Franco Giovanetti. ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franco Giovanetti. ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione"

Transcript

1 Franco Giovanetti ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Dipartimento di Prevenzione

2 Poliomielite

3 a.c., Egitto 1952, Stati Uniti casi di poliomielite, di cui con paralisi flaccida

4

5 Total reported acute flaccid paralysis (AFP) cases and confirmed poliomyelitis cases, 1988 to 2010 (World Health Organization). Plotkin S, Orenstein W, Offit P. Vaccines 6th Edition

6 Poliovirus Selvaggio (wild type) Vaccinale (OPV) Tipo 1, 2, 3 OPV-like Virus vaccino-derivati

7 OPV e virus vaccino-derivati

8 Poliovirus 2 (wild type): nessun caso dal 1999 Poliovirus 3 (wild type): nessun caso dal novembre 2012 India polio-free Ultimo caso: gennaio 2011

9 Ostacoli e problemi sulla strada verso l eradicazione dei poliovirus selvaggi

10 Insufficiente immunogenicità del vaccino orale (OPV) in determinate popolazioni Interferenza tra i ceppi vaccinali nella formulazione trivalente (il sierotipo 2 compete con i tipi 1 e 3, compromettendone l efficacia)

11 Casi di polio da virus VDPVs (Vaccine Derived Polio Viruses) A partire dal 2006, su 686 casi di polio paralitica causati da VDPVs, più del 97% è stato causato da VDPVs tipo 2

12 La copertura vaccinale Deficit di organizzazione e gestione dei programmi vaccinali locali in determinate aree del mondo (e.g. Nigeria, Pakistan) Opposizione alla vaccinazione (Nord Nigeria, territori controllati dai talebani in Pakistan e Afghanistan) Gruppi di popolazione difficili da raggiungere: migranti, abitanti in aree di guerra o in zone molto isolate Carenza di fondi

13 Epidemie Le popolazioni con sacche di suscettibili sono esposte ad epidemie conseguenti all importazione di poliovirus selvaggi Le sacche di suscettibili sono più a rischio nei Paesi a sviluppo intermedio che hanno di recente adottato il vaccino inattivato (IPV) manca l immunizzazione da circolazione ambientale di OPV

14 Affievolimento dell immunità mucosale Anche i soggetti vaccinati (sia con OPV sia con IPV) possono raramente essere reinfettati dai poliovirus selvaggi (ma senza sviluppare paralisi) Questi soggetti possono diffondere poliovirus selvaggi nell ambiente (anche se in quantità minore rispetto ai non vaccinati)

15 Che cosa distingue un poliovirus selvaggio da uno vaccino-derivato? Un esiguo numero di mutazioni è alla base della mancata neuropatogenicità dei virus OPV La perdita di tali mutazioni è responsabile dei casi di paralisi vaccino-associata (VAPP)

16 Isola di Hispaniola, anni Polio paralitica in 21 bambini 13 nella Repubblica Dominicana e 8 ad Haiti (tra cui 2 casi fatali). Tutti i pazienti, tranne uno, erano bambini non vaccinati o non completamente vaccinati, appartenenti a comunità con tassi molto bassi (dal 7 a 40%) di copertura vaccinale. Responsabile un OPV di tipo 1 con proprietà biologiche indistinguibili da quelle dei poliovirus selvaggi

17 episodi simili sono stati descritti successivamente in Africa e in Asia in presenza di basse coperture vaccinali, i poliovirus vaccino-derivati possono circolare nella popolazione e agire come i poliovirus selvaggi, causando epidemie

18 E possibile che emergano VDPV (Poliovirus vaccino-derivati) e poliovirus selvaggi dopo la cessazione globale dell uso di OPV? VDPV che riacquisiscono virulenza Virus selvaggi che circolano in modo silente senza essere identificati dai sistemi di sorveglianza Poliovirus presenti nei laboratori di ricerca o nei siti di produzione dei vaccini

19 La soluzione: vaccini orali bivalenti Il sierotipo 2 sarà eliminato da tutti i programmi di immunizzazione Rimpiazzo globale e sincronizzato del vaccino OPV trivalente con il vaccino OPV bivalente (= contenente solo i poliovirus tipo 1 e 3) Epoca prevista dello switch: aprile 2016 Introduction of Inactivated Poliovirus and Switch from Trivalent to Bivalent Oral Poliovirus Vaccine - Worldwide, MMWR Vol. 64, N. 245, July 2015

20 Contemporaneamente Introduzione di almeno 1 dose dell IPV in tutti i Paesi IPV proteggerà dalle paralisi da VDPVs Proteggerà dall eventuale riemergenza del tipo 2 Concorrerà all eradicazione dei poliovirus selvaggi ancora circolanti Polio eradication and endgame strategic plan , WHO 2013

21 MMWR Vol. 64, N. 245, July 2015

22 Perché occorre non abbassare la guardia: gli eventi di Siria e Israele

23 Rutter PD, Donaldson LJ. The Lancet

24 Polio in Israele WPV1 rilevato in 91 campioni di acque reflue provenienti da 27 siti di campionamento in Israele meridionale e centrale, raccolti tra il 3 febbraio e il 25 Agosto, 2013; WPV1 isolato nei campioni di feci da 42 persone (4,4% della popolazione campionata) testati nella zona; NON sono stati riportati casi di poliomielite paralitica. Locations of sewage samples positive for wild poliovirus type 1 identified through environmental surveillance, Israel, by district, 3 February 12 September 2013 Age present 2 months OPV IPV IPV 4 months IPV OPV OPV + IPV IPV 6 months IPV OPV OPV IPV 12 months IPV OPV OPV + IPV IPV 6 years OPV 7 years IPV 13 years OPV Anis E. et al. Euro Surveill. 2013;18 (38)

25 L Roberts Science 2014;343:

26 The World Health Organization (WHO) has declared the spread of polio is an international public health emergency. 5 May 2014

27

28 L Europa

29

30 In Europa 11.5 milioni di bambini e giovani non sono vaccinati contro la poliomielite ECDC. Wild-type poliovirus 1 transmission in Israel what is the risk to the EU/EEA? Stockholm: ECDC;

31 R 0 nei Paesi sviluppati e relative soglie della herd immunity Basic Reproduction Crude Herd Immunity Infection Number (R 0 ) Threshold, H (%) Diphtheria Influenza Measles Mumps Pertussis Polio Rubella pc=1-(1/r0) Da: Vaccines, 5th Edition. By Stanley A. Plotkin, Walter A. Orenstein, and Paul A. Offit

32

33

34

35 Un episodio di 23 anni fa.

36 The Bible Belt

37 Paesi Bassi, : 72 casi da poliovirus selvaggio, di cui 59 con esiti permanenti; 2 decessi

38 Difterite

39

40

41

42

43 23 maggio Primi sintomi Evoluzione clinica del caso spagnolo 25 Visitato dal curante: prescritta amoxicillina 28 Ricoverato per un peggioramento del quadro clinico: febbre, malessere generale e comparsa di pseudomembrane sulle tonsille 29 Tampone faringeo per ricerca C.diphtheriae 30 La PCR conferma infezione da C. diphtheriae tossigenico 1 giugno DAT 2 DAT 27 Decesso Affinché possa essere efficace, il trattamento con antitossina (DAT) deve iniziare entro 48 ore dall esordio dei sintomi sistemici della difterite.

44 R 0 nei Paesi sviluppati e relative soglie della herd immunity Basic Reproduction Crude Herd Immunity Infection Number (R 0 ) Threshold, H (%) Diphtheria Influenza Measles Mumps Pertussis Polio Rubella pc=1-(1/r0) Da: Vaccines, 5th Edition. By Stanley A. Plotkin, Walter A. Orenstein, and Paul A. Offit

45 Che cosa sarebbe accaduto se il bimbo spagnolo fosse vissuto in una collettività a bassa copertura vaccinale? Oppure se avesse fatto parte di un cluster di non vaccinati all interno di una comunità ad elevata copertura?

46 Dove la difterite è ancora Table Countries with endemic diphtheria Regions Africa Americas Asia/South Pacific Middle East Europe Countries Fonte: CDC, Yellow Book 2015 endemica Algeria, Angola, Egypt, Niger, Nigeria, Sudan, and sub- Saharan countries Bolivia, Brazil, Colombia, Dominican Republic, Ecuador, Haiti, and Paraguay Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, Burma (Myanmar), Cambodia, China, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Mongolia, Nepal, Pakistan, Papua New Guinea, Philippines, Thailand, and Vietnam Iran, Iraq, Saudi Arabia, Syria, Turkey, and Yemen Albania, Russia, and countries of the former Soviet Union

47 E in Europa? L agente patogeno continua a circolare in Europa, soprattutto in alcuni Paesi dell Est (Lettonia e Lituania) dove è stato identificato lo stesso tipo batterico che aveva causato l epidemia in Russia negli anni 90 si tratta di una variante particolarmente virulenta di C. diphtheriae

48 Difterite, ex Unione Sovietica

49 La circolazione del batterio difterico è limitata dal fatto che la maggior parte dei bambini europei è vaccinata. In questo modo viene tenuto sotto controllo un evento naturale che trasforma il batterio difterico da un quasi sempre pacifico germe colonizzatore delle prime vie respiratorie ad un killer aggressivo. Questo evento è innescato da un virus, il fago beta, che infetta la cellula batterica.

50 Il batterio trasformato dal fago beta diventa un produttore di tossina difterica (C. diphteriae toxigenico). I ceppi batterici produttori di tossina difterica acquisiscono un vantaggio selettivo, poiché vengono più facilmente trasmessi da persona a persona. Il vaccino difterico è diretto contro la tossina. Elevata copertura vaccinale nella popolazione C. diphtheriae perde il vantaggio selettivo che aveva acquisito in precedenza i ceppi che producono tossina si riducono sino quasi a scomparire.ma sono pronti a tornare in gioco qualora la copertura vaccinale scendesse al di sotto della soglia di herd immunity.

51 Anticorpi contro la tossina difterica nella popolazione italiana, % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% >=0,1 UI >=0,01-0,09 UI <0,01 UI 0-1 anno 2-9 anni anni anni anni anni anni >59 anni

52 Isolamenti di C. diphtheriae in Italia nel periodo Monaco M et al. Notiziario ISS 2015 Vol. 28 Nr. 3

53 Coperture vaccinali a 2 anni, Italia, coorte

54

55 Conclusioni Polio e difterite, analogamente a morbillo, parotite e rosolia, posseggono un potenziale epidemico In Italia coperture vaccinali in evidente calo in alcune Regioni Preoccupante accumulo di soggetti suscettibili, specialmente in alcune aree La situazione inizia ad essere seria, quindi

56 .non possiamo perdere tempo!

57 Grazie per l attenzione

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Autismo, danni da vaccinazione e malasanità

Autismo, danni da vaccinazione e malasanità Autismo, danni da vaccinazione e malasanità LE MALATTIE ERADICATE Riportiamo un commento dell'avvocato Roberto Mastalia che contiene molti riferimenti utili. Spesso assistiamo alle solite affermazioni:

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Massimo Cornale Angela Garbini Monica Mascellani AUSL di Ferrara tratto da Francesca Russo Veneto Maria Grazia Pascucci- Emilia Romagna Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota * Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale.

Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Polio Plus, perché?: la sfida per la costruzione di un Servizio Sanitario Mondiale. Paolo Pasini, PDG EPNZC zones 12 13B District International Service Champion SIAG Seminario Istruzione Assistenti del

Dettagli

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Vaccinazione antimorbillo in Italia Introduzione della vaccinazione Vaccinazione universale Disponibile dal 1976 Raccomandato dal Ministero della Salute dal 1979 Fino

Dettagli

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla La febbre gialla urbana e della giungla si manifestano solo in parte dell'africa e del sud America (vedere cartina 1 e 2). La febbre gialla urbana è

Dettagli

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE n. 9 di GROSSETO

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE n. 9 di GROSSETO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE n. 9 di GROSSETO Sede legale: Villa Pizzetti Via Cimabue 109-58100 Grosseto C.F./P.Iva 00315940536 - www.usl9.grosseto.it DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UNITÀ FUNZIONALE

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

UNA NUOVA DESTINAZIONE

UNA NUOVA DESTINAZIONE UNA NUOVA DESTINAZIONE 1) Geografia. 2) Indicatori Economici. 1) Politica e Governo. 2) Mercato. 3) Risorse Umane. - Superficie: 331.698 Km² 65esimo nel mondo (Italia 301.338 Km², 71a). Dal confine del

Dettagli

Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive

Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Il centro di Collaborazione OMS presso l ISS: coordinamento delle attività di sorveglianza polio per il mantenimento dello status polio-free Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Ferrara, 28 settembre 2012. Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Legionelle e Legionellosi: mito e realtà Ferrara, 28 settembre 2012 Epidemiologia della Legionellosi in Europa e in Italia Christian Napoli Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto. GHINELLI Giuseppe - Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale ASL3 Genovese Circolare Ministeriale n.8 del 23/3/1993 "Documenti di vaccinazione per minori

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industrialii Appro ofondimento Il mercato del cacao a cura dell Ufficio Informazione Economica e Statistica Giugno 2012 Nel mese di marzo, l

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia Epidemiologia Prof. Tommaso Staniscia È la branca dell Igiene che studia l andamento di tutte le entità morbose nelle comunità e lo stato di salute delle popolazioni IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE D.M. 28 gennaio 2009 Attuazione disposizioni di cui al comma 9, dell'art. 38, della legge n. 289/2002, concernente la determinazione del livello di reddito equivalente per ciascun Paese straniero, al reddito

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Autore: Franco Giovanetti Dirigente medico Dipartimento di Prevenzione ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte

Autore: Franco Giovanetti Dirigente medico Dipartimento di Prevenzione ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Vaccinazioni pediatriche: le domande difficili Autore: Franco Giovanetti Dirigente medico Dipartimento di Prevenzione ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte Il contenuto del presente documento può essere liberamente

Dettagli

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti.

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Vaccinazioni Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Difterite Tetano Polio Encefalite da zecche Febbre gialla Febbre tifoide Epatite

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Summary of expert consultation meeting on controlling poliovirus transmission in the EU/EEA The expert

Dettagli

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 27/10/2015

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 27/10/2015 FRANCHIGIA ED BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 27/10/2015 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada) o USD

Dettagli

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte PREVENZIONE DELLA MALARIA E DELLA FEBBRE GIALLA: L EVOLUZIONE DELLE LINEE GUIDA Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte Giovanni Ara Centro MVI ASL BIELLA Torino, 23 maggio 2011

Dettagli

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici LABORATORIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici Vincenzo Baldo R0 Potenziale di diffusione di una infezione nella popolazione Dipende da quattro fattori:

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Politiche vaccinali: lo scenario nazionale di accesso tra sostenibilità e investimento per il futuro

Politiche vaccinali: lo scenario nazionale di accesso tra sostenibilità e investimento per il futuro Politiche vaccinali: lo scenario nazionale di accesso tra sostenibilità e investimento per il futuro Nicoletta Luppi Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria Asiago, 18 settembre 2015 L importanza dei vaccini

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

3. La salute INDICE 3. La salute

3. La salute INDICE 3. La salute 3. La salute INDICE 3. La salute pag. 1 3.1 I numeri della salute 2 3.2 I servizi sanitari 4 3.3 Che cosa vuol dire assistenza sanitaria di base 6 3.4 Nuovi casi di malattie a trasmissione sessuale non

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011

L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 L ITALIA NELL ECONOMIA- MONDO DEL XXI SECOLO Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 24/03/2011 Marotta - Modena 24/03/2011 2 Dai BRIC agli STIM ai GGG: nuovi acronimi per

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia

L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia ZOONOSI EMERGENTI E RIEMERGENTI: tra vecchie conoscenze e nuove realtà Torino, 26 febbraio 2013 L epatite E nei suini domestici e selvatici in Italia Fabio Ostanello Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

I vaccini come strumento di prevenzione

I vaccini come strumento di prevenzione I vaccini come strumento di prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Stele egiziana 3000 AC Agente contro Ospite

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

WORLD WATCH LIST 2014

WORLD WATCH LIST 2014 COS E PORTE APERTE/OPEN DOORS INTERNATIONAL? La cronaca internazionale degli ultimi tempi ci ricorda quanto sia reale la persecuzione a danno dei cristiani e l ondata di violenze in vari paesi nel mondo,

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 20/04/2016

FRANCHIGIA ED ECCEDENZA BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 20/04/2016 FRANCHIGIA ED BAGAGLIO PER BIGLIETTI EMESSI DAL 20/04/2016 Nella colonna costo eccedenza bagagli i valori sono da intendersi in: EUR (da Europa, Est Europa, Giappone, Corea e Cina), CAD (da Canada) o USD

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

Fideuram Master Selection

Fideuram Master Selection Fideuram Master Selection Una valida alternativa all investimento in singoli fondi o titoli che offre una serie di preziosi e distintivi vantaggi. Maggiore specializzazione Investendo simultaneamente in

Dettagli

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility 1 CALL ERASMUS+ 2015 Settore Istruzione Superiore KA1 - International

Dettagli

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno

Rotary e PolioPlus: forte come un sogno R.C. Pistoia Montecatini 23 Ottobre 2017 Rotary e PolioPlus: forte come un sogno Arrigo Rispoli La Fondazione Rotary La Fondazione Rotary Priorità 2017/18 1) eradicare la polio - ora e per sempre 2) rafforzare

Dettagli

L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

La geografia del Rischio Paese secondo UBI Banca. UBI BANCA - Ettore Mario Santinelli, Responsabile Crediti Istituzionali Brescia, 15 giugno 2016

La geografia del Rischio Paese secondo UBI Banca. UBI BANCA - Ettore Mario Santinelli, Responsabile Crediti Istituzionali Brescia, 15 giugno 2016 La geografia del Rischio Paese secondo UBI Banca UBI BANCA - Ettore Mario Santinelli, Responsabile Crediti Istituzionali Indice Introduzione Il ruolo di UBI Banca nel trading internazionale delle aziende

Dettagli

Profilassi antimalarica in Asia e America Latina: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Asia e America Latina: linee guida vs. stato dell arte Corso Prevenzione della malaria e della febbre gialla: l evoluzione delle linee guida Torino, 23.05.2011 Profilassi antimalarica in Asia e America Latina: linee guida vs. stato dell arte Franco Giovanetti

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli