Socio amministratore di Srl e doppia contribuzione: l ultima parola (forse) al Legislatore

Documenti analoghi
Amministratore di srl e suo socio lavoratore: l iscrizione deve avvenire nella gestione prevalente

Attività di impresa e di lavoro autonomo: doppia contribuzione (Cass. n. 8666/2013)

Circolare N.94 del 6 Giugno 2013

Amministratore di srl e suo socio lavoratore

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010

Il contenuto del presente lavoro è stato elaborato con la collaborazione dei componenti il centro studi.

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS OBBLIGATORIA PER I SOCI DI SOCIETA COMMERCIALI

Scritto da Alessandro Ingrosso Mercoledì 27 Dicembre :43 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Dicembre :48

IL PUNTO SULL'OPERAZIONE POSEIDONE E SUL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO AVVIATO CONTRO L'INPS IN TUTTA ITALIA DALL'UFFICIO LEGALE ANCL-SU

disposizione si applica anche all'ipotesi di socio unico, prevista dal decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 88. Ovviamente, deve trattarsi di

Il punto di pratica professionale. Doppia contribuzione socio di Srl e amministratore

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 13 DEL OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE SOCIO DI SRL

Soci Srl e gestione commercianti Inps

OGGETTO: Prescrizione dei contributi previdenziali ed assistenziali. Precisazioni e chiarimenti.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2015

Oggetto Socio addetto ad attività di sovrintendenza per conto della società. Rapporto di lavoro subordinato. Obbligo assicurativo.

Oggetto: risposta a quesiti su attività miste ed unità locali

È possibile che né i soci né l amministratore di Srl siano obbligati ad iscriversi all Inps?

A cura di Debhorah Di Rosa Compenso amministratore Srl: aspetti fiscali e previdenziali

Circolare N. 18 del 8 Febbraio 2017

Amministratore e lavoratore nella società: doppia contribuzione Renzo La Costa

Gestione separata INPS: carico contributivo dal

Soci amministratori di S.r.l. commerciali, i nuovi scenari dopo il d.l. 78/2010

CORTE DI CASSAZIONE SS.UU.

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Studio BISSANTI CONSULENZA SOCIETARIA, fiscale ed aziendale

In sintesi: Vittorio Veneto, 21/02/2018. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. Oggetto: IVS artigiani e commercianti: aliquote 2018.

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 09/03/2018

RISOLUZIONE N. 254/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Interpretazione dell articolo 2 del DLgs. n. 446 del

DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS DEL SOCIO AMMINISTRATORE DI S.R.L. SENTENZA TRIB RIMINI, SEZ. LAV. 4 FEBBRAIO 2016, N. 27. (*)

Anno 2012 N.RF221. La Nuova Redazione Fiscale VERSAMENTO 2 ACCONTO IVS E GESTIONE SEPARATA

RISOLUZIONE N. 27/E QUESITO

Gestione Separata contributi 2019

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 02 Dicembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Febbraio :40

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO BUGAMELLI

«RIFLESSIONI IN PILLOLE» SULL INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE DEL FARMACISTA TITOLARE e DEL FARMACISTA DIPENDENTE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

GESTIONE IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI: ALIQUOTE

Giurisprudenza - CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 26 agosto 2016, n

Circolare del 12 ottobre 2015

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO E PARASUBORDINATO. della Dott.ssa Raffaella De Vico

Associazioni Sportive dilettantistiche: no ad attività commerciali Renzo La Costa Il personale utilizzato nella veste di istruttore da una A.S.

RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE NATURA E RELAZIONI CON IL RAPPORTO DILAVORO SUBORDINATO. LA POSIZIONE INPS DEL SOCIO/AMMINISTRATORE DI s.r.l.

I COMPENSI DI AMMINISTRATORI, SINDACI E REVISORI

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Anzelmo Giuseppe

1- PREMESSA. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Corte di Cassazione, Sezione L civile. Sentenza 26 febbraio 2016, n Massima redazionale

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

IL RAPPORTO DI LAVORO DIRIGENZIALE

Anno 2014 N.RF040 CONTRIBUTI IVS 2014 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Inps gestione separata: modifiche alle aliquote contributive dal

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

Roma, 2 agosto 2012 A TUTTI GLI UFFICI INAPA. AI LEGALI CONVENZIONATI per il tramite degli uffici

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte Costituzionale, sent. n. 15 del Ritenuto in fatto

CIRCOLARE N 3/2017. Oggetto: INPS Gestione separata di cui all art. 2, comma 26, legge 8/8/1995 n. 335 e Gestione artigiani e commercianti

Tribunale di Verona Sezione Lavoro Sentenza n (Composizione monocratica Giudice Gesumunno) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Fondi pensione: ritenuta del 12,5% sui rendimenti finanziari ante 2001

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

Circolare n. 31 Roma, 02/03/2012. Prescrizione dei contributi previdenziali ed assistenziali. Denuncia del la. dei suoi superstiti.

Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI

Circolare n. 18 del 07 Febbraio 2018

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000

OGGETTO: Art. 18, comma 4 sexies del decreto-legge 29 novembre 2008, n Richiesta di parere.

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Casi Lavoro La risposta ai quesiti in materia di lavoro

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

Socio amministratore e prestatore d opera: è costituzionale la doppia contribuzione

Notizie Lavoro Flash. Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza. Roma, 21 luglio Sommario

Archivio selezionato: Sentenze Corte Costituzionale ESTREMI. Autorità: Corte Costituzionale Data: 26 gennaio 2012 Numero: n. 15 CLASSIFICAZIONE

NORME PREVIDENZIALI/FISCALI

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Cons. di Stato, Sez. V, 9 marzo 2010 n (Pres. Cirillo, Rel. Cerreto)

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero.

Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E. del 12 dicembre 2001

Un eccezione a tale principio come noto è prevista nelle ipotesi di distacco dei lavoratori.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Autore: Perelli Maurizio In: Diritto civile e commerciale

Gestione separata, artigiani e commercianti: le aliquote da applicare per il 2014

Oggetto: Interpello /2002 ART. 11, legge , n. 212.

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

CIRCOLARE INPS 22/01/2004, N. 9

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI VETERINARI. Roma, 9 maggio Prot. n /1.C, Ai Sigg. Delegati Provinciali Enpav

I contributi IVS 2014 di artigiani e commercianti

Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

La Riforma del mercato del lavoro e la tutela del lavoratore

Sentenza n. pubbl. il 01/07/2015 RG n.

Transcript:

Focus di pratica professionale di Evangelista Basile e Luca Daffra Socio amministratore di Srl e doppia contribuzione: l ultima parola (forse) al Legislatore Premessa L argomento oggetto del presente articolo, che è uno dei più controversi e dibattuti nell ultimo decennio di contenzioso previdenziale, ha visto scontrarsi due opposte tesi: da una parte, quella dell Inps, secondo cui il socio-amministratore di Srl commerciale 5 sarebbe tenuto a iscriversi sia alla Gestione commercianti (in forza delle previsioni di cui all art. 1, commi da 203 a 208, L. n.662/96) sia alla Gestione Separata (in relazione alla carica di amministratore, ai sensi di quanto disposto all art.2, co.26, L. n.335/95); dall altra, quella della giurisprudenza di legittimità, secondo cui, invece, l iscrizione sarebbe dovuta esclusivamente nella gestione competente, in relazione all attività svolta con carattere della prevalenza 6. Detto contrasto sembrava esser stato finalmente risolto dalle Sezioni Unite della Cassazione, che - con la sentenza n.3240 del 12 febbraio 2010 - avevano ribadito il dovere del socio-amministratore di Srl d iscriversi alla sola Gestione relativa all attività prevalente, escludendo, quindi, l obbligo della doppia iscrizione. Tuttavia, successivamente, è intervenuto l art.12, co.11, del D.L. n.78/10 (convertito, con modificazioni, dalla L. n.122/10), con il quale il Legislatore nel fornire un interpretazione autentica dell art.1, co.208, della L. n.662/96 ha di fatto recepito la tesi dell Inps, affermando, per il socio-amministratore di Srl, la necessità della duplice iscrizione nelle menzionate gestioni. Prima di esaminare le ricadute e la portata del suddetto provvedimento legislativo, vale la pena ripercorrere il quadro normativo di riferimento, nonché gli approdi interpretativi raggiunti in materia dalla giurisprudenza di legittimità. Il quadro normativo Il principio generale: partecipazione abituale e prevalente al lavoro aziendale Come è noto, l'art.1, comma 203, della L. n.662/96 - che ha sostituito il primo comma dell'art.29, della L. n.160/75 - ha ridefinito i requisiti dei soggetti obbligati a iscriversi nella gestione previdenziale dei commercianti, introducendo un siffatto obbligo di iscrizione anche per il socio di Srl, esercente attività commerciale, che partecipa al lavoro aziendale in modo abituale e prevalente 7. 5 6 7 Si precisa che, nel presente articolo, si utilizza l espressione Srl commerciale per intendere le società riconducibili al settore terziario, nel senso specificato dall art. 49, co. 1, lett. d), L. n. 49/88 (rubricato, Classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali ed assistenziali ), il quale prevede che: La classificazione dei datori di lavoro disposta dall'istituto ha effetto a tutti i fini previdenziali ed assistenziali ed è stabilita sulla base dei seguenti criteri: ( )d) settore terziario, per le attività: commerciali, ivi comprese quelle turistiche; di produzione, intermediazione e prestazione dei servizi anche finanziari; per le attività professionali ed artistiche; nonché per le relative attività ausiliarie. Corte di Cassazione, sentenza n. 14368/08; Corte di Cassazione, sentenza n.13215/08, n.13215; Corte di Cassazione, sentenza n.12103/08; Corte di Cassazione, sentenza n.20886/07. In particolare, l iscrizione alla gestione commercianti è obbligatoria ove si realizzino congiuntamente le fattispecie previste dalla legge, cioè: la titolarità o gestione di imprese organizzate e dirette in prevalenza con il lavoro proprio e dei propri familiari; la piena responsabilità ed i rischi di gestione (unica eccezione proprio per i soci di Srl); la partecipazione al lavoro aziendale con carattere 13

Una siffatta previsione muoveva dalla necessità avvertita dal Legislatore di evitare che, grazie allo schermo della struttura societaria, la prestazione di lavoro del socio, resa nell ambito della società, fosse sottratta alla contribuzione previdenziale, ancorché non si discostasse da quella prestata dall'unico titolare della ditta commerciale. Risulterebbero, quindi, assoggettati all assicurazione commercianti non solo il socio unico quotista, ma anche tutti i soci che contribuiscono, con la propria partecipazione abituale e prevalente, al lavoro aziendale. Deroga al principio generale: la duplice iscrizione Con riferimento a quest ultimo aspetto, ossia la partecipazione abituale e prevalente al lavoro aziendale, il successivo comma 208 della norma in esame ha specificato che: "Qualora i soggetti di cui ai precedenti commi [tra cui, quindi, anche i soci di S.r.l., nda.] esercitino contemporaneamente, anche in un'unica impresa, varie attività autonome assoggettabili a diverse forme di assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, sono iscritti nell'assicurazione prevista per l'attività alla quale gli stessi dedicano personalmente la loro opera professionale in misura prevalente" 8. Tale previsione ha, quindi, inteso introdurre una deroga al principio generale, per cui all'espletamento di duplice attività lavorativa - quando per entrambe si prevede la tutela assicurativa - debba corrispondere la duplicità di iscrizione 9. La tesi dell Inps: doppia iscrizione quando l'attività commerciale ha i caratteri dell'abitualità e prevalenza Nonostante l apparente chiarezza della norma, intorno alla portata applicativa della stessa è immediatamente sorto un aspro contenzioso tra Inps e gli assicurati, in particolare con riguardo all applicazione del principio di incompatibilità della duplice iscrizione, anche nell ipotesi in cui una delle gestioni competenti fosse quella separata, di cui all art.2, co.26, della L. n. 335/95. Al riguardo, infatti, l Istituto previdenziale ha sempre interpretato l art. 1, co.208 nel senso che il principio dell "assorbimento" e, quindi, dell'unica iscrizione - operasse esclusivamente con riferimento alle c.d. attività miste di artigiano e commerciale 10, e non, invece, con riguardo all attività di amministratore di Srl. Questo anche in considerazione del fatto che l'attività protetta dalla gestione separata potrebbe avere natura "complementare", per cui dovrebbe necessariamente valere la regola della doppia iscrizione, e non già quella dell'assorbimento 11. 8 9 10 11 di abitualità e prevalenza; il possesso, ove richiesto da norme e regolamenti per l'esercizio dell'attività propria, di licenze e qualifiche professionali Vale, peraltro, la pena precisare come la disposizione in esame non si applica quando si svolgano una pluralità di attività autonome non riguardanti la gestione commercianti (quali, ad esempio, le attività libero-professionali), né quando la attività commerciale venga gestita da una società per azioni (posto che i commi precedenti al 208 fanno riferimento alla attività commerciale gestita dal singolo, oppure dalla società a responsabilità limitata). Pertanto, in questi casi di svolgimento di più attività di lavoro autonomo (nessuna delle quali riguardi l'attività commerciale) - mancando la disposizione "sull'assorbimento" nella gestione cui appartiene l'attività prevalente - ciascuna attività determina la iscrizione alla rispettiva gestione, secondo la regola generale già indicata. Cass., SS.UU., sent. n.3240 del 12 febbraio 2010. Per esempio, del fornaio che produce il pane e lo vende insieme ad altri prodotti o dell'orologiaio che effettua le riparazioni e svolge anche attività di vendita. Secondo l'istituto previdenziale, non sussisteva alcuna inconciliabilità circa l'iscrizione contemporanea di un soggetto (socio) nella gestione IVS commercianti e nella gestione separata. L'Inps, infatti, a più riprese, ha affermato che (circolare n. 25/97; messaggio n.14905/99; circolare n. 32/99), "non è condivisibile la tesi dell'illegittimità, in base al comma 208 dell'art. 1 della L. n. 662/96, della contemporanea iscrizione di un medesimo soggetto alla gestione degli esercenti attività commerciali e alla gestione separata istituita dalla L. n.335/95" (messaggio n. 14905/99) e che: "l'obbligo contributivo nei confronti della gestione separata, in qualità di collaboratore coordinato e continuativo o, eventualmente, di professionista, può consistere con l'iscrizione ad altre gestioni, sia dei lavoratori dipendenti, sia dei lavoratori autonomi, in quanto la legge non subordina tale iscrizione al requisito che l'attività di collaborazione sia prevalente rispetto alle altre". 14

Ad avviso dell Inps, invero, il suddetto criterio della prevalenza avrebbe esclusivo rilievo ai fini della determinazione dei requisiti di legge per le iscrizioni alle gestioni dei coltivatori diretti, degli artigiani e dei commercianti; con la conseguenza che se il lavoro prevalente dovesse essere quello di collaboratore, non potrebbe configurarsi l'obbligo di iscrizione in una delle predette tre gestioni dei lavoratori autonomi. Alla luce di tali considerazioni, secondo l Inps: Socio di Srl che sia anche amministratore quando l'attività specificamente commerciale non sia abituale e prevalente quando l'attività commerciale si presenta con i caratteri Iscrizione alla sola Gestione Separata Iscrizione alla Gestione dei commercianti dell'abitualità e prevalenza Iscrizione alla Gestione Separata Il contributo di ciascuna gestione scatterà sulle relative quote di reddito. Le interpretazioni della giurisprudenza di legittimità Di diverso avviso, invece, si è dimostrata la Suprema Corte, la quale, da ultimo con la sentenza delle SS.UU. n.3240 del 12 febbraio 2010, a chiare lettere ha affermato che: La regola dettata dall'art. 1, comma 208, della L. n. 662/96, - secondo la quale i soggetti che esercitano contemporaneamente, in una o più imprese commerciali, varie attività autonome assoggettabili a diverse forme di assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, sono iscritti nell'assicurazione prevista per l'attività alla quale gli stessi dedicano personalmente la loro opera professionale in misura prevalente - si applica anche al socio di Srl che eserciti attività commerciale nell'ambito della medesima e, contemporaneamente, svolga attività di amministratore, anche unico. Sempre nella menzionata sentenza, peraltro, le Sezioni Unite, modificando il precedente orientamento 12, hanno affermato come, dall applicazione del suddetto principio dell assorbimento, consegua necessariamente l esenzione dalla contribuzione dei redditi ricavati con riferimento all attività non prevalente: se, infatti, il predetto comma 208 prescrive un "unica iscrizione", altrettanto unica dovrebbe essere la contribuzione. In altri termini, non sarebbe possibile sottoporre alla contribuzione prevista dall unica gestione, presso la quale viene dedicata l attività prevalente, anche i redditi ricavati dall'interessato per l'attività "recessiva", giacché ciascuna gestione può ricevere esclusivamente i contributi di sua competenza; tanto più che - con riferimento alle Gestioni in questione - risulta diverso l'imponibile contributivo, così come pure è diverso anche il soggetto obbligato al pagamento. 12 Cass., sent. n.13215 del 22 maggio 2008. 15

Ad avviso, quindi, della Suprema Corte, il suddetto principio dell'assorbimento, ossia dell'unica iscrizione presso la gestione ove si svolge l'attività prevalente, opererebbe anche in relazione alla fattispecie dell'amministratore di Srl. Il problema della determinazione delle attività esercitate Alla luce di quanto sin qui osservato, assume un rilievo determinante la distinzione tra le attività riferibili all incarico di amministratore e quelle, invece, attinenti alla partecipazione personale e prevalente (rispetto agli altri fattori produttivi) al lavoro aziendale, condizione in presenza della quale scatta l'obbligo di iscrizione alla gestione commercianti. È noto che non esistono disposizioni che indicano in dettaglio quali compiti siano demandati alla figura dell'amministratore nella Srl, ma è peraltro vero che - come osservato dalla stessa Cassazione 13 - nei compiti riconducibili a tale ruolo non vi è il solo compimento di atti giuridici, in quanto all'amministratore è affidata la gestione della società e dunque una attività di contenuto imprenditoriale. Tale attività imprenditoriale si estrinseca nell'organizzazione e nel coordinamento dei fattori di produzione, comprendendovi sia il momento decisionale vero e proprio, sia quello attuativo delle determinazioni assunte, ancorché quest'ultimo non debba essere caratterizzato dalla abitualità dell'impegno esecutivo. Tali elementi si distinguono da quelli richiesti per la iscrizione alla gestione commercianti. Invero, fin dalla sua iniziale introduzione, detta assicurazione è posta a protezione non già dell'elemento imprenditoriale del lavoratore autonomo (sia esso commerciante, coltivatore diretto o artigiano), ma per il fatto che tutti costoro sono accomunati ai lavoratori dipendenti dall'espletamento di attività lavorativa abituale, nel suo momento esecutivo, connotandosi detto impegno personale come elemento prevalente (rispetto agli altri fattori produttivi) all'interno dell'impresa. Va da sé, quindi, che laddove l aspetto meramente esecutivo abbia, in termini di impegno, a prevalere su quello gestionale, l applicazione del sopracitato principio dell assorbimento avrebbe comportato secondo la richiamata giurisprudenza - l iscrizione del soggetto alla sola Gestione Commercianti. L intervento del Legislatore A valle del sopra descritto approdo giurisprudenziale, che sembrava aver posto fine a un pluriennale contrasto, si pone l intervento del Legislatore, il quale, fornendo l interpretazione autentica dell'art.1, co.208 della L. n.662/96, ha affermato che detta norma: si interpreta nel senso che le attività autonome, per le quali opera il principio di assoggettamento all'assicurazione prevista per l'attività prevalente, sono quelle esercitate in forma d'impresa dai commercianti, dagli artigiani e dai coltivatori diretti, i quali vengono iscritti in una delle corrispondenti gestioni dell'inps. Una siffatta interpretazione - avente efficacia retroattiva, con conseguenti impatti anche sul contenzioso in essere appare, a nostro avviso, acriticamente appiattita sulle posizioni dell Inps e colpevolmente svincolata dal 13 Cass., SS.UU., sentenza n.3240/10. 16

dato letterale, nonché dalla ratio 14 della norma in questione. In questa sede, vale anzitutto la pena rilevare come, in materia di interpretazione autentica, la Corte Costituzionale (sentenza n.209 dell 11/06/10) abbia affermato che: Il legislatore può adottare norme di interpretazione autentica non soltanto in presenza di incertezze sull'applicazione di una disposizione o di contrasti giurisprudenziali, ma anche quando la scelta imposta dalla legge rientri tra le possibili varianti di senso del testo originario, con ciò vincolando un significato ascrivibile alla norma anteriore. Orbene, con riferimento al caso di specie, non pare che il Legislatore si sia attenuto a tali principi informatori. A tal riguardo, soccorrono le parole utilizzate dai Giudici delle Sezione Unite, i quali nel pronunciamento più volte richiamato, con riferimento alla tesi dell'inps, che, come detto, è quella recepita dal Legislatore hanno affermato che nel menzionato comma 208: non è ravvisabile alcun riferimento né letterale, né logico, né sistematico che valga a circoscrivere l'applicazione il principio della "prevalenza" e, quindi, dell'unica iscrizione, esclusivamente alle cc.dd attività miste di artigiano e commerciante, come si sostiene in contro ricorso 15. Se così stanno le cose, è chiaro allora che l interpretazione fornita dal Legislatore con la norma in questione ha, in realtà, una portata innovativa, con la conseguenza che la stessa potrebbe essere ritenuta incostituzionale per contrasto con gli art.24, co.1, e 102 Cost.. Non solo, problemi di costituzionalità della disposizione in esame potrebbero riguardare anche il carattere retroattivo della stessa, dato che a parere di chi scrive - tale disposizione introduce un illegittima disparità di trattamento tra coloro che, alla data della sua entrata in vigore, abbiano con l Inps un contenzioso ancora pendente e quanti, invece, abbiano già visto definito, favorevolmente, il loro contenzioso sulla base dei citati arresti giurisprudenziali. Del resto, la Corte Costituzionale 16 ha affermato, in ordine alla retroattività della norme di interpretazione autentica, che occorre rispettare una serie di limiti generali all'efficacia retroattiva delle leggi, che attengono alla salvaguardia, oltre che dei principi costituzionali, di altri fondamentali valori di civiltà giuridica posti a tutela dei destinatari della norma e dello stesso ordinamento, tra i quali vanno ricompresi il rispetto del principio generale di ragionevolezza che ridonda nel divieto di introdurre ingiustificate disparità di trattamento; la tutela dell'affidamento legittimamente sorto nei soggetti quale principio connaturato allo Stato di diritto; la coerenza e la certezza dell'ordinamento giuridico; il rispetto delle funzioni costituzionalmente riservate al potere giudiziario. Alla luce di quanto sin qui osservato, si ritiene, quindi, che la partita con l Inps possa definirsi tutt altro che chiusa e solo i prossimi interventi della giurisprudenza - quando sarà chiamata a pronunciarsi sul punto - potranno fornire qualche maggior chiarimento. 14 Sul punto si veda Cass., sent. n.12103/08. 15 Cass., SS.UU. sent. n.3240/10. 16 Corte Cost., sent. n.209/10. 17

Conclusioni Alla luce della quadro normativo e giurisprudenziale sopra delineato, si ritiene che, onde ridurre i rischi connessi alla doppia contribuzione, sarebbe quanto mai consigliabile fare in modo che l attività esecutiva che pure l amministratore di Srl può legittimamente svolgere nell ambito dell impresa sia contenuta tanto in termini di tempo dedicato, quanto di rilevanza stessa, rispetto a quella di carattere gestionale. In una siffatta ipotesi, infatti, anche volendo accogliere la tesi dell Inps, fatta oggi propria dal Legislatore, verrebbero a mancare i requisiti di abitualità e prevalenza richiesti per l iscrizione alla Gestione Commercianti. 18