R I S P A R M I O E N E R G E T I C O RSA

Documenti analoghi
RISPARMIO ENERGETICO Settore Alberghiero

Il Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

s.r.l. Energy Service Company

CONTO TERMICO Interventi di incremento dell efficienza energetica degli edifici esistenti (riservati alle Pubbliche Amministrazioni):

Conto termico 2016: interventi ammessi e beneficiari

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Guida al Conto Termico INFORMATIVE GENERALI

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

dott. Giovanni Crozzolin

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Che cos è il Conto termico?

ASSE IV Energia sostenibile

rendimento termico logP n

GUIDA INCENTIVI CONTO TERMICO

Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo.

Studio Tecnico. solo nel caso

Requisiti tecnici per accedere all incentivo (Allegato II del Decreto)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Le Amministrazioni Pubbliche direttamente o indirettamente tramite una ESCo.

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

s.r.l. Energy Service Company

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Riqualificazione energetica

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Nuovo Conto Energia Termico

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS

APPROFONDIMENTO

Che cos è il Conto Termico 2.0?

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: CONTO TERMICO 2.0

Ministero dello sviluppo economico

Efficienza energetica

L efficienza energetica negli edifici

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

ECOBONUS: RISPARMIO ENERGETICO LAVORI 2019, GUIDA AGEVOLAZIONI E SPESE DETRAIBILI

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

CONTO TERMICO 2.0. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

Conto Termico 2.0 (DM 16/02/2016)

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

Verona Il Conto Termico 2.0. Opportunità per P.A. e Privati

Servizio pratiche Conto

Opportunità di risparmio energetico

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Detrazioni fiscali per i sistemi radianti: le novità del 2017

UTE Università della Terza Età EFFICIENZA ENERGETICA: RISPARMI E FONTI RINNOVABILI

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi

CONTO TERMICO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Impianti geotermici Aspetti Economici

Conto energia Termico per piccoli impianti e interventi di efficienza energetica Dal sito

ECO BONUS I beneficiari

Periodico informativo n. 131/2012

Specialisti dell efficienza energetica

Oggetto: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)

16 APRILE 2018 DETRAZIONI FISCALI IN MATERIA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Il Conto Termico 2.0

IL CONTO TERMICO 2.0

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre Ministero dello sviluppo economico

Conto Termico 2016: la guida Aicarr agli incentivi

Guida al Conto Termico 2.0

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Allegato I Criteri di ammissibilità degli interventi

dichiara Titolo del progetto di efficientamento energetico titolo descrizione sintetica localizzazione intervento

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

CNA Energia Schede informative sugli strumenti di sostegno economico

CONTO ENERGIA TERMICO

PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

GLI INCENTIVI. I due sistemi sono fra loro opzionali e non cumulabili.

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Concepire oggi l energia del futuro

Transcript:

R I S P A R M I O E N E R G E T I C O RSA Residenza Sanitaria Assistenziale

PIANO SANITARIO : REGIONALE Orientare l utilizzo delle risorse verso servizi di provata efficacia e perseguire l efficienza dell offerta secondo un ottica di razionalizzazione (non razionamento) dell utilizzo delle risorse

CASO TIPO H24 / 7 giorni a settimana CONSUMI ENERGETICI le strutture sanitarie sono in genere caratterizzate da strutture articolate e di consumo annuo 648.000 Smc di gas metano grande volumetria e sono finalizzati a garantire cure e assistenza terapeutica in condizioni di massimo comfort e sicurezza consumo annuo 8.600.100 kwh elettrici elevati consumi energetici e specificità rispetto ad altre categorie di edifici che rendono complessa la gestione energetica

USI ENERGETICI PRINCIPALI T E R M I C I Riscaldamento invernale Ventilazione e ricambi d aria (trattamento di filtrazione) Riscaldamento Acqua sanitaria Produzione di vapore per i trattamenti sterilizzazione Uso cucine E L E T T R I C I Illuminazione degli ambienti Condizionamento estivo Assorbimento elettrico per l alimentazione di apparecchiature medicali e di diagnosi Dispositivi di emergenza, sicurezza, e controllo Ascensori

APPROCCIO ALL'EFFICIENZA ENERGETICA La definizione degli strumenti di azione più efficaci da adottare per la realizzazione di un intervento mirato e strategico è funzione di un'adeguata diagnosi energetica (UNI CEI EN 16247) che permette di tracciare il profilo di consumo dell'impianto ed individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici. Il vantaggio economico e, dunque, il contenimento dei consumi e delle emissioni, è strettamente coniugato al miglioramento delle condizioni di benessere e sostenibilità ambientale, in termini di riduzione delle emissioni di gas serra, che si attuano attraverso un processo di riqualificazione dell'esistente, proponendo un modello che diffonde maggiore consapevolezza ambientale e gestionale attraverso la scelta di tecnologie costruttive e impiantistiche appropriate dal punto di vista dell'integrazione e della compatibilità. F O N T E : R T / 2 0 1 7 / 4 0 / E N E A

Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili fin dal 1998, nata per offrire servizi integrati finalizzati alla produzione di energia termica ed elettrica. Il core business della Enesco s.r.l. è l offerta ai propri clienti di una assistenza globale tesa al raggiungimento del risparmio economico ottenibile grazie all efficientamento energetico e/o all utilizzo di energie rinnovabili. Specifico compito della Enesco s.r.l. è facilitare l investimento in nuove tecnologie impiantistiche, grazie ai risparmi economici conseguibili e agli incentivi economici ottenibili a seguito della certificazione dei benefici ambientali (Titoli di Efficienza Energetica o Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0)

ACCREDITAMENTI Il Gestore Dei Servizi Energetici, per la Certificazione dei risparmi energetici e per l ottenimento dei benefici ambientali (TEE e agevolazioni fiscali) Il Gestore Dei Mercati Energetici, per la negoziazione e monetizzazione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CERTIFICAZIONI UNI CEI 11352:2014 - SOCIETA' CHE FORNISCONO SERVIZI ENERGETICI (E.S.C.O.) «Erogazione di servizi energetici integrati volti al miglioramento dell efficienza energetica presso i propri clienti mediante installazione di sistemi di monitoraggio e misura del consumo energetico» UNI EN ISO 9001:2008- SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' «Progettazione e gestione di servizi per l efficientamento energetico» Z E N E S C O. I T PERSONALE QUALIFICATO - UNI CEI 11339 - EGE "ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA"

di cosa ci occupiamo... CONSULENZA ENERGETICA MONITORAGGIO AUDIT ENERGETICO ISO 50001 ACCOMPAGNAMENTO REALIZZAZIONE IMPIANTI "CHIAVI IN MANO" ENERGY PROGETTAZIONE EPC GESTIONE MANAGEMENT INCENTIVI ASSISTENZA TECNICA ENERGETICA SU INDUSTRIA 4.0

quali sono gli incentivi? TEE E un tipo di incentivo che si applica in presenza di progetti di efficientamento energetico e di progetti che prevedano l utilizzo di fonti rinnovabili. Gli incentivi rappresentati dai Titoli di Efficienza Energetica (TEE) o certificati bianchi fanno sì che il cliente decida di investire nel progetto di efficientamento. Si tratta di un meccanismo che prevede la determinazione di obiettivi da raggiungere annualmente crescenti per alcuni soggetti obbligati, lasciandogli la possibilità di realizzare direttamente gli interventi necessari a tal fine o di acquistare certificati che comprovino il conseguimento dei medesimi risultati da parte di altri soggetti, definiti volontari. DETRAZIONI FISCALI L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall'irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall ires (imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per: la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento; il miglioramento termico dell edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi); l installazione di pannelli solari; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. CONTO TERMICO 2.0 Il Conto Termico 2.0 «D.M 16/02/2016», incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui.

TEE e Cogenerazione I certificati bianchi, o più propriamente titoli di efficienza energetica (TEE), sono titoli che certificano i risparmi energetici conseguiti Implicando il riconoscimento di un contributo economico. I certificati bianchi consistono in titoli acquistabili e successivamente rivendibili. L'entità del risparmio energetico da conseguire per accedere al meccanismo incentivante dei certificati bianchi dipende dalla tipologia di progetto sottoscritto e dalla tipologia degli interventi di efficienza che lo compongono. Un intervento utile al conseguimento di riduzione dei costi di energia può essere effettuato tramite l'adozione di sistemi atti alla produzione contemporanea delle due forme di energia elettrica e termica. L'impiego di sistemi di cogenerazione permette, infatti, di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti e di calore residuo nell'ambiente rispetto all'ipotesi di produzione separata. Si consegue così il recupero termico del calore, prodotto senza bruciare ulteriore combustibile generato dall'ausilio di un altro sistema,con evidenti benefici ambientali derivanti dalla mancata immissione in atmosfera dei fumi di processo.

INTERVENTI DI PICCOLE DIMENSIONI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI E DI SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI ESISTENTI CON GENERATORI ALIMENTATI A FONTI RINNOVABILI: POMPE DI CALORE, PER CLIMATIZZAZIONE ANCHE COMBINATA PER ACQUA CALDA SANITARIA CALDAIE, STUFE E TERMOCAMINI A BIOMASSA SISTEMI IBRIDI A POMPE DI CALORE INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI ANCHE ABBINATI A TECNOLOGIA SOLAR COOLING PER LA PRODUZIONE DI FREDDO

ATTORI CONTO TERMICO SOGGETTO RESPONSABILE SOGGETTO DELEGATO Soggetto che ha sostenuto le spese per l esecuzione degli interventi che ha diritto all incentivo e stipula il contratto con il GSE per mezzo della scheda-contratto. Persona fisica o giuridica che opera, tramite delega, per nome e per conto del soggetto responsabile sul portale predisposto dal GSE.

SOLARE TERMICO L intervento incentivabile consiste nell'istallazione di impianti solari termici. - Deve essere realizzato su edifici esistenti ( di qualsiasi categoria catastale, tranne F/3), dotati di impianto di climatizzazione invernale sulle loro pertinenze. - L impianto deve avere una superficie solare lorda inferiore o uguale a 2.500 metri quadrati. - Per potenza nominale 200 kwt, ai fini della richiesta di incentivo la diagnosi energetica ante-operam e l Attestato di Prestazione Energetica (APE) post- operam sono obbligatorie. Tipologie d intervento: - Produzione di acqua calda sanitaria - Produzione combinata di a.c.s. e riscaldamento ambiente - Produzione di calore di processo a bassa temperatura - Solar cooling a bassa temperatura - Produzione di calore di processo a media temperatura - Solar cooling a media temperatura Requisiti tecnici : - I collettori solari devono essere in possesso della certificazione Solar Keymark con determinati rendimenti; - la garanzia dei collettori solari e dei bollitori di almeno 5 anni; - la richiesta di concessione degli incentivi dovrà essere corredata da una relazione tecnica, indipendentemente dalla taglia del campo solare installato, che giustifichi la non indispensabilità del sistema di accumulo termico; - la garanzia degli accessori e dei componenti elettrici/elettronici di almeno 2 anni; - con campo solare superiori a 100 m², è obbligatoria l installazione di sistemi di contabilizzazione del calore e la comunicazione al GSE delle misure dell energia termica annualmente prodotta dagli impianti e utilizzata per coprire i fabbisogni termici Spese ammissibili L incentivo è calcolato in funzione del rendimento del pannello, della superficie del campo solare e della zona climatica - Fornitura ed installazione dell impianto solare comprensive d IVA; - Spese tecniche di progettazione (superficie solare lorda superiore o uguale a 50 m², relazione tecnica di progetto, timbrata e firmata dal progettista, corredata degli schemi funzionali obbligatori).

POMPE DI CALORE L intervento incentivabile consiste nella sostituzione di impianti di climatizzazione invernali esistenti, con impianti di climatizzazione costituiti di potenza massima a 2000 kwt, dotati di pompe di calore elettriche o gas Deve essere realizzato su edifici esistenti dotati di un impianto di climatizzazione Requisiti tecnici La pompa di calore deve avere COP/GUE congrui al Conto Termico; L installazione su tutti i corpi scaldanti di elementi di regolazione di tipo modulante agente sulla portata a esclusione: - dei locali in cui l installazione sia dimostrata inequivocabilmente non fattibile dal punto di vista tecnico; - dei locali in cui è installata una centralina di termoregolazione con dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura ambiente; - degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido inferiore a 45 C. Spese ammissibili Le spese ammissibili sono comprensive di IVA - smontaggio e dismissione dell impianto esistente; - fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d arte dell impianto di produzione di acqua calda sanitaria preesistente; - spese professionali connesse alla realizzazione dell intervento (progettazione, dimensionamento di massima ).

BIOMASSA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (TOTALE O PARZIALE) in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale che sono alimentati a biomassa, a carbone, a olio combustibile o a gasolio. Caldaie a biomassa Stufe e termocamini PER LE SOLE AZIENDE AGRICOLE E LE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE FORESTALE è incentivata, oltre la sostituzione, l installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore tra quelli sopra elencati. Per i INTERVENTI EFFETTUATI IN AREE NON METANIZZATE, esclusivamente dalle aziende agricole che effettuino attività agroforestale e dalle imprese operanti nel settore forestale, è ammessa agli incentivi la sostituzione di generatori di calore alimentati a GPL che abbiano requisiti tali da ottenere un coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri pari a 1,5. Requisiti Tecnici - Certificazione Classe 5 secondo la Norma UNI EN 303-5; - Rendimento termico conforme alla normativa; - Limiti di emissione in atmosfera come indicato nel decreto in tabella 15 calcolato secondo la tabella 16: - Obbligo di installazione di un sistema di accumulo termico idoneo; - Utilizzo biomassa certificata; - Obbligo di valvole termostatiche.

C. D A P A G L I E R O N I, 8 5-6 6 0 3 0 T R E G L I O ( C H ) T E L. 0 8 7 2 4 4 3 4 1 I N F O @ E N E S C O. I T W W W. E N E S C O. I T