Rossano Salvatore. Roma 01 Luglio 2010



Documenti analoghi
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

MILANO PER IL CO-SVILUPPO

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Mappatura progetti internazionali in ambito socio-sanitario della Regione Friuli Venezia Giulia ( )

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4

Sito internet:

CTP: la frontiera della lingua

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)

Elenco Bandiere del Mondo

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ******

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

infomarket l import-export italiano di tecnologia gennaio - dicembre e confronti con 2004 e 2003 IMPORT EXPORT

infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa , , , , , , , ,4500

Scadenza 15 febbraio 2016, ore 14:00.

A.C.I.S.J.F. - Firenze

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

Chiamate verso Italia e UE rete mobile. AFGHANISTAN 0,35 1,69 /min. 2,09 /min. 2,09 /min. 2,39 /min. 1,19 /min. 0,19 /cad.

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Convenzione dell 11 ottobre 1985 istitutiva dell Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

Programma Gioventù in Azione

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Convenzione n. 26 concernente l introduzione di metodi per la fissazione dei salari minimi. Traduzione 1. (Stato 14 marzo 2006)

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia

David Scaffaro. S T U D I O D I C O N S U L E N Z A Consulenza normativa, legislativa e di Direzione

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCHEDA RIMBORSI

Via Nino Bixio, 99/ Ravenna Tel: Fax: Cell:

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni?

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2013)

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

SIMEST, per affiancare le imprese in tutte le fasi di sviluppo all estero

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali

L Impronta Ecologica delle nazioni Aggiornamento

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Criteri e requisiti per la valutazione di progetti sperimentali di servizio civile all estero nell ambito della DCNAN PARTE PRIMA

Transcript:

CONTRIBUTO PER UNA DEFINIZIONE DI UNA PROGRAMMAZIONE PARTECIPATA DELLE ATTIVITA DEI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IMPEGNATI IN PROGETTI ALL'ESTERO Rossano Salvatore Roma 0 Luglio 00 Premessa La storia del servizio civile in Italia conta numerose esperienze nel campo socio-assistenziale, culturale e ambientale, della protezione civile ma ha visto sempre ostacolato lo svilupparsi del SCE. Se si escludono le esperienze di disobbedienza civile di alcuni obiettori durante la guerra dei Balcani e la lodevole esperienza dei Caschi Bianchi siamo nell ordine di un centinaio di ragazzi a fronte dei quasi 700.000 obiettori di coscienza attivi nel trentennio 974-004. Scontiamo dunque un passato non certo ricco di esperienze numericamente significative. Anche con il Servizio civile volontario (SCV), del resto, sono solo poco più di.000 i giovani che hanno svolto Servizio civile all estero (SCE) a fronte dei quasi 55.000 che lo hanno svolto in Italia. Al dicembre 009 sono avviati 499 volontari all'estero. Poco più dell,% del totale. L analisi che segue è basata sui dati forniti dall Unsc e dalle relazioni in Parlamento ma anche su alcune mie elaborazioni. Se le prime due fonti sono ufficiali la terza è sicuramente imperfetta e quindi chiedo preventivamente scusa per refusi e imperfezioni ma credo che comunque i macro dati siano abbastanza attendibili. Resta ovviamente auspicabile perfezionare la lettura del fenomeno anche avvalendosi delle relazioni annuali degli enti e di altri dati in possesso dell Unsc. In buona sostanza la presente relazione vuole essere un primo inizio che spero sarà ulteriormente implementato. Gli Enti Un primo dato che è importante sottolineare è l esiguo numero di enti che si sono coinvolti nel SCE infatti nel 009 solo una quindicina di enti si sono avventurati nella sfida per un totale 594 di posizioni a bando nel 009. Analizzando ulteriormente i dati emerge poi una grande differenza dimensionale tra gli enti coinvolti nel SCE infatti il primo ente per numero di volontari copre da solo il 4.5% delle posizioni mentre gli ultimi sei enti insieme non arrivano al 5 %. La situazione è ulteriormente complessizzata dal fatto che alcuni degli enti (e fra questi i più importanti per numero di progetti e volontari) sono a loro volta delle reti. Volontari nel Mondo-FOCSIV, 47 4,5 % Caritas Italiana 85 7 % ACLI 65 % Papa Giovanni XXIII 47 8 % Cesc Project 9 6,5 % Arci Servizio Civile 5,4 % U.N.I.T.A.L.S.I 0, % Modavi 6,7 % Ass. Mosaico 5.5 % FEDERAZIONE SCS/CNOS "SALESIANI" 8, % Amesci 4 0,7 % Mani Tese 4 0,7 % C.N.C.A 4 0,7 % Ass. Shalom 4 0,7 % V.S.S.P 4 0,7 %

