COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M. C.A.P PROVINCIA DI PARMA Tel / Cod. Fisc Fax 0525 / 96218

Documenti analoghi
CENSIMENTO AMIANTO 2016

UTILIZZO NELL EDILIZIA

LINEE GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

COPERTURE REALIZZATE CON LASTRE DI CEMENTO AMIANTO OBBLIGHI E DOVERI

Assunta il giorno VENTUNO del mese di NOVEMBRE dell'anno DUEMILAUNDICI dal Sindaco

Problematiche relative all'abbandono di rifiuti contenenti amianto Procedura per lo smaltimento di MCA da parte del privato

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

A chi rivolgersi: Area Tecnica comune di Robecco sul Naviglio Via Dante,21.

AMLETO (by siloscav, 2013)

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

L AMIANTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

(approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del )

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

Censimento Amianto: perché farlo?

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

Atto Camera. Proposta di Legge

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

Il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta

Città di Imola DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 213 DEL 08/11/2012

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

TRIBUNALE DI MODENA. - Sezione Fallimentare - Ruolo n 52/2012 R.Fall. G.D. Dott.ssa ALESSANDRA MIRABELLI

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Esperienze di sostituzione di tetti in amianto con tetti fotovoltaici negli edifici. ing. Piergabriele Andreoli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

abbattimento e sostituzione potatura straordinaria, capitozzatura, per i seguenti motivi:...

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE N 2/2014 del 12/02/2014

Protocollo regionale per la gestione di esposti / segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento- amianto negli edifici

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

AMIANTO PIANI DI LAVORO, MISURE DI PROTEZIONE E PRESCRIZIONI PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

copia n 323 del

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

Il Ministero dello Sviluppo Economico

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

Nr. 191 DEL 05/08/2015

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

AMIANTO. a cura di Antonella Regonesi Università degli studi di Dalmine Maggio 2008

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

DENUNCIA DI ESISTENZA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi Travacò Siccomario - PV tel.: Fax: AREA TECNICA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

DELLA REGIONE SICILIANA

COMUNE DI SUCCIVO (PROVINCIA DI CASERTA)

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

- con DD n. 275 del 18 aprile 2012 sono stati nominati i componenti delegati dalle direzioni regionali e il presidente del Comitato di Direzione;

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

"Piano-Programma Demolizioni"

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

Transcript:

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M. C.A.P. 43043 PROVINCIA DI PARMA Tel. 0525 / 921711 Cod. Fisc. 00440510345 Fax 0525 / 96218 ORDINANZA N 9 Borgo Val di Taro, li 15/03/2017 IL SINDACO Premesso che: - i materiali contenenti cemento-amianto, presenti nelle abitazioni private, nei garage, nei giardini, e nei fabbricati adibiti ad attività artigianali/industriali (in particolare l amianto si trova nelle vecchie canne fumarie, in contenitori/serbatoi per liquidi, in lastre ondulate di copertura ecc.) sono pericolosi per la salute, in quanto potenzialmente cancerogeni, per la possibilità di dispersione in aria di eventuali fibre di amianto; - in occasione di eventi meteorici particolari (grandinate, trombe d aria, ecc) si possono verificare danni alle strutture edilizie con conseguente possibilità di dispersione di fibre contenenti amianto; - la presenza di materiali deteriorati in cemento-amianto costituisce un problema igienico ambientale e rischio per la salute pubblica non solo per chi lo detiene; - l obbligo di rimuovere materiali contenenti amianto, sussiste ove sia rilevata la pericolosità di dispersione della fibra, e pertanto è necessario che i proprietari di edifici, in cui sono presenti tali materiali, operino programmi di controllo e manutenzione per ridurre al minimo l esposizione ai rischi da parte delle persone. Evidenziato che, il Comune di Borgo Val di Taro: - si è già attivato avviando le procedure per rimozione ed inertizzazione di materiali contenenti amianto presenti negli edifici pubblici mediante attuazione di uno specifico procedimento e programma di bonifica come previsto dal D.M. 06/09/1994; - riceve ogni anno numerose segnalazioni di cittadini preoccupati per la presenza di materiali contenenti cemento amianto -in stato anche deteriorato- prevalentemente nelle coperture di edifici privati; - intende perseguire l azione finalizzata allo smaltimento controllato del cemento-amianto in matrice compatta solida presenti nelle proprietà private, e contestualmente, sensibilizzare i cittadini in materia di tutela della salute propria, altrui e dell ambiente; Ritenuto: - di dover verificare la sussistenza di situazioni di rischio presenti sulle coperture o in altri manufatti che potrebbero essere danneggiati, mediante attuazione di uno specifico procedimento di bonifica come previsto dal D.M. 06/09/1994; - necessario informare e sensibilizzare la cittadinanza sugli effetti dell amianto in cattivo stato di conservazione. Visto il Titolo IX, Capo III Protezione dei rischi connessi all esposizione amianto del D.Lgs. 81 del 09/04/2008 recante Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vista la Legge 27.03.92 n. 257 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto". Visto il D.M. 06/09/1994 recante normative e metodologie tecniche di applicazione dell art.6 comma 3 e dell art. 12 comma 2 della Legge 27/03/1992 n. 257 relativa alla cessazione dell impiego di amianto.

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M. C.A.P. 43043 PROVINCIA DI PARMA Tel. 0525 / 921711 Cod. Fisc. 00440510345 Fax 0525 / 96218 Considerato inoltre che la parte quarta del Decreto Legislativo del 3 Aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale impone agli Enti Locali di esercitare i poteri e le funzioni di competenza in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Visti gli artt. 50 e 54 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267. Viste le Linee guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento - amianto e per la valutazione del rischio, dell Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Romagna di cui al Piano regionale di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto D.G.R. n 497 del 11/12/1996 facenti parte integrante della presente ordinanza. Visto il Regolamento Comunale d Igiene e Sanità Pubblica nonchè il Regolamento Edilizio Comunale e le N.T.A. del Piano Regolatore Generale. Al fine di scongiurare il verificarsi di una situazione di pericolo e a tutela della salute pubblica e ritenuto necessario dare la maggiore diffusione possibile alla normativa che regola lo smaltimento e la rimozione dell amianto dagli edifici. Vista la Legge n. 241 del 07/08/1990 ss.mm.ii.. ORDINA A tutti i proprietari di immobili (nel caso di condomini, ai rispettivi Amministratori) con coperture o altri manufatti contenenti amianto in matrice compatta o friabile di provvedere in via cautelativa, al fine di eliminare eventuali condizioni di rischio per la salute pubblica, all attuazione delle azioni e/o interventi previsti dalle norme tecniche del D.M. 06/09/1994 e dalle Linee guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento - amianto e per la valutazione del rischio regionali (allegate) ed in particolare: 1) di presentare le schede n 1 e n 2 allegate alle Linee guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento - amianto e per la valutazione del rischio debitamente compilate, al fine di effettuare censimento degli stessi; 2) di elaborare una dettagliata valutazione del rischio sullo stato di conservazione dei manufatti, secondo le indicazioni sotto precisate, effettuando, preventivamente, la necessaria analisi diagnostica per la determinazione della presenza di amianto, seguendo le apposite Linee Guida Regionali ed eventualmente procedendo ad un monitoraggio interno per valutare la concentrazione delle fibre negli ambienti domestici e lavorativi; 3) di indicare le azioni che si intendono adottare e i tempi di realizzazione delle medesime, in base all'esito della valutazione del punto precedente, specificando gli estremi identificativi della figura designata al controllo e al coordinamento delle attività di manutenzione. La documentazione di cui ai punti precedenti dovrà essere trasmessa a firma dei soggetti coinvolti entro il 30 Settembre 2017, presso questo Comune, fatta salva la possibilità di richiedere eventuali proroghe per motivazioni di carattere tecnico. La valutazione del rischio di cui al precedente punto 2), dovrà stabilire se lo stato di conservazione del materiale presente è classificabile come: a) discreto; b) scadente; c) pessimo; ed individuare le azioni conseguenti.

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M. C.A.P. 43043 PROVINCIA DI PARMA Tel. 0525 / 921711 Cod. Fisc. 00440510345 Fax 0525 / 96218 AVVERTE i soggetti coinvolti che dalla valutazione di cui al precedente punto 2) può emergere che il manufatto ricada: a) in stato di conservazione discreto e pertanto si renda obbligatorio valutare lo stato della copertura, almeno ogni 3 anni, e adottare una specifica procedura operativa per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ed in generale per qualsiasi operazione di accesso, al fine di evitare il disturbo delle lastre; b) in stato di conservazione scadente e pertanto si renda obbligatorio valutare lo stato della copertura annualmente e comunque prevedere un intervento di bonifica da effettuarsi entro 3 anni, nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura prevedere la bonifica entro un anno; c) in stato di conservazione pessimo e pertanto si renda obbligatorio prevedere un intervento di bonifica entro 18 mesi, privilegiando la rimozione come soluzione d eccellenza, nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura prevedere la rimozione entro 6 mesi, fatti salvi tempi più brevi secondo giudizio dell Organo di controllo. Gli interventi da attuare per la bonifica in base alla normativa vigente, sono soggetti a notifica preliminare ai sensi dell'art. 250, del D.Lgs. n 81/2008 e presentazione del piano di lavoro ai sensi dell'art. 256 del D.Lgs. n 81/2008 all Azienda Sanitaria Locale trasmettendo copia di questa ultima documentazione allo Sportello Unico per l Edilizia prima dell inizio dei lavori. La valutazione sullo stato del manufatto di cui al precedente punto 2) e l eventuale proposta di intervento di cui al punto 3), dovrà essere eseguita e validata da figure professionali operanti nel campo dell edilizia, iscritte ad un albo professionale in grado di valutare le condizioni dei materiali in base ai paramenti morfologici stabiliti dal citato decreto e dalle linee guida citate in premessa ed essere edotto sui rischi derivanti dall esposizione all amianto e a conoscenza delle procedure idonee ad evitare l esposizione alle fibre di "asbesto". La realizzazione dei lavori di manutenzione o rimozione dell amianto sono soggetti agli adempimenti previsti dalla L.R. 30 luglio 2013, n.15 "Semplificazione della disciplina edilizia". DISPONE - di determinare, per la mancata osservanza della presente ordinanza, la seguente sanzione pecuniaria ai sensi dell art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000 : da un minimo di 25,00 ad un massimo di 500,00, fatte salve le ulteriori sanzioni amministrative applicabili ai sensi della normativa vigente; - di determinare che gli agenti della forza pubblica siano incaricati di far rispettare la presente ordinanza e di elevare le sanzioni; - di provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento anche all albo pretorio del Comune ed alla sua notifica alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo ed alle competenti A.U.S.L. di Parma distretto delle Valli del Taro e Ceno in Via Benefattori 12,

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M. C.A.P. 43043 PROVINCIA DI PARMA Tel. 0525 / 921711 Cod. Fisc. 00440510345 Fax 0525 / 96218 Borgo Val di Taro (PR) e Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente ed Energia, P.zzale della Pace 1, Parma. La presente ordinanza deve anche intendersi quale comunicazione di avvio del procedimento amministrativo ai soggetti portatori d interessi qualificati ai sensi e per gli effetti dell art. 7 e successivi della legge n. 241/1990, in tal senso si segnala che il Responsabile del Procedimento è l Ing. ERNESTO DELLAPINA in qualità di Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Borgo Val di Taro quale amministrazione competente, a tale responsabile ci si dovrà rivolgere presso la sede comunale in Borgo Val di Taro (PR), P.zza Manara n 5, per ogni comunicazione od informazione nel merito del procedimento avviato o per la presa visione degli atti ad esso connessi. Ai sensi dell art. 3, quarto comma, della legge 7/8/1990, n. 241 avverte che contro la presente ordinanza è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione, ricorso al TAR, oppure in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, da proporre entro 120 giorni dalla pubblicazione. Borgo Val di Taro, li 15/03/2017 IL SINDACO Dott. Diego Rossi Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005 n 82, successive modifiche e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa. Allegato: Linee guida per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento - amianto e per la valutazione del rischio

LINEE GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio Assessorato Politiche per la Salute - Servizio Sanità Pubblica Hanno collaborato alla realizzazione di questo documento: - Franco Brun - Servizio Sanità Pubblica - Assessorato Politiche per la Salute - Regione Emilia-Romagna - Maria Riefolo - Servizio Sanità Pubblica - Assessorato Politiche per la Salute - Regione Emilia-Romagna - Adolfo Buzzoni - Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL Ferrara - Italia Grifa - Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL Bologna Nord - Laura Iorizzo - Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL Rimini - Giovanni Pecchini - Sezione Provinciale ARPA Reggio-Emilia - Emilio Renna - Sezione Provinciale ARPA Reggio-Emilia - Anna Ricchi - Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL Modena 1

Linee Guida per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio Premessa A) In Emilia-Romagna il problema connesso alle coperture realizzate con lastre di cemento-amianto sta assumendo una notevole rilevanza a causa della percezione del rischio che la popolazione avverte come conseguenza della presenza di amianto nei manufatti e della grande diffusione che questi hanno sul territorio. Tenendo presente che il rischio amianto non è rappresentato dalla semplice presenza del materiale ma dalle fibre che si disperdono nell aria e che queste provengono principalmente da materiali friabili, con gli indirizzi forniti da questo documento ci si propone di dare un contributo per definire una adeguata valutazione di quelle situazioni, spesso oggetto di segnalazioni ai Dipartimenti di Sanità Pubblica, in cui le lastre in cemento-amianto delle coperture inducono a conclusioni allarmanti sulla presenza anche di un rischio per la salute. Il D.M.06/09/94*, che riporta le Normative e metodologie tecniche relative alla cessazione dell impiego dell amianto, è lo strumento normativo che fornisce indicazioni per la gestione ed il mantenimento in sicurezza dei manufatti contenenti amianto. Per quanto riguarda le coperture in lastre di cemento-amianto, il D.M. suddetto, oltre a citare le varie soluzioni di bonifica ed i criteri di conduzione della stessa, allega anche una scheda tecnica di accertamento della presenza di materiali contenenti amianto negli edifici (Scheda E) che contiene qualche elemento per la stima della possibile aerodispersione di fibre dalle superfici esterne senza fornire peraltro sufficienti elementi sullo stato delle coperture. Questo Assessorato ha pertanto ritenuto opportuno, partendo dai criteri fissati dal D.M. suddetto, definire delle linee guida per semplificare ed uniformare il giudizio sullo stato di conservazione delle coperture, sulla valutazione del rischio per la salute e per fornire indicazioni sulle azioni conseguenti da adottare. Tali linee guida possono inoltre essere uno strumento utile, messo a disposizione in particolare di coloro che sono proprietari di immobili con coperture in cemento-amianto, per una valutazione dello stato di conservazione del manufatto. Al riguardo si prevede che ogni Dipartimento di Sanità Pubblica promuova una campagna di comunicazione e corretta informazione che da un lato raggiunga tutti i cittadini e dall altro sensibilizzi coloro che sono interessati a tale problematica e tra questi i proprietari di immobili, le Associazioni e gli Enti che li rappresentano (ANACI, ASSPI, UPPI, ecc ). 2

I soggetti sopraddetti possono rivolgersi a consulenti privati, professionisti di fiducia o all Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente (ARPA) per far verificare e valutare lo stato di conservazione delle coperture. B) Dai dati dei piani di lavoro riguardanti le bonifiche in possesso di questo Assessorato risulta che l insieme delle attività connesse al problema in questione e svolte dai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL ha subito in questi ultimi anni un notevole aumento. Ciò è dimostrato dal fatto che nel quadriennio 1997-2000 è cresciuto il numero dei piani di lavoro per la rimozione di amianto in matrice compatta presentati dalle ditte edili abilitate ad attività di bonifica e smaltimento. Si riportano a titolo esemplificativo alcuni numeri: infatti da n. 2106 piani valutati nel 1997 si è passati a 2801 nel 1998, a 3025 nel 1999, fino ai 3331 piani valutati nel 2000. Nel periodo dal 2001 al 2008 si è passati da n. 4236 piani valutati nel 2001 a 4523 nel 2002, a 5067 nel 2003, a 5451 nel 2004, a 5969 nel 2005, a 5855 nel 2006, a 6255 nel 2007, fino ai 6886 piani valutati nel 2008. Per tale motivo i Dipartimenti di Sanità Pubblica possono intervenire solo su segnalazione da parte dei vari soggetti che possono essere coinvolti dalla problematica in questione. Il loro ruolo si può così sintetizzare: - valutazione del rischio nei casi in cui sia stata preventivamente effettuata la valutazione dello stato della copertura da parte del soggetto interessato; - indicazione degli interventi da intraprendere da parte dei proprietari degli edifici, diversificati a seconda dello stato del manufatto; - attività di controllo dei lavori di bonifica rilasciando eventuali prescrizioni relative alle notifiche e ai piani di lavoro (artt. 250 e 256 D.Lgs. 81/08 e ss.mm.) ed effettuando sopralluoghi ispettivi; - attività di informazione, comunicazione del rischio e formazione. * Decreto Ministeriale 6.9.94 Normative e metodologie tecniche di applicazione dell art. 6, comma 3, e dell art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell impiego dell amianto (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 220 del 20 settembre 1994 - Serie Generale). 1. Indicazioni operative A) L adozione di azioni correttive ad una situazione di rischio nasce da semplici considerazioni tecniche. Nelle lastre piane o ondulate in cemento-amianto, utilizzate per copertura in edilizia, l amianto è inglobato in una matrice non friabile, che, quando è in buono stato di conservazione, impedisce il rilascio spontaneo di fibre. 3

Dopo anni dall installazione tuttavia, le coperture subiscono un deterioramento per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell erosione eolica e di organismi vegetali, che determinano corrosioni superficiali con affioramento delle fibre e conseguente liberazione di queste in aria. Nelle coperture la liberazione di fibre avviene facilmente in corrispondenza di rotture delle lastre e di aree dove la matrice cementizia è corrosa. Le fibre rilasciate sono disperse dal vento e, in misura ancora maggiore sono trascinate dalle acque piovane, raccogliendosi nei canali di gronda o venendo disperse nell ambiente dagli scarichi di acque piovane non canalizzate. In relazione a quanto sopra, il metodo utilizzato per valutare lo stato di conservazione delle coperture è costituito dal rilevamento, mediante ispezione visiva, di alcuni parametri considerati indicativi del rilascio di fibre dal materiale e quindi della loro aerodispersione. I principali parametri da rilevare attraverso l ispezione visiva sono: - la friabilità del materiale: la matrice si sgretola facilmente dando luogo a liberazione di fibre; - le condizioni della superficie: evidenza di crepe, rotture, sfaldamenti; - l integrità della matrice: evidenza di aree di corrosione della matrice con affioramento delle fibre di amianto; - i trattamenti protettivi della superficie della copertura: verniciatura, incapsulamento, ecc.; - lo sviluppo di muffe e/o licheni sulla superficie; - la presenza di materiale pulverulento in corrispondenza di scoli d acqua e nella gronda; - la presenza di materiale pulverulento aggregato in piccole stalattiti in corrispondenza dei punti di gocciolamento*. Per determinare la presenza del rischio è necessario considerare, oltre lo stato di conservazione del materiale, il contesto in cui è inserito l edificio la cui copertura è costituita da cemento-amianto. Si può ritenere che aperture tipo terrazzi, balconi e finestre contigue alle lastre in posa possano essere elementi importanti nella definizione della presenza di rischio per coloro che abitano e/o lavorano nelle vicinanze in quanto attraverso di esse le fibre libere del materiale possono, in presenza di vento, essere verosimilmente veicolate all interno dei luoghi confinati. D altra parte la presenza di scuole o luoghi di cura nelle vicinanze di edifici con presenza di tali materiali determina l opportunità di intervenire data la presenza di una popolazione più a rischio. Le azioni dei Dipartimenti tengono conto degli elementi sopra descritti nella loro totalità (si veda la Tabella 1allegata). 4

Infatti dati di campionamento ambientali eseguiti in vicinanza di coperture in cementoamianto dimostrano che la concentrazione di fibre aerodisperse è bassa; in questi casi gli interventi di rimozione possono determinare addirittura un aumento del rischio in relazione al rilascio di fibre durante la manipolazione delle lastre. Pertanto la decisione di bonificare o non e la scelta dei tempi e dei modi, devono tenere conto da un lato del degrado dei materiali e dei fattori di dispersione, dall'altro della presenza o meno, nell'area contigua al manufatto in cementoamianto, di edifici abitati specialmente da popolazione in età molto giovane, come gli studenti, o con problemi di salute (luoghi di cura). B) Si riportano di seguito le schede per la descrizione ed il rilevamento dello stato di conservazione delle coperture. La scheda n 1 descrive la localizzazione ed il contesto in cui si trova il manufatto ed evidenzia la vicinanza a finestre e balconi o luoghi con presenza di persone. La scheda n 2 serve per valutare lo stato di conservazione della copertura attribuendo un punteggio ai vari parametri che lo descrivono. La tabella 1 elenca invece le azioni conseguenti da adottare ed i tempi di realizzazione, nonché le operazioni di manutenzione e bonifica più opportune. Quando si effettuano i sopralluoghi per valutare lo stato di conservazione e sia indispensabile salire sulla copertura stessa, è necessario assicurarsi della sua tenuta e predisporre comunque idonee misure di sicurezza per prevenire il rischio di caduta dall'alto. Inoltre, durante i campionamenti e/o le prove per valutare la compattezza del materiale è necessario l'utilizzo di una maschera di protezione con filtro P3 e di idonea tuta a perdere per eliminare il rischio di inalazione e di diffusione di fibre di amianto. * D Orsi F., Marconi A., Renna E., Valutazione del rischio di rilascio di fibre da La bonifica delle coperture in amianto-cemento - Problemi, Soluzioni, Obblighi di Legge, BE-MA Editrice, Milano, 1995. 5

SCHEDA N. 1 DESCRIZIONE DELLA COPERTURA E DEL CONTESTO Proprietario: Indirizzo: Data di compilazione: Copertura: Lastre ondulate Lastre piane altro Rivestimenti o trattamenti superficiali Estensione m 2 Grondaie: presenti assenti Altezza dal suolo m Pendenza % Falde n Anno di posa certo presunto Terrazze, balconi, finestre: Esistono nell edificio o in quelli adiacenti aperture contigue alla copertura? Sì No Descrizione della posizione delle aperture: Vicinanza con aree scolastiche e/o luoghi di cura Sì Danneggiamento della copertura/ Danni rilevati: Lastre danneggiate Lastre rotte Lastre riparate No Cause del danneggiamento: interventi manutentivi vetustà del materiale atti vandalici eventi atmosferici eccezionali altro 6

SCHEDA N. 2 RILEVAMENTO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA COPERTURA Lato Nord Lato Sud Lato Est Lato Ovest Quando lo stato della copertura non è uniforme compilare la seguente scheda per ciascun lato. N Parametro Osservazioni Punteggio 1 Compattezza del materiale con una pinza gli angoli o i bordi delle lastre si rompono in modo netto emettendo un suono secco per singola voce con una pinza gli angoli o i bordi delle lastre tendono a piegarsi o a sfaldarsi 3 1 Punteggio assegnato con le mani gli angoli o i bordi si piegano e si sfaldano facilmente 9 2 Affioramento di fibre con una lente di ingrandimento si osservano fasci di fibre inglobati nella matrice cementizia con una lente di ingrandimento si osservano fasci di fibre parzialmente inglobati nella matrice cementizia i fasci di fibre che si osservano con una lente di ingrandimento sono facilmente asportabili con pinzette 1 3 9 3 Sfaldamenti, crepe, rotture 4 Materiale friabile o polverulento in grondaia 5 Stalattiti assenti 1 poco frequenti 2 numerose 3 assente 1 scarso 2 consistente 3 assenti 1 di piccolissime dimensioni 2 di dimensioni consistenti 3 Giudizio dello stato di conservazione della copertura* Somma * Giudizio dello stato di conservazione della copertura = Somma dei punteggi assegnati Discreto 5-10 Scadente 11-20 ** Pessimo 21-27 ** Nelle situazioni classificate come scadenti ed aventi un giudizio con punteggio vicino al limite massimo di 20 si può richiedere una valutazione più specifica. 7

Tabella 1 AZIONI CONSEGUENTI AL GIUDIZIO ESPRESSO SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA COPERTURA E AL CONTESTO IN CUI E UBICATA Somma Giudizio dello stato di conservazione della copertura* Azioni conseguenti 5-10 Discreto Valutare lo stato della copertura, almeno ogni 3 anni, e adottare una specifica procedura operativa per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, ed in generale per qualsiasi operazione di accesso, al fine di evitare il disturbo delle lastre. 11-20 Scadente Valutare lo stato della copertura annualmente e comunque prevedere un intervento di bonifica** da effettuarsi entro 3 anni. Nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura prevedere la bonifica entro un anno. 21-27 Pessimo Prevedere un intervento di bonifica** entro 18 mesi, privilegiando la rimozione come soluzione d eccellenza. * Si tenga conto del giudizio del lato peggiore. Nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura prevedere la rimozione entro 6 mesi, fatti salvi tempi più brevi secondo giudizio dell Organo di controllo. In questi casi si propone di fare ricorso all ordinanza emessa dall Autorità Sanitaria Locale. ** Quando l'intervento di bonifica prevede la rimozione del materiale, la ditta esecutrice deve presentare, almeno 30 giorni prima dell inizio dei lavori, ai sensi dell'art. 256 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm., il piano di lavoro alla A.U.S.L., competente per territorio. 8

2. Metodi analitici utili per integrare ed approfondire la valutazione dei parametri rilevati durante l ispezione visiva (scheda 2) I metodi analitici possono fornire un utile contributo, attraverso la scelta della metodologia più opportuna e adatta, nel caso vi siano dubbi nella valutazione dei parametri della scheda 2 e nell assegnazione del punteggio. A) Analisi allo stereo microscopio Si utilizza per quantificare l affioramento di fibre e valutare gli sfaldamenti e le crepe. B) Microscopia ottica in luce polarizzata (MOLP) Si utilizza per definire la presenza/assenza di amianto nel materiale polverulento e nei canali di gronda. 9