Moni.C.A. Monitoraggio e. Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile

Documenti analoghi
2017 con introduzione di Sergio Benassai

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INFRASTRUCTURA sessione III a

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

CAPITOLO 1.9 RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITÀ COMPETENTI

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

Manuale Operativo ADR

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE

CIRCOLARE INFORMATIVA MODIFICHE APPORTATE ALL EDIZIONE 2013 DELL ADR

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Divieto di carico in comune

Etichettaggio e segnalazione dei pericoli sul materiale di trasporto per colli

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

Circolare informativa: AA SPETTABILE AZIENDA. Pergine Valsugana, 13 gennaio 2017 OGGETTO: PRINCIPALI NOVITÀ DELL ACCORDO ADR 2017

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Shipping, Forwarding & Logistics. Infrastruttura Tecnologica a supporto della Supply Chain

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Impresa

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte OMAR DAMIOLI

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture

TRACCIABILITÀ DELLE MERCI DEPERIBILI IN TEMPO REALE: COME TUTELARE LA CATENA DEL FREDDO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

Introduzione al corso

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II

SOLUTIONS FOR DANGEROUS GOODS- ADR 2007

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

Il trasporto merci pericolose

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

PTISI - PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA sulla SICUREZZA INDUSTRIALE II Riunione- Bologna

Realizzazione. ADR Trasporto merci e rifiuti pericolosi Manuale illustrato

TRASPORTO FERROVIARIO. ANNI Nota metodologica. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura

La valorizzazione del prodotto Agrolimentare

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SEDE DI BOLOGNA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

ANALISI DEI RISCHI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/17

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova A.A. 2005/2006

TRAPPOLE ADESIVE PER ANOBIIDI E TIGNOLE DELLE DERRATE

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

I. Principi in materia di fissazione del carico ALLEGATO III 1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da acc

GIOIN. Fabrizio Innocenti. Napoli, 15 Maggio Founder and CEO

e deve, in generale, impedire l inclinazione o il ribaltamento del carico.

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Convegno Finale - 25 settembre 2015 Relatori: Irene Nicotra (Provincia di Livorno) Claudio Salvucci (Simurg Ricerche)

Smart Solutions BIO BIO SNG CH4. Biomass H 2. Fossil Energy Gas Network. Gas Network. Renewable Energy. Synthesis

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Tecnologia e Innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Tecnologia e Innovazione

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

CORSO PER CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ADR - DGSA

Accordo del 21 giugno 1999 fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su ferrovia e su strada

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose

# CONNECTED CAR & SAFETY Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli

Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015

lavorare in totale sicurezza

1. La fissazione del carico è in grado di resistere alle seguenti forze risultanti da accelerazioni/decelerazioni del veicolo:

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002

ADA Gestione e organizzazione delle attività di trasporto di merci su gomma

UIRNet S.p.A. ed i servizi per il mondo della logistica ed i trasporti

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

IL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO DELLO STATO

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

Settore Guida Sicurezza del Trasporto Intermodale Presentata da Angela Maria Ileana D Angelo

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

ón2.2 : Gas non infiammabile non tossico.

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Utilizzo di ricevitori GNSS single frequency mass market per applicazioni avanzate

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia e tramite impianti di trasporto a fune

Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001

Ordinanza concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia (RSD)

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Transcript:

Fare clic per modificare lo stile Fare clic per modificare stili del testo dello Moni.C.A. Monitoraggio e Secondo livello Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile Autori: Maria Teresa Baldassarre, Danilo Caivano, Gennaro Del Campo, Giuseppe Visaggio

Fare clic per modificare Contesto lo stile Fare Rischi clic legati per modificare alle alterazioni stili del che testo l'attività dello di trasporto merci può causare Secondo qualità dell'ambiente livello naturale salute sicurezza» Quinto delle livello persone

Fare clic per modificare Contesto lo stile Fare Dati relativi clic al per trasporto modificare merce su stili strada del (fonte testo ISTAT): dello 1.500.000.000,00 Tonnellate 150.000.000,00 Tonnellate/Km Secondo livello Il numero di morti causati dall attuale sistema di trasporto merci su strada Terzo è dello livello stesso ordine di grandezza della totalità delle morti sul lavoro: Es. dati» riferimento Quinto livello anno 2007 820 vittime di cui: 65 conducenti di autocarri 755 persone estranee al trasporto merci Il rischio causato dal trasporto merci è quasi il doppio rispetto a quello di tutti gli incidenti in azienda La distribuzione percentuale delle merci pericolose sul totale delle merci trasportate è 10%

Fare clic per modificare Contesto lo stile Fare A.D.R. clic (Accord per modificare Dangerous stili Route) del testo dello Classificazione di una sostanza in base alle classi di Secondo pericolo (materiali livello esplosivi, gas, ) Prescrizioni applicabili ai diversi tipi di imballaggio (fusto, Quarto barile, livello tanica, ) Prescrizioni applicabili ai diversi tipi di trasporto (container, cisterna, ) Requisiti per i mezzi di trasporto (etichette, pannelli, equipaggiamento, documentazione) Figure coinvolte nella catena del trasporto delle merci pericolose Interventi in caso di incidente

Fare clic per modificare Obiettivo lo stile Fare Predisposizione clic per modificare una soluzione stili del testo integrata dello per: Monitoraggio del trasporto Secondo livello Prevenzione di situazioni di allerta Supporto all Intervento tempestivo e pianificato

Fare clic L idea per proposta: modificare piattaforma lo stile integrata del Moni.C.A. titolo Fare clic per modificare stili del testo dello Moni.C.A. Terminal Nodo Centrale Nodo Inerziale Nodi Sensore Secondo livello Moni.C.A. Center Monitoraggio Descrizione Territorio Raccolta Conoscenza Sistema di Supporto alle decisioni Catalogo Rischi e Piani di Intervento Moni.C.A. Mobile Monitoraggio Navigazione Sistema Informativo Territoriale

Fare clic per Moni.C.A. modificare - Terminal lo stile Fare Raccolta clic ed per Invio modificare Informazioni stili del testo dello GPRS Secondo Bluetooth livello ZigBee Costituito da: 1 Nodo Centrale 1 Nodo Inerziale n Nodi sensore Temperatura, Pressione, Umidità, CO, CH 4, C 6 H 6, Radiazioni

Fare clic per Moni.C.A. modificare - lo Mobile stile Fare Comunicazione clic per e modificare monitoraggio stili del testo dello Rilevazioni real-time Secondo Bluetooth livello SMS/GPRS/UMTS (2G/3G) Supporto alla Navigazione Integrazione sistemi di navigazione Ricezione ed elaborazione rotte alternative

Fare clic per Moni.C.A. modificare - Center lo stile Fare Comunicazione clic per e Monitoraggio modificare stili del testo dello Rilevazioni real-time TCP/IP SMS Secondo livello Descrizione del Territorio Localizzazione mezzo Parametri ambientali Parametri merce Gestione rotte Raccolta Conoscenza Mitigazione rischi Risoluzione situazioni di emergenza Supporto alle Decisioni Valutazione rischi Elaborazione piano di intervento

Fare clic per modificare Monitoraggio lo stile Fare clic per modificare stili del testo dello Secondo livello

Fare clic Raccolta per modificare Conoscenza lo stile Fare clic per modificare stili del testo dello Secondo livello

Fare clic Supporto per modificare alle decisioni lo stile Fare clic per modificare stili del testo dello Secondo livello

Fare clic per modificare Aspetti innovativi lo stile Fare Utilizzo clic combinato per modificare GPS e stili INS del testo dello Utilizzo Secondo di reti livello di sensori Wireless senza necessità di cablaggio Monitoraggio e prevenzione di situazioni di emergenza Accrescimento continuo dell efficacia grazie all impiego di dati storici ed esperienze pregresse (Knowledge Management)

Fare clic per modificare Sviluppi lo futuri stile Fare Le clic informazioni per modificare rinvenienti stili del testo da dello Moni.C.A. possono confluire in un unico sistema informativo Secondo livello in grado di ricostruire un quadro complessivo sullo stato della viabilità sulla sicurezza ambientale Possibilità di cooperazione sistemi SIT per il recupero dei dati circa la viabilità istituzioni, Autorità per notificare e richiedere soccorso

Fare Considerazioni: clic per modificare ricadute lo sociali stile Fare clic per modificare stili del testo dello nuovi servizi a: Il Sistema Industrializzato sarà in grado di erogare Secondo Imprese di livello Trasporto Istituzioni Pubbliche per la Protezione e la Sicurezza Prevenzione e contenimento di situazioni di emergenza Tutela del territorio Tutela della collettività La gestione richiederà operatori di diversa qualifica Ciò genererà nuovi posti di lavoro

Fare clic Considerazioni: per modificare ricadute lo stile scientifiche Fare Il sistema clic per modificare mette stili in del evidenza testo dello nuove problematiche in ambito Secondo Elettronico livello Telecomunicazioni Informatico Chimico Ambientale I nuovi problemi daranno stimoli a nuove ricerche, i cui risultati potranno essere rapidamente socializzati

Fare Considerazioni: clic per modificare Trasversalità lo stile Fare Il sistema clic per può modificare essere stili trasferito del testo in dello molteplici contesti: Secondo Trasporto livello merci pregiate e/o deperibili Protezione ambientale Sicurezza» Quinto dispositivi livello ed infrastrutture

Fare clic per modificare Riferimenti lo stile Fare clic per modificare stili del testo dello Gennaro Del Campo Secondo livello Infrastructure and Service Delivery Manager SER&Practices s.r.l. Phone: +39.080-5442048 Fax: +39.080.5442536 Email: g.delcampo@serandp.com