Il sé e l altro. Il corpo e il movimento
|
|
- Elena Contini
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità in tutte le sue dimensioni: affettive, cognitive, relazionali, percettivo-motorie e creative. Rafforza il senso di appartenenza e di identità sociale facilitando l incontro tra diverse culture. L apprendimento della musica si articola su due direzioni: la cioè l uso di voce, gesti-suono, oggetti sonori e strumenti per esplorare, rielaborare, comporre ed eseguire; la fruizione consapevole cioè l ascolto, la memorizzazione e la riflessione critica del linguaggio sonoro La musica, come mezzo di espressione e di comunicazione, si rapporta costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere. SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conosce e rispetta alcune semplici regole sia durante l ascolto sia durante la Riconosce e produce un ritmo attraverso il movimento, la voce e l uso degli oggetti OBIETTIVI OBIETTIVI MINIMI METODOLOGIA Saper comprendere ed assumere semplici ruoli in un attività a carattere Cantare nel coro Seguire i segni di chi dirige il coro Saper utilizzare semplici strumenti musicali; Saper riprodurre ritmi con il corpo; Saper produrre il suono giusto al momento giusto; Marciare, camminare, saltare, ballare a tempo e rilassarsi Saper eseguire una danza (es: popolare o con passi standard) Saper comprendere ed assumere semplici ruoli in un attività a carattere Cantare nel coro Seguire i segni di chi dirige il coro Saper riprodurre ritmi con il corpo, il suono giusto al momento giusto. Marciare, camminare, saltare a tempo e rilassarsi. Sa riconoscere il significato di pausa Attività di gioco simbolico per dare i segnali di inizio e chiusura di un canto o di un gioco motorio. Sonorizzazione di storie. Giochi per esprimere gli stati d animo e le emozioni. Raccolta di testi in un canzoniere facilmente utilizzabile. Giochi cantati di movimento. La melodia ed il ritmo. Conte, canzoncine, filastrocche, proverbi, stornelli, non sense. Le canzoni di ieri e di oggi. I suoni e i rumori del bosco, del mare. I suoni e i rumori della casa, della scuola, della strada, della città.
2 Linguaggi, creatività, espressione Ascolta con attenzione un brano musicale e distingue il suono dal silenzio. Produce semplici sequenze sonoro-musicali. Traduce la musica in altri linguaggi Riconoscere un brano musicale sia cantato sia strumentale. Riprodurre in maniera appropriata ritmi e melodie. Sa riconoscere timbri di strumenti diversi ( violino, chitarra, pianoforte ecc.) Saper riprodurre la musica in attività pittorica Riconoscere un brano musicale sia cantato sia strumentale. Saper riconoscere il contrasto acuto/grave Giochi motori. Cartelloni e college musicali. Utilizzo di strumenti tecnici di vario genere (cd, dvd, vhs ) I discorsi e le parole Riprodurre un canto da solo o in gruppo con intonazione e pronuncia corretta. Rielaborare il testo di un canto Saper distinguere un canto da una filastrocca. Memorizzare e ripetere canti e filastrocche. Saper eseguire semplici cellule ritmiche proposte (es :con il battito delle mani), Saper riconoscere i suoni dell ambiente naturali e di quello familiare. Produrre o riprodurre una sequenza ritmico-melodica e saperla eseguire con il corpo.. Saper inventare ed utilizzare simboli musicali ( anche per il lungo/corto-alto/bassoforte/piano-veloce/lento) Saper distinguere un canto da una filastrocca. Memorizzare e ripetere canti e filastrocche. Conoscenza del mondo Discrimina e differenzia i suoni degli ambienti. Utilizza i simboli di una notazione semplice informale Saper riconoscere i suoni dell ambiente naturale e di quello familiare. Produrre o riprodurre brevi sequenze ritmico-melodiche
3 SCUOLA PRIMARIA Nuclei Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi Classe III Obiettivi minimi Classe III Metodologia Ascolto, percezione e Distingue i diversi suoni ambientali. Riconosce suoni e rumori in ordine alla fonte. Analizza e classifica un suono in relazione a uno o più parametri: altezza, durata, intensità, timbro. Memorizza e riproduce un canto individualmente o in gruppo con pronuncia e intonazione corretta. Riconosce un ritmo utilizzando la voce, i gesti-suono e semplici Utilizza i simboli di una notazione informale e di quella convenzionale e codificata Saper riconoscere e riprodurre i parametri del suono. Riprodurre un canto individualmente o in gruppo. Utilizzare il linguaggio corporeo, oggetti sonori e semplici strumenti per accompagnare canti e brani musicali. Ascoltare attivamente brani musicali e rappresentarne il contenuto, le emozioni e sensazioni evocate con altri linguaggi espressivi. Acquisire il concetto di pulsazione e conoscere i fondamentali valori musicali di base. Riprodurre sequenze ritmiche utilizzando la voce, il corpo e semplici strumenti. Saper confrontare e classificare suoni in base ai parametri (altezza, durata, intensità, timbro). Memorizzare e intonare suoni e semplici melodie. Riprodurre brevi sequenze ritmiche. Ascolto, analisi e classificazione di sonorità ambientali. Esecuzione di filastrocche e semplici canti tratti da differenti repertori. giochi e brani musicali utilizzando la voce, i gesti-suono e semplici sequenze ritmiche utilizzando il corpo e materiale sonoro di vario tipo. Ascolto attivo e guidato di brani musicali di diverso genere. Sonorizzazione di stati d animo, emozioni, situazioni e storie con materiale sonoro vario.
4 Nuclei Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi Classe V Obiettivi minimi Classe V Metodologia Ascolto, percezione e Riconosce ed identifica la natura dei diversi strumenti musicali. Conosce le funzioni della musica. Apprezza gli elementi estetici e funzionali di un brano Memorizza e riproduce un canto individualmente o in gruppo. Riconosce e utilizza gli elementi linguistici musicali di base. Legge e riproduce con diverse modalità sequenze ritmiche. Riconoscere e classificare gli strumenti musicali. Ascoltare attivamente ed analizzare un brano musicale. Individuare le funzioni della musica nel contesto sociale, culturale, commerciale, ecc.. Riprodurre canti e melodie individualmente o in gruppo. Riprodurre un ritmo utilizzando la voce, il corpo e gli strumenti. Riprodurre l accompagnamento di canti e brani musicali con il corpo, oggetti sonori e gli strumenti. Conoscere ed operare con i valori musicali della notazione formale. Leggere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con i valori musicali conosciuti. Produrre sonorizzazioni di stati d animo, situazioni, racconti, produzioni pittoriche con materiale vario. Tradurre i contenuti dei brani musicali ascoltati in altri linguaggi espressivi. Riconoscere gli strumenti musicali. Saper ascoltare un brani musicali di diverso genere. Intonare semplici canti e melodie. Riprodurre brevi sequenze ritmiche anche attraverso l utilizzo di semplici strumenti. Ascolto e analisi guidate e di brani musicali. canti tratti da differenti repertori. giochi e brani musicali utilizzando la voce, i gesti-suono e semplici sequenze ritmiche utilizzando il corpo e materiale sonoro di vario tipo. Sonorizzazione di stati d animo, emozioni, situazioni e storie con materiale sonoro vario.
5 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Nuclei Ascolto e Traguardi per lo sviluppo della competenza Comprende e approfondisce la corrispondenza suono-segno. Conosce e approfondisce la tecnica e il funzionamento di base dello strumento adottato. Conosce e usa la voce. Classifica le voci umane. Comprende la funzione sociale della Musica. Riconosce l organizzazione formale della musica. Rielabora in modo personale la musica. Fa esperienza di musica d insieme. Obiettivi Classe III Obiettivi minimi Classe III Metodologia Analizzare e interpretare gli elementi base Melodici, armonici e ritmici del linguaggio musicale; approfondire la conoscenza delle funzioni e dei significati della musica; mettere in relazione i vari linguaggi. Eseguire semplici brani con voce e strumenti. Riconoscere e utilizzare correttamente la simbologia musicale (convenzionale e non); essere autonomi e responsabili nelle fasi di preparazione e di esecuzione collettiva. Interpretare alcuni elementi base del linguaggio musicale; individuare le funzioni essenziali della musica; mettere a confronto il linguaggio musicale con gli altri linguaggi. Riprodurre semplici sequenze ritmico-melodiche; riconoscere e utilizzare correttamente parte della simbologia brani ed esercitazioni strumentali, vocali ed ascolto in generale
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME
MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali
DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE
SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici
CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria
CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali
SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.
CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA
A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)
SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare
Curricolo verticale di Musica scuola primaria
Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico
CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse
MUSICA - CLASSE PRIMA
MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.
Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).
ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando
Istituto Comprensivo
CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori
IMMAGINI, SUONI, COLORI
IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie
COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere
1 ISTITUTO COMPRENSIVO F. de Sanctis Curricolo verticale A.S. 2014/2015 2 MUSICA L educazione musicale, al pari delle altre discipline, ha l obiettivo di educare alla cittadinanza, in linea con le nuove
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO
CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO
CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO COMPETENZE Utilizzare la voce, il corpo, oggetti e strumenti per espressioni parlate, recitate e cantate MUSICA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Eseguire giochi
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione
Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti
Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 0-05 Curricolo Verticale di Musica Competenze ed usare le MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e di oggetti.
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA SONORI. Riconoscere la fonte sonora e la direzione. Sperimentare e discriminare l'alternanza suono-silenzio. Riconoscere e riprodurre alcuni suoni dell'ambiente circostante.
MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione
Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la
TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA
Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE E STRATEGIE
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA
MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA
IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO
UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI
MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare
MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo
CURRICOLI SCUOLE INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA Riconoscere e discriminare le fonti sonori. Riprodurre semplici brani musicali con l uso della voce. Ascoltare semplici brani musicali di vario tipo. CURRICOLO DI MUSICA
PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO
Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA
CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Il bambino/la
IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA
IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA - IMMAGINI, SUONI, COLORI SCUOLA PRIMARIA - MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO - MUSICA SCUOLA INFANZIA Nell ambito dell educazione musicale trovano attuazione
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE
IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche
Unità di apprendimento. Le feste
Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti
PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto
Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Comprensione linguistica Saper
PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica
PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE
CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) TERMINE SCUOLA INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando
MUSICA prima elementare CANTO CORALE
MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con
CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA
CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori
Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori TRAGUARDI DI COMPETENZA Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 UDA N. 2 Unità di apprendimento
Obiettivi di apprendimento
classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.
PROGETTARE PER COMPETENZE
Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)
SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione
Istituto Comprensivo di Sedegliano Mod. P1
SCHEMA PROGETTI Si raccomanda la puntuale compilazione di ogni parte, con particolare riguardo agli obiettivi che devono essere verificabili e alla parte finanziaria, che deve considerarsi definitiva SCUOLA
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA
ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI
PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI PERCORRE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. LE ATTIVITA E LE ESPERIENZE, ACCOMPAGNANO I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI,
PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA
LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI
SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME
CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
Scuola Primaria. LABORATORIO DI MUSICA Classe prima e seconda
Circolo Didattico Collodi-Gebbione Scuola Primaria Anno Scolastico 2010/2011 LABORATORIO DI MUSICA Classe prima e seconda Premessa Il bambino quotidianamente vive in un mondo caratterizzato dalla presenza
MUSICA prima elementare CANTO CORALE
MUSICA prima elementare Particolarmente in Tastiera elettronica, piccoli strumenti didattici a percussione, cd, cdrom. AVVIAMENTO ALL USO DEGLI STRUMENTI MUSICALI attività: realizzazione di semplici arrangiamenti
MUSICA RACCORDO TRA LE COMPETENZE
MUSICA RACCORDO TRA LE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZA NELL ASCOLTO E NELLA COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI Ascoltare e confrontare messaggio musicali, al fine di diventare
INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it
CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE
CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA
CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NU CLE I FON DA NTI O.S.A. -Individuare i ritmi interni del corpo aventi andamento costante (cardiaco, respiratorio) -Riconoscere
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO
SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE
UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA
I.C. PALENA-TORRICELLA ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO
ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO PROGETTO A.S. 01/013 TITOLO: FAVOLE E MUSICA PROGETTO: MUSICA SCUOLE, CLASSI E PERSONALE COINVOLTO: - Scuola dell Infanzia Vittorio Emanuele II; - I, II, III sezione; - Tutte
UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO
PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi
Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)
CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI : I DISCORSI E LE PAROLE E il campo che permette ai bambini, opportunamente guidati, di estendere il patrimonio lessicale, le competenze
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre
Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016 Campi di esperienza coinvolti Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggi,creatività espressione-
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO. Finalità della disciplina
SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID Scuola Secondaria di I grado PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO Finalità della disciplina La finalità generale dell'educazione Musicale consiste nel
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO PREMESSA Il progetto Musica in gioco per la scuola dell infanzia si inserisce all interno del più vasto
DALLA TESTA AI PIEDI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale
Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate
FRANCESE CLASSE PRIMA
CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente