presente avviso, la tipologia e l entità del beneficio/contributo concedibile (in particolare, per la tipologia di contributo di cui al punto a) precedente specificherà la presunta massima fascia ISEE/retta settimanale soggetta a integrazione) e chiederà la conferma della disponibilità all organizzazione del centro estivo. Il presente avviso verrà pubblicato per 15 giorni all Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di Perugia (www.comune.perugia.it). Per eventuali informazioni è possibile contattare l U.O. Servizi Educativi e Edilizia Scolastica, Dott.ssa Lorenza Cipriani, Tel: 0755773851, Fax: 0755773913, e-mail: l.cipriani@comune.perugia.it U.O. SERVIZI EDUCATIVI E EDILIZIA SCOLASTICA IL DIRIGENTE Ing. Fabio Zepparelli

Allegato 1 Al Comune di Perugia Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla Persona U.O. Servizi Educativi e Edilizia Scolastica SEDE Oggetto: MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AMMISSIONE A BENEFICI E/O CONTRIBUTI FINALIZZATI A FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DI BAMBINI E RAGAZZI DAI 3 AI 16 ANNI AI CENTRI ESTIVI - LUGLIO 2014 1 DENOMINAZIONE CENTRO ESTIVO SOGGETTO GESTORE denominazione sociale via telefono indirizzo e-mail codice fiscale e/o partita iva LEGALE RAPPRESENTANTE (nome cognome) in forma singola in associazione 2 con (indicare denominazione soggetti associati): RESPONSABILE DEL CENTRO ESTIVO (nome cognome) codice fiscale telefono indirizzo e-mail CHIEDE DI ESSERE AMMESSO AI SEGUENTI CONTRIBUTI/BENEFICI: utilizzo di una struttura scolastica pubblica (indicare una o più preferenze): 1 Nel caso di soggetti interessati all organizzazione di più di un centro estivo, devono essere presentate istanze diverse. 2 Nel caso di più soggetti interessati all organizzazione in associazione di un centro estivo, ciascun associato deve presentare la presente istanza, da inserire nel medesimo plico.

periodo di utilizzo: servizio di trasporto dei bambini/ragazzi tra punti di raccolta predefiniti e la sede del proprio centro estivo solo per l entrata e l uscita dal servizio (indicare il percorso e l età dei bambini): percorso: età dei bambini: contributo ad integrazione delle rette settimanali agevolate in relazione alle fasce ISEE stabilite dalla Delibera di Giunta Comunale n.101 del 26.03.2014. A tal fine DICHIARA: che il centro estivo si rivolge alla seguente fascia d età: che il centro estivo sarà aperto per n. settimane: che il numero massimo di bambini/ragazzi previsti per ciascuna settimana è: di essere a conoscenza del fatto che per l ammissione ai benefici/contributi comunali a sostegno dell organizzazione di centri estivi è necessario il rispetto dei requisiti di qualificazione di cui al punto 1. dell avviso pubblico di manifestazione d interesse e l applicazione delle rette stabilite dalla D.G.C. n.101 del 26.03.2014. Inoltre il sottoscritto, consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni (art.76 del D.P.R.445/2000) e della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti sulla base di dichiarazioni non veritiere (art.75 del D.P.R.445/2000) DICHIARA: che la propria organizzazione ha anni di esperienza nella gestione di centri estivi 3, come risulta dalla documentazione allegata; che gli operatori possiedono il diploma di scuola media superiore, hanno raggiunto la maggiore età, possiedono 3 anni di esperienza nel settore dell animazione/aggregazione (centri di aggregazione, centri estivi, ), come documentato attraverso curriculum vitae; che è presente la figura dell educatore con titolo di studio specifico, in rapporto di 1 ogni 50 bambini e/o ragazzi e comunque minimo 1 per ogni centro; 3 In caso di organizzazione del centro estivo in associazione tra più soggetti, è richiesto che almeno uno possieda il requisito di qualificazione relativo ai 3 anni di esperienza documentata nella gestione di centri estivi.

