Vita e ambiente in Svizzera

Documenti analoghi
Primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2013

Primi risultati del sondaggio «Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?»

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2006

Bilancio energetico cantonale 2015

Bilancio energetico cantonale 2014

Bilancio energetico cantonale 2017

XIII Rapporto Gli italiani e il Solare

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

Alloggi di proprietà dei Comuni e dei Cantoni Panoramica

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale primavera 2008 Primi dati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare

Parlametro Eurobarometro del Parlamento europeo (EB/PE 78.2)

LA CRISI ECONOMICA NEL NORD-EST: il punto di vista delle imprese

Il parco veicoli a motore si avvicina alla soglia dei sei milioni

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

Miglioriamo la buona scuola

3C e 3D - Economia. 15 ottobre

Presentazione dei risultati

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

MINUSIO e la mobilità

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Indicatore 5.7: benessere psichico

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE

Accordo. Traduzione 1

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Costi dei trasporti: aumento del 4% nell arco di cinque anni

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Per una mobilità più efficiente: L esempio del progetto PAC-Car

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Rapporto annuale formazione merci pericolose

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi

Opinioni della popolazione residente in Svizzera sulla pubblicità del tabacco e sulla sponsorizzazione (2010)

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

Il clima sta cambiando anche in Ticino

Comune di Braggio REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Le imprese turistiche e la crisi

Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi? Primi risultati del sondaggio tra i giovani del FVG. maggio 2019

Barometro della demenza 2018

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica

A cura di : Pashku Amarildo

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Biciclette clima di prova

Rapporto emissioni: Test AG ha evitato 960 tonnellate di emissioni di CO₂

Come si esce dalla crisi

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2

I rigassificatori a Trieste

I CITTADINI DI MILANO COSA CHIEDONO AL PROSSIMO SINDACO. Forum Istituzionale Analysis 7 marzo 2016

Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

Consumo di sostanze tra gli allievi svizzeri nel 2014 e evoluzione dal 1986 Risultati dello studio Health Behaviour in School-aged Children (HBSC)

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Titre Nom Prénom Adresse adresse 2 NPA localité. Losanna, XX yyyyy Vivere in Svizzera nel 2014 la Sua opinione conta!

La figura professionale dell educatore sociale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

Il trasporto pubblico locale da problema a risorsa per il Veneto

Gli associati Federlab e la candidatura D AnnaD. Gennaio 2013

bonus.ch sull'assicurazione mobilia domestica: la soddisfazione degli assicurati elvetici aumenta ancora nel 2019

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH2011

Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle assicurazioni sociali e l'aiuto sociale

Fact sheet strade nazionali

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

SVILUPPO SOSTENIBILE

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Indagine di Lorien Consulting

Transcript:

Vita e ambiente in Svizzera Panel svizzero dell ambiente Breve rapporto sul sondaggio primo nella primavera 2018 Responsabile di progetto: Prof. Dr. Thomas Bernauer Équipe di progetto: Dr. Lukas Rudolph, Dr. Stefan Wehrli, Giannina Elsaid, Matthias Näf, Patricia Wäger Ottobre 2018 Institute of Science, Technology and Policy

Il Panel svizzero dell ambiente Come percepisce la popolazione svizzera le condizioni di vita e le dinamiche ambientali? Che cosa pensa dei temi relativi alla politica ambientale e delle misure, ad esempio nei settori dell energia e del traffico? Gli atteggiamenti della popolazione svizzera cambiano nel tempo? Nel quadro del Panel svizzero dell ambiente, diverse migliaia di persone selezionate mediante una procedura casuale rispondono nell arco di diversi anni a queste e ad altre domande. Il Panel svizzero dell ambiente è stato concepito dal Politecnico federale di Zurigo, e dal mese di settembre 2018, è realizzato in collaborazione con l Ufficio federale dell ambiente (UFAM). Serve da base di informazioni per la scienza, la politica, l amministrazione pubblica e il grande pubblico. Il presente breve rapporto riassume alcuni dei principali risultati della prima indagine realizzata nella primavera del 2018. Metodologia Il Panel svizzero dell ambiente si basa su un campione casuale della popolazione svizzera di età superiore ai 15 anni, estratto dal registro degli abitanti dell Ufficio federale di statistica (UST/SRPH). Include anche cittadini stranieri con domicilio in Svizzera. Mediante una lettera redatta nella lingua principale del loro Comune di residenza, le persone intervistate sono state invitate a partecipare all indagine. Il questionario poteva essere compilato in formato cartaceo o elettronico, in tedesco, francese o italiano. Per poter registrare l evoluzione temporale, sono state riprese alcune domande da indagini simili realizzate negli anni 1994 e 2007 («studio svizzero sull ambiente» di Andreas Diekmann e collaboratori). Il progetto è concepito come sondaggio basato su un panel, ciò significa che nei prossimi anni le stesse persone saranno intervistate più volte. Al primo sondaggio hanno partecipato 4720 persone che ora sono parte integrante del Panel svizzero dell ambiente. La quota di partecipazione di tutte le persone invitate è pari al 31,5%. Importanza della tutela dell ambiente e del clima Quale importanza politica riveste attualmente in Svizzera la protezione dell ambiente e del clima? Da un elenco di 14 temi d attualità, le persone intervistate potevano scegliere tre problemi politici che per loro sono tra i più importanti in Svizzera. Per il 37% delle persone intervistate, la tutela dell ambiente e del clima è uno di questi. In tale contesto, le regioni linguistiche presentano marcate differenze: la Figura 1 mostra che la tutela dell ambiente è indicata come problema principale dal 19% delle persone della Svizzera di lingua francese, mentre il 43% di esse la ritiene come uno dei tre problemi principali. Nella Svizzera di lingua tedesca questa quota è pari al 37%, mentre nella Svizzera di lingua italiana al 24%. 2

Figura 1: importanza della tutela dell ambiente e del clima nelle tre regioni linguistiche della Svizzera Nota: La «Tutela dell ambiente e i cambiamenti climatici» sono tra i tre problemi politici più importanti selezionati da un elenco di 14 temi d attualità? 4556 risposte valide su 4720 persone intervistate. Coscienza ecologica Un confronto tra i due sondaggi degli anni 1994 e 2007 comprendenti formulazioni molto simili illustra nel dettaglio come la coscienza ecologica sia cambiata nel tempo (cfr. Tabella 1) L elevata valutazione generale secondo cui il nostro stile di vita non è sostenibile è rimasta invariata. Questa opinione resta condivisa da circa due terzi delle persone intervistate (riga 1). Un quinto delle persone intervistate pensa che l importanza attribuita al problema ambientale sia esagerata: nella metà degli anni 90 questa quota era pari a un terzo (riga 2). Nel 2007, il 68% delle persone intervistate era dell avviso che i politici facevano troppo poco per la tutela dell ambiente, oggi questa opinione è condivisa dal 52% (riga 3). Ciò significa che è aumentata la quota di popolazione secondo cui la politica si occupa in modo adeguato dei problemi ambientali. La disponibilità espressa a fare sacrifici per la tutela dell ambiente che siano limitazioni a livello di standard di vita (riga 4), posti di lavoro (riga 5), denaro o tempo (riga 7) è diminuita, benché presenti ancora un livello alto. Solo un quinto delle persone intervistate si aspetta che le nuove tecnologie da sole risolvano i problemi ambientali attuali, senza che siano necessarie limitazioni dello standard di vita (riga 7). Le opinioni osservate indicano che la società continua a ritenere che la protezione dell ambiente sia un compito importante. 3

Tabella 1: cambiamento della coscienza ecologica nel tempo: quota delle persone intervistate piuttosto d'accordo, fino a completamente d'accordo con le affermazioni Domanda 1994 2007 2018 1 Se continuiamo come fino ad ora, andiamo verso 70% 66% 66% una catastrofe ambientale. 2 Secondo me l importanza del problema dell ambiente 34% 29% 19% viene molto esagerata dalle istituzioni per la protezione dell'ambiente. 3 La politica fa sempre ancora troppo poco per la 63% 62% 52% protezione dell ambiente. 4 Dovremmo tutti essere disposti a limitare il nostro 64% 68% 60% standard di vita a favore dell'ambiente. 5 Le misure di protezione dell'ambiente dovrebbero 45% 39% 38% essere attuate anche nel caso in cui le misure provocano la perdita di posti di lavoro. 6 Nuove conoscenze scientifiche e nuove tecnologie 28% 19% 22% risolveranno i nostri problemi ambientali, senza che sia necessario limitare i nostri standard di vita. 7 Faccio ciò che è giusto per l'ambiente, anche se è un po più costoso o richiede più tempo. 65% 64% 58% Numero medio di risposte valide 3339 2803 4455 Nota: Risposte su una scala da 1 (non sono affatto d'accordo) a 5 (sono completamente d accordo). Cifre 2007 e 1994 dallo «studio svizzero sull ambiente dell ETH», Andreas Diekmann e Reto Meyer. Atteggiamenti nei confronti dei cambiamenti climatici I cambiamenti climatici rappresentano al momento un problema importante della politica internazionale dell ambiente. La Figura 2 mostra che la quota di persone intervistate che dubitano del riscaldamento climatico globale è molto esigua. Una grande maggioranza considera i cambiamenti climatici un problema per l umanità, condivide l opinione secondo cui sono provocati dalle persone e crede che un adattamento comporterà almeno alcuni peggioramenti della qualità di vita. 4

Figura 2: atteggiamenti nei confronti dei cambiamenti climatici Nota: «Come valuta le seguenti affermazioni relative alla politica energetica e climatica? Sono d accordo» Da 4203 a 4335 risposte valide su 4720 persone intervistate. Atteggiamenti nei confronti della politica in materia di energia e di clima Nel 2017 la popolazione svizzera avente diritto di voto ha accettato la nuova legge sull energia, che prevede l'abbandono dell energia atomica e la promozione di energie rinnovabili, e la strategia energetica 2050 è sempre in discussione. La Figura 3 mostra il grado di approvazione nei confronti delle misure di politica energetica: la maggioranza delle persone intervistate sostiene che gli elettrodomestici ad alto consumo energetico debbano essere vietati ed è favorevole anche all introduzione di centrali eoliche, indipendentemente che la loro collocazione sia sulle Alpi o nell Altopiano. Altre tre domande del sondaggio riguardano le tasse di incentivazione ecologica che, provocando un rincaro, mirano a ridurre il consumo: il 50% delle persone intervistate approva o approva in parte l introduzione di tasse più elevate sul cherosene. Solo il 34% rispettivamente il 26% delle persone intervistate approva o approva abbastanza l introduzione di una tassa generale sull energia o un aumento dell imposta sul valore aggiunto sulla carne. Il principio di ridurre il consumo di carne su base volontaria ottiene molti più punti (47%). Al momento attuale, solo una piccola minoranza delle persone interessate prenderebbe in considerazione un ritorno all energia atomica. 5

Figura 3: atteggiamenti nei confronti della politica in materia di energia e di clima Nota: «Come valuta le seguenti affermazioni relative alla politica energetica e climatica? Sono d accordo» Da 3490 a 4317 risposte valide su 4720 persone intervistate. 6

Atteggiamenti nei confronti della politica della mobilità Misure relative ai trasporti permettono di perseguire obiettivi locali e al contempo sovraregionali di politica ambientale, come la riduzione dei rumori stradali e delle emissioni di gas di scarico volta a migliorare la qualità di vita locale e il contributo agli obiettivi svizzeri sulla riduzione dell effetto serra. Figura 4: atteggiamenti nei confronti della politica della mobilità Nota: «Per migliorare le condizioni ambientali nelle città svizzere e lungo le tratte stradali si prendono in considerazione vari provvedimenti statali. Sarebbe favorevole o contrario(a) alle seguenti misure? In quale misura?» Da 4203 a 4335 risposte valide su 4720 persone intervistate. 7

Come si può osservare in Figura 4, tra le proposte di misure, la promozione del traffico ciclabile è quella che ottiene il maggiore consenso (74% molto/abbastanza favorevoli). Una maggioranza è favorevole anche alla creazione di grandi aree libere dal traffico nei centri cittadini (65%) e la revoca del divieto notturno di circolazione per i camion elettrici (50%). Le zone a velocità 30 nei centri cittadini invece non trovano un consenso maggioritario (46%) e nemmeno la velocità massima di 100 km/h sulle autostrade (19%). Lo stesso vale per le tasse d'incentivazione nel settore dei trasporti: solo un terzo delle persone intervistate è favorevole a maggiori tasse per l'accesso ai centri cittadini o per i parcheggi. Altre domande riguardavano inoltre l atteggiamento nei confronti di tasse sulla benzina e sul diesel. Solo il 25% delle persone intervistate è favorevole a un rispettivo aumento con l obiettivo di incitare i proprietari di automobili a passare alle automobili elettriche o ibride. ETH Zürich Institute of Science, Technology and Policy Universitätsstrasse 41 8092 Zürich istp-survey@ethz.ch https://istp.ethz.ch/umweltpanel ETH Zürich, Oktober 2018 8