CASI STUDIO DI VALUTAZIONE APPROFONDITA DELLO

Documenti analoghi
Note sulla metodologia di valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato per i soggetti lavorativamente anziani

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

La Valutazione Stress Lavoro-Correlato in una Pubblica Amministrazione: l esperienza di Arpa Emilia Romagna

La gestione del rischio stress lavoro correlato

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

Osservatorio Rete Nazionale Stresspoint:

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato. Le Buone Pratiche

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

La Valutazione del Rischio Stress lavoro-correlato

Ordine Psicologi Lazio seminario 29 aprile 2016

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

LA GESTIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI NELLA SCUOLA. Fulvio d Orsi Comitato tecnico-scientifico UIL-ITALUIL

I rischi legati all organizzazione del lavoro e percorsi di buone pratiche in tema di conciliazione

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

RIFLESSIONI SULLE AZIENDE DEL PROGETTO CCM A CURA DEI RILEVATORI DELLE ATS DELLA LOMBARDIA

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

FORUM HR Stress e benessere organizzativo: prime esperienze applicative nel settore bancario. Roma, 19 maggio Angelo Giuliani ABI

Dal le procedure per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

D. lgs. n. 81/2008 Sezione VII

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017

nel contesto sanitario

HR s&c. Analisi di Clima e Intervento Formativo. APSP Margherita Grazioli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS E L IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI: LA FORMAZIONE E LE COMPETENZE NECESSARIE Sergio Iavicoli

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017

Obiettivi e Strumenti per la vigilanza sul. rischio stress lavoro correlato. Liviano Vianello Direttore SPISAL AULSS 16

Stress Lavoro-Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

La valutazione dei rischi legati allo stress lavoro correlato. Dott.ssa Simona Natale

Orari: orari di organizzazione del corso flessibili, sulla base delle esigenze dei partecipanti.

'W REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Maria Teresa Riccio Medico SPISAL - ULSS 1 Belluno Belluno 29 giugno 2016

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Il piano di monitoraggio INAIL - Regioni

LA CHECK LIST ISPESL-INAIL: elementi di forza e di debolezza

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Piano Mirato di Prevenzione: indirizzo della Regione Lombardia SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

BETTERCOMPETENCE Un programma di Formazione sul Rischio Stress correlato Lavoro

GUIDA STRESS LAVORO CORRELATO. dott.ssa Valentina Gozzi

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

La valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

L'azione dell'ordine Psicologi della Liguria. per favorire l'age Management: Ricerca-intervento con focus group

FORUM HR 2016 GESTIONE DELLO STRESS E BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESPERIENZE AZIENDALI

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Ricerca qualitativa: Focus group

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI

PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Transcript:

CASI STUDIO DI VALUTAZIONE APPROFONDITA DELLO

Il contesto della valutazione e appare tra fumi e vapori quel groviglio di acciaio che sono i gasometri, le cisterne, gli edifici fantascientifici, silente e magico, come preziosa astronave posata nel centro dell Emilia

Il contesto della valutazione Il Polo chimico conta circa 1600 dipendenti, il doppio se si includono le imprese esterne; Vi sono insediate 10 società: Aziende chimiche (produzione di polipropilene e catalizzatori; di elastomeri e di polietilene; di fertilizzanti a base azotata); Aziende di servizi (produzione di energia elettrica a vapore; bonifiche ed analisi ambientali; vigilanza, utilities, vigili del fuoco). Società Insediate: Versalis Yara Societa Enipower Ferrara Sapio Polymia Basell Poliolefine Italia s.r.l. IFM Ferrara

Valutazione del rischio SLC all interno del Polo Chimico Ferrarese L inizio Alcune aziende hanno deciso di approfondire quanto emerso dalla valutazione preliminare, che evidenziava rischio basso.

In ragione della natura complessa e multifattoriale che caratterizza il rischio SLC, l utilizzo di strumenti e modalità di valutazione differenti, tra cui anche una puntuale analisi della percezione dei lavoratori, costituisce un elemento chiave nell identificazione del rischio stesso. Nel percorso metodologico INAIL, pertanto, si consiglia fortemente di prevedere in ogni caso la valutazione approfondita, in quanto rappresenta un prezioso momento informativo sulle condizioni di salute dei lavoratori e dell organizzazione. (INAIL, La metodologia per la valutazine e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato, Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. 2017)

Il Gruppo di Lavoro coordinare lo svolgimento dell intero processo valutazione, modulando il percorso anche in funzione dei possibili esiti.

Costituzione del Gruppo di Lavoro Gruppo di Valutazione interno composto da: Datore di Lavoro RSPP (team leader) ASP Anche HR MC RLS Professionista Esterno (Psicologo del Lavoro)

GdL partecipativo La capacità del gruppo di lavoro di lavorare in gruppo è una faccia della cultura aziendale delle sicurezza che, senza vergogna, sa spogliarsi delle posizioni di comodo e di resistenza e che offre a lavoratori e azienda un esempio concreto di come insieme, in gruppo, senza stravolgimenti, voli pindarici e strumentalizzazioni, si possa affrontare una tematica o meglio un rischio che non è più definibile come emergente ma che ormai è oltremodo emerso.

Mentre in una generica valutazione dei rischi è prevista la consultazione degli RLS, nel caso della valutazione del rischio stress lavoro correlato è proprio il marcato coinvolgimento degli RLS che caratterizza la valutazione stessa.

RLS La conoscenza della realtà aziendale e dei lavoratori, ha reso la partecipazione del RLS un fattore chiave: nel suggerire fattori di possibile rischio da porre sotto osservazione; nel coadiuvare il tecnico nell individuazione dei più idonei strumenti da utilizzare nell analisi; a fornire un sostanziale contributo nel definire le azioni migliorative più efficaci; nell informare e stimolare la partecipazione dei lavoratori.

Gli incontri del GdL Il primo degli incontri del GdL è stato strutturato come vero e proprio evento formativo, di durata variabile, finalizzato alla condivisione nel gruppo delle conoscenze rispetto al rischio in oggetto, del modello di riferimento utilizzato e della sua valutazione/gestione Negli incontri successivi il gruppo ha stabilito obiettivi e programma di lavoro, oltre a strumenti ed azioni di valutazione. Successivamente al completamento dei Focus, sono stati presentati al GdL e discussi i risultati della valutazione. Il GdL ha individuato le soluzioni migliorative più idonee.

Il piano di azione INDICATORI OGGETTIVI (check list INAIL) RESTITUZIONE AL DATORE DI LAVORO COMUNICAZIONE A TUTTI I LAVORATORI

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi indagare se ed in che misura i lavoratori avvertano l effettiva presenza dei fattori di rischio SLC ed il loro reale impatto in termini di distress ovvero di impatto negativo sulla percezione di benessere lavorativo e personale; evidenziare la presenza di sintomi legati allo stress nei lavoratori coinvolti, la loro consapevolezza di tali segnali e la loro capacità di adottare misure cautelative; stabilire se all interno dell azienda i lavoratori possano contare su fattori relazionali ed organizzativi utili come misure preventive/correttive dello stress.

Il progetto. 15

Il modello di riferimento Fasi di Lavoro: 2.condivisione del modello di riferimento dello SLC DISEQUILIBRIO STRESS

chi ben comincia gli errori più frequenti Considerare e valutare il rischio SLC come tutti gli altri rischi, ignorando il fattore individuale e soggettivo connesso alla definizione di SLC; Utilizzare strumenti non standardizzati; Non coinvolgere i lavoratori ed i loro rappresentanti; Non fornire ai lavoratori feedback chiari e completi al termine della valutazione; Non accettare gli esiti della valutazione; Volere nascondere la problematiche presenti in azienda.

Lo stress è il prezzo che dobbiamo pagare per essere umani...

chi ben comincia Consultati circa 50 articoli su riviste scientifiche degli ultimi 5 anni, pubblicazioni e siti istituzionali su buone prassi nella gestione del rischio stress lavoro-correlato

Analisi Approfondita il Metodo Il focus group, attraverso la voce dei lavoratori, consente di analizzare le principali fonti potenziali di stress nei luoghi di lavoro e di verificarle con i lavoratori, oltre a rappresentare un opportunità ideale per la discussione di possibili soluzioni.

Il Metodo La tecnica del focus group è utile perché consente di: Acquisire direttamente dai lavoratori ulteriori informazioni finalizzate ad approfondire, completare, arricchire i risultati ottenuti attraverso la Lista di Controllo; Ottenere spunti, suggerimenti, proposte utili ai fine della individuazione/pianificazione degli interventi di miglioramento

I vantaggi del metodo focus group Consente la partecipazione diretta dei lavoratori È l unico metodo di analisi che consente l interazione tra i lavoratori La conduzione affidata ad un tecnico in grado di distinguere lamentele, sfoghi e strumentalizzazioni dalla espressione autentica dello stress percepito Co-conduzione (Psicologo e Medico Competente) è utile per poter confrontare le impressioni mutuate dai gruppi, anche attraverso la divisione degli indicatori da osservare (verbale espresso e modalità non verbali di comunicazione) Conoscenza da parte di conduttore e co-conduttore della specifica realtà in cui è stata fatta l analisi è utile poiché consente di decodificare con maggiore rapidità e precisione il significato degli scambi che avvengono nel focus e di godere di una credibilità maggiore per i partecipanti, stimolando quindi la presenza attiva nel gruppo.

La Conclusioni valutazione approfondita è stata condotta: - nella consapevolezza che il lavoro è una determinante della salute dell individuo; - con riferimento esclusivo all ambito di lavoro; - senza ulteriore stress per organizzazione e lavoratori; - senza ricercare responsabilità né singoli soggetti stressanti; - con strumenti giustificati dal punto di vista

Il valore della valutazione SLC LA VALUTAZIONE NELLE SUE INFINITE DECLINAZIONI E UN PROCESSO MEDIANTE IL QUALE SI ATTRIBUISCE UN VALORE AD UN OGGETTO, UN AZIONE O UN EVENTO. VALUTARE E DEFINIRE UN VALORE. MA UN ATTO VALUTATIVO, QUANDO BEN FATTO, NON PU0 CHE INCREMENTARE VALORE, DIVENTANDO A TUTTI GLI EFFETTI UNA VALORIZZAZIONE BISIO C., NOCERA A., PIAZZA A., IL VALORE DI UNA VALUTAZIONE SLC, PERSONALE E LAVORO, N 519, DICEMBRE 2010

Conclusioni Buone Prassi Dallo SLC a BENESSERE LAVORO CORRELATO GdL permanente VISIONE PROCESSUALE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Metodologia del focus group come strumento di partecipazione attiva alla analisi da parte dei lavoratori Attenzione alla diffusione dei risultati a tutti i lavoratori

Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L audacia ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso J. W. Goethe