CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
INCOLLA CLASSE PRIMA PAG 1 SINISTRA. Casa Editrice De Agostini MATRICE COMPETENZE EUROPEE/TRAGUARDI DISCIPLINARI CLASSE I

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (SCUOLA PRIMARIA) CONNESSI CON LA COMPETENZA DIGITALE (IN ROSSO) ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA QUINTA SCUOLA PRIMARIA 1. ITALIANO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

CURRICOLO COMPETENZE TRAGUARDI

Infanzia Primaria Secondaria

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della Scuola Primaria

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

(10/9) ITALIANO INGLESE

Il Dirigente Scolastico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Standard delle competenze

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Profilo delle competenze Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

TRAGUARDI DI COMPETENZA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA L alunno: spiegarne il funzionamento;

CURRICOLO VERTICALE EDUCATIVO INTERDISCIPLINARE I. C. DON LORENZO MILANI ROVATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Ambito storico - geografico - religioso RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - UNITÀ DI APPRENDIMENTO -

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI FINE CLASSE 5^

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria I.C. IMBRIANI SALVEMINI

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE TRASVERSALI

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

4 ANNI. Consolida i legami con i compagni e sviluppa comportamenti collaborativi e solidali.

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

IL CURRICOLO DI BASE

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

INDICATORI CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

d) Certificazione delle Competenze

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

Vademecum per la Valutazione Scuola Primaria ALLEGATO AL PTOF

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Circ. n. 108/D. Villabartolomea, 9 gennaio Ai docenti di scuola primaria Al registro elettronico OGGETTO: SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 QUADRIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO A.S.2017/2018 CLASSI 5^A E 5^B INSEGNANTI: RINALDI SABRINA FLORIT DANIELA SARRI MANUELA MISSON MONICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO SCOLASTICO MARIA AUSILIATRICE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CURRICOLO D ISTITUTO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

ELABORAZIONE DI UN COMPITO SIGNIFICATIVO (*) Fase preliminare

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

QUADRO COMUNE DI INDICATORI IN USCITA PER LE COMPETENZE DI CITTADINANZA

APPENDICE al Piano Triennale dell Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Scuola Primaria San Giuseppe

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

A) Traguardi per lo sviluppo della competenza Scuola dell Infanzia

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it - naic8f8007@pec.istruzione.it - www.icrsa.gov.it CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Parte 3.1

COMUNICAZIONE NELLA MADRE COMPETENZA IN STRANIERA SCUOLA PRIMARIA INDIVIDUAZIONE DEI AL TERMINE DELLA CLASSE III COMUNICARE COMPETENZA IN USCITA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e individuare il senso globale e le informazioni principali, rileva informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce il primo nucleo di terminologia specifica. AL TERMINE DELLA TERZA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza. Rielabora testi completandoli, trasformandoli. Individua in semplici testi le regolarità morfosintattiche e le caratteristiche del lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari INGLESE Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Comprende e descrive in e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni lingua inglese, oralmente e immediati. per iscritto, in modo STORIA Usa carte geografiche-storiche, racconta i fatti studiati, sa semplice, aspetti del produrre semplici testi storici, anche con l ausilio di strumenti proprio vissuto. informatici. GEOGRAFIA Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte Conosce, utilizza e geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi descrive testi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di multimediali, usando in viaggio. modo efficace l accostamento dei Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e MATEMATICA linguaggi verbali con quelli matematici COMPETENZA DIGITALE iconici o sonori. SCIENZE Espone con forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. MUSICA Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. ARTE E Esprime sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo

IMMAGINE (grafiche, plastiche, multimediali...) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. ED.FISICA Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche TECNOLOGIA Conosce e utilizza semplici strumenti di uso comune e descrive le parti e il funzionamento. Acquisisce le basilari regole per la navigazione in internet IRC Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZA IN USCITA Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di ITALIANO Inizia ad utilizzare i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Legge e comprende semplici testi, di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando diverse strategie di lettura. INGLESE Svolge semplici compiti secondo le indicazioni date dall insegnante in lingua straniera chiedendo spiegazioni. STORIA Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individua successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali GEOGRAFIA Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici ) con particolare attenzione a quelli italiani.[.] MATEMATICA Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto. Descrive il procedimento seguito. SCIENZE Attraverso le varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ) ricava informazioni e spiegazioni sui problemi. Individua attraverso interazioni e manipolazioni qualità e proprietà di oggetti e materiali riconoscendovi relazioni qualitative tra loro. MUSICA Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti ivi compresi della tecnologia informatica. ARTE E IMMAGINE Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. ED.FISICA Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. Individua e rappresenta collegamenti e relazioni tra fenomeni,

IMPARARE A IMPARARE IMPARARE A IMPARARE COMPETENZA IN USCITA Comprende, seleziona, sintetizza e utilizza in contesti diversi le informazioni essenziali, trasforma le informazioni individuate, in parole chiave. Possiede un sufficiente patrimonio di conoscenze e nozioni di base. Ricava e seleziona semplici informazioni da fonti conosciute per i propri scopi. TECNOLOGIA eventi e concetti diversi. ITALIANO Utilizza in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice [ ]. Legge e comprende semplici testi, di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando diverse strategie di lettura. INGLESE Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni STORIA Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. GEOGRAFIA Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartograf., satellitari, tecn.digitali fotograf., artistico-letterarie). MATEMATICA Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative. SCIENZE Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. MUSICA Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. ARTE E IMMAGINE Individua i principali aspetti formali dell opera d arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. ED.FISICA Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti TECNOLOGIA Individua collegamenti fra le varie aree disciplinari. IRC Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COLLABORARE E PARTECIPARE COMPETENZA IN USCITA Assolve agli obblighi scolastici con responsabilità. Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, contribuendo alla realizzazione delle attività collettive. Riconosce la necessità delle regole della convivenza civile. Gesù e inizia a collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. ITALIANO L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. INGLESE Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. STORIA Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali GEOGRAFIA Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza MATEMATICA Costruisce ragionamenti formulando ipotesi e confrontandosi con il punto di vista di altri. SCIENZE Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. MUSICA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. ARTE E IMMAGINE Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione ED.FISICA Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. TECNOLOGIA Usa le tecnologie in contesti comunicativi per ricavare informazioni IRC Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale.

SENSO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ PROGETTARE COMPETENZA IN USCITA Individua e valuta informazioni. Traduce le idee in azione, formulando ipotesi creative e innovative. Pianifica progetti per raggiungere obiettivi. ITALIANO Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica INGLESE Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE STORIA Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. GEOGRAFIA Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. MATEMATICA Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche; progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. SCIENZE Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche di livello adeguato, elabora semplici modelli. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. MUSICA Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. ARTE E Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un ideazione e IMMAGINE progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici

espressivi ED.FISICA Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. TECNOLOGIA Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali

CONSAPEVOLEZZA E ESPRESSIONE CULTURALE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COMPETENZA IN USCITA Esprime le proprie idee, le esperienze ed emozioni in forma creativa attraverso tutti i linguaggi comunicativi anche artistico-espressivi. Utilizza conoscenze e abilità per conoscere fatti ed eventi della storia della propria comunità, per orientarsi nel presente, avviandosi allo sviluppo di atteggiamenti critici nel rispetto delle diversità ITALIANO Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza; rielabora testi completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali. INGLESE Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. STORIA Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia [ ] GEOGRAFIA Si orienta nello spazio circostante e su semplici carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. MATEMATICA Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici) SCIENZE Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. MUSICA Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare le tecniche e i materiali. ARTE E IMMAGINE Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). ED.FISICA Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle TECNOLOGIA Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale IRC Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura. Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico.