La casa come luogo: esplorazioni dei sentimenti



Documenti analoghi
6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

residenziale aguila-alcatel, madrid,

Le residenze di Borgo San Marco

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Centro Architettura>Energia

Casa di lusso ed esclusivi d'avanguardia 763 m , Sant Cugat del Valles, Spagna () Sup. 763 m2 / Locali: 6 / Bagni: 7 Prezzo: 12.

Recupero della zona stazione a Calenzano, Firenze

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La scatola di fiammiferi

La qualità spaziale della casa forma, uso, luce. uso emozionale volumi sotto la luce Le Corbusier Barragan_volumi puri esaltati dal sole

cantiere VIA CUSANI 5, MILANO Disponibilità e prezzi

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

PROVE DI DENSITÀ. Mischa Groh. foto Simone Mengani

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COSTRUIAMO LA TUA CASA

Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola

Casa per il pittore Fernando Brito a Santarém (Portogallo)

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA

residenza Le terrazze

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

Camera con vista 108 ILOVE ILOVE. Foto Fabio Gambina

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

municipio di noceto, parma,

Lifestyle. Un mix di mobili e arredi contemporanei. Racconto Gabriella Notarangelo Fotografie Mattia Aquila

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Sistema Kyron Glass SISTEMA KYRON GLASS SISTEMA KYRON GLASS.

Intenzioni dell architetto

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

In casa, 3 case. Quando l utilizzo di prodotti Tassullo diventa esempio di creatività. 2 Progettista: Arch.

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Residenza Golf, via Chiesuola, Caslano (oggetto no. 4279/5)

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

abitare senza limiti Ina realizzazione dove l empatia creatasi tra gli attori rende il vissuto quotidiano un esperienza straordinaria.

Per L innovazione di arti e mestieri Officina Contemporanea

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

UNA CASA-VASCELLO. foto di José Eviah Blach - testo di Sebastiano Brandolini

In Calasetta, a due passi dal porto,

Progetti. a2 architects Case a schiera nella via Lucky Lane. Igor Maglica

COSTRUZIONE DI UNA VILLA A CUGNASCO DESCRITTIVO DELL INTERVENTO CON ELABAORATI GRAFICI

Benvenuti a Frontelago

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

LUGANO. Airport, la vicinanza. Malpensa.

arch. Paolo Stella piazza Castello, VICENZA tel fax cell

TECNICA E SPIRITUALITA

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Magnifica casa con piscina e una spettacolare vista lago a Castagnola (oggetto 4279/)

Il casale LA CASETTA UMBRA DI CAMPAGNA: ARMONIA DEI SENSI RUSTICA NEL VERDE. 84 Il mio casale

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Principali parti di un fabbricato

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA GRANDE MURAGLIA DI BAMBÙ

Scuola dell infanzia, Giubiasco

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

ARCHITETTAMI. Location per un fotografo PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

INSEGNA ITALIA THE BEST OF ITALY ITALIAN STYLE. Identità e cultura del mangiare italiano un modello di Ristorante e Concept Store

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

La famiglia davanti all autismo

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

schede di approfondimento.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

Sistema Informativo Geografico:

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV

Giochi di luce e trasparenze

La veranda, chiusa su tre lati da larghe vetrate, dà spazio al relax, alla compagnia, all intimità: da un lato rivestita di boiserie azzurra, in

UniCredit Pavilion. UniCredit Pavilion Development & Management

Vivere sull acqua A Bali la villa Paya-Paya Texte Photo. La Casa d avanguardia. CASA Paya Paya:Layout :25 Pagina 1

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

esperienza co ntemporanea

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

ATMOSFERE COINVOLGENTI.

Bella e grande casa (7 ½ locali) a Camorino con giardino e bella vista panoramica (oggetto 4279/)

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Via Baretti. ATTICO - San Salvario - TORINO

Transcript:

Progetti Sonia Sabbadini Nella pagina a fianco: Casa Sisga. Veduta esterna e del salone interno (foto: A. Castaneda/Villegas Editores). Casa Sisga. Piante piano terra e primo (fonte: H. Baraya). herbert baresch La casa come luogo: esplorazioni dei sentimenti Come noto, la condizione basilare per una casa moderna è la sua corretta sistemazione funzionale; ma ciò che la caratterizza è la concezione della spazialità. Nella casa moderna colombiana si possono individuare due tendenze concettuali distinte. La prima, più astratta, si propone neutrale,fedele ai principi funzionali. La seconda tenta, invece, una ricerca di interrelazioni fra l esterno e l interno in una complessità spaziale. Il periodo astratto della casa colombiana si è protratto per circa due decadi, ma già alla fine degli anni 50 alcuni professionisti in Bogotà hanno sviluppato un diverso senso dell abitare, sostenuto dai principi dell architettura organica, che ha aperto la strada a nuove sperimentazioni. Successivamente, attorno agli anni 70, si afferma l idea di un architettura del luogo che si manifesta attraverso la manipolazione dei materiali, in particolar modo di quelli locali e facilmente disponibili, come il legno e il mattone, e attraverso la creazione di uno spazio capace di comunicare il senso del contesto. Così l architetto bogotano, Herbert Baresch, nel suo percorso professionale (1952-1990), esplora e ricerca le possibilità offerte dal terreno, dalla luce e dal clima per trarre il massimo beneficio da uno spazio interno capace di generare emozioni dinamiche attraverso i rilievi murali, i delicati sfondamenti prospettici, i cambi di altezza, le pieghe dei tetti. La sua opera, formata quasi nella sua totalità da case suburbane o di campagna, mostra un singolare approccio all architettura vernacolare americana e un interesse particolare verso l impiego di materiali tradizionali come il laterizio e l adobe. Nella Casa Sisga (o Campoverde), situata a 45 minuti da Bogotà, impiega sei mesi per trovare la giusta collocazione della residenza accanto a un bel boschetto, dove sarebbe stata protetta dai venti freddi e avrebbe beneficiato di un favorevole microclima. L attenzione al benessere degli ambienti interni, in una zona abbastanza fredda per la Colombia, si rivela soprattutto nella sistemazione planovolumetrica la casa si adagia sul terreno in un unico livello, limitando così gli effetti convettivi dell aria e nella massività delle pareti e della copertura a pieghe che, oltre a dare stabilità strutturale aumenta la superficie radiante per il riscaldamento passivo. Nella zona della sala, inoltre, sono stati interrati sei recipienti in terracotta, da 200 litri ciascuno, pieni di acqua che funzionano da volano termico rilasciando nella notte il calore accumulato. L abitazione si snoda attorno a due patii, di cui uno maggiore a costituire l ingresso alla casa. Un passaggio completamente vetrato li attraversa collegando la zona giorno a quella destinata al riposo e determinando effetti di variazione prospettica e luminosa. Le angolazioni nel tetto di mattoni a vista riportano al tema principale dello spazio interno e conferiscono alla casa un forte senso costruttivo tettonico. Attraverso la manipolazione geometrica delle coperture, Baresch sperimenta nelle chiusure verticali inaspettati dualismi prospettici affiancando ampie viste esterne a percorsi interni o a porzioni murarie, definendo simmetrie o asimmetrie dello spazio mediante immaginarie linee divisorie fra l essere e il guardare. Anche la tattilità dello spazio interno, espressa in particolar modo mediante lo studio delle tessiture e dei rilievi in laterizio, diviene aspetto dominante dell esperienza della casa. Nella residenza Floresta 5, una costruzione di 350 m 2 scavata nel terreno e 32 CIL 95

33

Casa Floresta. Veduta della scala (foto: A.Castaneda/Villegas Editores). Nella pagina a fianco: Casa Floresta. Veduta del soggiorno a doppia altezza (foto: A.Castaneda/Villegas Editores). ispirata all architettura maya di Palenque, l architetto ricorre a tetti piani, immaginati in un gioco di volumi in laterizio che sorgono dal suolo per un migliore inserimento nel paesaggio. Internamente, la copertura si manifesta in elaborate trame, un ricordo delle ornamentazioni arabo-ispaniche, tipiche dell architettura coloniale, composte da costoloni e cassettoni, spicchi, archi poligonali rigorosamente in laterizio a vista. Nel gioco delle invenzioni spaziali e dell esperienza cinetica, Barnesch situa l ingresso su un ballatoio, affacciato su un percorso sottostante, per portare il visitatore ad un atrio triangolare, che taglia obliquamente la geometria di base, sospeso sul salone a doppia altezza. Qui la scala conduce al livello sottostante dove si aprono squarci visivi e si gode della plasticità dell insieme. L architetto ritaglia ampie porzioni dalle masse murarie dove sono inserite estese vetrature che inondano di luce gli angoli della casa, rafforzando in tal modo la contrapposizione fra gli effetti visivi vicini e lontani. Similmente, nell estesa residenza Floresta 6 (450 m 2 ), articolata su quattro livelli, si accede dai tetti, in una composizione volumetrica di terrazze belvedere, patii e coperture a doppia falda, tutto foderato di mattoni a vista. Pur mantenendo l intimità familiare, la distribuzione degli ambienti della casa ripropone, nell intreccio dei percorsi, un brano di tessuto urbano. Elemento di transizione fra il dentro e il fuori della terra è la scala centrale. Lo spazioveranda, delimitato da un fregio terminale di laterizi e coperto da una leggera struttura vetrata, sembra palesare la volontà di far entrare l esterno verso l interno della casa, e viceversa, in un contrasto di penombra e luce. Un percorso visivo e tattile impreziosito dal dettaglio costruttivo che esalta il senso di uno spazio simbolico e al tempo stesso domestico. Nelle case Floresta 1 e Floresta 2, un progetto unico per due fratelli con la passione per la cucina, l architetto sperimenta in modo innovativo l impiego 34 CIL 95

Schizzo preparatorio delle Case Floresta 1 e 2 (fonte: H.Baraya). Nella pagina a fianco: Casa Floresta 1. Veduta del soggiorno (foto: A.Castaneda/Villegas Editores). Case Floresta 1 e 2. Piante (fonte: H.Baraya). della volta a botte. Nel grande salone della prima casa, alla prospettiva assiale che è indirizzata da una vetrata semicircolare verso il cielo, si associano grandi bucature sulle pareti laterali, comunicanti con i due patii e il giardino,creando l effetto di una volta sospesa. Nelle architetture di Baresch, i passaggi fra i vari ambienti non sono mai diretti ma mediati sempre da un percorso che stimola sensazioni emotive attraverso la sorpresa, la comunicazione tra gli spazi, il contrasto fra opacità materiche e trasparenze. Il percorso, attraversando e generando patii e giardini, talvolta trattati in stile giapponese, assicura la costante e purificante presenza della natura dentro la casa. L architettura del patio è esplorata come elemento di articolazione spaziale della vita familiare; è strumento prezioso per effetti visivi, luminosi e di regolazione microclimatica. Herbert Baresch unisce le conoscenze storiche e teoriche con un intenso lavoro nell opera stessa, al fianco di muratori e artigiani. Il risultato è un architettura fortemente originale che ha attratto l attenzione di studiosi e critici. Egli compone, nel rispetto delle architetture ancestrali, spazi semplici con geometrie pure (cerchio, triangolo e quadrato), utilizzando in tutti i suoi progetti la sezione aurea, sia per lo studio della pianta che dell alzato. In molti lavori sono presenti i simboli dell architettura popolare, come la croce o la porta in forma di freccia diretta verso il cielo, fonte di tutta la conoscenza. Si ringrazia Benjamin Villegas ed Hernando Baraya per la documentazione gentilmente fornita. 36 CIL 95

37 PROGETTI