Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015.

Documenti analoghi
Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Interventi urgenti a favore delle emittenti televisive locali. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 3 luglio 1998, n. 22.

COMMISSIONE PARLAMENTARE

41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati.

Deliberazione n. 49/38 del 27 ottobre 2017 (allegato 1) Legge regionale 13 aprile 2017n.5, articolo 8 comma 12 lettera b)

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117)

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 665

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 07/12/2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Comune di MILANO IL PRESIDENTE. Constatata la legalità della riunione, invita la Giunta a trattare l argomento segnato in oggetto;

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 114 del

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL UNICO ARGOMENTO DI PARTE STRAORDINARIA

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

PROVINCIA DI GORIZIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato BIANCO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

COMUNE DI CAVEDAGO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 18

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

Che cosa cambia e perché

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale )

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento:

Regolamento di amministrazione

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

La riforma costituzionale del 2016

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Giovanni Tomasello Patrizia Perino Rosario Micciché. Istituzioni di diritto parlamentare della Regione Siciliana

2015: il lavoro dell Aula

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 191 DEL 03/05/2017 ORIGINALE COMUNE DI FOLIGNO. Provincia di PERUGIA

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Comune di Zoagli DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 43 DEL

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (BERLUSCONI) (TREMONTI)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 3

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

b) essere costituite da almeno trentasei mesi e aver regolarmente trasmesso nell anno precedente alla richiesta di contributo;

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

, , , , , , , ,00

AUDIZIONI PERIODICHE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Roma, 18 luglio 2007 NOTA ASSOGASLIQUIDI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE INTERNA AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE (V Circoscrizione S. Giacomo Barriera Vecchia)

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

DELIBERAZIONE in seduta del 30 luglio 2014, N. 16

SERVIZIO DI MONITORAGGIO LEGISLATIVO INDICE DEI PROVVEDIMENTI DI INTERESSE 4 DICEMBRE 11 DICEMBRE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 4-5 aprile 2011

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. Modifiche del Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna

COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Sommario Verbale Seduta Consiglio Comunale 22 Agosto 2018

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

OGGETTO: Istituzione di rimborso spese tecniche Servizio Attività edilizia.

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione straordinaria Seduta del 25 Settembre 2006

C O M U N E d i L A V A G N A Provincia di Genova. VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13 dicembre 2012

CONSIGLIO PROVINCIALE DI LECCO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

Comune di Muggia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 63 DEL 27/03/2019. IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE: Si

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 14 del 01/02/2018

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNO 2014 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. Provincia di TORINO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 25 GIUGNO 2014

C O M U N E D I C U V I O Provincia di Varese

La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518

COMUNE DI CASTELFIDARDO

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Nozioni tecniche contabile e nuovo inquadramento normativo. Le prime importanti modifiche del 2016 riguardano la contabilità.

COMUNE DI PONTOGLIO. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Comune di San Giorgio di Nogaro

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 118 Seduta del 09/06/2011

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 18 Del 14 Febbraio 2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAMPODENNO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE di FLUSSIO. Provincia di Oristano DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Deliberazione n. 49/38 del 27 ottobre 2017 (allegato 1)

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar.

Transcript:

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015. 1 / 8 Il Consiglio regionale ha approvato il Dl 174 Autorizzazione per l Esercizio provvisorio della regione per il 2015, l istituzione della Commissione d inchiesta n. 1 sull efficienza del sistema sanitario regionale e sull adeguatezza dei suoi costi, l Esercizio provvisorio del Consiglio regionale e la proposta di legge n. 76/A Norme per l istituzione di un servizio pubblico regionale per l informazione televisiva locale e per la produzione e diffusione di programmi per la valorizzazione della lingua, della cultura e della identità sarda. La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, il Consiglio ha iniziato l esame dell ordine del giorno, con l esame del Dl n. 174 Autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2015, che ha ottenuto dalla conferenza dei capigruppo la corsia preferenziale in base all art. 102 del regolamento. Il presidente ha poi comunicato che nel pomeriggio alle 16 si riunirà la commissione Finanze per l esame delle eventuali norme intruse nella legge finanziaria, mentre da lunedì prossimo 12 gennaio la stessa legge sarà formalmente assegnata alle commissioni. Successivamente ha preso la parola l assessore delle Finanze, Raffaele Paci, per illustrare il disegno di legge in esame. L assessore ha definito il provvedimento una «norma tecnica che consente l attuazione esercizio provvisorio; è stato poi predisposto un emendamento che consente di prolungarlo fino alla fine del mese di febbraio in modo da poter contare su un tempo più lungo sperando comunque di non doverlo utilizzare». Per quanto riguarda i ritardi, l assessore ha spiegato che «sono stati causati dalle incertezze relative al quadro complessivo nazionale, che hanno condizionato sia i tempi di presentazione che i contenuti dei bilanci di molte Regioni». Il consigliere Alessandra Zedda (Forza Italia) ha annunciato il voto favorevole del suo gruppo «con grande senso di responsabilità», ricordando però che durante il corso la maggioranza «aveva più volte annunciato una Finanziaria di rigore e sviluppo entro la scadenza stabilita». «Al netto delle difficoltà oggettive ha proseguito il ritardo è un fatto negativo per la Regione; quest anno, oltretutto, ci sarà pareggio di bilancio e una minore rigidità nella spesa, ci auguriamo che ciò sia utile per il sistema regionale ma abbiamo non poche perplessità come diverse altre Regioni». Soffermandosi sulla questione delle entrate, il vice capogruppo di Forza Italia ha evidenziato che «il Governo non ha determinato il quantum da assegnare alla Sardegna e, nel frattempo, continua con politica di razzie mascherate: noi faremo molta attenzione anche perché la finanziaria ha necessità di certezze e la fretta sarebbe sbagliata, per noi la partita delle entrate non è ancora iniziata e non faremo passi indietro a cominciare dall Irap».

2 / 8 Il consigliere Roberto Desini (Pd) ha affermato di aver percepito «un certo rammarico perché non si può andare in disavanzo ma questo per noi è un obiettivo; introdurre criteri stringenti su un bilancio verificato dal pareggio è risultato di buona amministrazione, ottenuto con l accordo fra Giunta e Governo». «Eventuali altri accordi ha sostenuto il consigliere del Pd non possono mettere fra parentesi una grande conquista come l uscita della Sardegna dal patto di stabilità, sottovalutare questo dato significa porsi al di fuori di una lettura storica obiettiva, negare l evidenza di un lavoro portato avanti con una intensità mai registrata per cui vanno rivolti sinceri complimenti alla Giunta». «Lo stato dei conti della Regione ha detto ancora Deriu condizionato dalle entrate così come vengono riconosciute dallo Stato, ma ora abbiamo di fronte un quadro caratterizzato da una espressione compiuta di autonomia ed una agenda di governo fondata sul pieno controllo dello strumento contabile: prima di chiedere altro e di più bisogna valutare con correttezza ed obiettività quanto ottenuto anche come espressione di responsabilità e di oculata gestione che consentirà la realizzazione dei programmi di governo». «La Sardegna insomma ha concluso Deriu ha una nuova credibilità al di là della retorica del governo amico e la maggioranza è pronta ad assumersi le sue responsabilità nel nuovo contesto per riformulare le politiche andando al cuore dei problemi». Il consigliere Michele Cossa (Riformatori sardi) si è limitato in apertura alla presa d atto della situazione: «D altra parte l esercizio provvisorio è praticamente atto dovuto, ma crediamo che questi mesi l assessore Paci abbia capito il vero contenuto dell accordo firmato a luglio con lo Stato, come hanno confermato gli sviluppi successivi della situazione, il ripensamento su ritiro di alcuni ricorsi e la riflessione complessiva sulla capacità e sulla volontà dello Stato di rispettare gli impegni sottoscritti». «L elemento più grave di questa vicenda ha aggiunto Cossa è stato quello di conferire in toto alla Ragioneria dello Stato il potere di determinare le entrate dovute alla Regione perché senza dialettica e senza confronto è lecito non aspettarsi niente di buono». Sul piano politico generale, il consigliere dei Riformatori sardi ha poi osservato che «a questo punto non significa più nulla parlare di agenzia sarda delle entrate mentre, attenendosi ai numeri del bilancio, sembrerebbe che il venir meno del patto di stabilità non si traduca in grandi vantaggi». Avviandosi alla conclusione, il consigliere Cossa ha dedicato un passaggio al problema della accise, oggetto il 23 gennaio di una udienza davanti alla Corte Costituzionale, affermando che «pur essendo consapevoli delle difficoltà attuali della finanza pubblica nazionale, come dimostra ad esempio l aumento dell Iva su pellet, riteniamo che la nostra pretesa sia fondata sulla base dello Statuto sardo e comunque la partita doveva essere giocata perché Sardegna deve fare la sua parte con tutti i mezzi consentiti dall ordinamento». Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha dato la parole all assessore Paci per la replica. L assessore ha annunciato di non voler entrare nel merito dei tempi sollevati dal dibattito. «Prendo atto delle critiche e delle lodi arrivate dal Consiglio ma, trattandosi di un provvedimento tecnico come l esercizio provvisorio, su tutta una serie di questioni come accise, Irap e pareggio di bilancio, ritengo più opportuno rinviare confronto e l analisi a lunedì prossimo quando la finanziaria sarà assegnata alle commissioni; per ora rinnovo il ringraziamento a tutti i gruppi consiliari per aver consentito che questo disegno di legge venisse esaminato dall Aula con procedura d urgenza». Il presidente ha quindi messo in votazione il passaggio agli articoli ma, al momento dello scrutinio, è stata constatata la mancanza del numero legale; la seduta è stata sospesa per consentire una riunione della conferenza dei capigruppo. Il presidente del Consiglio ha quindi dichiarato aperti i lavori e posto in votazione il passaggio agli articoli del disegno di legge 174 che l Aula ha approvato con 25 voti favorevoli su 42 votanti (44 consiglieri presenti). Posto in votazione l emendamento sostitutivo parziale n.1 (Cocco Pietro e più), per autorizzare l esercizio provvisorio del bilancio della Regione per il 2015 per il periodo di due mesi (dal 1 gennaio 2015 al 28 febbraio 2015), è stato approvato con 25 voti favorevoli su 25 votanti (43 consiglieri presenti). Approvato, quindi, con 26 favorevoli (44 votanti su 46 presenti) l articolo 2 entrata in vigore, il presidente

3 / 8 Consiglio ha posto votazione il testo finale della legge che è stato approvato dall assemblea con 26 a favore, 18 contrari (46 presenti e 44 votanti). Il presidente Ganau ha quindi concesso la parola al consigliere del Pd, Roberto Deriu, per l illustrazione della richiesta, ai sensi dell articolo 125 comma 4 del regolamento interno, di istituzione di una commissione d inchiesta sull efficienza del sistema sanitario regionale e sull adeguatezza dei suoi costi. L esponente della maggioranza ha sottolineato l opportunità della richiesta avanzata da un gran numero di consiglieri regionali per avere un quadro preciso e dettagliato su un settore che assorbe una grande parte delle risorse disponibili del bilancio regionale. «E un tema che riguarda l intera finanza pubblica ha spiegato Deriu e la tenuta dei conti della Regione sarda». Deriu ha quindi fatto riferimento alla recente legge sulla spesa sanitaria («una pre-riforma o una leggina») per ribadire l impegno del Consiglio per procedere con una vera riforma sanitaria che non potrebbe realizzarsi a giudizio dell esponente dei democratici senza una verifica precisa dei meccanismi di spesa in Sanità e dell efficacia della stessa. Deriu ha ricordato quindi i tre miliardi di euro destinati al sistema sanitario sardo, sottolineando come ben 2,8 miliardi sono trasferiti direttamente alle aziende sanitarie. «Grande volume di spesa ha proseguito il consigliere Pd è destinata al personale ma un altra parte della spesa deriva dalla contrattazione privata svolta dalle diverse Asl». «Su questa spesa ha aggiunto Deriu dovrà fare piena la luce la commissione speciale del Consiglio regionale». Il consigliere della maggioranza ha quindi rimarcato l importanza dello strumento di una commissione ad hoc per valutare e verificare la spesa sanitaria in Sardegna. «Non sarà un inchiesta sugli atti di questo o quel governo ha concluso Roberto Deriu ma un indagine sulla spesa pubblica in Sanità per procedere con una reale riforma del sistema sanitario sardo». La consigliera del Pd, Daniela Forma, ha dichiarato di condividere e sostenere la richiesta dell istituzione di una commissione consiliare d inchiesta sulla spesa sanitaria nell Isola. «Dobbiamo fare piena luce e chiarezza ha dichiarato l esponente della maggioranza su ciò che è stata la gestione della sanità in Sardegna». Forma ha quindi ribadito l opportunità della commissione d inchiesta e ha definito la richiesta avanzata dal Consiglio un percorso corretto auspicato non solo dalla politica ma anche dalle stesse Asl. «Serve un operazione verità sui costi della sanità sarda ha insistito Daniela Forma e sui conti delle Asl che non hanno raggiunto l equilibrio di bilancio». La consigliera del Pd ha concluso auspicando tempi celeri, invitando la commissione a concludere i lavori prima della conclusione del mandato dei commissari nelle Asl. Il consigliere di Forza Italia, Ignazio Locci, ha ricordato, in premessa, che la Regione sarda è l unica tra quelle del Centro-Sud a non esser stata commissariata dal governo nella gestione della Sanità. Locci si è detto favorevole alla proposta così come illustrata dal consigliere Deriu (Pd). «Siamo favorevoli ha spiegato Locci ad una puntuale verifica della finanza regionale anche per superare le reciproche diffidenze rispetto alla gestione della Sanità». «Non serve ha concluso il consigliere della minoranza utilizzare la commissione come pretesto per puntare il dito contro i predecessori o come strumento per commissariare nei fatti la Giunta in materia di costi in Sanità». Angelo Carta (Psd Az), in apertura del suo intervento, si è chiesto il perché l assessorato non sia ancora in possesso dei dati analitici sulla sanità. «Si verifica in questo settore ciò che si è verificato in provincia di Nuoro per il comparto dell Industria. «Anche in quel caso ha affermato Carta non si è mai riusciti a capire che fine abbiano fatto gli investimenti statali per il rilancio dell economia del centro Sardegna». Il consigliere sardista ha quindi annunciato l imminente proposta di costituzione di una specifica commissione d inchiesta per capire quante imprese del nuorese abbiano beneficiato di fondi pubblici, come siano stati gestiti e quali siano state le ricadute. «E la stessa filosofia ha concluso Carta che ispira la proposta avanzata dall onorevole Deriu per l istituzione di una commissione d inchiesta sul

4 / 8 sistema sanitario sardo». Luca Pizzuto (Sel) ha espresso soddisfazione per la decisione dell on. Deriu di proporre una commissione d inchiesta sulla sanità. «La verità è sempre rivoluzionaria ha detto Pizzuto citando Pasolini ci troviamo davanti a un dato di fatto: il bilancio della Regione è quasi interamente assorbito dalla spesa sanitaria. Se le risorse venissero spese solo nell interesse dei cittadini avremmo la migliore sanità del mondo. Invece sono numerosi gli sprechi e le anomalie gestionali». Luca Pizzuto ha quindi proposto che la commissione d inchiesta svolga una analisi a tutto campo per capire dove sono gli sprechi e le collusioni clientelari che per troppo tempo hanno condizionato la sanità sarda. «Occorre coraggio ha concluso il consigliere di Sel per andare a fondo. Per costruire una sanità migliore e liberare risorse per le politiche di sviluppo bisogna abbattere il sistema clientelare e distruggere le collusioni». Giorgio Oppi (Udc) ha invece chiesto all Aula di dare mandato al presidente del Consiglio per la nomina della Commissione d inchiesta sulla sanità. «Sarà quella ha detto Oppi la sede deputata a svolgere tutte le verifiche necessarie per far luce su sprechi e incongruenze del sistema sanitario isolano». Il capogruppo del Centro Democratico Roberto Desini ha attaccato il sistema di gestione della sanità in Sardegna. «Difficile non intervenire quando si sentono alcune affermazioni da parte di chi in passato ha gestito la sanità ha detto Desini non è un problema di carattere culturale, è un problema che riguarda tutti i cittadini sardi». L esponente della maggioranza si è poi augurato che la commissione possa stanare, una volta per tutte, le inefficienze che hanno caratterizzato il sistema sanitario isolano. «L obiettivo ha concluso Desini è creare l opportunità di mettere al centro della sanità il cittadino-paziente». Il presidente ha dato la parola al capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, il quale ha ribadito il sostegno all istituzione della Commissione sulle basi e con gli obiettivi illustrati dal consigliere Roberto Deriu. Fortemente critico verso l atteggiamento del capogruppo del Cd, Roberto Desini, che con i suoi attacchi verso gli altri «non guarda a quanto accade a casa propria». Pittalis ha sottolineato che l obiettivo della commissione resta quello di valutare i problemi, per trovare soluzioni, e non usarla come un tribunale, come strumento per lavare panni sporchi o ancora, per «atteggiamenti di rivalsa di qualcuno perché non è stato accontentato nella nomina dei commissari». Il presidente ha poi dato la parola alla Giunta. L assessore regionale della Salute, Luigi Arru ha dato parere favorevole e ha dichiarato di voler sostenere, attraverso il supporto degli uffici dell assessorato, l attività della Commissione. Arru ha annunciato di aver dato mandato agli uffici di predisporre l atlante della sanità sarda con tutti i numeri e verrà messo a disposizione della Commissione. L assessore ha anche annunciato che il 29 dicembre è stata approvata una delibera, grazie a un accordo con Federfarma, per distribuire nelle farmacie i farmaci da dare ai pazienti che devono proseguire le terapie a casa, inserendo anche i farmaci Nao (anticoagulanti). «Dobbiamo salvare il sistema sanitario nazionale ha affermato Arru che è un buon sistema. Ben venga questa commissione». Per quanto riguarda la trasparenza sugli appalti, Arru ha ricordato che con l istituzione della Centrale unica d acquisto la trasparenza sarà garantita. Il presidente ha quindi annunciato che è stato presentato un ordine del giorno sottoscritto da tutti i capigruppo. Il primo firmatario, Pietro Cocco (Pd), ha illustrato il testo che delega il presidente del Consiglio regionale a nominare i componenti della Commissione d inchiesta che entro sei mesi riferisca al Consiglio sui seguenti punti: «Quale sia l incidenza della spesa farmaceutica, convenzionata e ospedaliera, quale sia il suo andamento di crescita, quale sia raffronto con la medesima spesa nelle altre regioni italiane; quali siano le differenze di spesa sanitaria alle diverse Asl della Sardegna; quale sia stata la rispondenza tra gli obiettivi aziendali e quelli effettivamente raggiunti; quale Sia la distribuzione delle risorse umane tra medici, paramedici, infermieri, operatori sociosanitari, farmacisti; quale sia stata la

5 / 8 gestione delle gare pubbliche per l acquisto di beni e servizi, quali gare abbiano avuto compimento e quali non siano state rese operative, nell eventualità per quali ragioni; quali possono essere i margini operativi per una contrazione dei costi nel mantenimento dei livelli di assistenza». Dopo aver avuto il parere favorevole della Giunta, il presidente ha messo in votazione l ordine del giorno che è stato approvato. Il presidente ha messo poi in votazione l autorizzazione dell esercizio provvisorio del Consiglio regionale fino al 28 febbraio. Proseguendo nell esame dell ordine del giorno, il presidente Ganau ha avviato la discussione generale della proposta di legge 76/A Norme per l istituzione di un servizio pubblico regionale per l informazione televisiva locale e per la produzione e diffusione di programmi per la valorizzazione della lingua, della cultura e dell identità sarda, dando la parola al relatore, il presidente della commissione Informazione Gavino Manca, del Pd. Nella sua relazione, Manca ha ricordato l articolato confronto svoltosi in commissione anche con il contributo positivo e costruttivo dei consiglieri di minoranza. Siamo consapevoli, ha detto Manca, «della necessità di una legge complessiva che risponda all evoluzione normativa e tecnologica del mondo dell informazione, che rende ormai superata la legge regionale del 98». Il settore, ha aggiunto Manca, «attraversa una crisi senza precedenti provocata in buona parte dall avvento del digitale terrestre, dall espansione di internet e dal calo della raccolta pubblicitaria». Rispetto al testo originario, ha detto ancora il consigliere Manca, «sono state introdotte alcune modifiche soprattutto per correggere una impostazione di una sorta di servizio pubblico che avrebbe comportato problemi sia con la normativa vigente che con il ruolo della Rai, ma il testo mantiene alcuni punti molto qualificanti: il contenuto del servizio richiesto, la concessione di contributi a fronte di pacchetto programmi legati all informazione locale e a temi di grande rilevanza, come programmi di pubblica utilità, la conoscenza dell Europa, i minori e i giovani». I criteri per l attribuzione dei fondi, ha spiegato successivamente il relatore, «sono quelli della copertura territoriale, dell utenza raggiunta, dei dipendenti a tempo pieno presenti nelle aziende, del ruolo incisivo del Corecom sui controlli relativi al possesso dei requisiti, della possibilità anche per le piccole emittenti associate di accedere ai contributi». Un provvedimento, ha infine sintetizzato Manca, «che auspichiamo possa alleggerire la crisi del comparto». Il consigliere Stefano Tunis (Forza Italia) ha sostenuto che «il lungo lavoro sul testo svolto in commissione ci spinge a guardare con occhi diversi la normale dialettica interna del Consiglio regionale, impegnando tutti per una norma equilibrata, con interventi di sistema che senza dare un giudizio sull editoria sarda nel suo complesso cerca di raggiungere un obiettivo alto». «Al di là di un bilancio dell esperienza storica della tv locale in Sardegna ha proseguito Tunis è chiaro che l introduzione del digitale è stato un evento di portata storica che ha prodotto risultati negativi in tutta Italia, un contesto che ha trascurato la peculiarità di queste aziende i cui capitali sono non solo economici ma soprattutto in termini di risorse umane tecniche e giornalistiche». Dopo aver ricordato l intervento della Regione nella precedente legislatura, l esponente di Forza Italia si è soffermato sui problemi del settore dell informazione, ponendo l accento sul fatto che «occorre puntare non solo al funzionamento delle imprese ma alla loro crescita, non basta in altre parole sostenere chi c è già ma allargare gli spazi di pluralismo, dell accesso libero all informazione nel territorio regionale, per consolidare fra l altro un sistema in grado di far dialogare positivamente istituzioni e i cittadini, fermo restando il valore di un sistema informativo fortemente legato alla nostra identità, alla nostra cultura ed alla nostra lingua». Il consigliere Paolo Zedda (Soberania e Indipendetzia) ha assicurato il pieno appoggio alla legge per due ragioni fondamentali. «Noi pensiamo ha affermato che un settore che occupa in Sardegna circa 200 persone, con aziende i cui ricavi provengono per due terzi dal mercato pubblicitario, ha elementi non certo trascurabili anche perché in profonda crisi, dovuta al momento economico generale ma anche ad un deficit di credibilità per l aumento progressivo degli spazi del digitale terrestre». C è poi, ha dichiarato Zedda, «un fattore specifico della Sardegna dove il costo del personale e dei contratti ha avuto incidenza

6 / 8 59% sulla spesa complessiva delle aziende, dato quasi doppio rispetto alla media nazionale». Il consigliere ha poi ricordato le difficoltà di reti televisive come Sardegna Uno, in forte ristrutturazione, di Videolina dove sono state avviate le procedure di mobilità, di Cinque stelle dove non vengono pagati da mesi gli stipendi, soffermandosi poi sul valore democratico e civile dell informazione locale: «La tv garantisce fra l altro ha sostenuto il diritto popoli a non uniformarsi ad un certo pensiero unico, è un grande veicolo di trasmissione informazioni, informa l opinione pubblica, orienta scelte, comportamenti e linguaggi, rappresenta uno strumento importantissimo per l affermazione della nostra identità, della nostra cultura, delle nostre differenze e specificità». Il consigliere Mario Floris (Sardegna) ha espresso l opinione che la legge sia «un occasione da cogliere per riaprire su basi buone il rapporto della Regione con l Europa, affermando con forza in quella sede che il riferimento all identità sarda non è un espediente per attirare aiuti di Stato ma, a supporto di questa azione, occorre un ruolo politicamente incisivo della Giunta regionale senza la mediazione del Governo centrale». E sbagliato, secondo Floris, «lasciare questo problema sullo sfondo, anche perché la Sardegna non parte affatto da zero; abbiamo fatto due conferenze sulle politiche regionali ed europee approvando il cosiddetto documento di Cagliari sui rapporti fra Europa, Regioni e Regioni speciali, partiamo da qui». Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha messo in luce il ruolo importantissimo della stampa e dell editoria anche nella ripresa economica, ideale e di valori della nostra società che tutti auspichiamo. «Il settore ha ricordato subisce gli effetti di una crisi profonda che ha il suo epicentro nel lavoro di diverse categorie produttive, ma proprio per questo non dobbiamo dimenticare che la libertà di stampa è un valore assoluto che deve restare libero da ogni condizionamento». «In commissione ha continuato Pittalis abbiamo fatto il possibile anche per avere iter accelerato del provvedimento ma forse velocità ci ha fatto perdere di vista la valutazione di alcuni aspetti e cioè che la legge doveva essere approvata entro il 2014 mentre oggi abbiamo qualche problema di copertura finanziaria». Speriamo che il governo non faccia obiezioni, ha concluso Pittalis, annunciando il voto favorevole del suo gruppo «nonostante la maggioranza sia a ranghi ridottissimi» ed insistendo su «uno sforzo ulteriore per dare alla Sardegna una legge organica di riforma dell informazione». Il presidente Ganau ha quindi concesso la parola all assessore della Cultura, Claudia Firino, che ha evidenziato la situazione di crisi che investe il settore della emittenza televisiva privata ed ha confermato a questo proposito, l impegno responsabile delle istituzioni e della Regione sarda, in particolare. L assessore ha quindi dichiarato il parere favorevole dell esecutivo per il provvedimento che a suo giudizio offre risposte in ordine a due temi fondamentali. Da una lato, la salvaguardia dei livelli occupazionali e dall altro la tutela e la valorizzazione della lingua sarda. L assessore Firino ha definito la legge in discussione, un primo passo nel verso di una rivisitazione delle norme in materia di emittenza e editoria ed ha concluso evidenziando come l attuale normativa non tenga conto della editoria on line. Il consigliere di FdI (gruppo Sardegna), Paolo Truzzu, in sede di dichiarazione di voto, ha preannunciato il voto favorevole («non è la migliore delle leggi ma è una legge giusta e equa») al provvedimento, auspicando una riforma dell intero sistema dell editoria sarda. Il consigliere del Psd Az, Angelo Carta, nel ribadire i valori della libera informazione e della democrazia ha preannunciato voto favorevole «in memoria dei giornalisti morti a Parigi per difendere la libertà e la democrazia». Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha quindi proposto un minuto di silenzio in segno di lutto e solidarietà per le vittime dei tragici fatti di Parigi. Il presidente del Consiglio, Gianfranco Ganau, ha accolto l invito del capogruppo Pittalis ed ha invitato i

7 / 8 consiglieri ad alzarsi piedi per il tributo dell Assemblea sarda alle vittime di Parigi. Terminato il minuto di raccoglimento l Aula ha proceduto con la votazione del passaggio agli articoli (approvato) e di seguito con l approvazione dell articolo 1 (modifiche all articolo 1 della legge regionale 22\98 Finalità) e con 39 favorevoli su 39 votanti (40 presenti) ha dato disco verde anche all articolo 2 (destinatari degli interventi). Aperta a discussione sull articolo 3 (requisiti) il presidente ha annunciato la presentazione di 7 emendamenti. Il presidente della Seconda commissione, Gavino Manca ha quindi formulato parere favorevole per gli emendamenti, a firma Cocco Pietro e più, n. 3, 4, 5, 6, 7, 13 e parere contrario per l emendamento n.2 (Truzzu). La Giunta ha espresso parere conforme a quello del relatore e l Aula ha approvato l emendamento n. 3 che sopprime il comma 2 dell articolo 3; l emendamento n. 4 che sostituisce la lettera c) del comma 1) dell articolo 3) con la seguente dicitura: «c) possedere una stabile organizzazione redazionale dotata di giornalisti e personale tecnico amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato assunto con contratto di categoria e un direttore responsabile»; e l emendamento n. 5 che sostituisce la lettera d) del comma 1) dell articolo 3) con la seguente dicitura: «d) essere in regola con il versamento degli oneri previdenziali e assistenziali attestato attraverso il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) dall Inpgi o, per il personale non giornalistico, dall Inps». Il presidente preso atto dell approvazione dell emendamento n. 5 ha dichiarato decaduto l emendamento n. 2 (Truzzu). Posto in votazione e approvato il testo dell articolo 3, il presidente Ganau ha proceduto con la votazione degli emendamenti aggiuntivi e l Aula ha dato il via libera all emendamento n. 6 che aggiunge, dopo la lettera a bis ) del comma 1 la dicitura essere società costituite da almeno 36 mesi : l emendamento n. 13 che alla lettera e) del comma 1 dell articolo 3) dopo la parola popolazione aggiunge le seguenti: a tal fine le emittenti televisive possono costituire un raggruppamento temporaneo di imprese o un consorzio ; e l emendamento n. 7 che dopo il comma 1) dell articolo 3 aggiunge il seguente: «1-bis) Alle emittenti che trasmettono in ambito locale televisivo in assenza del requisito di cui alla lettera e) del presente articolo la Giunta regionale, con delibera di cui al comma 3) dell articolo 24 bis, riserva il 15 per cento delle risorse previste dalla presente legge, nel rispetto dei criteri e delle modalità stabilite nella medesima delibera». Il presidente Ganau ha quindi messo in discussione l articolo 4 per il quale sono stati presentati due emendamenti sostitutivi parziali e uno aggiuntivo. Per tutti, il presidente della Seconda Commissione, Gavino Manca, ha dato parere favorevole. Il primo emendamento, presentato da diversi consiglieri di maggioranza e opposizione elimina la previsione di specifici programmi dedicati alle donne da parte delle emittenti beneficiare delle provvidenze. Il secondo, anche questo bipartisan, stabilisce che i contributi vengano erogati alle aziende editoriali in base al numero di giornalisti e tecnici assunti a tempo indeterminato. Il terzo emendamento, aggiuntivo, prevede l obbligo da parte della Giunta di presentare una relazione dettagliata sull attuazione degli interventi e dei risultati ottenuti. Gli emendamenti e il testo dell articolo sono stati approvati dall Aula. L Assemblea ha poi esaminato l articolo 6 (norma finanziaria) al quale è stato presentato un emendamento sostitutivo totale che individua la copertura finanziaria della legge negli stanziamenti ordinari di bilancio destinati alla legge regionale 22/1998 Legge per l editoria). L emendamento, per il quale il presidente della Seconda Commissione Gavino Manca ha dato parere favorevole, ha ottenuto il via libera dall Aula. Il Consiglio ha quindi approvato l articolo 7 e votato il testo finale della legge. Il presidente Ganau ha poi messo in discussione la mozione n. 58 «sulla richiesta di una moratoria internazionale sull attività venatoria verso i turdidi maggiori (Tordo Bottaccio, Tordo Sassello, Storno,

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 8 Merlo e Cesena) e sulla ridefinizione della normativa regionale in materia venatoria e di governo del territorio». Modesto Fenu (Zona Franca), primo firmatario del documento, ha illustrato la mozione e chiarito il significato dell iniziativa parlamentare. «C è una palese ingiustizia subita dai cacciatori sardi, nonostante le competenza primaria in materia venatoria da parte della Regione ha detto Fenu la mozione punta a garantire alle doppiette nostrane le stesse opportunità date ai cacciatori delle altre regioni italiane». Fenu ha poi ricordato la recente sentenza della Corte di Strasburgo che riconosce alle associazioni venatorie un ruolo di primo piano nella gestione e difesa del territorio, un ruolo riconosciuto anche in Sardegna per l abbattimento delle specie nocive. «L attività delle associazioni venatorie è utile a garantire un migliore governo del territorio ha sostenuto l esponente della minoranza non si capisce per quale motivo la caccia ai turdidi si deve concludere l 8 gennaio in Sardegna mentre nelle altre regioni si posticipa al 31 gennaio. Chiediamo che ai cacciatori sardi venga assicurato lo stesso trattamento riservato a quelli italiani ed europei». L assessore all ambiente Donatella Spano ha chiarito che la Giunta è attenta a tutte le questioni che riguardano l attività venatoria in Sardegna soffermandosi su alcuni punti della mozione. In particolare, Spano ha spiegato che la Giunta ha partecipato al tavolo tecnico con il Governo e ha fornito diversi spunti al Ministero. «Abbiamo chiesto un approfondimento per capire il perché delle differenze nel calendario venatorio tra Sardegna e Corsica e manifestato la necessità di un approfondimento per rivisitare le date in modo che i cacciatori sardi non siano discriminati, il primo principio da seguire, in ogni caso, è sempre quello della protezione della specie». A conclusione del suo intervento, Donatella Spano ha annunciato la presentazione, a breve, del Piano faunistico regionale e del regolamento di attuazione della legge 23 in linea con le peculiarità del territorio sardo e in armonia con la normativa nazionale e internazionale. Il presidente ha dato quindi la parola per la replica a Modesto Fenu (Sardegna): «Penso che ognuno debba rendersi responsabile di quello che dice», ha affermato rivolgendosi a uno scambio avuto poco prima con il capogruppo del Pd, Pietro Cocco. «Credo che questa mozione sia meritevole di essere sostenuta dal Consiglio», ha aggiunto Fenu ricordando di aver manifestato la disponibilità a togliere i due punti che non convincono l assessore e ha esortato l Aula a votare la mozione in maniera unitaria. Pietro Cocco (Pd) è intervenuto per dichiarare di non sapere di cosa stesse parlando il collega Fenu e ha affermato di condividere appieno quanto affermato dall assessore Spano. Il capogruppo di Sel, Daniele Cocco, ha chiesto la verifica del numero legale. Il presidente ha dato la parola al presidente della Quinta commissione, Luigi Lotto (Pd) il quale ha proposto di dare il tempo all assessore di attuare l impegno preso oggi, ritirare la mozione e, dopo la Finanziaria, riprendere l esame della situazione in commissione. Hanno poi annunciato voto favorevole Pietro Pittalis (FI), Angelo Carta (Psd Az) e Attilio Dedoni (Riformatori sardi). Il presidente ha messo in votazione la mozione con procedimento elettronico per la verifica del numero legale. Non essendoci il numero legale, il presidente Ganau ha dichiarato chiusa la seduta e convocherà il Consiglio a domicilio. Comments comments / 8