che il centro estivo sarà attivato per almeno 4 settimane, con un apertura fino a 8 ore giornaliere, con o senza fornitura del pasto; che il centro estivo accoglierà un minimo di 14 iscritti dai 3 ai 16 anni anche divisi per fasce di età; che saranno presenti 2 operatori ogni 25 bambini e ragazzi; che il centro estivo prevede l accoglienza di bambini/ragazzi disabili; che è previsto un progetto diversificato nelle settimane di apertura e calibrato sulle esigenze delle diverse fasce d età; il progetto contiene tempi e orari di apertura, obiettivi, contenuti, attività, spazi, strumenti e metodi, verifica, documentazione delle attività svolte; che l attività principale svolta nel centro estivo è di tipo educativo, ludico e aggregativo; l eventuale attività sportiva deve essere considerata collaterale al progetto globale; che la sede destinata al centro estivo possiede per lo meno uno spazio esterno, spazi interni per pranzo e servizi e per le varie attività adeguate alle diverse fasce di età; di essere titolare di apposite polizze assicurative a copertura di infortuni a danno degli utenti e degli addetti ai lavori per le attività in questione; che nei confronti degli operatori verranno applicati regolari rapporti di lavoro; che il titolare dell attività, in relazione alle caratteristiche della propria organizzazione, ha adempiuto agli obblighi previsti dalla vigente normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; che nel centro estivo, in relazione alle caratteristiche dell immobile sede delle attività, è prevista la somministrazione del pasto con la seguente modalità: monoprozione; multiporzione con sporzionamento in loco; e che la modalità prescelta sarà regolarizzata presso i competenti servizi della A.USL Umbria 1 prima dell avvio delle attività del centro estivo; (in caso di utilizzo di una sede scolastica comunale la regolarizzazione dovrà essere coordinata con gli uffici comunali) che al fine di garantire la costante sicurezza degli utenti e del personale del centro estivo verrà predisposto, e mantenuto disponibile in sede, un apposito piano per il mantenimento delle condizioni ottimali, il rispetto dei divieti, delle limitazioni e delle condizioni di esercizio, nonché per la gestione dell emergenza, che dovrà almeno indicare: i nominativi dei soggetti preposti alla gestione della sicurezza, dell emergenza e delle procedure di primo soccorso; le informazioni da fornire agli utenti e al personale sulle procedure da seguire in caso di emergenza; i controlli e le procedure da seguire quotidianamente per garantire la perfetta fruibilità e funzionalità delle vie d esodo; inoltre: un apposito cartello, da porre bene in vista, dovrà riportare i principali numeri telefonici utili e indicare le misure di primo soccorso; all'ingresso della struttura saranno esposte bene in vista le istruzioni relative al comportamento degli utenti in caso di emergenza ed in particolare una planimetria generale per le squadre di soccorso che indicherà la posizione delle vie di esodo e dei presidi di sicurezza disponibili;

la struttura sarà dotata di idonea segnaletica, conforme alla normativa vigente, finalizzata principalmente all indicazione dei percorsi e delle vie di esodo, dei presidi di sicurezza e al riconoscimento dei luoghi. Data / / Firma del legale rappresentante Allegati: elenco dei centri estivi precedentemente attivati; progetto educativo del centro estivo; curricula vitae degli operatori e dell educatore professionale. Informativa all interessato ai sensi dell art.13 del D.Lgs.196/2003 I dati personali acquisiti nell ambito del presente procedimento saranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali. Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria. Eventuali comunicazioni ad altri soggetti saranno effettuate solo se previste da norme di legge o necessarie per fini istituzionali. L interessato potrà esercitare in ogni momento i diritti riconosciutigli dall art.7 del D.Lgs.196/2003. Titolare del trattamento è il Comune di Perugia, Responsabile del trattamento dei dati e del procedimento è l Ing. Fabio Zepparelli, dirigente dell U.O. Servizi Educativi e Edilizia Scolastica.