Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) 21 Giugno Primo Appello

Documenti analoghi
Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) 12 Giugno 2019

Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) Secondo Parziale - 11 Giugno 2018

Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) 12 Giugno 2019

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Il presente plico contiene 3 esercizi e 2 domande e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, e numero di matricola.

Esame di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica. Compito A

2 Problemi di Ricerca

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE 14 Gennaio 2016 Tempo a disposizione: 2 h Risultato: 32/32 punti

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

RIGA COLONNA MATRICOLA

Corso di Analisi Matematica II Regole d esame

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 24 Gennaio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 1 settembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Kernel Methods. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Prof. Francesco Trovò

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME. Tema d esame B MATRICOLA

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Tema A+B COGNOME E NOME. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 4 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 10 marzo 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Compito di MD 13 febbraio 2014

Uso dell algoritmo di Quantizzazione Vettoriale per la determinazione del numero di nodi dello strato hidden in una rete neurale multilivello

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Il presente plico contiene 2 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 24 Gennaio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

NOTA: I codici proposti sono solo una delle possibile soluzioni, non sono da intendersi come unica soluzione possibile o corretta

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Intelligenza Artificiale

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Le prove per le AFS: modalità primo appello

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Spazio riservato ai docenti

Apprendimento Automatico

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Politecnico di Milano

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA AA 2018/2019

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 10 Novembre 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

(spazio per i docenti)

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Informatica LM-32

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

x = Α, y = 8 k k 4-2Α, z = k2 Α 16 Α 2 k k 4 Matematica corso base Prova scritta (Prima parte) del / / Numero compito: XXX

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Kangourou della Matematica 2019 semifinale 18 maggio 2019

Facsimile 3 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 20 Febbraio 2014 COGNOME E NOME

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 25 gennaio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 10 Novembre 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2005/6

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Disciplina: INFORMATICA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Agenti Basati su Logica

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

Fondamenti di Informatica

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Syllabus. Corso di Intelligenza Artificiale, a.a Docente: Prof. Francesco Trovò Esercitatore: Prof. Mario Verdicchio

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Bergamo Intelligenza Artificiale (Codice: 38066) 21 Giugno 2018 - Primo Appello Nome: Cognome: Matricola: Riga: Colonna: Tempo: 2 ore Prof. Francesco Trovò Punteggio Massimo: 34 ˆ L esame è composto da 10 esercizi (uno per pagina). La prima pagina deve essere compilata con il vostro nome, cognome e matricola. Le pagine seguenti devono essere usate solo negli appositi riquadri presenti su ogni pagina. Le soluzioni presenti al di fuori di tali spazi non verranno considerati per il punteggio finale. ˆ Durante l esame non è ammesso l utilizzo di device elettronici di alcun tipo. Inoltre, non è possibile consultare alcun materiale scritto, quali appunti, schemi, note o libri. Infine, non è ammessa la comunicazione con le altre persone presenti nell aula dell esame, la cui unica eccezione è il docente. ˆ La prima violazione ad una delle note sopracitate verrà registrata sull esame e verrà tenuta in considerazione per il calcolo del punteggio finale dell esame. La seconda violazione ad una delle note sopracitate comporterà l immediata espulsione dall aula dello o degli studenti coinvolti e l annullamento dell esame. ˆ Potete compilare l esame alternativamente con una penna (blu o nera) o con una matita. È vostra responsabilità che le soluzioni prodotte siano leggibili. Il professore non verrà ritenuto responsabile in caso di cancellazione accidentale parziale o totale dell esame. ˆ Potete ritirarvi in ogni momento senza alcun tipo di penalità. Potrete lasciare l aula non prima della metà della durata dell esame. La copia dell esame, vuota o compilata, dovrà essere riconsegnata al docente prima di uscire dall aula. ˆ Tre dei punti dell esame verranno assegnati in base alla velocità di risoluzione dell esame. Se lo studente dovesse finire almeno 45 minuti in anticipo rispetto alla fine del tempo dato per l esame, egli/ella otterrà 3 punti. Analogamente ne otterrà 2 con un anticipo di 30 minuti e 1 punto con un anticipo di 15 minuti (i punti non sono cumulabili). Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es. 7 Es. 8 Es. 9 Es. 10 Tempo Tot. / 5 / 5 / 5 / 2 / 2 / 2 / 2 / 2 / 3 / 3 / 3 / 34

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 2 di 12 Esercizio 1 (5 punti) Descrivere come progettare un agente che basi il suo comportamento sulla Logica. Descrivere le tecniche utilizzate per decidere le azioni dell agente tramite il paradigma della logica.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 3 di 12 Esercizio 2 (5 punti) Descrivere le tecniche di Ricerca Locale. Analizzare le loro proprietà e le loro criticità. Dire inoltre in quali ambiti possono essere utilizzate.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 4 di 12 Esercizio 3 (5 punti) Dare la definizione di Rete Neurale e degli utilizzi possibili per tali tecniche. Descrivere in dettaglio un architettura di rete adatta a ridurre la dimensionalità di un dataset e un metodo per fare apprendimento su tale rete.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 5 di 12 Esercizio 4 (2 punti) Supponete di aver utilizzato la regressione lineare con penalizzazione lasso (con parametro λ) per risolvere un problema di regressione. Quale comportamento ci aspettiamo (e.g., crescita, decrescita, crescita e poi decrescita) delle seguenti quantità al crescere di λ (ad esempio partendo da 0 ed arrivando ad un numero arbitrariamente grande)? 1. La varianza del modello; 2. Il RSS su un test set; 3. Il RSS sul training set; 4. Il bias (in valore assoluto) del modello. Motivare le risposte date.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 6 di 12 Esercizio 5 (2 punti) Elencare le caratteristiche dei seguenti ambienti (task environment). Motivare le risposte. 1. Scacchi con orologio 2. Classificazione di fiori Dare inoltre un esempio di algoritmo che risolva un problema di decisione in tale ambiente.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 7 di 12 Esercizio 6 (2 punti) Dire se le seguenti affermazioni relative ai kernel sono corrette o meno. Motivare le risposte. 1. È possibile definire un kernel sullo spazio dei grafi. 2. Per aggiungere dei kernel ad un metodo di classificazione e mantenere le stesse performance in termini di tempo richiesto per il training necessito di una potenza computazionale superiore. 3. I kernel sono utili solo nelle situazioni in cui non conosciamo lo spazio in cui il dataset risulta essere linearmente separabile. 4. È possibile definire un kernel rispetto alle archittetture di reti neurali.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 8 di 12 Date le seguenti affermazioni: ˆ Tutti i grandi chef sono italiani. Esercizio 7 (2 punti) ˆ A tutti gli italiani piace il buon cibo. ˆ Giovanni e/o Antonio sono dei grandi chef. ˆ Giovanni non è un grande chef. Rappresentare le precedenti formule in logica del primo ordine. Usare come predicati GC(x) (x è un grande chef), I(x) (x è italiano), and P C(x) (a x piace il buon cibo) e delle costanti e connettivi adatti.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 9 di 12 Esercizio 8 (2 punti) Elencare le 4 assunzioni richieste dall algoritmo K-means. Per ogni assunzione, portare un esempio di dataset (ad esempio, disegnando punti di due classi + e ) in cui l algoritmo avrebbe problemi a causa del fatto che l assunzione non è soddisfatta.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 10 di 12 Esercizio 9 (3 punti) Per un problema di regressione, si consideri il parametro iniziale w (0) = [1 0 1] e una funzione di loss della forma: J(w) = 1 N (w T x n t n ) 3. 3N n=1 Derivare l update del gradient descent per il dato x 1 = [2 4 1], t 1 = 2 e il learning rate pari a α = 0.2. Commentare la scelta della funzione di loss. In quale tipo di problema potrebbe essere utile una funzione del genere?

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 11 di 12 Esercizio 10 (3 punti) Formalizzare come problema di ricerca il seguente problema dei recipienti: sono disponibili due recipienti, uno da 3 litri e uno da 5 litri. Entrambi sono inizialmente vuoti. L obbiettivo è quello di avere uno dei due recipienti con esattamente quattro litri d acqua attingendo il minor quantitativo di acqua da una fonte. Le azioni possibili sono quelle di riempire completamente uno dei recipienti, svuotarlo completamente oppure riempire un recipiente con il contenuto dell altro fino a che non è completamente vuoto o l altro è completamente pieno. Applicare l algoritmo di ricerca a costo uniforme a tale problema.

Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica Intelligenza Artificiale Pagina 12 di 12 Nome dello studente: Fine dell esame