Clohe P R E S E N T A Z I O N E D E L P R O G E T T O 7 N O V E M B R E

Documenti analoghi
Web 2.0 SEE. Presentazione del progetto. 7 Novembre 2011

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

TELMS. prof.ssa Maria Concetta Brocato prof. Luciano Dereani prof.ssa Federica Tabacco 20/04/2018 BROCATO - DEREANI - TABACCO 2

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE NELLA SCUOLA BRINDISI 22 APRILE 2016

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2

I PARTENARIATI COMENIUS

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

LA GESTIONE DI UN PROGETTO KA203 Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio gestionale, Roma

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

D.D. n. 105 del Settore 25 U.O. 11 Servizio Pagina volume N. Ver. 9.4

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE ( )

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

Dall idea di progetto alla sua realizzazione: il ciclo di vita dei progetti di Mobilità per lo staff e dei Partenariati Strategici della scuola

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Kick Off Meeting Reggio Emilia, 23 febbraio 2012

Il progetto. Links United for Coma awakenings through Sport

Il ruolo di etwinning in Erasmus +

Attivi nell'apprendere. Tecnologie al servizio di una nuova didattica nel vicentino

Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica

Opportunità di mobilità per i giovani nel Lifelong Learning Programme

I PARTENARIATI COMENIUS

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

Scopo del progetto: promuovere la creatività e la cultura attraverso metodi e innovativi.

GAL MOLISE VERSO IL 2000

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

NEWSLETTER SUSTAIN. Sustaining Development in Early School Education LLP-2011-TR-COMENIUS-CMP

Progetticontrol omofobiae le discriminazioni basate sull orientamento sessuale e sull identità di genere

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Piano Nazionale Scuola Digitale

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di VIGLIANO B.SE

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea

Il programma d azione comunitaria nel campo dell apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

PROJECT SI.FO.R. SIstema FOrmativo al valore-lavoro del Riuso TRAINING SYSTEM TO THE VALUE OF REUSE

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA)

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

Project nr LLP IT-Comenius-CMP

FIERA DIDACTA ITALIA 29 SETTEMBRE 2017

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

RURAL/ITER. Formazione e innovazione per nuovi imprenditori agricoli. Laura Rondoni Il progetto RURAL/ITER

ECODIGIT. Centro di Eccellenza DTC Lazio - Kick-off meeting Roma, 2 ottobre 2018

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

COMENIUS nel Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Leggere e scrivere l ambiente

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno Struttura del corso e profilo dei docenti

IL PROGRAMMA ERASMUS+ KA1:

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

NUR - New Urban Resources. Bethlehem Municipality

Concorso Europeo: Energia Sostenibile e Video Digitale - Yourvid Save Energy

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore

European Center of Education

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PNSD PER IL PTOF. Premessa

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una scuola in dimensione europea

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

TUTORAGGIO PERCORSO D PROGETTAZIONE EUROPEA E PON

Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE TRIENNIO

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Diffusione di un modello Europeo sostenibile per la produzione di etanolo di 1a generazione dal Sorgo Zuccherino in impianti decentralizzati

Programma di Cooperazione Internazionale INTERREG IVC

Progetto per l attuazione del PNSD

Ilaria Re, Head of Project Management Consorzio Italbiotec LIFE15 ENV/IT/000396

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

PROGRAMMA DEL CORSO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PNSD. Premessa. Il PNSD promuove:

Transcript:

Clohe P R E S E N T A Z I O N E D E L P R O G E T T O 7 N O V E M B R E 2 0 1 1

Identikit del progetto Fonte di finanziamento: DG: Education and culture Programma: Lifelong Learning Programme (LLP) Programma settioriale Comenius, azione Progetti Multilaterali Ente gestore: EACEA Nome del progetto: CLOHE_Clockwork objects, enhanced learning: Automata Toys Construction in 1mary education for Learning to Learn promotion, creativity fostering & Key Competences acquisition Durata del progetto: 24 mesi Budget di progetto: 399.542 EUR (299.254 UE + 100288 Co-finanziamento) Borgorete: 82.288 EUR (61633 UE + 20655 Co-finanziamento)

Finalità generale del progetto Sperimentare nella scuola primaria un percorso pedagogico basato sulla costruzione laboratoriale di Automata (sculture-gioco meccaniche): 1) sperimentazione di un percorso che parte dalla lettura e si conclude con la costruzione di un museo virtuale 2) produzione di materiali didattici ad uso degli insegnanti

Partnership del progetto Società Cooperativa Sociale Borgorete Beneficiary+coordinator: Alivola srl Co-beneficiary: Azienda di produzione e vendita giocoleria; titoare del Modern Automata Museum e promotrice di attività didattiche con automata University of Cucurova (TR) Co-beneficiary: Università pubblica The Kindersite ltd (UK) Co-beneficiary: Impresa di comunicazione e valutazione per LLP Schule am Halmerweg (DE) Co-beneficiary: scuola elementare

Partnership del progetto Università di Coimbra (PT) Cobeneficiary: università pubblica CECE - Confederación Española de Centros de Enseñanza (ES) Cobeneficiary: associazione di scuole e centri di educazione

Obiettivi 1) Produrre un modulo didattico versatile per la promozione delle competenze chiave e trasversali 2) Promuovere l introduzione dei principi elementari dell ingegneria nelle prime fasi del percorso educativo 3) Valutare l efficienza di un approccio educativo basato sull attività di laboratorio e sul lavoro di gruppo 4) Promuovere valori trasversali quali la sostenibilità ambientale ( costruzione di Automata con utilizzo di principi energetici sostenibili, materiale ecologico e di riuso)

Risultati attesi Promosso l apprendimento di competenze chiave e trasversali di allievi della scuola primaria in 5 paesi europei (il PT non sperimenta direttamente cong li allievi delle scuole) Sviluppato un percorso didattico innovativo Realizzati materiali e linee guida per gli insegnanti Formati gli insegnanti in 6 paesi europei Potenzialità di trasferimento della metodologia per lo stimolo dei processi di apprendimento nei bambini con bisogni speciali

Prodotti attesi Materiali didattici on line (con moodle) ed off line Museo Virtuale degli Automata Wikipedia sugli automata Linee guida del progetto (project handbook) Kit didattici Casi studio (documenti PDF, video) Laboratori OPEN DAY

Ruolo dei partner nel progetto Borgorete Coordinamento (gestione delle azioni ) e management finanziario (Stesura dei report intermedio e finale; rendicontazione intermedia e finale)- Formazione insegnanti; Realizzazione laboratori nelle scuole e laboratori aperti ai cittadini Alivola Formazione degli educatori sulla costruzione degli Automata; realizzazione laboratori in scuole elementari del Lazio; laboratori aperti Cucurova - Coordinamento del WP sulla finalizzazione dei materiali didattici; formazione insegnanti e realizzazione laboratori; laboratori aperti Organizzazione del meeting finale The Kindersite Strutturazione di una strategia per la disseminazione in tutta EU del progetto e dei suoi risultati /prodotti Realizzazione di un intensa attività di disseminazione on line

Ruolo dei partner nel progetto Schule am Halmerweg Organizzazione del III meeting e ospitalità al workshop di formazione degli nsegnanti; formazione insegnanti erealizzazione laboratori aperti CECE (ES) Responsabile processo di monitoraggio del progetto (WP2); formazione insegnati e realizzazione laboratori con I bambini delle scuole; realizzazione dei laboratori aperti Università di Coimbra (Pt) Organizzazione del II meeting; responsabile del WP9( costruzione dei casi studio); formazione di >30 insegnanti; Realizzazione di laboratori aperti; produzione di materiale accademico

Ruolo e attività di Borgorete Coordinamento e Management Organizzazione del KOM; Strutturazione di strumenti e fasi d comunicazione tra il partners ( 1 meeting skype al mese);verifica progresso del progetto e realizzazione task da parte dei partner Disseminazione e comunicazione sul territorio (Costruzione del sito di progetto; produzione di materiali da diffondere Sperimentazione delle attività didattiche Intercettazione delle scuole; Organizzazione attività per gli inseganti; Realizzazione dei laboratori per gli allievi comprese le attività su Web.2.0 (la wiki e il museo virtuale)

Pianificazione delle attività Attività Data di realizzazione prevista Struttura responsabile Piano di lavoro e Contratto con I partner 20/11/2011 BorgoR Kick off Meeting 12,13,14 /12/11 BorgoR Sistema di gestione delle informazioni e di contabilità 20/12/2011 BorgoR Piano di Qualità 18/01/2012 CECE Piano di disseminazione 15/02/2012 The KIND Sito web del progetto e logo 05/12/2011 B orgoret Coinvolgimento scuole Gen 2012 Tutti

Pianificazione delle attività Attività Data di realizzazione prevista Struttura responsab ile Preparazione templates e format da genn 2012 Schule am Hal coordina FACEBOOK E WIKI (Web 2.0) Aprile 2012 The Kind Seminario per gli insegnanti in Germania Ott 2012 Automata museum coodina Laboratori nelle scuole OTT 2012-MAggio 2013 Automata museum

Organigramma (Borgorete) Coordinatore di progetto: Corinna Bartoletti Rendicontatore/responsabile diffusione e utilizzo risultati (dissemination and exploitation of the results): Educatori/formatori Gianluca Mannucci Letizia Bargelli; Francesca Manfredi