REFUGEES IN PETTINENGO

Documenti analoghi
Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Biella

TRATTA E RICHIEDENTI ASILO LA PRESA IN CARICO IL SISTEMA SPRAR

INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO ALLA POVERTA CHE COSA E STATO FATTO?

Montanari per forza. Alberto Di Gioia Maurizio Dematteis

LA MICRO-ACCOGLIENZA DIFFUSA IN VALLE CAMONICA COMUNE DI MALEGNO (BS)

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

La Casa nel Parco. La Casa del Quartiere di Mirafiori sud a Torino

PUBBLICAZIONE BANDO UIA (URBAN INNOVATIVE ACTIONS) 15/12/2015

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

Una sintesi sull entità dello Spreco


Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Fondazione Lavoroperlapersona

LA BUONA PRASSI DEL MESE

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO ONLUS PRESIDENTE MATTEO NEGRIN

Andamento assunzioni

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

La Comunità Locale e le Organizzazioni Non Profit

PRESENTAZIONE. #ragazziharraga

Educare i bambini alla Sicurezza Alimentare

Che cos è la Bacheca del Volontariato?

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

Analisi MondoDonna Onlus

DiscoverBiella.com. Promozione e vendita del prodotto turistico biellese

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

Comune di Trivero Conoscere per integrarsi. Percorsi di cittadinanza ed intercultura per donne straniere e native a Trivero

PROTOCOLLO D'INTESA. Tra

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

Seminari Giornata fiscale AGEFIS

CARITAS ASTI PROGETTO LAVORO RAPPORTO 2015

«Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

NATALE A COSSATO COMPRANDO SI VINCE

Convocazioni Regionali Manifestazioni No Stadia Novembre 2018

Dal 13 al 19 novembre 2017 OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI Corso Castelfidardo 22 - Torino

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

Maria Dalila Uras. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Assistente Sociale. Lavoro di assistenza

Intervento a favore delle persone senza dimora che vivono in città promosso dal Comune di Venezia, con il contributo della Regione Veneto

Contributo di Sergio Imolesi. Segretario Generale ANCD CONAD

Report quarto evento istituzionale con scambio di buone pratiche e networking. 14 novembre

- Capitolo II - Gli esiti sul territorio

RASSEGNA STAMPA «FACCE DA PANE» DA EATALY. A cura di. Agenzia Comunicatio

Come si costruisce il progetto individualizzato ex Legge 112/16 attraverso matrici ecologiche e dei sostegni

Associazione culturale e turistica Orsa Maggiore. Via Garibaldi 33, Orsara di Puglia (FG) /

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per

Andamento assunzioni

IL PROGETTO BLEND-IN ED I SUOI RISULTATI

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

Allegato alla deliberazione giuntale n. 129 del 24/11/2014. Osservatorio provinciale in materia di immigrazione

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Domenica 2 ottobre - XXVII Domenica Del Tempo Ordinario

per attivare i seguenti corsi in orario extrascolastico :

Dal 2104 siamo una Associazione di promozione sociale, e abbiamo potenziato questo settore di attività.

Immigrazione, accoglienza più sostenibili, diffusa e controllata

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

GLI IMMIGRATI IN AGRICOLTURA: SITUAZIONE ED ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE IN TRENTINO ALTO ADIGE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

FESTIVAL DELLA FAMIGLIA 2013 WORKSHOP DISTRETTI FAMIGLIA

1.1. Evoluzione demografica della provincia di Biella

URBAN HEALTH: Comunità, luoghi e partecipazione 30 anni di Città Sane OMS. Bologna, 15 e 16 novembre 2018

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Programma Gioventù in Azione

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita

La corsa della speranza

le COOPERATIVE SOCIALI e le IMPRESE SOCIALI nel TURISMO un'esperienza di formazione in viaggio sui temi della cooperazione

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

NATALE A COSSATO COMPRANDO SI VINCE EDIZIONE NOVEMBRE 31 DICEMBRE Presentazione stampa. Cossato Villa Ranzoni

REGIONE PIEMONTE BU9 03/03/2016

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Cooperative di comunità per rinascere dopo il terremoto

Il sistema di accoglienza dei Comuni

DIRITTO E NORMATIVA DELLE MIGRAZIONI

CARITAS ASTI PROGETTO LAVORO RAPPORTO 2016 RAPPORTO SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL PROGETTO LA- VORO NELL ANNO 2016.

2 - L'evoluzione dell'immigrazione

Transcript:

REFUGEES IN PETTINENGO nourishing a welcoming culture Salecina Foundation MALOJA (CH) MAY 11-13_2017

PETTINENGO (PROVINCIA DI BIELLA - PIEMONTE) DOVE SIAMO 80 KM DA TORINO E MILANO 10 KM DA BIELLA 750 mslm CHI SIAMO 1500 ABITANTI (760 FAMIGLIE) di cui 30 EXTRACOMUNITARI (MAROCCO, ROMANIA) 2 BAR 2 RISTORANTI 2 NEGOZI ALIMENTARI 2 PARRUCCHIERE 1 BANCA 1 FARMACIA 1 TABACCHERIA

ASSOCIAZIONE PACEFUTURO ONLUS e VILLA PIAZZO / PETTINENGO PACEFUTURO è un associazione culturale e nasce nel 2001 a seguito dell attentato alle TWIN TOWERS di New York per riflettere sui temi della PACE, SOLIDARIETA e CITTADINANZA ATTIVA dal 2006 ha sede e gestisce VILLA PIAZZO dimora storica dell 800 con un ampio parco di proprietà della comunità di PETTINENGO dal 2010 è iscritta al Registro Nazionale Pro Immigrazione _prima sezione

DA MARZO 2014 ANCHE ACCOGLIENZA RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE nasce così il progetto: PETTINENGO, un paese che accoglie in collaborazione con l Amministrazione Comunale, la Parrocchia, le associazioni del paese tra molta disinformazione e tante paure nella comunità locale

TRE SEMPLICI REGOLE COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ CHE ACCOGLIE valorizzazione delle RISORSE LOCALI per ridare DIGNITA all ESPERIENZA_LAVORO ATTIVITÀ E SERVIZI RIVOLTI ANCHE ALLA COMUNITÀ LOCALE laboratori formativi, incontri, manifestazioni RIVOLTI A TUTTI e GRATUITI I SOLDI DESTINATI DALLO STATO ITALIANO PER L ACCOGLIENZA devono essere utilizzati TUTTI per l accoglienza

ACCOGLIENZA INTESA COME UNA BUONA PRATICA per una trasformazione sociale responsabile della comunità locale, allargandone la prospettiva culturale dal locale al globale attraverso la promozione di nuove forme di cittadinanza attiva, di solidarietà e di inclusione sociale RESTITUZIONE DI UN DIRITTO e non di UN DONO (convenzione di Ginevra 1951)

LABORATORI ARCANKIO

IL MIELE del III PARADISO in collaborazione con CITTADELLARTE/Fondazione PISTOLETTO (Biella)

ORDITI di SPERANZA in collaborazione F.lli PIACENZA (Pollone) ass. TESSITURA&OLTRE (Asti) _ ass. PICCOLA FATA (Pettinengo)

TERRE di PACE in collaborazione con l ECOMUSEO DELLA TERRACOTTA (Ronco Biellese)

DIRITTI e ROVESCI sartoria

R_ACCOGLIERE in collaborazione con DALLA RACCOLTA ALL E-COMMERCE FRUTTA, MIELE, ERBE OFFICINALI SPONTANEE

CONTRIBUTO DELL ARTE: teatro_musica laboratori formativi / performance con la compagnia STALKER TEATRO di Torino

CONTRIBUTO DELL ARTE: performance audio visive OPERA FUGA PERPETUA ITALY/ISRAEL/INGLAND/KENYA del compositore e musicista internazionale YUVAL AVITAL

da 15 Rifugiati accolti a VILLA PIAZZO nel 2014 oggi siamo a oltre 130 suddivisi in 11 piccole case sul territorio diamo lavoro a oltre 30 persone di Pettinengo riversiamo in paese OLTRE 75.000 euro ogni mese (stipendi, alimenti, servizi vari) 15 km di sentieri tra i boschi riaperti e mantenuti 20 km di cunette stradali ripulite due volte l anno la maggior parte delle aree pubbliche pulite quotidianamente tutto questo grazie al lavoro fatto insieme ai rifugiati l accoglienza oltre ad essere un nostro DOVERE verso il prossimo, se gestita bene, è anche una RISORSA culturale ed economica per le comunità locali

OGGI SPOSI 18/07/2015 ROBERT SANYANG FROM GAMBIA e SERENA CATOZZI FROM PETTINENGO