La sorveglianza delle paralisi flaccide acute e sorveglianza ambientale di poliovirus e altri enterovirus in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sorveglianza delle paralisi flaccide acute e sorveglianza ambientale di poliovirus e altri enterovirus in Italia"

Transcript

1 La sorveglianza delle paralisi flaccide acute e sorveglianza ambientale di poliovirus e altri enterovirus in Italia Lucia Fiore Ex Responsabile del Centro Regionale OMS per la polio Convegno Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Aula Magna Dogliotti presso Presidio Molinette, Città della Salute e della Scienza TORINO, FEBBRAIO 2016

2 Polio nel paesi endemici > casi anno 1988: World Health Assembly Resolution

3 Strategie per l eradicazione della polio Vaccino Sabin topv 1. Routine Immunization 3. Surveillance AFP & Environment 2. National Immunization Days (NIDs/SNIDs) 4. Mop-ups

4 Poliovirus Tipo 2 selvaggio eradicato!! Ultimo caso riscontrato nel 1999!

5 Nuove Strategie vaccinali ( ) Risultati ottenuti grazie alle nuove strategie vaccinali con topv, mopv1, mopv3 e bopv1,3 utilizzati nella Routine e nelle Supplementary Immunization Activities: (NIDs) e (Mopping-up) bopv1,3 topv mopv1 mopv3

6 Polio in India Ultimo caso da polio selvaggio nel 2011!! Rukhsar Khatoon West Bengal, India 13 gennaio 2011 L India, dove ogni anno nascono 26 milioni di bambini, ha sconfitto la polio endemica. Più di 5 anni senza poliovirus selvaggio!!! In India era fisicamente impossibile raggiungere tutti i bambini soprattutto nel nord. Ma il miracolo è avvenuto anche grazie al contributo dei partners (Rotary, Unicef, Bill & Melinda Gates Foundation e altri). Durante le campagne di vaccinazione organizzate dall OMS e Unicef, dal valore di 300 milioni di dollari l'anno, il governo indiano distribuisce il vaccino contro la poliomielite due volte l'anno a 175 milioni di bambini.

7 Poliovirus tipo 3 selvaggio ultimo caso nel 2012!! L'ultimo caso di poliomielite da poliovirus tipo 3 selvaggio (WPV3) é stato notificato il 10 Novembre Yobe, Nigeria. A partire da questa data sono stati isolati dai casi di poliomielite solo poliovirus di tipo 1 selvaggio (WPV1). PV3 selvaggio é considerato eradicato dopo 3 anni dalla notifica dell ultimo caso Quindi è stato raggiunto il traguardo!!

8 Emergenze nella Regione Europea dell OMS Israele, Striscia di Gaza e Cisgiordania ( ) (importazione PV1 selvaggio nell ambiente, ultimo isolamento nel 2014). Senza casi POLIO!! Per interrompere la trasmissione del WPV1 Israele ha re-introdotto il bopv1,3 dopo anni di uso dell IPV Salk. Siria e Iraq (2014) outbreak: intense campagne di vaccinazione, 2 anni senza casi, nonostante la guerra e il massiccio esodo dei siriani. Superate

9 Wild Polio Cases (2014) Emergenza Internazionale Siria Iraq Afganistan Pakistan Somalia Total number of WPV1 cases in 2014: 359 Nigeria Guinea Equatoriale Poliovirus type 1!! Endemic country Country with WPV case in previous 6 months Country Onset of most recent case Number of districts Total WPV (All type1) Cameroon 09-Jul Equatorial Guinea 03-May Ethiopia 05-Jan Nigeria 24-Jul AFR 24-Jul Afghanistan 05-Nov Iraq 07-Apr Pakistan 22-Nov Somalia 11-Aug Syria 21-Jan EMR 22-Nov Global 22-Nov Data in WHO HQ as of 09 December 2014

10 Wild Poliovirus Cases, 2015 Afganistan Pakistan Total number of Wild PV1 cases in 2015: 74!! Wild poliovirus type 1!! cvdpv type 1 cvdpv type 2 Endemic country Country Guinea NA 0 02-Oct-15 4 Nigeria NA 0 16-May-15 1 Madagascar NA 0 22-Aug AFR 0 02-Oct Pakistan 21-Nov Feb-15 2 Afghanistan 19-Nov NA 0 EMR 21-Nov Feb-15 2 Ukraine NA 0 07-Jul-15 2 EUR 0 07-Jul-15 2 Lao People's Democratic Republic Wild poliovirus Onset of most recent case Total WPV1 cvdpv Onset of most recent case Total cvdpv* NA 0 28-Oct-15 5 WPR 0 28-Oct-15 5 Myanmar NA 0 05-Oct-15 2 SEAR 0 05-Oct-15 2 Global 21-Nov Oct Data in WHO HQ as of 29 December 2015

11 Wild Poliovirus Cases, ultimi 6 mesi 2015 (Giugno Dicembre) Afganistan Pakistan Total number of Wild PV1 cases last 6 months 2015: 36 Country Onset of most recent case Number of infected districts Total WPV (All type1) Wild poliovirus type 1 Pakistan 21-Nov Afghanistan 19-Nov EMR 21-Nov Global 21-Nov Endemic country Data in WHO HQ as of 29 December 2015

12 WHO Poliovirus Weekly Update 10-Feb-2016, WHO Officially reported cases Total number of wild poliovirus cases in 2016: 1 Pakistan, Karachi 17 January 2016.

13 Casi vaccino derivati circolanti (cvdpv),2015 Ukraine Laos Total number of cvdpv cases 2015: 26 Nigeria Myanmar Guinea cvdpv type 1 cvdpv type 2 Endemic country Data in WHO HQ as of 29 December 2015 Madagascar Country Guinea NA 0 02-Oct-15 4 Nigeria NA 0 16-May-15 1 Madagascar NA 0 22-Aug AFR 0 02-Oct Pakistan 21-Nov Feb-15 2 Afghanistan 19-Nov NA 0 EMR 21-Nov Feb-15 2 Ukraine NA 0 07-Jul-15 2 EUR 0 07-Jul-15 2 Lao People's Democratic Republic Wild poliovirus Onset of most recent case Total WPV1 cvdpv Onset of most recent case Total cvdpv* NA 0 28-Oct-15 5 WPR 0 28-Oct-15 5 Myanmar NA 0 05-Oct-15 2 SEAR 0 05-Oct-15 2 Global 21-Nov Oct *Ukraine, Madagscar & Laos serotype 1. Guinea & Myanmar serotype 2.

14 2 casi polio cvdpv tipo 1 in Ucraina Allerta in Europa! 28 Agosto 2015, due casi polio VDPV tipo 1 in una regione a ovest dell Ucraina. Confine con Romania, Ungheria, Slovacchia e Polonia. 2 bambini nomadi non vaccinati. Comunità nomadi in 2 differenti villaggi circa 60 km di distanza. Analisi di sequenza hanno suggerito una circolazione silente nella popolazione di circa 2 anni. Monitorato anche l ambiente (liquami)

15 Coperture Immunitarie in Ucraina, 2015 Area interessata solo 50% dei bambini erano vaccinati 1

16 Sorveglianza AFP in Ucraina, Aug Jul 2014 Aug Jul 2015 Tutte le provincie raggiungevano un indice di sorveglianza > 80% per la raccolta adeguata dei campioni Date: 31 Aug 2015

17 Emergenza POLIO Ucraina, 2015 Ucraina è stata a rischio di emergenza per epidemie da cvdpv1, a causa del basso tasso di copertura immunitaria in alcune regioni. L OMS ha effettuato intense campagne di vaccinazione (NIDs) con vaccino Sabin trivalente (topv) che proseguiranno nel 2016.

18 Obiettivo Finale: completare le foto Polio ? Americas: Luis Fermin Tenorio Peru 1991 Western Pacific: Mum Chanty Cambodia 1997 Europe: Melik Minas Turkey 1998 South-East Asia: Rukhar Khatoon India 2011 Africa: 2014 Ultimi casi Nigeria 2014 Eastern Mediterrenean:? Ultimi casi Pakistan 2016? Afganistan 2016?

19 Le campagne di vaccinazione in Pakistan e Afganistan proseguono con difficoltà attraverso il dialogo continuo con i talebani e gli integralisti islamici

20 Nuovi scenari per le campagne OMS di vaccinazione

21 Coinvolgimento dei Capi Politici e Religiosi

22 Intenso Lavoro dei Centri Operativi per le Emergenze (WHO e CDC) Strategic Health Operations Centre (WHO) Emergency Operation Center (CDC) 22

23 Completare l eradicazione in Pakistan e Afganistan Raggiungere e vaccinare i bambini nelle no-go zones Risposte veloci, intense e flessibili - Intervalli brevi tra le vaccinazioni Qualità nella Risposta alle epidemie - ampliare i gruppi di età (gaps in immunity) Approcci coordinati multi-paesi (prevenire le importazioni) Massiccio e rapido dispiegamento di volontari e coinvolgimento dei partners (Rotary, Unicef, Bill Gates etc) Coinvolgimento delle comunità e dei politici Aggiornamento dei piani d'azione di emergenza

24 Altre Emergenze

25 Epidemie causate da PolioVaccino derivati Circolanti (cvdpvs) un problema!! Tipo 2 polio prevalente Mutazioni nucleotidiche in VP1 > 1% Neurovirulenza & trasmissibilità Simile ai ceppi selvaggi!!

26 2016 Gen - 9 Feb 2 casi cvdpv1 Casi polio vaccino derivati circolanti (cvdpv), cvdpv type 1 2 Country Onset of most recent case Laos Jan-16 Madagascar Aug-15 Ukraine 2 07-Jul-15 Mozambique 2 02-Jun-11 Myanmar Dec-07 Indonesia Oct-05 China 2 11-Nov-04 Philippines 3 26-Jul-01 DOR/Haiti Jul-01 Total type cvdpv type 2 2 Country Onset of most recent case Myanmar 2 05-Oct-15 Guinea Oct-15 Nigeria May-15 Pakistan Feb-15 South Sudan 2 12-Sep-14 Cameroon 4 12-Aug-13 Niger Jul-13 Chad May-13 Afghanistan Mar-13 Somalia Jan-13 Kenya 3 29-Aug-12 DRCongo Apr-12 China 2 06-Feb-12 Yemen 9 05-Oct-11 India Jan-10 Ethiopia Feb-09 Madagascar Jul-05 Total type cvdpv type 3 2 Country Onset of most recent case Yemen Jul-13 Ethiopia May-10 Cambodia Jan-06 Total type PV 1 e 2 prevalenti PV1 PV2 PV3 Data in WHO HQ as of 09 February 2016

