Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame



Documenti analoghi
Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Studi

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

Programma di studio per la scuola di. Violino

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

LICEO STATALE TERESA CICERI

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

Insegnamento: OBOE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi:

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLINO

Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Impostazione

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli)

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

VIOLINO. CORSI PREACCADEMICI Programmi dei livelli A, B,C.

VIOLINO I I biennio. posturale e di rilassamento. 2. Acquisire le tecniche specifiche.

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO, CONTRABBASSO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

pag. 1 Corsi pre-accademici

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CHITARRA. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CLASSE I -II. Conoscenza delle posizioni/diteggiature e sviluppo di una funzionale tecnica digitale. Saper eseguire esercizi tecnici (colpi

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica. Repertorio

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE:

FLAUTO DOLCE I I biennio

Insegnamento: VIOLONCELLO (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Tecnica. Repertorio. A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

Tecnica. Repertorio. A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame SCUOLA DI VIOLINO

VIOLA DA GAMBA ESAMI DI AMMISSIONE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CLARINETTO

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento VIOLONCELLO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi:

SCUOLA MEDIA STATALE UNIFICATA DI BRA "PIUMATI CRAVERI- DALLA CHIESA"

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI ORGANO

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: FLAUTO

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

Piano di lavoro annuale

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli)

Programmazione annuale Violoncello

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

PROGRAMMAZIONE PIANOFORTE anno scolastico 2010/2011

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

PROGRAMMA ESAMI VIOLINO FE.N.A.M.

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

Scuola di Violino. Corsi della formazione di base. Età per l'accesso

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. DA VENOSA" P O T E N Z A =======================

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili

C O M P O S I Z I O N E

Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI CLAVICEMBALO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

CLARINETTO disciplina principale

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE ALLE CLASSI PRIME

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

SASSOFONO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MODI, TONALITA E SCALE

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

VIOLA (1º Strumento) Competenze e abilità. Bibliografia (indicativa) Programma di esame Violino,viola,violoncello

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame. Non richiesta. Scale ed esercizi tecnici specifici

CORSO PREACCADEMICO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE. Settore disciplinare:

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PIANOFORTE

CORSO PREACCADEMICO DI FLAUTO

una delle due arie, può essere un aria antica (vedi a ) Per i vocalizzi classici e moderni vedi in appendice

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Transcript:

Insegnamento: VIOLINO BAROCCO E CLASSICO (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo (con violino e arco moderni) La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica Postura e impugnatura dello strumento e dell arco Controllo intonazione Controllo del suono Scale e arpeggi Cambi di posizione Colpi d arco fondamentali Acquisire una corretta postura associata ad una tenuta dello strumento e dell arco rilassata. Sviluppare le percezioni uditive al fine di raggiungere un adeguato controllo dell intonazione con e senza l aiuto delle corde vuote. Sviluppare una corretta coordinazione tra le articolazioni del braccio destro e la distribuzione delle forze al fine di ottenere un adeguata qualità del suono. Eseguire scale e arpeggi di due ottave ad arcate sciolte e legate fino alla V posizione. Eseguire cambi di posizione fino alla quinta posizione. Eseguire scale in prima posizione con colpi d arco fondamentali (sciolto, legato e staccato). NB: per il primo punto si raccomanda ai docenti la conoscenza dei seguenti testi: Kato HAVAS, Un nuovo approccio al violino Dominique HOPPENOT, Il violino interiore Luigi SCHININÀ, Scale e arpeggi vol. 1 Renato ZANETTOVICH, Esercizi sulle scale e arpeggi voll. 1-2. Otakar SEVCIK, Metodo di violino per principianti Op. 6. Antonella ALOIGI HAYES, Alighiero fa le scale. Alberto CURCI, Tecnica fondamentale del violino voll. 1-2. Nicholas LAOUREUX, Scuola pratica del violino voll. 1-2. Elma e Erich DOFLEIN, The Doflein Method voll. 1-3. Otakar SEVCIK, School of boowing technique Op. 2 Vol. 1-4. Esecuzione di una scala maggiore o minore, con relativo arpeggio, a 2 ottave in posizione fissa in tonalità fino a 4 diesis e 4 bemolle. La scala, estratta a sorte al momento, sarà eseguita con arcate sciolte e legate (fino a 7 note). Repertorio Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 1

Studi Conseguire un sufficiente controllo Alberto CURCI, Tecnica fondamentale del violino voll. 1-4 dell intonazione anche in presenza di Alberto CURCI, 50 studietti melodici e progressivi cambi fino alla quinta posizione. Nicholas LAOUREUX, Scuola pratica del violino voll. 1, 2 e 5. Eseguire un brano con precisione ritmica, Elma e Erich DOFLEIN, The Doflein Method vol. 1, 2 e 3 dinamica e agogica, Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti colpi d arco fondamentali. Acquisire la padronanza per una moderata velocità di esecuzione Hans SITT, 100 Studi vol. 1/3 Heinrich Emst KAYSER, 36 Studi op. 20 Enrico POLO, 30 Studi a corde doppie (i primi 10) Shinichi SUZUKI, Violin school vol. 1, 2 e 3 Charles DANCLA, 36 Studi melodici facilissimi op. 84 Katherine & Hugh COLLEDGE, Stepping stones/ Waggon wheels Sheila M. NELSON, Right from the start Eta COHEN, Violin method vol. 1/4 Facili brani, sonate e concerti Conoscenze e abilità complesse: Produrre, attraverso un uso espressivo e comunicativo dello strumento, sonorità adeguate al carattere del brano. Apprendere i procedimenti necessari per suonare assieme ad altri strumenti coordinando la propria intonazione e il senso ritmico. Easy Concertos and Concertinos ed. Bosworth Arcangelo CORELLI, Sonate per violino e continuo op 5 (n. 7/11) Antonio VIVALDI, Estro Armonico op. III concerti per violino nn. 3 e 6 Antonio VIVALDI, Sonate per violino e continuo op. 2 Sonate di vari autori (Evaristo felice DALL'ABACO, Domenico SCARLATTI, Georg Friederich HAENDEL ecc) Duetti di Ignace PLEYEL, Béla BARTOK, Jacques Féréol MAZAS ecc. Esecuzione di uno studio in prima posizione di difficoltà non inferiore al n 8 del KAYSER estratto a sorte fra tre presentati dal candidato (gli studi possono essere di qualsiasi autore). Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra il n 60 del SITT e lo studio pag. 57 del LAOUREUX vol.2. Esecuzione di due tempi a scelta del candidato di un facile brano (sonata o concerto) per violino e pianoforte o altro strumento. Il brano deve prevedere cambi di posizione. Lettura a prima vista e trasporto Lettura estemporanea Leggere a prima vista brani di facile esecuzione Facili duetti e melodie di difficoltà pari a Alberto CURCI, 50 studietti melodici e progressivi (dal n. 30 in poi) Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 2 Lettura estemporanea di un facile brano. Improvvisazione Melodia Velocità Inventare una melodia su accompagnamento predefinito, utilizzando anche scale pentatoniche, modali ed esatonale. Creare motivi melodici di due battute sull accordo di tonica e riproduzione degli stessi sugli accordi di sottodominante e dominante. Organizzare i motivi in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute. Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici. Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. I, Ed. Real Non richiesta

Intensità e altezza Esercitare le attività precedenti con diverse dinamiche (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave) associandole anche ad immagini per incrementare la valenza espressiva. Musical Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 3

II Ciclo (con arco e violino moderni) La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica Controllo dell intonazione Suono e vibrato Scale e arpeggi Scale a doppie corde per terze e ottave Cambi di posizione Colpi d arco fondamentali Acquisire un buon controllo dell intonazione in tutte le posizioni. Sviluppare un adeguata tecnica dell arco e della mano sinistra (vibrato) al fine di raggiungere una buona qualità del suono. Eseguire scale e arpeggi di tre ottave ad arcate sciolte e legate a diverse velocità. Eseguire scale di due ottave a corde doppie per terze e ottave con arcate sciolte nelle tonalità maggiori di Sol, La e Si bemolle. Acquisire un buon controllo nei cambi di posizione fino alla settima posizione. Realizzare correttamente i colpi d arco fondamentali nelle varie zone dell arco (detaché, legato, martellato e picchettato). Luigi SCHININA, Scale e arpeggi voll. 1-2. Renato ZANETTOVICH, Esercizi sulle scale e arpeggi vol. 3. Otakar SEVCIK, School of violin technique Op. 1 voll. 1-4 Otakar SEVCIK, Changes of position and preparatory scale studies Op. 8. Otakar SEVCIK, Preparatory studies in double stopping Op. 9. Otakar SEVCIK, School of boowing technique Op. 2 voll. 1 6. Esecuzione di una scala e arpeggio maggiore e della relativa minore a tre ottave con arcate sciolte e legate. La scala, estratta a sorte al momento, sarà scelta tra le tonalità fino a tre diesis e tre bemolle. Legature richieste: nelle scale: a tre, a ottava e a tre ottave. negli arpeggi: a tre e a nove. Esecuzione di una scala a corde doppie per terze e ottave con arcate sciolte estratta a sorte tra le tonalità maggiori di Sol, La e Si bemolle. Repertorio Studi Eseguire studi di media difficoltà con un buon controllo dell intonazione e precisione ritmica, dinamica e agogica. Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti colpi d arco richiesti. Acquisire la padronanza necessaria per velocità di esecuzione richiesta dal brano. Conoscenze e abilità complesse: Sviluppare con finalità espressive la tecnica della mano sinistra abbinata a un corretto Rodolphe KREUTZER, 42 Studi per violino. Heinrich Emst KAYSER, 36 Studi Op. 20 (dal n 20 alla fine). Jacques Féréol MAZAS, Studi melodici e progressivi Op. 36. Jacob DONT, 24 Studi e capricci Op. 37 per violino. Enrico POLO, 30 Studi a corde doppie (dal n 10). Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 4 Estrazione ed esecuzione di uno studio di KREUTZER tra 3 presentati dal candidato tra i seguenti numeri: 2, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 14, 15, 16 e 20. Estrazione ed esecuzione di uno studio di KREUTZER tra 3 presentati dal candidato tra i seguenti numeri: 11, 13, 17, 19, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 29 e 30. Estrazione ed esecuzione di uno studio a doppie corde di KREUTZER tra 2 presentati dal candidato escluso il n 23. Per la numerazione degli studi del KREUTZER si fa riferimento all edizione Ricordi, revisione Principe.

Sonata antica uso del vibrato. Produrre, attraverso un uso espressivo e comunicativo dell arco la sonorità adeguate al carattere del brano. Sviluppare la capacità di dialogare con altri strumenti con particolare attenzione all intonazione, il senso ritmico e la dinamica. Sonate per violino solo senza basso o per violino e basso continuo del repertorio barocco europeo composte entro il 1760. Concerti per violino e orchestra del repertorio barocco. Esecuzione di una sonata per violino (solo o con basso continuo) o di un concerto tratti dal repertorio barocco, a scelta del candidato. (per repertorio barocco si intende un brano composto entro il 1760; tutte le composizioni di TARTINI sono ammesse). L accompagnamento al brano, se previsto, potrà essere realizzato al pianoforte, al cembalo o altro strumento di basso continuo. Lettura a prima vista e trasporto Lettura estemporanea Leggere a prima vista brani di facile esecuzione Parti di ripieno dei violini primi e secondi dei Concerti grossi Op. VI di Arcangelo CORELLI o altro autore dello stesso periodo. Lettura estemporanea di un facile brano. Improvvisazione Melodia Velocità Intensità e altezza Inventare una melodia su accompagnamento predefinito, utilizzando anche scale pentatoniche, modali ed esatonale Organizzare la melodia in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute. Sviluppare l invenzione melodica tramite la variazione Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici. Esercitare le attività precedenti con diverse dinamiche (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave) associandole anche ad immagini per incrementare la valenza espressiva. Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. I, Ed. Real Musical Improvvisare una melodia su schema armonico dato (max. sedici battute) suggerendo anche un immagine sulla base dell andamento ritmico e agogico scelti. Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 5

III Ciclo (con violino e arco barocchi) La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica Tenuta del violino Tenuta dell arco Intonazione Messe di voce Uso del vibrato Scale e arpeggi Cambi di posizione Colpi d arco fondamentali Lettura in chiavi diverse Intonazione naturale Sostenere il violino senza l ausilio della spalliera e mentoniera. Impugnare l arco antico in diversi punti e utilizzare diverse tenute. Realizzare delle corrette messe di voce. Raggiungere un buon livello di intonazione nelle prime cinque posizioni Controllare il vibrato con un utilizzo espressivo e consapevole. Realizzare, con buon controllo dell intonazione, scale di due ottave sciolte e legate in posizioni fisse. Realizzare cambi di posizioni senza il sostegno del violino con la tecnica di Geminiani. Realizzare i colpi d arco fondamentali. Leggere sul violino con la chiave di basso per realizzare il basso di una sonata. Realizzare le doppie corde e gli accordi con particolare attenzione all intonazione naturale. Gasparo ZANETTI, Il Scolaro. Giuseppe TARTINI, Lettera alla signora Maddalena Lombardini. Arcangelo CORELLI, Sonate a violino e basso Op. V. Francesco GEMINIANI, The Art of Playing on the Violin. Leopold MOZART, Versuch einer gründlichen Violinschule. Georg MUFFAT, Florilegium primum & secundum Non richiesta Repertorio Sonata italiana del 600 Sonata del 700 Concerto per violino Sviluppare con finalità espressive la tecnica dell arco, con particolare attenzione ad una emissione vocale del suono. Usare il vibrato in modo consapevole ed espressivo. Produrre, attraverso un uso espressivo e comunicativo dell arco, le sonorità adeguate al carattere del brano. Sviluppare la capacità di dialogare con altri strumenti, con particolare attenzione all intonazione, al senso ritmico e alla dinamica. Realizzare abbellimenti e semplici diminuzioni con adeguata pertinenza stilistica. Dario CASTELLO, Sonate a soprano solo Giovanni Battista FONTANA, Sonate à 1, 2, 3 per violino... Biagio MARINI, Sonate Op. VIII e Op. XXII Sonate di autori italiani della prima metà del 600. Arcangelo CORELLI, Sonate per violino Op. V Sonate per violino e continuo, non solo italiane, scritte dopo il 1700. Concerti per violino e orchestra scritti dall inizio del 1700 fino a Wolfgang Amadeus MOZART. Esecuzione di una sonata antica italiana per violino e continuo a scelta del candidato (per antica si intende scritta entro il 1660). Esecuzione di una sonata per violino e continuo a scelta del candidato scritta dopo il 1700. Esecuzione del primo e secondo movimento di un concerto per violino e orchestra a scelta del candidato Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 6

Violino solo Sviluppare una capacità espressiva dell intonazione imparando a suonare con temperamenti diversi. Conseguire una buona autonomia nella scelta e uso delle diteggiature. Eseguire con proprietà stilistica e caratterizzazione espressiva composizioni di diversi periodi storici. Ascoltare con spirito critico la propria esecuzione. Johann Paul von WESTHOFF, 6 Suites o partite a violino solo Johan Sebastian BACH, Sei suites a violoncello solo (trascritte per violino). Georg Philipp TELEMANN, 12 Fantasie a violino solo. Johan Sebastian BACH, Sonate e partite a violino solo senza basso. Esecuzione di una fantasia a violino solo di TELEMANN a scelta del candidato. Lettura a prima vista e trasporto Lettura estemporanea Leggere a prima vista brani di media difficoltà. Trasportare facili brani fino a un tono sopra e sotto la tonalità data. Leggere in chiave di basso. Parti di violino primo e secondo dei Concerti grossi Op. VI di CORELLI. Facili sonate antiche da trasportare. La parte del basso continuo nelle sonate per violino. Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà. Improvvisazione Melodia Improvvisare un periodo musicale di 8 misure e collegarlo ad uno seguente in modo coerente dal punto di vista tematico e armonico. Improvvisare un minuetto (forma A-B o A-B-A) o un adagio utilizzando un breve frammento tematico. Diminuire in modo semplice un facile madrigale. Diminuire e abbellire in modo semplice un adagio di sonata del Settecento. Velocità Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici. Intensità e altezza Esercitare le attività precedenti con diverse dinamiche (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave) associandole anche ad immagini per incrementare la valenza espressiva. Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. I, Ed. Real Musical Arcangelo CORELLI, Sonate Op. V, edizione Estienne Roger 1710 Georg Philipp TELEMANN, Sonate Metodiche Esempi di diminuzioni tratti da opere come: Francesco ROGNONI, Selva dei varij passaggi; Sylvestro GANASSI, La Fontegara e altre simili di altri autori. Improvvisazione di un minuetto o di un adagio a scelta del candidato con utilizzo di un frammento melodico assegnato dalla commissione. Diminuire in modo semplice un facile brano proposto dalla commissione. Conoscenza dello strumento e cultura relativa Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 7

Nozioni di organologia Storia del violino Storia della liuteria Repertorio violinistico Conoscere le peculiarità organologiche del violino e dell arco. Conoscere gli strumenti medioevali e rinascimentali che hanno dato origine al violino. Conoscere le principali differenze tra violino e arco barocco e violino e arco moderno. Conoscenza dei principali liutai e archettai dal Cinquecento all inizio dell Ottocento. Conoscere il repertorio principale dello strumento dalle origini fino alla fine del Settecento. Conoscere i principali trattati sulle diminuzioni del Seicento Conoscere i principali trattati per violino fino alla fine del Settecento. Gianpiero TINTORI, Strumenti ad arco pp. 94-104 dell Enciclopedia storica La Musica (ed. UTET) Enzo PORTA, Il violino nella storia David D. BOYDEN, The History of Violin Playing from its Origins to 1761 Judy TARLING, Baroque String Playing for Ingenious Learners Méthodes & Traités (VIOLON), edizione Jean-Marc FUZEAU La prova si svolge in forma di colloquio e verterà su tutti gli argomenti indicati nel settore Conoscenze e abilità. Versione 2.0 A.a. 2010/2011 Referente: prof. Fabio Missaggia 8