MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
|
|
- Massimiliano Nicoletti
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri:fa uso di forme di notazione Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari, le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani vocali e strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
2 ASCOLTO E PRODUZIONE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Musica classe prima OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Produrre e riprodurre suoni con il corpo. - Riconoscere e ripetere i suoni prodotti da altri con il corpo. - Usare consapevolmente il suono e il silenzio. - Riconoscere e riprodurre suoni. - Cogliere il rapporto fra musiche ascoltate ed emozioni. - Riprodurre suoni e rumori del paesaggio sonoro. - Ascoltare e cogliere gli aspetti espressivi di un linguaggio musicale traducendoli con azioni motorie. - Eseguire giochi vocali individuali e di gruppo. - Sviluppare la coordinazione ritmico motoria - Sperimentare, comprendere, verbalizzare e interiorizzare il senso dei termini rumore, silenzio, suono. - Discriminare ambienti diversi sulla base degli aspetti sonori emersi dalla registrazione, dall ascolto e dal confronto di momenti di vita quotidiana. - Sperimentare le potenzialità musicali insite in oggetti e materiali diversi. - Costruire strumenti musicali con materiale povero. - Descrivere le caratteristiche principali di un brano musicale (lento, veloce ). - Canto sui suoni del corpo. - La pulsazione ritmica. - Giochi per l invenzione di suoni originali. - Indovinelli sonori. - L orchestra senza strumenti. - Attività ludico-musicali in riferimento alla vita quotidiana. - Giochi sui concetti di rumore, silenzio e suono. - Giochi sulle caratteristiche dei suoni (piano-forte, acuto-grave ). - Ascolto e commento di brani musicali diversi. - Costruzione di semplici strumenti musicali con materiale povero. -Il suono e l ambiente: ascolto, analisi, canto, registrazione delle principali caratteristiche ambientali delle stagioni e di paesaggi vari. - Attività ludiche sulle espressioni del viso e sugli stati d animo.
3 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PRODUZIONE - Utilizzare filastrocche, non sense, proverbi, favole, racconti per realizzare giochi musicali. - Riconoscere e riprodurre suoni e rumori forti e deboli. - Discriminare suoni acuti e gravi. - Cantare individualmente e in gruppo con proprietà di ritmo e di intonazione. - Apprezzare ed interpretare con altri linguaggi espressivi una composizione musicale. - Esplorare la propria voce. - Modulare la voce in base alle caratteristiche del suono (intensità, altezza). - Eseguire semplici canzoncine. - Eseguire con il corpo piccole sequenze ritmiche. - Rappresentare un ritmo servendosi di disegni, simboli, forme e colori. - Leggere e interpretare una sequenza ritmica scritta con simboli adottati di comune accordo - Esercizi di respirazione e vocalizzazione di semplici suoni. - Esecuzione di semplici canzoncine. - Marce, piccole danze e movimenti con la musica. - Giochi di ritmo. -Produzione di suoni e rumori con oggetti vari.
4 ASCOLTO E PRODUZIONE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - Musica classe seconda OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. - Ascoltare un brano musicale e coglierne gli aspetti espressivi e strutturali traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. - Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l espressività e l accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori - Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori, con particolare riferimento ai suoni dell ambiente. -Utilizzare la voce in modo corretto ed intonare in modo consapevole. - Migliorare la pratica vocale e strumentale. - Eseguire canti della tradizione popolare per imitazione. - Migliorare la conoscenza dell altro e la comprensione delle funzioni sociali della musica. - Sviluppare le capacità di ascolto e discriminazione dei suoni naturali e suoni tecnologici. - Porre attenzione all ascolto di un brano musicale. -Pratica vocale e strumentale attraverso l imitazione. - Brani vocali e strumentali del repertorio didattico e della tradizione popolare. - L Inno di Mameli: ascolto e canto. - Ascolto, analisi e produzione strumentale. - Pratica vocale attraverso l imitazione di un canto popolare appartenente a culture diverse. - Le onomatopee. Ascolto attivo e analisi degli eventi sonori della realtà circostante. -Giochi musicali con l uso del corpo e della voce. -Suoni e rumori naturali - suoni e rumori artificiali - Le sonorità dei fenomeni naturali
5 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PRODUZIONE - Riconoscere e discriminare gli elementi di base all interno di un brano musicale. -Intonare, ritmare e coordinare, per imitazione, semplici canti e brani individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune, il corpo e lo strumentario didattico. - Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo e profilo melodico - Individuare una corrispondenza fra parole e ritmo. - Distinguere e definire un parametro del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo e profilo melodico. -Esercizi di respirazione e vocalizzazione di semplici suoni. -Esecuzione di semplici canzoncine. - Marce, piccole danze e movimenti con la musica. - Giochi di ritmo. -Produzione di suoni e rumori con oggetti vari. - Pratica collettiva vocale e strumentale, ascolto, interpretazione e analisi. - Musica per giocare, per muoversi, per cantare - Ascolto, analisi e discriminazione di parametri sonori.
6 ASCOLTO E PRODUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. - Eseguire individualmente e/o in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l intonazione e l espressività. -Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori in relazione a tempi e luoghi. - Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musicale. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - Musica classe terza -Sperimentare la propria voce in tutte le sue potenzialità -Esplorare le potenzialità sonore del corpo e degli oggetti - Migliorare la pratica vocale e strumentale. - Eseguire canti della tradizione popolare. - Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali - Eseguire semplici canti usando consapevolmente la voce in modo espressivo. - Conoscere e usare, per scopi espressivi, le sonorità di parti del corpo, di oggetti sonori e di strumenti didattici. - Rinforzare le capacità di ascolto e di discriminazione tra suoni naturali e suoni tecnologici. -Pratica vocale e strumentale attraverso l imitazione. - Esercizi di respirazione e vocalizzazione di semplici suoni. - Brani vocali e strumentali del repertorio didattico e della tradizione popolare. - L Inno di Mameli: ascolto e canto. - Ascolto, analisi e produzione strumentale. - Esecuzione di canti appartenenti a culture diverse. -Le pratiche musicali legate alla varie festività. - Le onomatopee. Ascolto attivo e analisi degli eventi sonori della realtà circostante. -Giochi musicali con l uso del corpo e della voce. -Suoni e rumori naturali - suoni e rumori artificiali - Strumentario didattico, oggetti ritmici e/o melodici
7 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PRODUZIONE - Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. -Riconoscere le funzioni della musica e del suono nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer). - Porre attenzione all ascolto di un brano musicale al fine di coglierne gli aspetti espressivi e strutturali. -Inventare rappresentazioni grafiche del suono. - Distinguere e definire un parametro del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo e profilo melodico. - Cogliere le funzioni sociali della musica. -Uso di sistemi di scrittura non convenzionali - Marce, piccole danze e movimenti con la musica. - Giochi di ritmo. -Produzione di suoni e rumori con oggetti vari. -Riconoscimento delle caratteristiche del suono: ritmo, intensità, durata, altezza. -Brani musicali di differenti repertori e culture :opere musicali significative, canti, danze. - I suoni della realtà multimediale. -La musica nelle pubblicità. -Le più belle colonne sonore.
8 ASCOLTO E PRODUZIONE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Musica classe quarta BIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Utilizzare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. - Eseguire individualmente o collettivamente brani vocali e/o strumentali curando l intonazione, l espressività e l accuratezza esecutiva. - Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. - Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musicale. - Sperimentare la propria voce in tutte le sue potenzialità -Esplorare le potenzialità sonore del corpo e degli oggetti -Usare la propria voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l intonazione e l espressività. -Eseguire brani vocali e/o strumentali. -Accompagnare i canti con semplici strumenti o con i diversi suoni che il corpo può produrre. - Rinforzare le capacità di ascolto e di discriminazione tra suoni naturali e suoni tecnologici. - Approfondire la conoscenza della cultura musicale di altre epoche e di altri luoghi e riconoscerne le caratteristiche all ascolto. - Cogliere le funzioni sociali della musica. -Pratica vocale e strumentale attraverso l imitazione. -Esercizi di respirazione e vocalizzazione di semplici suoni. - Testi e canti ad una o più voci. - Sonorizzazione di brevi testi. - Il canto e suoi elementi: testo, melodia, ritmo. -Riconoscimento delle caratteristiche del suono: ritmo, intensità, durata, altezza. - Ascolto e analisi di eventi sonori naturali, artificiali, e tecnologici. - Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza. -Le pratiche musicali legate alla varie festività. - Gli elementi di base del codice musicale. - Funzionamento e classificazione di alcuni strumenti musicali. - Gli strumenti dell orchestra
9 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PRODUZIONE - Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non. - Riconoscere gli usi e le funzioni della musica e dei suoni della realtà multimediale( cinema, televisione, computer). -Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l azione motoria, il disegno - Ascoltare un brano musicale al fine di coglierne gli aspetti espressivi e strutturali. -Rappresentare graficamente i suoni della scala musicale con sistemi di notazione intuitiva o convenzionale. -Tradurre con parole, azione motoria e segno grafico i brani ascoltati. -La scrittura musicale - Lettura ed esecuzione di semplici partiture con notazione tradizionale e non. -Brani musicali di differenti repertori e culture :opere musicali significative, canti, danze. -Ascolto, analisi, riproduzione di canti e musiche della tradizione locale con la voce e gli strumenti. - I suoni della realtà multimediale. -La musica nelle pubblicità. -Le più belle colonne sonore.
10 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Musica classe quinta ASCOLTO E PRODUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Utilizzare voce, strumenti, e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. - Eseguire individualmente o collettivamente brani vocali e/o strumentali curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. - Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. - Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musicale all interno di brani di vario genere e provenienza. - Conoscere le potenzialità dell apparato vocale e migliorarne l uso. - Distinguere e usare in forma creativa le modalità d uso della voce: parlare, cantare, gridare, sussurrare -Usare la propria voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri e curare l intonazione e l espressività. -Usare le risorse espressive della vocalità nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali. - Eseguire semplici ritmi utilizzando anche la gestualità e il movimento corporeo. - Approfondire la conoscenza della cultura musicale di altre epoche e di altri luoghi e riconoscerne le caratteristiche all ascolto. - Cogliere i più immediati valori espressivi di musiche appartenenti a culture musicali diverse. - L apparato fonatorio, l apparato uditivo e il loro funzionamento. - L inquinamento acustico. - L uso della voce legato al movimento. - Giochi di respirazione e giochi vocali connessi ad attività motorie - gestuali. - Testi e canti ad una o più voci. - Sonorizzazione di brevi testi. - Il canto e suoi elementi: testo, melodia, ritmo. -Riconoscimento delle caratteristiche del suono: ritmo, intensità, durata, altezza. - Ascolto e analisi di eventi sonori naturali, artificiali, e tecnologici. - Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza. -Le pratiche musicali legate alla varie festività.
11 ASCOLTO E PRODUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non. - Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni della realtà multimediale( cinema, televisione, computer). -Migliorare la conoscenza e la comprensione di culture musicali diverse - Cogliere le funzioni sociali della musica. -Rappresentare graficamente i suoni della scala musicale con sistemi di notazione intuitiva o convenzionale.. - Ascoltare un brano musicale al fine di coglierne gli aspetti espressivi e strutturali. - Cogliere le funzioni della musica in brani per danza, gioco, lavoro, pubblicità -Tradurre con parole, azione motoria e segno grafico i brani ascoltati. - Funzionamento e classificazione di alcuni strumenti musicali. - Gli strumenti dell orchestra. -Trascrizioni di brevi sequenze ritmiche; lettura ed esecuzione di semplici partiture scritte con simboli convenzionali. -La scrittura musicale -Approccio all uso di uno strumento musicale. -Ascolto guidato e riflessioni di brani musicali appartenenti ad epoche e/o culture diverse. -Musica del mondo di stile e generi diversi. Ascolto, analisi, riflessioni e pratica vocale e strumentale. -Vita e opere di alcuni compositori italiani e non. Ascolto di brani del repertorio classico. -Usi, funzioni contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer) -La musica nelle pubblicità. -Le più belle colonne sonore. MUSICA
12 NUCLEI FONDANTI Ascolto e produzione Ascolto e produzione Ascolto e produzione TRAGUARDI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE CLASSE PRIMA Ascolta e discrimina suoni e rumori della realtà ambientale Coordina la produzione vocale a gesti motori Percepisce il contrasto suono silenzio Riconosce e classifica i suoni di oggetti sonori Distingue i suoni della voce e degli strumenti Usa lo strumentario ritmico per riprodurre fatti sonori e semplici strutture ritmiche Inventa un codice per rappresentare sequenze ritmiche CLASSE SECONDA Classifica i suoni ambientali Esegue in gruppo semplici brani vocali e sequenze ritmiche sotto la direzione gestuale Accompagna brani e canti con lo strumentario didattico Percepisce e interpreta a livello corporeo-gestuale e grafico-pittorico, le caratteristiche formali di un brano precedentemente ascoltato Esplora, ricerca e utilizza le possibilità sonore del proprio corpo e di oggetti di uso comune Sa eseguire semplici giochi musicali, utilizzando semplici strumenti ritmici CLASSE TERZA Sa ascoltare un semplice brano musicale e coglierne gli elementi costitutivi Inventa e costruisce semplici strumenti musicali Esegue giochi musicali con gli strumenti costruiti Inventa ed esegue semplici ritmi con gli strumenti realizzati Accompagna un brano musicale con gli strumenti ritmici Analizza le caratteristiche del suono per: - riconoscere suoni forti/deboli e crescendo/diminuendo - riconoscere l'altezza dei suoni - riconoscere il timbro della voce e di alcuni strumenti musicali - distinguere suoni lunghi e brevi - riconoscere ritmi diversi Usa efficacemente la voce per: - memorizzare il testo di un canto sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.
13 Ascolto e produzione Ascolto e produzione CLASSE QUARTA Usa voce, gesti e strumenti in modo creativo Realizza successioni ritmiche, utilizzando voce, gesti e strumenti Decodifica i più semplici elementi della grafia musicale Esegue collettivamente e individualmente brani vocali e/o strumentali, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione Ascolta e riconosce diversi generi musicali Riconosce e classifica i principali strumenti musicali CLASSE QUINTA Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l'ascolto di brani di epoche e generi diversi Crea e/o esegue collettivamente e individualmente brani vocali, curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione Usa semplici strumenti musicali per: - accompagnare con strumenti a percussione canti e brani musicali - esprimere graficamente i valori delle note - riconoscere l'andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema di note tradizionali - eseguire brani musicali con uno strumento Coglie le funzioni della musica in brani musicali per danza, gioco, lavoro, pubblicità e varie forme di spettacolo.
Curricolo verticale di Musica scuola primaria
Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando
SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.
CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi
Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).
ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani
CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare
CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria
CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali
Istituto Comprensivo
CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
MUSICA - CLASSE PRIMA
MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) TERMINE SCUOLA INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando
COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere
1 ISTITUTO COMPRENSIVO F. de Sanctis Curricolo verticale A.S. 2014/2015 2 MUSICA L educazione musicale, al pari delle altre discipline, ha l obiettivo di educare alla cittadinanza, in linea con le nuove
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori
DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici
Il sé e l altro. Il corpo e il movimento
Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità
TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA
Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Il bambino/la
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare
CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO
CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO COMPETENZE Utilizzare la voce, il corpo, oggetti e strumenti per espressioni parlate, recitate e cantate MUSICA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Eseguire giochi
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno
MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare
MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA SONORI. Riconoscere la fonte sonora e la direzione. Sperimentare e discriminare l'alternanza suono-silenzio. Riconoscere e riprodurre alcuni suoni dell'ambiente circostante.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO
IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA
IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA - IMMAGINI, SUONI, COLORI SCUOLA PRIMARIA - MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO - MUSICA SCUOLA INFANZIA Nell ambito dell educazione musicale trovano attuazione
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 UDA N. 2 Unità di apprendimento
Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti
Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 0-05 Curricolo Verticale di Musica Competenze ed usare le MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e di oggetti.
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE E STRATEGIE
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI
PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica
PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA Riconoscere e discriminare le fonti sonori. Riprodurre semplici brani musicali con l uso della voce. Ascoltare semplici brani musicali di vario tipo. CURRICOLO DI MUSICA
CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE ALL IMMAGINE
EDUCAZIONE ALL IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie, manifesti,
RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità (a cura di Franca DA RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA
CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NU CLE I FON DA NTI O.S.A. -Individuare i ritmi interni del corpo aventi andamento costante (cardiaco, respiratorio) -Riconoscere
inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO
PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO E fondamentale educare all ascolto e familiarizzare con il pianeta dei suoni fin dalla più tenera età. E ampiamente dimostrato quanto una
MUSICA prima elementare CANTO CORALE
MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria B.Lugli - Classe 4 sez. A. Ins.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria B.Lugli - Classe 4 sez. A Discipline: Storia, musica. Ins.Boni Serenella N di alunni19, di cui 11 maschi e8 femmine.
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI
CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI L.C.E.1 Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici
Scuola Primaria. LABORATORIO DI MUSICA Classe prima e seconda
Circolo Didattico Collodi-Gebbione Scuola Primaria Anno Scolastico 2010/2011 LABORATORIO DI MUSICA Classe prima e seconda Premessa Il bambino quotidianamente vive in un mondo caratterizzato dalla presenza
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA
TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori TRAGUARDI DI COMPETENZA Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO
Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Competenze europee perseguite mediante l'esperienza/progetto... Consapevolezza ed espressione culturale. Comunicazione nella madrelingua.
LIVELLO: Scuola dell'infanzia/1^ Scuola Primaria Disciplina di riferimento MUSICA Esperienze significative, lezioni partecipate, progetti... realizzati Laboratorio musicale Fiaba musicale: Pierino e il
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009
Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.
MUSICA RACCORDO TRA LE COMPETENZE
MUSICA RACCORDO TRA LE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZA NELL ASCOLTO E NELLA COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI Ascoltare e confrontare messaggio musicali, al fine di diventare
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA
IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)
UNO SGUARDO..OLTRE ASCOLTARE, COME GENESI FONDAMENTALE DELL APPROCCIO CON L UNIVERSO SONORO.
Il progetto Uno sguardo oltre si pone in continuità con il percorso didattico avviato lo scorso anno scolastico e affina i seguenti campi dell esperienza musicale: ASCOLTARE, COME GENESI FONDAMENTALE DELL
I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o
I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o VIA SPINELLI 84088 SIANO (SA)-. 081/5181021- Ê081/5181355 - C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT, SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT, www.istitutocomprensivosiano.gov.it
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
Ascolta brani musicali e partecipa a canti corali. Utilizza materiali e strumenti espressivi e creativi.
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CONSAPEVOLEZZA CULTURALE- ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE INFANZIA 3 ANNI COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE CRITERI EVIDENZE LIVELLO DI PADRONANZA DESCRITTORE
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1
ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI : I DISCORSI E LE PAROLE E il campo che permette ai bambini, opportunamente guidati, di estendere il patrimonio lessicale, le competenze
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi
UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI STRUMENTO ASPETTI FORMATIVI L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione
Nievo-Matteotti MUSICA
Scuola media statale Nievo-Matteotti PIANO DI LAVORO DI MUSICA Prof.ssa CALORIO Carla Prof.ssa DONNINI Sonia Prof.ssa PIASTRELLONI Gerardina Prof.ssa SESSO Eleonora Prof. MANTOVANI Lidio PROGRAMMAZIONE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO
Obiettivi formativi. Età dei bambini
È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli
L educazione al patrimonio Dalle Indicazioni al curricolo SEMINARIO DI STUDIO PER I GRUPPI DI RICERCA USR-ANSAS EX IRRE ER
L educazione al patrimonio Dalle Indicazioni al curricolo SEMINARIO DI STUDIO PER I GRUPPI DI RICERCA USR-ANSAS EX IRRE ER GRUPPO DI RICERCA MUSICA USR ER ANSAS EX IRRE ER L OPERA LIRICA NEL CURRICOLO
MUSICA PER TUTTI. Progetto interculturale di musica per Istituto Comprensivo 2 NORD SASSUOLO. Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
MUSICA PER TUTTI Progetto interculturale di musica per Istituto Comprensivo 2 NORD SASSUOLO Fondazione Cassa di Risparmio di Modena ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Indirizzato alle Scuole Primarie dell Istituto
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
CURRICOLO DI ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Galileo Galilei Pieve a Nievole SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI ISTITUTO ADEGUAMENTO AI NUOVI TRAGUARDI DI SVILUPPO ALLINEAMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE E AGLI ASSI CULTURALI
Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,
PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO Finalità della disciplina La finalità generale dell'educazione Musicale consiste nel
ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI
ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica
Progetto MUS.E (MUSica per l Eccellenza)
Progetto MUS.E (MUSica per l Eccellenza) Euterpe musa della musica Prot. n. 3778/A 22b 08.07.2015 1 Il progetto di educazione musicale e pratica strumentale-corale, attuato dall Istituto prevede un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI
ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13
CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Mimare testi ascoltati grafica, corporea e audiovisiva
ETA : 4 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione Ascoltare brani musicali Mimare testi ascoltati grafica, corporea
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA
DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda
Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^
CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale
Programmazione annuale classi prime
DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV CIRCOLO - GELA 1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 CLASSI PRIME PREREQUISITI PREMESSA La programmazione annuale che viene presentata si muove in un ottica
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA