Energia dall acqua acqua in montagna



Documenti analoghi
Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

nell ambito del progetto

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Comune di San Martino Buon Albergo

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

FORMARE IL NO PROFIT

Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Risultati della Ricerca

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

ENERGIA IDROELETTRICA. KIT: modellino centrale idroelettrica di Entracque OPERATORI: Francesca Papaleo e Stefania Musso

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI PER L AMBIENTE (CB) Info Iscritti. Consiglio dell Ordine dei Tecnologi Alimentari - Regione Molise

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

VADEMECUM UFFICIO PACE

il Piano di Tutela delle Acque

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Il Bilancio di esercizio

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

1. Nota istituzionale

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

* Obiettivi trasversali con tecnologia

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

adeguamento del sistema infrastrutturale

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Bilancio al e Bilancio di previsione 2007

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

COMUNE DI UDINE Servizio Pianificazione Territoriale. Relazione sullo stato dell ambiente

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Transcript:

Energia dall acqua acqua in montagna Solaro ((MI MI) ) 13 giugno 2009

La montagna come risorsa energetica?

Riferimento Biogeografico

1 o STEP Acquisizione di informazioni e competenze tecniche adeguate: La Commissione Veneta Tutela Ambiente Montano del CAI, in collaborazione con la Sez. CAI di Feltre, organizza sabato 10 novembre 2007 una conferenza con il Dott. Marco Zanetti, consulente biologo della provincia di Belluno, sul tema delle centraline microidroelettriche nel bellunese. L'incontro si terrà alle ore 15:00 presso la sede della Sez. Cai di Feltre, Porta Imperiale, 3. L'appuntamento è rivolto ai soci cai, alle associazioni ambientaliste e a tutti colori che desiderano essere informati su questo tipo di produzione di energia ed il relativo impatto sulle risorse idriche.

2 o step Discussione interna e confronto con altre associazioni di protezione ambientale Al 31 ottobre 2008 in Commissione VIA Regionale erano state depositate 27 richieste di nuove installazioni idroelettriche Meno del 10% delle acque della Provincia di Belluno non sono derivate!!!

3 o step 18-11-2008 lettera al Gruppo Regionale Veneto: Molte amministrazioni comunali del bellunese, infatti, vedono nel microidroelettrico una importante fonte per rimpinguare i rispettivi bilanci, sicché non solo trascurano completamente ogni problematica ambientale, ma vedono altresì con diffidenza qualsivoglia intervento del CAI e di altre associazioni che in materia vorrebbero ragionare....secondo la TAM, il CAI Veneto, ma in prospettiva anche quello nazionale, dovrebbe chiedere una moratoria non solo e non tanto perché non venga trascurata la problematica ambientale, ma perché regione, provincia, comune e qualsivoglia altro ente pubblico, nell ambito dei procedimenti amministrativi di competenza, dovrebbero riconoscergli il ruolo di associazione per la tutela dell ambiente montano

4 o step Lettera del Gruppo Regionale Veneto al Presidente della Regione Veneto e al Presidente della Provincia di Belluno: IL CLUB ALPINO ITALIANO VENETO - ASSOCIAZIONE CHE ANNOVERA FRA LE VARIE FINALITA ANCHE QUELLA DELLA TUTELA DELL AMBIENTE MONTANO - CHIEDE UN RIPENSAMENTO SUL MICROIDROELETTRICO!

L impegno di produrre energia elettrica mediante lo sfruttamento dei corsi d acqua montani è per certi versi apprezzabile, perché diretto a valorizzare una fonte pulita e rinnovabile. Per questo il C.A.I. Veneto - che annovera fra le varie finalità anche quella della tutela dell ambiente montano - non ha una posizione pregiudizialmente critica verso il c.d. microidroelettrico; al contrario, guarda con un certo favore qualsivoglia iniziativa imprenditoriale che sia in linea con le esigenze di uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, il recente proliferare di progetti di centraline idroelettriche, sopratutto per lo sfruttamento dei corsi d acqua del bellunese, non può esentare il C.A.I. Veneto dalla preliminare richiesta di una pausa di riflessione, rivolta a tutte le istituzioni competenti. Ed invero, la solerzia dei soggetti pubblici e privati proponenti appare esclusivamente ispirata da esigenze finanziarie che, per quanto apprezzabili possano essere, non debbono precludere ogni più appropriata riflessione anche sullo specifico versante della salvaguardia dei delicati equilibri ambientali. Il principale problema ambientale causato dal microidroelettrico è tanto noto, quanto trascurato; laddove si derivi per far funzionare potenti turbine poste a notevole distanza, si rischia di far morire il corso d acqua e, conseguentemente, d infliggere un serio danno all ambiente circostante. Le implicazioni ambientali del microidroelettrico sono oggetto di approfonditi studi da parte di vari specialisti; in questa sede appare sufficiente tratteggiare sommariamente alcune questioni che sono affiorate e che doverosamente il C.A.I. Veneto ritiene di segnalare, tanto agli addetti ai lavori quanto più in generale all opinione pubblica, senza alcuna particolare pretesa di rigorosità scientifica

Nessuna risposta dalla Regione Veneto Proposta accolta positivamente dalla Provincia di Belluno attraverso le dichiarazioni alla stampa di un suo assessore..

5 o step Adesione all iniziativa A, B, C Acqua Bene Comune

A, B, C Acqua Bene Comune Richiesta della petizione Il bacino del fiume Piave è tra i più artificializzati d Europa; meno del 10% dei corsi d acqua dei territori di montagna può essere oggi classificato come naturale. In difformità alle normative nazionali ed europee di settore si continua ancora a vendere e concedere per finalità speculative più acqua di quella realmente disponibile. Le conseguenze oggettive di tutto ciò sono: l incremento dei rischi idrogeologici, l avanzamento del cuneo salino, la drammatica perdita di diversità naturali e di paesaggio, l erosione dei litorali, la banalizzazione dei corsi d acqua e dei laghi di montagna, l abbassamento delle falde freatiche e l aumento dell inquinamento dei corpi idrici e delle acque sotterranee, la difficoltà di vita e di riproduzione della fauna ittica. I fiumi sono ecosistemi essenziali alla vita ed arterie della nostra storia ed in quanto tali vanno difesi e governati in modo sostenibile e solidale attraverso processi trasparenti e partecipativi: su questo e per questo come cittadini intendiamo agire e vigilare.

Con queste premesse noi sottoscritti chiediamo alle Istituzioni ed agli Enti di competenza di: attuare una moratoria di tutte le richieste di ulteriori concessioni di derivazione (stop alle nuove centrali); verificare la congruità e legittimità delle grandi concessioni storiche idroelettriche e di quelle irrigue scadute da tempo; rivedere il bilancio idrico di bacino del fiume Piave e attuare gli obblighi di vigilanza, misura e monitoraggio continuativi sugli aspetti quantitativi e qualitativi dei rilasci e dei deflussi vitali trasferire canoni e gestione integrata del demanio idrico di competenza alla Provincia di Belluno; eliminare le deroghe al rispetto del deflusso minimo vitale come indicate nel Piano regionale tutela delle acque in quanto immotivate rispetto ai criteri previsti dalle norme specifiche nazionali ed europee; stabilire un livello minimo d invaso dei laghi; dare piena attuazione al diritto di accesso agli atti, consultazione e partecipazione dei cittadini e delle comunità locali nelle scelte di gestione e pianificazione dell acqua; riconoscere negli statuti degli Enti Locali il diritto umano all acqua ed il suo status di bene comune pubblico; confermare il principio della proprietà e gestione pubblica del servizio idrico integrato quale servizio locale privo di rilevanza economica in quanto servizio pubblico essenziale.

Aderiscono: CAI, Bacini di pesca della provincia di Belluno, WWF, Italia Nostra, LegAmbiente, Centro Internazionale Civiltà dell'acqua, Pas Per Altre Strade, Comitato Prà Gras, Ass. Tina Merlin, Mountain Wliderness, Ufficio per gli stili di vita in montagna Diocesi Belluno-Feltre, Samarcanda, Ass. Canne Blu, Mosca Club Val Belluna, Ass. Amici della Bicicletta Belluno, ANPI, Ass. Culturale Confini Comuni, Ass. Culturale Magazzini Prensili, Ass. Per Sospirolo, Csa BL.itz, Gruppo Natura Lentiai, Comitato difesa Torrente Vanoi, Ass. Liberi Pescatori del Corlo, Gruppo Acquisto Solidale El Ceston, Centro Missionario diocesano di Belluno-Feltre, Federconsumatori Belluno, Canoa Club Dolomiti.

Grazie per l attenzione.