Un terzo aspetto riguarda le aree di intervento degli enti che, così come emerge dalla tabella che segue, risultano essere le più diverse e con una certa generalità vista la prevalenza della voce Altro che raggiungeva sola, il 50% del totale dei progetti Un altro aspetto da considerare è l estrema varietà dei contesti territoriali in cui gli enti operano e che attualmente conta 75 Paesi esteri con oltre l 80% delle posizioni in Paesi che possiamo definire genericamente del Terzo Mondo (Asia, Africa, Sud America). Ripartizione territoriale dei volontari richiesti per aree geografiche

Entrando maggiormente nel dettaglio di questa articolazione troviamo dei dati interessanti così come emerge dalla tabella che segue: per numero di volontari vol vol vol vol vol Brasile 67 Israele 8 BOSNIA - ER- ZEGOVINA 5 ANGOLA CAMBOGIA Perù 46 KOSOVO 8 Burundi 5 Australia Ciad Ecuador 4 Libano 8 MOLDAVIA 5 BANGLADESH Cina Argentina Madagascar 8 Nicaragua 5 Belgio Colombia Francia 7 MALAWI 8 Spagna 5 BULGARIA Gran Bretagna TANZANIA 5 Ruanda 8 Giappone 4 Croazia MAROCCO Benin Uganda 8 Messico 4 Egitto Montenegro Albania Burkina Faso 7 Nepal 4 GEORGIA Paesi Bassi Bolivia Germania 7 Senegal 4 GIORDANIA Sudafrica Mozambico 5 Guatemala 7 SERBIA 4 Guinea Bissau TAJIKISTAN Repubblica del Congo Romania 7 Svizzera 4 Indonesia Zimbabwe Zambia Venezuela 7 TOGO 4 MALI KENYA Zaire 7 Uruguay 4 Sierra Leone Camerun 9 India 6 FEDERAZIONE RUSSA SRI LANKA Cile 9 SUDAN 6 GHANA UCRAINA Etiopia 9 Nigeria U.S.A. Thailandia TOTALI 7 0 69 Ad una prima lettura della tabella si evidenzia come il 6,6 % delle posizioni è concentrato nei primi 6 Paesi per numero di volontari mentre i 7 Paesi con o posizioni raccolgono solo il 7 % del totale delle posizioni

E utile poi aggregare i dati per ripartizione dei volontari a bando e per numero di enti operanti in ciascun Paese per numero Enti vol enti vol enti vol enti vol enti Brasile 67 9 Perù 46 Burkina Faso 7 ANGOLA Argentina 6 Ecuador 4 Germania 7 Australia Bolivia 6 Francia 7 India 6 BANGLADESH Albania 4 Benin Giappone 4 Belgio KENYA 4 Zambia Nepal 4 BULGARIA TANZANIA 5 Camerun 9 Senegal 4 Croazia Mozambico 5 Cile 9 Svizzera 4 Egitto Repubblica del Congo Etiopia 9 TOGO 4 GEORGIA FEDERAZIONE KOSOVO 8 Israele 8 RUSSA GIORDANIA Uganda 8 Libano 8 GHANA Guinea Bissau Guatemala 7 Madagascar 8 Nigeria Indonesia Venezuela 7 MALAWI 8 Thailandia MALI BOSNIA - ER- ZEGOVINA 5 Ruanda 8 TOTALE 5 Sierra Leone Burundi 5 Romania 7 SRI LANKA TOTALE 4 Zaire 7 UCRAINA SUDAN 6 U.S.A. MOLDAVIA 5 CAMBOGIA Nicaragua 5 Ciad Spagna 5 Cina Messico 4 Colombia SERBIA 4 Gran Bretagna Uruguay 4 MAROCCO TOTALE 56 Montenegro Paesi Bassi Sudafrica TAJIKISTAN Zimbabwe TOTALE 4 Dalla lettura della tabella risulta come: Nei 4 Paesi che hanno un numero di enti attivi tra e 9 operano il 4% dei volontari Nei Paesi che hanno solo enti attivi operano il 4% dei volontari Nei 9 Paesi che hanno un solo ente attivo operano solo il 6% dei volontari I volontari 4

Passando all'analisi di alcuni dati sugli aspiranti volontari (vedi tabella seguente) si evidenziano vari fattori di specificità del SCE. Ad una prima lettura emerge come, contrariamente per quanto avviene nei progetti in Italia, il volontario del SCE non è residente nel territorio di pertinenza della sede di attuazione, ha un età prevalente di 4/8 anni (quasi l 8% del totale) e il titolo di studio posseduto è, per quasi tre volontari su 4, la Laurea (confronta tabella seguente) Alcuni elementi di fondo 5

La normativa Dal punto di vista normativo non esiste una specificità del SCE che, al massimo, è un'appendice di quello in Italia, anche se, nella prassi, si configura con una propria identità. Solo a mo di esempio si consideri il fatto che l'ente attuatore può non essere un'associazione italiana allargando (forse inconsapevolmente) la platea degli attori del SC che concorrono alla difesa della Patria. Aspetti economici E' noto come un volontario in SCE percepisca, per ogni giorno di permanenza all'estero una integrazione di 5 euro (differenza non da poco con il pari ruolo in Italia) mentre l'ente, per il vitto e l alloggio, percepisce il doppio della cifra prevista per l Italia che è di 0 euro al giorno. All'incirca, un volontario all'estero costa 5/6 volte di più di uno in Italia. Inoltre, per i progetti estero, è previsto un rimborso forfetario all ente per le spese generali sostenute per l attuazione dello stesso. La cifra oscilla tra i.000/.500 euro a volontario. Aspetti progettuali Un progetto di SCE è diverso dal quelli in Italia proprio come concezione progettuale infatti si caratterizza come "processo progettuale nel contesto di attuazione" con una continua interazione tra l'ente promotore italiano, l'ente attuatore locale e il volontario in servizio civile. Aspetti formativi Si attiva spesso, fra i volontari dell estero, un fenomeno di interculturalità interna che si riscontra nella formazione e cioè il confronto fra le diverse culture e sensibilità dei diversi territori italiani di provenienza. Altro aspetto particolarmente importante è l'esperienza di residenzialità all'estero soprattutto per quei progetti che prevedono più di una posizione per sede. Nel caso di alcuni enti durante il servizio si sviluppano veri e propri progetti personali (PP) che, dal punto di vista formativo, rappresentano l'attuazione più compiuta dell'imparare facendo in quanto il volontario, dopo aver conosciuto l'ente promotore, l'ente partner locale, il contesto di svolgimento del servizio civile, si misura nella realizzazione di un micro progetto di cui è l'ideatore, il regista e il principale attore (e non ultimo il principale "critico"). In genere questo progetto varia molto a seconda delle caratteristiche di ciascun volontario ma contiene alcuni elementi ricorrenti: L'idea forza: la sintesi cioè tra la risposta a dei bisogni dei destinatari che si sono incontrati nella prima fase e i "desiderata" dei volontari L'analisi del contesto di attuazione dell'azione La definizione degli obiettivi generali e specifici La definizioni delle azioni e il loro cronogramma La definizione delle risorse umane, strutturali ed economiche necessarie Elementi di valutazione del progetto Il progetto personale diventa, per l'olp in Italia, l'occasione per continuare l'azione formativa a distanza con il volontario ma anche per monitorare l'andamento più generale del progetto di SC. L'OLP svolge per il volontario una funzione "di specchio", suggerisce una lettura critica dell'esperienza di SC, può intervenire per segnalare (o mediare) situazioni di conflittualità con gli altri volontari o con l'ente partner locale, E' del tutto evidente come la funzione dell'olp nei progetti di SCE sia particolare e multidisciplinare. A nostro avviso sarebbe necessaria una formazione specifica per questa figura anche attraverso la promozione di un corso specifico per gli OLP di progetti esteri come già avviato sperimentalmente, da alcuni enti. Conclusioni 6

Dall analisi dei dati e delle considerazioni finora riportate emergono alcuni temi che sarebbe utile approfondire ulteriormente ed in particolare:. far emergere la specificità del SCE al fine di migliorarne l operatività e la specificità. prevedere una durata progettuale superiore all anno al fine di migliorare la continuità e garantire un reale passaggio di consegne e affiancamento dei volontari delle diverse annualità. prevedere una presentazione, valutazione e bando distinti dal SC nazionale al fine di migliorare la gestione sia per gli enti che per l'unsc. 4. integrare la commissione di valutazione dei progetti con un esperto di progetti di cooperazione e solidarietà internazionale e soprattutto di servizio civile all'estero. 5. costituire un tavolo permanente tra l UNSC, il Comitato DCNAN e gli enti di servizio civile con funzioni di programmazione generale ed elaborazione strategica del SCE 6. definire delle priorità in ordine ad aree, paesi e tematiche di intervento con valenza almeno triennale 7. nella valutazione dei progetti inserire un sistema premiante per i progetti di rete fra enti diversi e per quelli che rientrano nelle linee strategiche e prioritarie 8. definire una quota di posizioni per progetti di emergenze internazionali 9. predisporre un sistema di monitoraggio e visite ai progetti da parte dell'unsc organizzato per aree geografiche 0. Organizzare periodicamente gli stati generali del servizio civile all estero per rendere visibile all opinione pubblica il lavoro svolto con il SCE Grazie dell'attenzione. Rossano Salvatore 7