Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale.

Documenti analoghi
SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

introduzione al rotary globaloutlook Che Cosa si intende per plus in polioplus

PROGRAMMA POLIOPLUS MOSTRA CON LA STORIA DELLA POLIOPLUS SEMINARIO DELLA ROTARY FOUNDATION AUDITORIUM SAME TREVIGLIO 22 NOVEMBRE 2014

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà

Angelo O. Andrisano DGE Distretto 2072 SEGS Seminario Gestione Sovvenzioni Modena, Sala del Tecnopolo, 24 Novembre 2018

IL ROTARY E LA POLIOMIELITE

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

GLOBALOUTLOOK CHE COSA SI INTENDE PER PLUS IN POLIOPLUS INTRODUZIONE AL ROTARY

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Pietro Pasini, PDG, DRFC SQUADRA DIRETTIVA DISTRETTUALE E FONDAZIONE ROTARY. Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 S.I.S.D.

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

La Fondazione Rotary Rotary Foundation

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Aree di intervento del Rotary

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Visione Futura: : Anno Terzo

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei

UNICEF PROGETTO

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Anno La Fondazione Rotary nel Distretto 2072

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

PIETRO PASINI ASDI ASSEMBLEA DISTRETTUALE. Distretto 2072

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio RAVENNA,25 Novembre17

Commissione Immagine Pubblica

Ministero della Salute

DISTRETTO 2071 Seminario Rotary Foundation

FONDAZIONE ROTARY del Rotary International

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

Seminario d Informazione Nuovi Soci - S.I.N.S. Seminario Distrettuale sull Effettivo S.EFF.

Malattie infettive: come assicurare lo stato di salute

Il futuro della Fondazione è già iniziato

GUIDA ROTARY GLOBALOUTLOOK GUIDA ROTARIANA SULL IMPEGNO PER ELIMINARE LA POLIO

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Fondazione. S.I.N.S Arrigo Rispoli Presidente Commissione Distrettuale Rotary Foundation

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI VACCINI DIVERSI DESTINATI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

ALLEGATOD alla Dgr n del 03 agosto 2010 ALLEGATOD alla Dgr n del 03 agosto 2010

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA

60 Anniversario di fondazione del RC Bassano del Grappa. Giornata mondiale della Polio End Polio Now

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

REPORT TEMATICO. Disinformazione ed epidemie nei paesi industrializzati: l Immunità di gregge

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP)

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma

Le vaccinazioni in gravidanza

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

ROTARY SERVING HUMANITY

La gestione sovvenzioni e progetti Alberto Azzolini SEGS Seminario Gestione Sovvenzioni Modena, 24 Novembre 2018

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Franco Giovanetti. ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione

Poliomielite in Tajikistan

Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive

RISCHI INFETTIVI DEI LAVORATORI ALL ESTERO: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DI FORMAZIONE

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

The Rotary Foundation s Future Vision Plan. SINS 25 Settembre 2010 Arrigo Rispoli Presidente Commissione Distrettuale

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Pietro Pasini,PDG,DRFC. Adempimenti pratici

S.I.S.D Paola Girolami Presidente Sotto Commissione PolioPlus A.R

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Prevenzione immunitaria

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Meno vaccini e il morbillo torna a far paura

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

Ministero della Salute

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

Dott.ssa Patrizia D Argenio

UNIONE di ACQUISTO - VACCINI DIVERSI SCHEDA FABBISOGNO-GARA n

Promuovere le vaccinazioni

Adottiamo un progetto SALUTE. Sopravvivenza e sviluppo della prima infanzia REPORT DI PROGETTO RISULTATI CONSEGUITI: 2013

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE

Angelo O. Andrisano. DGE Distretto SIAG Seminario Istruzione Assistenti del Governatore SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Stato dell Arte ed Evoluzione

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

Raccomandazioni ed evidenze scientifiche a supporto del valore della vaccinazione DTPa-IPV in età prescolare

CONVEGNO MoRoNet: la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia 20 marzo 2017

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Transcript:

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Paolo Pasini, PDG EPNZC zones 12 13B District International Service Champion SIAG Seminario Istruzione Assistenti del Governatore SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Varano Melegari (Pr) 16 febbraio 2019 Governatore 2019/2020 Angelo O. Andrisano

Oggi 1988 2019

Eradicazione della polio: a che punto siamo? Vaccinazioni di base Sorveglianza sanitar ia Giornate nazionali di immunizzazione (NIDs) Attività supplementari di immunizzazione (SIAs)

Il Sistema Polio Plus Le campagne per l immunizzazione dalla polio hanno aperto la strada ad altri interventi sanitari salvavita, distribuzione degli integratori alimentari di vitamina A La nuova attrezzatura per il trasporto e la custodia dei vaccini ha facilitato la lotta contro le malattie infettive nelle aree in via di sviluppo.

Il Sistema Polio Plus: catena del freddo I vaccini devono essere mantenuti ad una temperatura tra i 2 e gli 8 gradi Celsius La catena del freddo creata per distribuire il vaccino della polio è stata usata per trasportare altri vaccini, come quelli per il morbillo, il tetano e la difterite.

Il Sistema Polio Plus: la rete di Laboratori L enorme rete di laboratori e cliniche incaricate di identificare nuovi casi di polio ha cominciato a monitorare anche la diffusione di altri virus Il Global Polio Laboratory Network 146 laboratori accreditati per la rilevazione e il monitoraggio dell incidenza della polio in tutto il mondo. Campioni di feci provenienti da aree con casi sospetti della malattia sono inviati a questi laboratori per sottoporle ai test per il virus della polio. La maggior parte dei laboratori sottopone ad analisi anche gli altri virus di altre malattie contagiose, compreso il morbillo, la febbre gialla e l encefalite giapponese

Polio Plus: la Rete dei Laboratori

Il Sistema Polio Plus ASSISTENZA SANITARIA nelle campagne d immunizzazione antipolio. La vitamina a, che rafforza il sistema immunitario ed aiuta i bambini a lottare contro la diarrea, il morbillo ed altre malattie infettive, è stata distribuita in grandi quantità insieme al vaccino antipolio. Tra gli altri interventi occorre menzionare le zanzariere per letti trattate con insetticida e le pillole vermifughe

Il Sistema Polio Plus Immunizzazioni L ingente infrastruttura per la polio, costruita nel corso degli anni, aiuta a sostenere le campagne di somministrazione di altri vaccini, portando ad un numero più che raddoppiato di bambini vaccinati in alcune delle aree meno sviluppate dell africa e del sud-est asiatico il morbillo è il caso più emblematico. E stata utilizzata per fermare un epidemia di Colera in Nigeria e la diffusione di Ebola in Sierra Leone.

Il Sistema Polio Plus Interventi per calamità naturali Le reti locali contro la polio possono essere mobilitate in caso di emergenze Veicoli, apparecchiature radio, analisi dei dati e capacità di trasferimento e uffici possono essere messi a servizio in caso di emergenze, come quella dello Tsunami del 2004 nel sud-est asiatico e delle inondazioni del 2010 in Pakistan.

Il Sistema Polio Plus BENEFICI ECONOMICI secondo uno studio pubblicato nella rivista «Vaccine», il GPEI potrebbe tradursi in un beneficio economico per un valore tra 40 e 50 miliardi di dollari tra il 1988 e il 2035. I base al rapporto si prevedono da 17 miliardi a 90 miliardi di dollari in benefici derivanti anche solo dalla distribuzione di integratori alimentari di vitamina A.

La storia IPV: vaccino Salk, 1955 Contiene virus inattivati di tutti e tre i sierotipi Iniettabile, piú caro, richiede personale medico OPV: vaccino Sabin, 1961 Contiene virus attenuati di tutti e tre i sierotipi vaccino orale, meno caro, facile da amministrare Inactivated Polio Vaccine (IPV)

Alcuni numeri

Wild Poliovirus 2018 Solo Afghanistan e Pakistan hanno riportato casi nel 2018 (33 casi). Wild poliovirus type 1 Endemic country

Polio Case Count up to date (13th February 2019) WPV Wild Polio Virus / VDPV Vaccine Derivate Polio Virus

Partners GOVERNMENTS OF THE WORLD

Polio Types

Sostituzione del Type Two Oral Polio Vaccine Switch dal tri-valent OPV al bi-valent OPV

L introduzione del IPV Inactivated Polio Vaccine (IPV) sostituirà Oral Polio Vaccine (OPV) Oral Polio Vaccine (OPV)

Richieste finanziarie fino al 2019 Pledged: US$1.5 B

Pledged: US$1.5 B Global Polio Eradication Initiative - Impegni di contribuzioni 2017-19

Where the Money Goes Rotary polio grants support immunization and surveillance activities implemented by Rotary s partners UNICEF and the World Health Organization. To date, Rotary has contributed more than $1.8 billion to fight polio. [NOME CATEGORIA] [PERCENTUALE] [NOME CATEGORIA] [PERCENTUALE] [NOME CATEGORIA] [PERCENTUALE] [NOME CATEGORIA] [PERCENTUALE] [NOME CATEGORIA] [PERCENTUALE] [NOME CATEGORIA] [PERCENTUALE]

PolioPlus Giving Goals

PolioPlus Giving Goals

Countdown to History Goal for PolioPlus District goal = 20% of DDF Club goal = US$1500 Goal 2019-20 US$50 million

Thank you!

Grazie!