27 Soggetti Immunodeficienti escretori a lungo termine di poliovirus (ivdpvs), Possibili reservoir di virus dopo l eradicazione PV2 Prevalente ivdpv tipo 2 Durata No. % Replicazione prolungata > 6 mesi 37 69% Cronica > 5 anni 7 29% Non sono disponibili in commercio antivirali contro i poliovirus e altri enterovirus. L OMS incentiva e finanzia la ricerca. Global Polio Laboratory Network

28 Polio endgame: obiettivi del nuovo piano Eliminazione dei polio Sabin/OPV, iniziando con il sierotipo a più alto rischio (tipo2) entro il 2016!!! Eliminazione del sierotipo 2, attraverso il passaggio dal topv al bopv, sia per l immunizzazione di routine che per le campagne di vaccinazione (NIDs). Intervento sincronizzato!!! Introduzione di una dose di Salk IPV (prima dose) per stimolare l immunità e indurre il 'priming per il tipo 2 prima del passaggio topv-bopv. Eliminazione della vaccinazione con bopv entro il Dopo l interruzione del bopv, i paesi devono prevedere e pianificare l utilizzo di almeno una dose di IPV per almeno altri 5 anni. Implementazione della Sorveglianza delle PFA. Contenimento del poliovirus selvaggi e tipo 2 Sabin dal 2016 e successivamente degli altri sierotipi. Certificazione.

29 Mancano pochi mesi!! per il passaggio globale e sincronizzato dal topv(1,2,3) al bopv (1,3) pietra miliare per il raggiungimento di un mondo libero da polio!

30 l introduzione del Salk (IPV) in : India, Africa e altri paesi. Nuove strategie vaccinali IPV monovalente IPV esavalente

31 GAVI Alliance ha dato il supporto economico per l introduzione del Vaccino Salk nei 73 Paesi più poveri del mondo per la vaccinazione di routine dando la priorità al progetto di eradicazione della polio. Benefici dell IPV Prevenire i casi vaccino associati Prevenire gli outbreak associati a VDPV Mantenere l immunità contro il Polio tipo 2 quando si passerà dal topv al bopv

32 Nuove strategie per Produzione di Vaccino IPV meno costoso e più sicuro Objectives Approach Description Likely availability Affordable IPV Adjuvant Adjuvant (e.g., aluminum) to reduce antigen Expected dose reduction fold ID IPV Intradermal administration for dose-sparing fold Process optimization Improve production yield with alternative media (e.g., ACF) or cell-line (e.g., PER.C6 ) fold (with ACF) to 4-5 fold (with PER.C6 ) Safer production IPV for containment Sabin IPV Alternate IPV strains Sabin strain (già usato in Giappone!) Further attenuated strains NIBSC/CDC in sviluppo NA 2020~ NA VLPs Virus-like particles 2020~ NA 32

33 Current global polio vaccine producers 3 2

34 Future global polio vaccine producers

35 Attività richieste dall OMS per il mantenimento dello status polio-free in ogni paese Sorveglianza PFA e indagini virologiche Sorveglianza ambientale (liquami prima dei trattamenti) Sorveglianza degli immunodeficienti (ivdpv) Contenimento dei poliovirus selvaggi (già effettuata), tipo 2 Sabin e ceppi VDPV2 entro il Attività di ricerca dove possibile Studi su antivirali (stop escretori a lungo termine di poliovirus)

36 WHO Global Laboratory Network for Polio Eradication ( ) Specialised Reference Laboratory Regional Reference Laboratory National/ Sub-national Laboratory The designation employed and the presentation of material on this map do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the secretariat of the World Health Organisation concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. Dotted lines on maps represent approximate border lines for which there may not yet be full agreement.

37 Paesi afferenti al Laboratorio Regionale di Referenza di Roma (ISS) ISS Con laboratorio nazionale (Serbia-Montenegro, Grecia, Bulgaria, Albania, Macedonia) Senza laboratorio nazionale (Kosovo, Bosnia, Malta, Montecarlo)

38 Esperienza ISS Bambino Immmunodeficiente Albanese (VAPP), 2014 Nato il 25 Dicembre 2013 Ricevuto due dosi di topv in Albania A giugno ha sviluppato paralisi, ricoverato a Tirana Isolato un Polio 3 (ALB WHO National lab) Caratterizzato Sabin-like (WHO RRL Roma) diagnosi VAPP 15 Luglio ricoverato all Ospedale San Matteo di Pavia Diagnosi Agammaglobulinemia X-recessiva Terapia 400mg/kg IVIg ogni tre settimane e poi ogni mese con monitoraggio del siero Raccolti campioni di feci ogni mese per verificare la persistenza e l evoluzione del virus

39 Bambino Immmunodeficiente Albanese (VAPP),2014 Sequenziamento 5'NCR (nt 179 to 575) nt 472 mutazione U>C correlata con la neurovirulenza (in tutti i PV3 isolati) Nt 292 mutazione G >A osservata in altri casi VAPP ( in tutti i PV3 isolati) Sequenziamento 3DPol (nt 6134 to 6353) Ricombinazione del PV3 con PV2 (100% omologia) in tutti i PV3 isolati Sequenziamento VP1 (nt 2479 to 3378) raggiunto 1% nt changes (valore borderline!! >1% = ivdpv) Cambiamenti nucleotidici e aminoacidici rispetto al Sabin 3 di referenza in VP1 Nt changes 0.5% 0.7% 1 % 1 % 1 % 1 %!!

40 Azioni intraprese Allerta per possibile diffusione del virus nel reparto di pediatria. Informazioni ai genitori su come eliminare le feci ed evitare il contatto con altri bambini soprattutto piccoli non vaccinati (anche quelli vaccinati con IPV Salk a rischio di infezione e trasmissione per scarsa immunità mucosale). Fortunatamente gli ultimi campioni presi da Settembre in poi hanno confermato la negatività in colture cellulari. Terapia efficace nell eradicare il virus. Thomas Foiadelli; Salvatore Savasta; Andrea Battistone; Majlinda Kota; Carolina Passera; Stefano Fiore; Silvia Bino; Concetta Amato; Alessandro Lozza; Gian Luigi Marseglia; Lucia Fiore Nucleotide variation in Sabin type 3 poliovirus from an Albanian infant with agammaglobulinemia and vaccine associated poliomyelitis. BMC Infectious Diseases, 2016 accettato.

41 Sorveglianze in Italia

42 SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE (PFA) SOGGETTI 0-15 anni ITALIA ( ) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA MINISTERO DELLA SALUTE CRIVIB Dir. Gen. Prevenzione Sanitaria L. Fiore M.G. Pompa G. Buttinelli E. Rizzuto S. Fiore C. Amato A. Battistone Responsabili & Collaboratori 20 CENTRI REGIONALI DI REFERENZA Referenti Reparti Ospedalieri Pediatrie, Malattie Infettive, Neurologia

43 Sorveglianza attiva delle paralisi flaccide acute in Italia ( ) Sorveglianza attiva: ossia contatto diretto e continuativo tra Referenti Regionali e centri ospedalieri. Immediata notifica dei casi all'iss e al Ministero della Salute. Raccolta dei campioni clinici ed invio all'iss per le analisi di laboratorio. Cinque Centri di referenza regionali effettuano le indagini virologiche preliminari: (Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Puglia e Sicilia)

44 Possibili cause di PFA Poliomielite Paralisi simil-polio (causata da altri enterovirus) Sindrome di Guillain-Barré (50% PFA) Mielite Trasversa Mielite Traumatica

45 Indicatori di qualità della sorveglianza delle PFA Tasso PFA-non polio in soggetti tra 0-15 anni Obiettivo 1 / 100,000 Completezza: % di tutte le notifiche settimanali di AFP ricevute Obiettivo: 90% Tempestività: % di tutte le notifiche attese ricevute entro i termini Obiettivo: 90% Indagine 48 ore dalla segnalazione Obiettivo: 80% 2 campioni di feci 24 ore di distanza e 14 giorni inizio paralisi Obiettivo: 80% Follow-up del paziente entro 60 giorni per verifica paralisi residue Obiettivo: 80%

46 Sorveglianza PFA in Italia, 2014 Regione Casi attesi Casi notificati Incidenza Att 1,00 1 campione 2 campioni 1 campione 0 campioni < 14 giorni Indice Att 0.80 casi % casi % casi % casi % Piemonte/V. A. 5,5 8 1, ,0 Lombardia 12,7 13 1, Veneto 6,5 1 0, ,0 P. A. Bolzano 0,8 0 0,0 0,0 P. A. Trento 0,8 0 0,0 0,0 Friuli V.G. 1,4 1 0, ,7 Liguria 1,7 1 0, ,6 Emilia R. 5,1 6 1, ,0 Toscana 4,3 5 1, ,9 Marche 2 0 0,0 0,0 Umbria 1,1 0 0,0 0,0 Abruzzo 1,8 1 0, ,6 Molise 0,4 0 0,0 0,0 Lazio 7,3 4 0, ,3 Campania 10,3 9 0, ,7 Puglia 6,5 6 0, ,9 Basilicata 0,9 0 0,0 0,0 Calabria 3,1 1* ,0 Sardegna 2, ,4!! Sicilia 8,2 5 0, ,6 TOTALE 82,6 63 0, ,60 * Un caso notificato dalla regione Sicilia

47 Sorveglianza PFA in Italia, 2015 Regione Casi attesi Casi notificat i Incidenza Att 1,00 2 campioni 1 campione 0 campioni 1 campione < 14 giorni Indice Att 0.80 casi % casi % casi % casi % Piemonte/ V. A. 5,5 3 0, ,35 Lombardia 12,7 5 0, ,39 Veneto 6,5 4 0, ,30 P. A. Bolzano 0,8 P. A. Trento 0,8 1 1, ,0 Friuli V.G. 1,4 Liguria 1,7 Emilia R. 5,1 4 0, ,58 Toscana 4,3 1 0, Marche 2 1 0, ,5 Umbria 1,1 1 0, ,9 Abruzzo 1,8 2 1, ,55 Molise 0,4 Lazio 7,3 3 0, ,13 Campania* 10,3 7 0, ,58 Puglia 6,5 5 0, ,77 Basilicata 0,9 Calabria** 3,1 1 0, ,32 Sardegna 2,2 1 0, ,45 Sicilia 8,2 5 0, ,24 TOTALE 82,6 44 0, ,5 2 4, ,40 * 1 caso notificato dalla Toscana ** 1 caso notificato dalla Lombardia

48 Incidenza PFA per Regione ( )

49 Indice di Sorveglianza PFA per Regione ( )

50 Non-polio AFP Rate (Incidenza) January 2014 December 2014 January 2015 December 2015 < > 1 No AFP Surveillance/data The boundaries and names shown and the designations used on this map do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the World Health Organization concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. Dotted lines on maps represent approximate border lines for which there may not yet be full agreement. WHO All rights reserved Data in WHO/HQ as of 09 February 2016

51 Adequate Stool Collection Percentage (Indice) January 2014 December 2014 Italia %? January 2015 December 2015 < 60% 60% % > 80% No AFP Surveillance/data The boundaries and names shown and the designations used on this map do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the World Health Organization concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. Dotted lines on maps represent approximate border lines for which there may not yet be full agreement. WHO All rights reserved Data in WHO/HQ as of 09 February 2016

52 FOLLOW UP RICOVERO NOTIFICA SINTOMI THE NEED FOR SPEED!! CAMPIONI RISULTATI Inizio sintomi - Risultati virologici 1 mese LABORATORIO

53 Rischio di trasmissione dopo importazione di polio selvaggio nella Regione Europea dell OMS, 2013, Risk of transmission Low Intermediate High Bosnia and Herzegovina Romania Georgia Ukraine

54 COPERTURE VACCINALI PER POLIO IN ITALIA ( ) Regione Piemonte 97,2 96,9 97,1 97,1 97,0 97,2 97,2 96,7 96,5 96,6 95,9 96,5 96,7 Valle d'aosta 99,5 91,5 98,5 99,0 99,5 97,4 96,7 96,4 95,5 95,8 95,6 96,3 93,7 Lombardia 97,5 96,5 97,8 98,6 98,3 97,7 96,5 96,4 97,3 97,4 97,0 96,7 96,0 Bolzano 93,3 92,2 92,7 91,1 89,1 89,9 89,1 89,7 88,9 n.p. 89,0 89,3 88,8 Trento 97,8 97,4 96,9 96,7 96,7 96,7 96,8 96,2 96,4 96,2 95,9 95,4 94,5 Veneto 98,4 98,2 97,8 97,5 97,2 97,0 97,1 96,8 96,6 95,6 95,3 94,7 93,7 FVG 97,4 97,2 97,5 97,4 97,1 96,5 96,0 95,7 96,2 96,2 96,0 95,3 94,3 Liguria 89,5 96,2 96,3 96,3 96,5 95,5 96,5 96,7 96,3 97,6 96,7 96,8 95,7 E.Romagna 98,4 98,0 98,0 97,9 97,7 97,7 97,6 97,4 97,3 96,7 96,5 96,3 96,1 Toscana 86,5 86,8 95,9 96,1 95,2 97,1 96,9 96,9 96,7 96,1 96,2 95,3 95,8 Umbria 97,4 97,7 97,2 97,9 97,9 97,5 97,8 97,0 97,3 98,5 97,8 97,5 97,1 Marche 98,9 98,8 98,6 98,0 98,1 98,2 97,5 98,0 97,8 97,2 97,2 97,6 96,8 Lazio 86,7 91,4 92,6 96,9 91,1 94,1 98,4 95,8 96,6 97,2 96,6 98,9 98,0 Abruzzo 98,8 0,0 93,2 98,2 98,1 98,1 97,9 97,9 97,6 97,5 99,1 99,7 97,7 Molise 97,5 98,0 96,4 n.p. 98,4 98,5 98,0 98,2 94,6 99,0 99,0 97,6 94,6 Campania 91,5 95,0 94,8 94,9 94,5 94,5 94,5 93,1 94,6 93,4 91,9 93,3 92,7 Puglia 97,2 n.p. 100,0 94,8 99,0 96,2 97,4 96,7 97,0 97,7 96,9 96,5 95,7 Basilicata 99,4 99,4 99,7 97,8 98,9 98,4 99,1 97,6 98,9 98,0 98,6 99,8 99,0 Calabria n.p. 97,4 95,0 95,2 94,6 94,0 95,4 94,9 94,5 92,2 95,9 95,8 94,2 Sicilia 95,7 96,0 95,3 95,6 92,9 96,3 0,0 96,9 95,9 94,3 94,8 95,7 95,3 Sardegna 97,3 98,5 98,0 98,4 98,4 98,1 97,9 97,2 96,7 93,0 96,1 n.p. 96,8 ITALIA 95,8 95,9 96,6 96,8 96,5 96,5 96,7 96,3 96,1 96,3 96,1 96,2 95,4 * dati di copertura al 24 mese per: cicli completi (3 dosi) Polio > 96% indicato dall OMS per essere protettivo!! Direzione Generale della Prevenzione Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

55 Aumento dei Flussi Migratori in Italia Viaggi in un mondo globalizzato Aumento del rischio di importazione ceppi selvaggi o cdvpvs

56 Sorveglianza ambientale dei Poliovirus e altri Enterovirus in alcune città italiane ( ) E stato possibile effettuare questo tipo di sorveglianza perché in Italia dal 2002 è stata introdotta la vaccinazione con vaccino polio inattivato di Salk. Nel nostro Paese non esiste più circolazione di Poliovirus Sabin vaccinali.

57 1:200 persone infette con poliovirus sviluppano paralisi PARALYTIC AFP SURVEILLANCE 0-15 yrs raises the iceberg NON-PARALYTIC New Infections Reinfections

58 Isolamento di Poliovirus con diversi tipi di sorveglianze ( ) AFP EV ENV L OMS ha deciso di implementare la sorveglianza ambientale Source: Polio laboratory data management system

59 Linee guida per la sorveglianza ambientale dei Poliovirus

60 Bolzano Città participanti allo studio (9) Milano Parma Venezia Roma Bari Sassari Napoli 8 Palermo

61 Bolzano Città participanti allo studio (7) Milano Parma Bari Sassari Napoli 8 Palermo

62 Poliovirus isolati: Città Data Sierotipo ITD Sequenze 5' NCR VP1 VP1/2A 3D Parma Giugno '05 PV 3 SL 472 U > C Napoli Maggio '07 PV 3 SL 472 U > C 473 C > U Milano Settembre '07 PV 2 SL 481 A > G Milano Genotipo neurovirulento Aprile '08 PV 2 SL 325 U > C 481 A > G A > G 2487 A > G 2637 C > T aa Ricombinante S2/S A > G 6213 C > U 6285 G > A Palermo Giugno '08 PV 3 SL 472 U > C --- Ricombinante S3/S2 Venezia Maggio 10 PV 2 SL 481 A > G Parma Agosto 11 PV 1 SL Sicilia (CL) Dicembre 13 PV 2 SL Sicilia (SR) Dicembre 13 PV 2 SL Sicilia (RG) Dicembre 13 PV 2 SL Sicilia (TP) Dicembre 13 PV 2 SL Parma Aprile 15 PV 3 SL Parma Maggio 15 PV 3 SL In rosso le mutazioni correlate con la neurovirulenza Ceppi importati da bambini vaccinati all estero con vaccino vivo attenuato di Sabin!!!

63 Campioni raccolti Città Collettore N Abitanti N campioni/mese N campioni Totale Nosedo Milano Nosedo Est Peschiera Parma Parma Est Parma Ovest Acqua dei Corsari Palermo Fondo Verde Via Diaz Jolly Hotel Cuma Napoli Teduccio Est Sassari Caniggia Bolzano Bolzano Totale

64 Tipizzazione degli Enterovirus: Echovirus 34,6% Coxsackievirus 54,7% Poliovirus 2% Coxsackievirus 65,4% Echovirus 43,3% Campioni Positivi: 168 Campioni Positivi: 143 Totale campioni Positivi: 311

65 Coxsackievirus (CVB) isolati: ,5% ,8% 25,3% N isolati 15 CVB positivi : ,4% 6% 5 0 CVB 1 CVB 2 CVB 3 CVB 4 CVB 5 CVB 6

66 Coxsackievirus isolati in Italia: 2015 Nord Centro CVB 5 32% CVB 1 10% CVB 2 12% CVB 23 0% 0% CVB 1 0% CVB 4 33% CVB 4 24% CVB 3 22% CVB 5 67% Milano, Parma, Bolzano: 50 isolati Sud Sassari: 9 isolati CVB 5 25% CVB 1 0% CVB 2 15% CVB 4 25% CVB 3 35% Napoli e Palermo: 20 isolati

67 Echovirus isolati: ,9% ,7% N isolati 10 12,8% Echo positivi : ,7% 11,2% 6 6,4% 4 4,9% 3,3% 2 1,7% 1,7% 1,7% 0 Echo 1 Echo 3 Echo 4 Echo 6 Echo 7 Echo 11 Echo12 Echo 13 Echo 14 Echo 19 Echo 30

68 Echovirus isolati in Italia: 2015 Echo 13 3% Echo12 3% Echo 11 9% Echo 14 6% Echo 19 3% Nord Echo 30 3% Echo 1 12% Echo 3 6% Echo 4 12% Echo % Echo 19 Echo 3 0% 0% Echo 14 Echo 0% 6 0% Echo 13 0% Centro Echo 7 18% Milano, Parma, Bolzano : 35 isolati Echo 6 25% Echo12 0% Echo 11 0% Echo 7 0% Sassari: 1 isolato Echo 1 100% Sud Echo 14 0% Echo 19 0% Echo 13 0% Echo 12 0% Echo 30 7% Echo 1 4% Echo 3 7% Echo 4 11% Echo 6 0% Echo 11 53% Echo 7 18% Napoli, Palermo: 26 isolati

69 Tipi di sorveglianze nell OMS Europa: risultati 2014 Source: Polio Laboratory data management system

70 In-let 24 ore Out-let Studio efficienza di depurazione enterovirus Palermo (Gennaio Dicembre 2012) Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec CVB 3 CVB 2 Echo 33 Echo 11 Echo 7 Echo 6 Echo 4 CVB 5 CVB 3 Echo 6 Samples: 43 Positive: 23 Negative: 20 Samples: 43 Positive: 3 Negative: 40

71 Studio efficienza di depurazione enterovirus Napoli (Giugno 2008 Dicembre 2010) In-let 24 ore CVB 5 CVB 4 CVB 3 Echo 11 Echo 7 Echo 6 Samples : 103 Positive: 36 Negative: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 9 8 Out-let CVB 5 CVB 4 CVB 3 Echo 6 Samples: 103 Positive: 6 Negative: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

72 Studio efficienza di depurazione enterovirus Bolzano (Maggio 2009 Dicembre 2010) 10 9 In-let 24 ore CVB 5 CVB 3 Echo 24 Echo 20 Echo 11 Echo 7 Echo 6 Samples: 42 Positive: 26 Negative: 16 0 Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Out-let CVB 3 CVB 2 Echo 11 Echo 7 Samples: 42 Positive: 8 Negative: Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

73 Contenimento

74 Nuovo Piano d'azione Globale (New Global Action Plan) GAPIII per il contenimento poliovirus Fase I Ricognizione entro il 2016 dei laboratori e Istituti che hanno ceppi Sabin tipo 2 e derivati (Sabin-like 2, VDPVs 2), e loro conservazione in luoghi appropriati o distrutti!! Fase II Copre il periodo che riguarderà il contenimento globale del poliovirus di tipo 2 ( ). Fase III Contenimento a lungo termine di tutti i poliovirus selvaggi (1,2,3) e tutti i poliovirus vaccinali (1,2,3) e si svolgerà dal Pochi siti nel mondo saranno (WHO repository di polio) selezionati dopo ispezioni accurate del WHO.

75 Piano d'azione globale (New Global Action Plan) GAPIII per il contenimento poliovirus laboratori Essenziali (repository) deposito di poliovirus: devono essere certificati dalle Autorità Nazionali entro luglio 2016 per lavorare i poliovirus in contenimento (riduzione del rischio accidentale durante la manipolazione dei poliovirus). Laboratori Non Essenziali" : non possono più lavorare con poliovirus selvaggi, il tipo 2 Sabin e derivati dal 2016 e dal 2018 anche con i tipi 1 e 3 Sabin e derivati. Dovranno distruggere i materiali contenenti tutti i selvaggi (1,2,3) e i vaccinali iniziando nel 2016 con il tipo 2.

76 Polio futuri scenari BSL2 BSL3 Laboratori Essenzialil Laboratori Non Essenziali Autoclave!!!

77 Oggi la visione di un mondo senza Polio è molto più vicina alla realtà L OMS riuscirà a sconfiggere questa terribile e invalidante malattia

78 Ma non possiamo abbassare la guardia!! In Italia e nel resto del mondo occorre continuare a vaccinare e intensificare le sorveglianze

79 Ringraziamenti ISS - CRIVIB Reparto Vaccini Virali Stefano Fiore Concetta Amato Andrea Battistone Gabriele Buttinelli Ministero della Salute M.G. Pompa E. Rizzuto Responsabili Centri di Referenza Regionali e Collaboratori Medici e il Personale Ospedaliero

80 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. TORINO, 15 maggio 2018 Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Gabriele Buttinelli

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Lorenza Ferrara Calendario

Dettagli

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE PARALISI FLACCIDE ACUTE (AFP) Il sistema di sorveglianza delle paralisi flaccide acute si propone dal 1996 di controllare e contrastare il rischio di

Dettagli

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP)

La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) La Poliomielite nel 2013 ed il sistema di sorveglianza attiva delle Paralisi Flaccide Acute (AFP) Maria Luisa Tanzi*, Licia Veronesi*, Paola Affanni*. * Centro di riferimento regionale per la sorveglianza

Dettagli

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo e rosolia congenita Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo in Italia, 1970-2006 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 2005: 0,4 casi per 100000 2006: 0,8 casi per

Dettagli

Dott.ssa Patrizia D Argenio

Dott.ssa Patrizia D Argenio Dott.ssa Patrizia D Argenio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero U.O. di Immunoinfettivologia ISS 15-16 Marzo 2012 La sorveglianza delle Paralisi Flaccide

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La poliomielite è una malattia infettiva invalidante e potenzialmente mortale, per cui non esiste una cura La poliomielite è stata per eccellenza la malattia della

Dettagli

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno R.C. Pistoia Montecatini 23 Ottobre 2017 Rotary e PolioPlus: forte come un sogno Arrigo Rispoli La Fondazione Rotary La Fondazione Rotary Priorità 2017/18 1) eradicare la polio - ora e per sempre 2) rafforzare

Dettagli

La poliomielite. successi e criticità nel processo di eradicazione. Vincenzo Baldo

La poliomielite. successi e criticità nel processo di eradicazione. Vincenzo Baldo La poliomielite successi e criticità nel processo di eradicazione Vincenzo Baldo Per non dimenticare la «sconfitta» della polio è avvenuta in meno di 50 anni, ed è gratificante riflettere su come le famiglie

Dettagli

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale.

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Paolo Pasini, PDG EPNZC zones 12 13B District International Service Champion SIAG Seminario Istruzione Assistenti del

Dettagli

Ai Centri di riferimento Regionali per la Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta Loro Sedi. All Istituto Superiore di Sanità ROMA

Ai Centri di riferimento Regionali per la Sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta Loro Sedi. All Istituto Superiore di Sanità ROMA Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio V Malattie infettive

Dettagli

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Summary of expert consultation meeting on controlling poliovirus transmission in the EU/EEA The expert

Dettagli

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM SANIT 5 Forum Internazionale della Salute Roma 23-26 giugno 2008 Maria Grazia Pompa Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale D.G. Prevenzione Sanitaria Principali interventi: estensione e

Dettagli

Il Ministero della Salute e le attività di sorveglianza

Il Ministero della Salute e le attività di sorveglianza Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Evento formativo Torino, 16-17 febbraio 2016 Il Ministero della Salute e le attività

Dettagli

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà

Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro Genova, 12/13 Giugno 2014 Eradicazione della Poliomielite fra successi e difficoltà Pietro Crovari Professore Emerito - Dipartimento

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi

Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale Loro Sedi Direzione Generale della Prevenzione Ufficio III - Malattie Infettive Direttore : Dr.ssa De Stefano Caraffa Roma, 18 marzo 2003 Agli Assessorati alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive

Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Il centro di Collaborazione OMS presso l ISS: coordinamento delle attività di sorveglianza polio per il mantenimento dello status polio-free Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo

Dettagli

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Roma, 25-26 Marzo 2010 Aula G.B. Rossi Via Giano della Bella 34 Organizzato da Istituto

Dettagli

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti Obiettivi: Superare l obbligo delle vaccinazioni assicurando la tutela della salute pubblica Mantenere le coperture di sicurezza anche per proteggere i soggetti fragili Garantire la piena e uniforme erogazione

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0016664-29/05/2017-DGPRE-DGPRE-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 3 Coordinamento USMAF-SASN Ufficio 5 Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen POLIOMIELITE DEFINIZIONE Grave malattia infettiva virale, contagiosa Etiologia: Poliovirus 1, 2, 3 Polyos = grigio - Myelos = midollo Colpisce i motoneuroni delle corna anteriori (sostanza grigia) del

Dettagli

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI Dati epidemiologici nazionali di Morbillo e Rosolia (post-natale, in

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza della tubercolosi. Greci Marina Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia

Epidemiologia e sorveglianza della tubercolosi. Greci Marina Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia Epidemiologia e sorveglianza della tubercolosi Greci Marina Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Reggio Emilia La tubercolosi nel mondo La tb nel mondo:breve sintesi La TBC è una pandemia mondiale; sebbene

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici LABORATORIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici Vincenzo Baldo R0 Potenziale di diffusione di una infezione nella popolazione Dipende da quattro fattori:

Dettagli

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Roma, 22 marzo 2018 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Il morbillo in Italia:

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962 1959- /1962 197 1982 199- /1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 Piemonte 172 99 75 63 6 6 6 6 54 54 54 53 53 Valle D'Aosta 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Lombardia 137 54 29 3 28 28 28 28 24 24 24 24 23 Trentino

Dettagli

Stato dell Arte ed Evoluzione

Stato dell Arte ed Evoluzione 2008-2013 5 anni di sospensione dell obbligo Vaccinale Nella Regione Veneto Stato dell Arte ed Evoluzione Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto Verona,

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte

La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte La sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 La normativa La sorveglianza delle paralisi flaccide acute è stata condotta in Italia dal 1995(Circolare

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive con il contributo del Reparto di Malattie Virali

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Sede e Data Piano Regionale della Prevenzione 2005 2007 Area Vaccinazioni Motivazioni, obiettivi

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Rapporto N. 1 del 22 novembre 2017

Rapporto N. 1 del 22 novembre 2017 NIC - DMI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 1 del 22 novembre 2017 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-DMI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Marzia

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Rapporto N 23 - Gennaio 216 Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo

Dettagli

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive con il contributo del Reparto di Malattie Virali

Dettagli

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 2 Dove eravamo nel 2017 La copertura media nazionale delle vaccinazioni erano* pericolosamente sotto la soglia raccomandata dall OMS del 95%: pertosse 93,6% 93,7%

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia. Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate

Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia. Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate Sorveglianza e controllo delle mala1e infe1ve in Italia Giovanni Rezza Dipar.mento Mala3e Infe3ve, Parassitarie e immunomediate Influenza ed altre mala1e infe1ve prevenibili da vaccini Virus influenzali:

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 31 dicembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 31/12/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti 2 Contratto di Governo sul

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 novembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/11/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 settembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/09/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Prevenzione HPV in Italia Istituto Superiore di Sanità Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni Roma 28 settembre 2009 Alba Carola Finarelli, Maria Grazia Pascucci, Flavia Baldacchini Servizio

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 giugno 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/06/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 28 febbraio 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 28/02/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia Convegno MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia. Roma, 2 marzo 27 La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità Referenti Regionali

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria ISS, Roma 27 giugno 2012 Cristina Giambi Reparto Epidemiologia

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-01 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate Workshop La sorveglianza integrata morbillo-rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in vista

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute PIANO NAZIONALE DI PREPARAZIONE E DI RISPOSTA A UNA EPIDEMIA DI POLIOMIELITE 7 MARZO 2019 LISTA DEGLI ACRONIMI AO ASL ECDC EWRS GdL UdC Evento Focolaio Epidemico ISS LN LSN NCC PFA

Dettagli

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia, introda nel 2013, e coordinata dall Istituto Superiore

Dettagli

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI SEMINARIO ROTARY FOUNDATION E SOVVENZIONI DISTRETTO 2032 Governatore Giuseppe Artuffo Cuneo, 18 novembre 2017 Conto alla rovescia contro la Polio Paolo Pasini EPNZC zones 12 13B District International

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti Paolo D Ancona Maria Grazia Caporali Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015

Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015 NIC - MIPI Istituto Superiore di Sanità Rapporto N. 1 del 18 novembre 2015 CENTRO NAZIONALE INFLUENZA/NIC-MIPI Responsabile: Maria Rita Castrucci Gruppo di lavoro: Simona Puzelli Angela Di Martino Annapina

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-44 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli