Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive"

Transcript

1 Il centro di Collaborazione OMS presso l ISS: coordinamento delle attività di sorveglianza polio per il mantenimento dello status polio-free Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute, 15 maggio 2018

2 POLIO «Persistent infection (in some areas)»

3 Poliovirus and vaccines Enterovirus (RNA) Three serotypes:1,2,3 (Type 2 poliovirus was declared eradicated in September 2015, with the last virus detected in India in Type 3 wild poliovirus has not been detected anywhere in the world since November 2012) Human reservoir, primarly affects children Fecal-oral transmission Trivalent OPV (oral), enhanced IPV (inactivated)

4 Anni 50: Sabin Salk Sabin vaccine (OPV), is a virus attenuated vaccine Orally administered Salk vaccine (IPV), is an inactivated vaccine I.M.

5 Vaccine-derived polioviruses (VDPVs) are rare strains of poliovirus that have genetically mutated from the strain contained in the oral polio vaccine. The oral polio vaccine contains a live, attenuated(weakened) vaccine-virus. When a child is vaccinated, the weakened vaccine-virus replicates in the intestine and enters into the bloodstream, triggering a protective immune response in the child. Like wild poliovirus, the child excretes the vaccine-virus for a period of six to eight weeks. Importantly, as it is excreted, some of the vaccine-virus may no longer be the same as the original vaccine-virus as it has genetically altered during replication. This is called a VDPV. Hence, the problem is not with the vaccine itself, but low vaccination coverage. If a population is fully immunized, they will be protected against both vaccine-derived and wild polioviruses.

6 High levels of vaccination coverage must be maintained to stop transmission prevent outbreaks The Global Polio Eradication Initiative is constantly assessing the optimal use of the different vaccines to prevent paralytic polio and stop poliovirus transmission in different areas of the world. Polio Eradication and Endgame Strategic Plan aims to eradicate disease by 2018

7 Vaccine coverage Proportion between persons immunized in a specific age group and persons in the age group during the year Vaccinated Target population

8 Basic reproduction number (R 0 ) of the population to be immunized for eradication Disease R 0 Pertussis Measles 5-18 Mumps 7-14 Chicken pox 7-12 Rubella 6-12 Poliomyelitis 5-7 Diphteria 4-5

9 Polio outbreak in Tajikistan The outbreak was stopped in Tajikistan. However, the outbreak caused more than 457 cases of polio in both children and adults, resulting in 29 deaths Victim of polio in Tajikistan courtesy of WHO Euro. WHO highlights the importance of continuous efforts to prevent any future importation to the Region. Jahongir Niyazmatov (right) contracted polio during the outbreak in Now is a WHO testimonial

10 Global Wild Poliovirus & cvdpv Cases 1, Previous 12 Months 2 Wild poliovirus type 1 cvdpv type 2 Endemic country 1 Excludes viruses detected from environmental surveillance 2 Onset of paralysis 2 May May 2018 Data in WHO HQ as of 1 May 2018

11 Global Surveillance Indicators: Year to Date Comparison 2017 & 2018: 01 January to 1 May 2018* Wild poliovirus Pending final classification AFP cases cvdpv cases Polio compatibles WHO region cases Total >90 days African Central South/East West American Eastern Mediterranean European South East Asian Western Pacific Global *Data for 2017 as of 02 May 2017 and for 2018 as of 01 May 2018 For data at country, regional and global levels from 2000 onwards, see the WHO website at

12 3 Endemic Countries (Nigeria, Afganisthan, Pakistan) 4 Outbreak Countries (Guinea, Lao, Madagascar, Mynmar) 15 Key at risk Countries (Cameroon, Central African Rep, Chad, Dem. Rep. of Congo, Equatorial Guinea, Ethiopia, Iraq, Kenia, Liberia, Niger, Sierra Leone, Somalia, South Sudan, Syrian Arab Rep., Ukraine) Source:

13 2002: Polio elimination in Europe Melik Minas: the last case of naturally occurring polio in Europe. Vaccine-derived polio viruses* are still circulating in Europe *VDPV is a polio virus are rare strains of poliovirus that have genetically mutated from the strain contained in the oral polio vaccine with >1% sequence difference compared with OPV. Very rarely, VDPV can cause paralysis. Vaccine-associated paralytic poliomyelitis (VAPP) occurs in an estimated 1 in 2.7 million children receiving their first dose of oral polio vaccine.

14 WHO/Europe Polio Laboratory Network 48 laboratories in 37 countries Global Specialized/Regional Reference Laboratory National Laboratory Subnational Laboratory

15 Numero di casi Poliomielite in Italia, Inizio della vaccinazione di massa Ultimo caso indigeno Europa polio-free Anno Fonte: Ministero della Salute

16 Il centro di Collaborazione OMS WHO Collaborating Centre for reference and research on poliovirus presso il Dipartimento Malattie Infettive dell Istituto Superiore di Sanità (ISS) : fornisce supporto per le indagine virologiche dei casi di PFA a nove Paesi; cinque dotati di un loro Laboratorio Nazionale di Riferimento Albania, Grecia, Serbia-Montenegro, Bulgaria e Macedonia e tre senza, Bosnia, Kosovo and Malta, coordina la Sorveglianza delle PFA e la Sorveglianza Ambientale (SA) per polio ed altri enterovirus in Italia. Le attività di laboratorio sono principalmente indirizzate alla ricerca di poliovirus nei campioni di feci dei casi di PFA e dei loro contatti, e dell ambiente. Il laboratorio è, inoltre, coinvolto nelle indagini di casi dovuti ad enterovirus (ad esempio nel corso di epidemie) o ad altri virus enterici (rotavirus, norovirus). Gli isolati di poliovirus vengono caratterizzati in accordo ai metodi raccomandati dall Organizzazione della Sanità (OMS) e ai nuovi metodi proposti dal Global Polio Laboratories Network (GPLN) periodicamente aggiornati per il miglioramento della sorveglianza; distribuisce materiali di riferimento (line cellulari, reagenti ed altro) ai laboratori regionali; fornisce consulenza tecnica sui metodi validati dall OMS; partecipa a external quality assurance all interno del network dei laboratori; analizza mediante metodi molecolari le relazioni filogenetiche degli isolate virali ed esegue analisi sierologiche per anticorpi antipolio specifici mediante test di micro-neutralizzazione. Tutti i risultati (virologici, molecolari e sierologici) sono condivisi con la rete di laboratori subnazionali (LSN) in Italia e con la rete dei laboratori del GPLN.

17 Mappa dei Paesi afferenti al Centro di Collaborazione OMS ccwho for reference and research on poliovirus c/o il Dipartimento Malattie Infettive dell Istituto Superiore di Sanità.

18 Sorveglianza Attiva delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Obiettivi: fornire evidenze dell assenza di circolazione di poliovirus neuro-virulenti, selvaggi o di origine vaccinale, in Italia; indagare il ruolo di altri enterovirus nell eziologia delle PFA; identificare e caratterizzare mediante metodi molecolari i poliovirus e altri enterovirus; svolgere indagini sierologiche. Questa sorveglianza viene condotta in collaborazione con venti CRR, di cui cinque rispettivamente in Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia. Le indagini virologiche vengono effettuate su tutti i campioni di feci prelevati dai casi di PFA. Le attività dei LSN vengono aggiornate attraverso l organizzazione di corsi, la condivisione di metodi e competenze, e proficiency tests. Tutto il personale del LNR e dei LSN è addestrato per le procedure previste per la sicurezza in laboratorio e in particolare per la manipolazione dei poliovirus. Nel 2016 in Italia sono stati collezionati 119 campioni prelevati da 69 casi di PFA notificati nella popolazione tra 0 e 15 anni. Le indagini virologiche sono state condotte su tutti I campioni, risultati negativi per la presenza di poliovirus. Due campioni prelevati dalla stesso paziente sono risultati positivi per echovirus 6; altri due campioni, da un altro paziente, sono risultati positivi per echovirus 11.

19 Sorveglianza Ambientale della circolazione di poliovirus in Italia OBIETTIVO: circolazione dei poliovirus indipendentemente dai casi clinici In particolare, in situazioni in cui esiste il sospetto di una circolazione di poliovirus o di re-introduzione di poliovirus. RISULTATI 2016: sono stati raccolti 192 campioni di acque reflue all ingresso dei collettori di depuratori in 8 città italiane, distribuite tra Nord, Centro e Sud. Da un solo campione, prelevato a Parma, è stato isolato un poliovirus di sierotipo 1. L analisi delle sequenze genetiche ha evidenziato un omologia del 100% con le sequenze di ceppi Sabin. Circa il 48% dei campioni ambientali è risultato positivo per la presenza di enterovirus (coxsackievirus e echovirus).

20 Altre competenze: sorveglianza in pazienti affetti da immunodeficienza sia primaria (in particolare da agammaglobulinemia legate al cromosoma X) che secondaria, obiettivo: identificare possibili portatori asintomatici a lungo termine ( longterm excretors ) di poliovirus ed analizzare il rischio potenziale di diffusione del virus ai loro contatti o alla popolazione generale.

21 I messaggi da portare a casa per il mantenimento dello status polio-free sono: Mantenere una elevata copertura vaccinale Mantenere e migliorare le attività di sorveglianza previste nell ambito delle attività WHO Monitorare i cambiamenti del patogeno

22 Vorrei ringraziare: Il gruppo di lavoro WHO CC Polio, Dip. DMI, ISS Gabriele Buttinelli Stefano Fiore Stefano Fontana Concetta Amato e. VOI per l attenzione!

Malattie Prevenibili da Vaccino

Malattie Prevenibili da Vaccino Malattie Prevenibili da Vaccino Paola Stefanelli, paola.stefanelli@iss.it Direttore del Reparto Malattie Prevenibili da Vaccino, Lab. di Riferimento Dip. Malattie Infettive, ISS Vaccinazioni e loro impatto

Dettagli

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. TORINO, 15 maggio 2018 Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Gabriele Buttinelli

Dettagli

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Summary of expert consultation meeting on controlling poliovirus transmission in the EU/EEA The expert

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP)

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) Maria Luisa Tanzi*, Licia Veronesi*, Paola Affanni*. * Centro di riferimento regionale per la sorveglianza

Dettagli

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale.

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Paolo Pasini, PDG EPNZC zones 12 13B District International Service Champion SIAG Seminario Istruzione Assistenti del

Dettagli

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno R.C. Pistoia Montecatini 23 Ottobre 2017 Rotary e PolioPlus: forte come un sogno Arrigo Rispoli La Fondazione Rotary La Fondazione Rotary Priorità 2017/18 1) eradicare la polio - ora e per sempre 2) rafforzare

Dettagli

La poliomielite. successi e criticità nel processo di eradicazione. Vincenzo Baldo

La poliomielite. successi e criticità nel processo di eradicazione. Vincenzo Baldo La poliomielite successi e criticità nel processo di eradicazione Vincenzo Baldo Per non dimenticare la «sconfitta» della polio è avvenuta in meno di 50 anni, ed è gratificante riflettere su come le famiglie

Dettagli

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro Genova, 12/13 Giugno 2014 Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà Pietro Crovari Professore Emerito - Dipartimento

Dettagli

La sorveglianza delle paralisi flaccide acute e sorveglianza ambientale di poliovirus e altri enterovirus in Italia

La sorveglianza delle paralisi flaccide acute e sorveglianza ambientale di poliovirus e altri enterovirus in Italia La sorveglianza delle paralisi flaccide acute e sorveglianza ambientale di poliovirus e altri enterovirus in Italia Lucia Fiore Ex Responsabile del Centro Regionale OMS per la polio Convegno Malattie infettive

Dettagli

Franco Giovanetti. ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione

Franco Giovanetti. ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione Franco Giovanetti ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione Poliomielite 1403-1365 a.c., Egitto 1952, Stati Uniti 52.879 casi di poliomielite, di cui 21.269 con paralisi flaccida Total

Dettagli

Dott.ssa Patrizia D Argenio

Dott.ssa Patrizia D Argenio Dott.ssa Patrizia D Argenio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero U.O. di Immunoinfettivologia ISS 15-16 Marzo 2012 La sorveglianza delle Paralisi Flaccide

Dettagli

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici LABORATORIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici Vincenzo Baldo R0 Potenziale di diffusione di una infezione nella popolazione Dipende da quattro fattori:

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

European Centre for Disease Prevention and Control

European Centre for Disease Prevention and Control European Centre for Disease Prevention and Control Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita: stato dell'arte e processo di verifica del raggiungimento degli obiettivi di eliminazione nella regione

Dettagli

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Lorenza Ferrara Calendario

Dettagli

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE (AFP) Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute si propone dal 1996 di controllare e contrastare il rischio di

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet - 4 Aprile 2019 ISS, Roma, Italy

per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet - 4 Aprile 2019 ISS, Roma, Italy II CONVEGNO della RETE NAZIONALE dei LABORATORI di RIFERIMENTO per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet - 4 Aprile 2019 ISS, Roma, Italy Fabio Magurano National Reference Laboratory for measles and rubella

Dettagli

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza Le malattie prevenibili da vaccino Giovanni Rezza Alcuni risultati della vaccinazione in Italia Fonte: elaborazione The European House-Ambrosetti su dati ISS e Istat Jan Feb Mar Apr May June July Aug Sept

Dettagli

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI DISTRETTO 2032 Governatore Giuseppe Artuffo Cuneo, 18 novembre 2017 Conto alla rovescia contro la Polio Paolo Pasini EPNZC zones 12 13B District International

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno M.Pagnamenta Rotary Club Locarno L acqua nasconde pericoli. grandi Ippopotami Kawango River Botswana, maggio 2018 .e piccoli ETEC : Enterotoxigenic E.Coli L essere umano è acqua Il corpo umano regola

Dettagli

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. 1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. Oltre alle formulazioni pediatriche (tra le quali l esavalente

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? Pier Luigi Lopalco Riva del Garda, 11 ottobre 2018 Chi dovrebbe vaccinarsi contro l influenza? 75% obiettivo minimo 95% obiettivo ottimale 2 Incidenza

Dettagli

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) in Piemonte

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) in Piemonte La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 16 febbraio 2016 La rete locale piemontese È coordinata dal SeREMI della ASL AL dal 2011 Prodotti attesi e indicatori

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA

PROCESSO DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI ELIMINAZIONE IN ITALIA Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma,

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Rapporto N. 1 del 22 novembre 2017

Rapporto N. 1 del 22 novembre 2017 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 1 del 22 novembre 2017 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Sorveglianza integrata morbillo e rosolia: una sorveglianza di qualità per raggiungere l eliminazione

Sorveglianza integrata morbillo e rosolia: una sorveglianza di qualità per raggiungere l eliminazione WORKSHOP La sorveglianza integrata morbillo-rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in vista dell obiettivo di eliminazione Roma, 26 giugno 2015 Sorveglianza integrata morbillo

Dettagli

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo e rosolia congenita Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo in Italia, 1970-2006 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 2005: 0,4 casi per 100000 2006: 0,8 casi per

Dettagli

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili European Centre for Disease Prevention and Control Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili Pier Luigi Lopalco Head of Section Scientific Assessment Roma, 17 Febbraio 2015 Chi é da considerare vulnerabile?

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei

Giampaolo Ladu Governatore La polio e i vaccini. Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei Giampaolo Ladu Governatore 2017-2018 La polio e i vaccini Giuseppe Saggese R.C Pisa Galilei 1 1978-1979 è una malattia infettiva virale che colpisce soprattutto i bambini prima dei 5 anni; è altamente

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia. Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate

Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia. Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate Influenza ed altre mala1e infe1ve prevenibili da vaccini Virus influenzali:

Dettagli

Il Ministero della Salute e le attività di sorveglianza

Il Ministero della Salute e le attività di sorveglianza Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Evento formativo Torino, 16-17 febbraio 2016 Il Ministero della Salute e le attività

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PIANO NAZIONALE DI PREPARAZIONE E DI RISPOSTA A UNA EPIDEMIA DI POLIOMIELITE 7 MARZO 2019 LISTA DEGLI ACRONIMI AO ASL ECDC EWRS GdL UdC Evento Focolaio Epidemico ISS LN LSN NCC PFA

Dettagli

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 La normativa La sorveglianza delle paralisi flaccide acute è stata condotta in Italia dal 1995(Circolare

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

II CONVEGNO della RETE NAZIONALE dei LABORATORI di RIFERIMENTO per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet

II CONVEGNO della RETE NAZIONALE dei LABORATORI di RIFERIMENTO per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet II CONVEGNO della RETE NAZIONALE dei LABORATORI di RIFERIMENTO per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet ISS, Roma, Italy, 4 Aprile 2019 Antonella Marchi National Reference Laboratory for measles and rubella

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl. Ed eventuali altri servizi utilizzati.

AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl. Ed eventuali altri servizi utilizzati. AL TOTAL INDICATO, DA AGGIUNGERE : 15 Euro: Competenze INIT srl Ed eventuali altri servizi utilizzati. Nationality Visa Service Duration Entries Currency Fee IC Amo WF unt Total UNITED KINGDOM UNITED KINGDOM

Dettagli

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunitaria Nelle diapositive seguenti: - I probiotici stimolano il sistema immunitario? IMMAGIE - Le componenti della

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Poliomielite in Tajikistan

Poliomielite in Tajikistan Poliomielite in Tajikistan Michele Grandolfo L epidemia in Tajikistan mette in discussione lo stato di polio free della regione europea dell OMS e le attuali strategie vaccinali. Al 17 maggio 2010 sono

Dettagli

ACQUISITO nell'odierna seduta l'assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome; SANCISCE INTESA

ACQUISITO nell'odierna seduta l'assenso del Governo, delle regioni e delle province autonome; SANCISCE INTESA RITENUTA, seguendo l'invito dell'organizzazione mondiale della sanità, la necessità di disegnare un "Piano Nazionale di Preparazione e di Risposta a una epidemia di poliomielite", fondato sull'analisi

Dettagli

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Roma, 25-26 Marzo 2010 Aula G.B. Rossi Via Giano della Bella 34 Organizzato da Istituto

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari Domenico Martinelli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Foggia Conferenza Nazionale SIMPIOS medice cura te ipsum Le vaccinazioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016664-29/05/2017-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 3 Coordinamento USMAF-SASN Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

Azioni possibili in alcune realtà territoriali Lazio

Azioni possibili in alcune realtà territoriali Lazio XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Istituto Superiore di Sanità - Roma 28 maggio

Dettagli

RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA

RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA RIEMERGENZA DEL POLIOVIRUS ED IMPLICAZIONI PER LA VACCINAZIONE ANTI-POLIOVIRUS IN ITALIA Claudio Costantino, Emanuele Amodio, Francesco Vitale Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive Vaccinazioni e malattie infettive Chiara Azzari Clementina Canessa Sezione di Pediatria Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell

Dettagli

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi Direzione Generale della Prevenzione Ufficio III - Malattie Infettive Direttore : Dr.ssa De Stefano Caraffa Roma, 18 marzo 2003 Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale

Dettagli

Descrizione diagnosi. Sesso indeterminato e pseudoermafroditismo

Descrizione diagnosi. Sesso indeterminato e pseudoermafroditismo 17. Please provide, if available, updated statistical data disaggregated by age, sex, ethnic origin, national origin, geographic location and socioeconomic status, for the past three years, on: f) The

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 DATI GENERALI DEL PROGETTO

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 DATI GENERALI DEL PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Verso l eliminazione di Morbillo e Rosolia: realizzazione di una rete di Laboratori Sub-Nazionali (MoRoNET) coordinata dal di

Dettagli

del laboratorio di riferimento per meningococco

del laboratorio di riferimento per meningococco Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it GRAZIE! Tutti i Centri Collaboranti

Dettagli

SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL INFLUENZA

SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL INFLUENZA SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL INFLUENZA 21 Febbraio 2007 ITALIA Casi di identificazione e/o isolamento virale sono stati riportati durante l ultima settimana di sorveglianza, prevalentemente riferibili

Dettagli

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM SANIT 5 Forum Internazionale della Salute Roma 23-26 giugno 2008 Maria Grazia Pompa Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale D.G. Prevenzione Sanitaria Principali interventi: estensione e

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Sorveglianza sulle sospette reazioni avverse a vaccino: il progetto. interregionale divaccinovigilanza. La Farmacovigilanza in età pediatrica

Sorveglianza sulle sospette reazioni avverse a vaccino: il progetto. interregionale divaccinovigilanza. La Farmacovigilanza in età pediatrica Sorveglianza sulle sospette reazioni avverse a vaccino: il progetto interregionale divaccinovigilanza La Farmacovigilanza in età pediatrica 29/11/2014 Ferrara Loredana Osbello Centro Regionale Farmacovigilanza

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

Epidemiologia del Rotavirus. Laura Saderi Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali Univerità degli Studi di Sassari

Epidemiologia del Rotavirus. Laura Saderi Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali Univerità degli Studi di Sassari Epidemiologia del Rotavirus Laura Saderi Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali Univerità degli Studi di Sassari The Rotavirus Family: Reoviridae o Eleven-semented double-stranded

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2018 10-14 L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 Antonietta Filia Antonino Bella Martina Del Manso Maria Cristina Rota Istituto Superiore

Dettagli

Ai Centri di riferimento Regionali per la Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta Loro Sedi. All Istituto Superiore di Sanità ROMA

Ai Centri di riferimento Regionali per la Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta Loro Sedi. All Istituto Superiore di Sanità ROMA Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio V Malattie infettive

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia INFEZIONE DA HIV Epidemiologia Dr.ssa Giuliana Zoboli S.C. di Malattie Infettive, ASMN Reggio Emilia Reggio Emilia, 19 Aprile 2013 HIV ed AIDS nel Mondo WHO TARGETS FOR 2015 HIV ed AIDS

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze POLIOMIELITE (dal greco polio= grigio; myelos= materia; itis= Infiammazione) 1403-1365 A.C. Una stele di calcare egizia esposta

Dettagli

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti Obiettivi: Superare l obbligo delle vaccinazioni assicurando la tutela della salute pubblica Mantenere le coperture di sicurezza anche per proteggere i soggetti fragili Garantire la piena e uniforme erogazione

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Quale coinvolgimento per il professionista infermiere

Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Roma, 22 marzo 2018 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari Dr. Fabio Magurano WHO - National

Dettagli

Gruppo di lavoro: Anna Lisa De Robertis, Daniele Casulli, Donata Anna Pepe, Viviana Bruno, Cinzia Germinario, Michele Quarto

Gruppo di lavoro: Anna Lisa De Robertis, Daniele Casulli, Donata Anna Pepe, Viviana Bruno, Cinzia Germinario, Michele Quarto RELAZIONE SULLA SORVEGLIANZA DELL INFLUENZA IN PUGLIA NELLA STAGIONE 2017-2018: ANALISI DELLA CIRCOLAZIONE DEI TIPI, SOTTOTIPI E LINEAGGI DEI VIRUS INFLUENZALI a cura di Daniela Loconsole e Maria Chironna

Dettagli

Politiche vaccinali e coperture in Italia

Politiche vaccinali e coperture in Italia Click to edit Master title style Politiche vaccinali e coperture in Italia 26 gennaio 2018 - Milano Carlo Signorelli Anna Odone 2 Talking about vaccines is different from talking about vaccination Bruce

Dettagli

Vaccini e vaccinazioni: parte speciale 1 Poliomielite Difterite Pertosse Epatite B

Vaccini e vaccinazioni: parte speciale 1 Poliomielite Difterite Pertosse Epatite B Vaccini e vaccinazioni: parte speciale 1 Poliomielite Difterite Pertosse Epatite B Poliomielite this little boy was the last child to be paralysed by polio in the WHO Region of the Americas. 2012. Polio

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-08 e 14-16 febbraio 2018 Percorso formativo: BC.21 Vaccini e malattie prevenibili da vaccinazione Studenti/Liceo: G. G. T. (Liceo Louis Pasteur), A. P. (Liceo Gesù-Maria),

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Una panoramica scientifica delle vaccinazioni Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Contesto Metropolitano Non ottimali coperture vaccinali nell infanzia Spostamento

Dettagli

LE MALATTIE PREVENIBILI DA

LE MALATTIE PREVENIBILI DA LE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO NEGLI OPERATORI SANITARI Pier Luigi Lopalco Bergamo, 23 maggio 2018 Maria, 49 anni Medico specialista ospedaliero 2 Epidemia di Morbillo in ospedale 35 casi Euro Surveill.

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia DOCTOR HESITANCY Esavalenti e recuperi, vaccino antirotavirus prima che si può, MPRV e non se parli più, pluri antimeningococchi, successi dell antipneumococco... Come può la letteratura scientifica aiutarci

Dettagli

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La spesa totale per vaccini è risultata

Dettagli

dr. Stefano Romero Presidente SIMEUP Lazio dr.ssa Debora M.L.Simonetti Presidente SIMEUP Molise

dr. Stefano Romero Presidente SIMEUP Lazio dr.ssa Debora M.L.Simonetti Presidente SIMEUP Molise dr. Stefano Romero Presidente SIMEUP Lazio dr.ssa Debora M.L.Simonetti Presidente SIMEUP Molise Vaccinazioni: pensarci anche in PS? Dino Nocerino, Margherita Bonanni, Arianna De Matteis, Michele Patui,

Dettagli

Expo MI news. Principi metodologici. La sorveglianza sindromica. Bollettino mensile n.6 Expo MI news Ottobre 2015

Expo MI news. Principi metodologici. La sorveglianza sindromica. Bollettino mensile n.6 Expo MI news Ottobre 2015 Bollettino mensile n.6 Expo MI news Ottobre 2015 Expo MI news La struttura globale del sistema di sorveglianza delle malattie infettive in occasione di EXPO prevede un nucleo di esperti (Nucleo di Epidemic

Dettagli

Sosteniamo le ambizioni del middle market

Sosteniamo le ambizioni del middle market Sosteniamo le ambizioni del middle market Un mondo di opportunità Nel middle market si trovano molte delle aziende più dinamiche, innovative e stimolanti. Insieme ai nostri intermediari, vogliamo offrire

Dettagli

Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015

Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015 NIC - MIPI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-MIPI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Annapina

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma PERTUSSIS Pertosse Rome, 23 May 2016 Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, 00146 Roma RELATORI E MODERATORI Clara Ausiello, Istituto Superiore di Sanità, Roma Sabrina Bacci, European Center for Disease

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli