PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM



Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE


PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

PIANO DI LAVORO anno scolastico

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Futuro e impresa per il secondo biennio

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

COMPETENZE PROFESSIONALI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ANNO SCOLASTICO

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. I.I.S. Abba Ballini Brescia. Classe

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

EBCL-MOD29A REV /02/2007 PAG 1 DI 12. Syllabus EBC*L Livello A Versione 1.1

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

I titoli di credito. Caratteristiche. Le cambiali, Cambiale tratta e pagherò. Compilazione di tratte e pagherò.

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 A017 DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELL AZIENDA TURISTICA

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 bstd15000l@pec.istruzione.it : info@abba-ballini.it: bstd15000l@istruzione.it Anno scolastico2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI Docente: ROSSELLA PISTONI Classe QUINTA E AFM Disciplina ECONOMIA AZIENDALE (N 8 ORE SETTIMANALI) Risultati di apprendimento da raggiungere Con questa classe si completa la formazione professionale: attraverso l esame e lo studio degli argomenti previsti per la disciplina dal programma ministeriale, gli studenti dovrebbero pervenire ad una conoscenza approfondita del sistema azienda visto nelle diverse componenti.lo studio dell azienda, iniziato in terza e proseguito in quarta attraverso un procedimento di disarticolazione dei contenuti, giunge a completarsi fino a raggiungere conoscenze e capacità precedentemente acquisite per ricomporle in ordine al loro utilizzo. Al termine di questo anno lo studente dovrà essere in grado di: individuare la diversità tipologica delle aziende ed indicare le conseguenze sull organizzazione, sulla gestione e sull aspetto contabile; ricomporre le conoscenze acquisite nel triennio e nelle diverse materie sistematizzandole nell interpretazione della normativa fiscale per giungere all applicazione; reperire ed utilizzare dati, relazioni, procedure di analisi per formulare consapevoli valutazioni in ordine alle situazioni aziendali anche prospettiche, sapendo scegliere gli indicatori per diversi livelli di analisi analizzare ed elaborare piani e programmi, interpretare e redigere bilanci, calcolare e valutare indici relativamente ai vari tipi di impresa e di situazione aziendale COMPETENZE: Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi alle differenti tipologie di imprese Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi finanziari anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti CONOSCENZE La contabilità generale Le immobilizzazioni : materiali immateriali e finanziarie Il leasing Gli acquisti e le vendite Outsourcing e La subfornitura Lo smobilizzo dei crediti commerciali Il personale dipendente ìil sostegno pubblico alle imprese Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio La situazione contabile finale Le scritture di epilogo e chiusura Il sistema informativo di bilancio Il bilancio d'esercizio Il sistema informativo di bilancio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa) I criteri di valutazione I principi contabili Il bilancio IAS/IFRS la relazione sulla gestione La revisione legale le attività di revisione legale la relazione e il giudizio sul bilancio Analisi per indici L'interpretazione del bilancio le analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato patrimoniale i margini della struttura patrimoniale La riclassificazione del Conto economico gli indici di bilancio l'analisi della redditività ABILITA Registrare in P.D. le operazioni di gestione di un azienda industiale Rilevare in P.D. le operazioni di assestamento Redigere la situazione contabile finale Rilevare in P.D. l epilogo e la chiusura dei conti. Iscrivere nello Stato patrimoniale e nel Conto economico i conti utilizzati nelle rilevazioni in P.D. Individuare le componenti del sistema informativo di bilancio Individuare le componenti del sistema informativo di bilancio Redigere lo Stato patrimoniale e il Conto economico in forma ordinaria Applicare i criteri di valutazione previsti dal codice civile per gli elementi del patrimonio aziendale Riconoscere la funzione dei principi contabili Riconoscere le funzioni della revisione legale e il contenuto dell attività di revisione legale Analizzare e interpretare i giudizi sul bilancio espressi dal revisore legale Redigere lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari Redigere il Conto economico riclassificato secondo le configurazioni a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto Riconoscere le finalità dell analisi di bilancio per indici e per flussi Calcolare gli indici di bilancio e i margini patrimoniali Valutare le condizioni di equilibrio aziendale Calcolare il flusso generato dalla gestione reddituale Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni del

l'analisi dellaproduttività l'analisi patrimoniale l'analisi finanziaria Analisi per flussi I flussi finanziari e flussi economici Le fonti e gli impieghi Il Rendiconto finanziario Le variazioni del patrimonio circolante netto (PCN) Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto informazioni desumibili dal rendiconto finanziario del PCN Il rendiconto finanziario della disponibilità monetaria netta Analisi del bilancio socio ambientale La rendicontazione sociale e ambientale Il bilancio socio ambientale e sua interpretazione e revisione Produzione e distribuzione del valore aggiunto Imposizione fiscale in ambito aziendale Le imposte dirette e indirette il concetto tributario di reddito di impresa I principi di determinazione del reddito fiscale L ammortamento fiscale delle immobilizzazioni La deducibilità fiscale delle spese di manutenzione e riparazione La deducibilità fiscale dei canoni di leasing La svalutazione fiscale dei crediti deducibilità fiscale degli interessi passivi il trattamento fiscale delle plusvalenze La valutazione fiscale delle rimanenze il trattamento fiscale dei dividendi su partecipazioni la base imponibile Irap il reddito imponibile le dichiarazioni dei redditi annuali e il versamento delle imposte dirette La liquidazione delle imposte nei soggetti Ires Le imposte differite e anticipate (cenni) La contabilità gestionale Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L'oggetto di misurazione La classificazione dei costi Il direct costing I costi congiunti Il full costing I centri di costo L Activity Based Costing PCN Redigere il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta. Analizzare e interpretare le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario Redigere report che sintetizzano le informazioni ottenute dall analisi per indici e flussi Distinguere i concetti di reddito di bilancio e reddito fiscale d impresa Riconoscere i principi fiscali relativi ai componenti del reddito Applicare la normativa fiscale relativa ad alcuni componenti del reddito Calcolare la base imponibile e l IRES da versare Calcolare le imposte di competenza, differite e anticipate e redigere le relative scritture in P.D. Calcolare la base imponibile e l IRAP da versare Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale Calcolare il rendimento e la produttività di un fattore produttivo Calcolare l efficacia di un attività aziendale Identificare e descrivere l oggetto di misurazione dei costi Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi Rappresentare graficamente i costi variabili e i costi fissi Calcolare i margini di contribuzione Calcolare il costo di prodotti tecnicamente congiunti Calcolare le configurazioni di costo Calcolare il costo del prodotto imputando i costi

I costi standard L analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali La contabilità gestionale a supporto delle scelte aziendali L'accettazione di un nuovo ordine Il mix produttivo da realizzare L'eliminazione del prodotto in perdita Il make or buy Il break even analysis La valutazione delle rimanenze L'efficacia e l'efficienza aziendale Pianificazione e controllo di gestione La pianificazione strategica e aziendale Il controllo di gestione Il budget I budget settoriali e il budget operativo Il budget degli investimenti Il budget finanziario Il budget economico e il budget patrimoniale Il controllo budgettario L analisi degli scostamenti Il reporting aziendale Le strategie aziendali Il concetto di strategia La gestione strategica analisi dell'ambiente esterno ed interno le strategie di corporate La strategia di business Le strategie funzionali Strategie di produzione Le strategie nel mercato globale Il business plan e il marketing plan Il business plan Il marketing plan I finanziamenti a breve termine alle imprese Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario Il finanziamento bancario alle imprese Il fido bancario indiretti su base unica aziendale e su base multipla aziendale Distinguere i diversi tipi di centro di costo Calcolare il costo del prodotto con l utilizzo dei centri di costo Calcolare il costo del prodotto con il metodo ABC Applicare i metodi del direct costing e del full costing nella valutazione delle rimanenze Calcolare il punto di equilibrio in termini di quantità e fatturato Rappresentare graficamente il punto di equilibrio Risolvere problemi di scelta del prodotto più remunerativo Risolvere problemi di scelta make or buy Calcolare il costo suppletivo Risolvere problemi di scelta di accettazione di un nuovo ordine individuare le fasi di realizzazione del controllo di gestione Riconoscere le differenti tipologie di budget Redigere i budget settoriali e il budget operativo Calcolare e analizzare le cause degli scostamenti tra dati effettivi e dati programmati Riconoscere le caratteristiche delle varie tipologie di report Redigere e interpretare il contenuto di un report Definire il concetto di strategia Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali Applicare la SWOT analysis Analizzare casi aziendali formulando delle valutazioni personali sulle strategie scelte dalle imprese Costruire un business plan in situazioni operative semplificate Individuare gli obiettivi del marketing plan Illustrare il contenuto del marketing plan Identificare le fasi di un istruttoria di fido Analizzare le caratteristiche dei finanziamenti bancari a breve termine Compilare e analizzare la documentazione bancaria di un apertura di credito in conto corrente Compilare il prospetto di determinazione del netto ricavo Compilare il Conto anticipo su Ri.Ba. Compilare il Conto anticipo fatture Confrontare il factoring con le altre operazioni di

L apertura di credito in conto corrente Il portafoglio Ri.Ba. sbf L anticipo su fatture Il factoring smobilizzo dei crediti commerciali Analizzare le caratteristiche del mutuo Predisporre il piano di ammortamento di un mutuo Analizzare le caratteristiche del leasing finanziario Confrontare il leasing finanziario con il mutuo Le altre forme di finanziamento alle imprese Il mutuo Il leasing finanziario TRIMESTRE Ripasso di argomenti dell anno precedente (15 ore) La contabilità generale (36 ore) I costi aziendali Le metodologie di determinazione dei costi L analisi dei costi a supporto delle decisioni aziendali Le strategie aziendali Il budget e il reporting aziendale Il business plan e il marketing plan II PENTAMESTRE Il sistema informativo di bilancio L analisi di bilancio Il calcolo delle imposte I finanziamenti a breve termine alle imprese Le altre forme di finanziamento alle imprese CONTENUTI E TEMPI La distribuzione temporale dei vari argomenti è in gran parte indicativa in quanto la notevole ampiezza degli argomenti previsti e lo stretto collegamento esistente tra gli stessi potrebbe portare a modifiche del percorso didattico. METODI Lezione frontale Esercitazioni Problem solving Lavori di gruppo Analisi di testi e documenti VERIFICHE E VALUTAZIONI La materia richiede continue verifiche degli argomenti trattati si faranno perciò conversazioni collettive, domande singole, questionari di diverso genere, lavori assegnati a casa, esercitazioni in gruppo, esercitazioni

in laboratorio. Prove scritte, prove orali, test oggettivi su ogni argomento svolto Si prevedono almeno 3 prove per il trimestre e 4 per il pentamestre. I criteri di valutazione sono quelli deliberati dal consiglio di classe Strumenti Libro di testo, articoli tratti da riviste e quotidiani, schemi di sintesi e mappe concettuali, documenti aziendali, casi aziendali, Costituzione, Codice civile T.U.B., legislazione in materia di lavoro, laboratorio(internet, foglio elettronico, programma di contabilità integrata). Eventuali recuperi: tempi, saperi essenziali,metodi sostegno in itinere mediante esercizi mirati eventuali corsi di recupero per allievi in difficoltà attività pomeridiane per i ragazzi più in difficoltà; corsi di tipo S.O.S. e HELP pratica di lavori di gruppo intorno ad argomenti disciplinari ed interdisciplinari attività di potenziamento mirata allo sviluppo di capacità espositive. Firmato dal docente Visto dal Dirigente Scolastico Data di presentazione: 30 novembre 2015