Conferenza Stampa ISFOL DIVENTA INAPP

Documenti analoghi
Imprese, produttività e salari: Evidenze per le politiche del lavoro

Scenari professionali nei Beni culturali. Massimiliano Franceschetti ricercatore Inapp

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

INAPP - UN ANNO DI ORGANISMO INTERMEDIO DEL PON SPAO

CENTRO STUDI CNA. Osservatorio del Mercato del Lavoro

Il futuro del lavoro tra squilibri vecchi e nuovi La necessità di politiche strutturali

Diritto del lavoro. sintesi

Si confermano oltre 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 3,3% dei dipendenti, soprattutto donne.

Decreto Dignità convertito in Legge

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016

INCENTIVI AL LAVORO PERMANENTE E

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

FORUM HR Sessione Plenaria REGOLE DEL LAVORO, RIORGANIZZAZIONI E OCCUPAZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE. Roma, 11 Maggio 2016

Si confermano più di 9 contratti a tempo indeterminato su 10. Part-time al 6,9% dei dipendenti, con una netta prevalenza femminile.

DEMOGRAFIA IMPRENDITORIALE E TESSUTO PRODUTTIVO IN ITALIA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2018

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Etica, Impresa e Competitività: L esperienza di Cucinelli

Comunità Tematica WELFARE DIGITALE

Il collocamento mirato tra performance e necessità

Conoscere per deliberare

Nel 2014 contratti a tempo indeterminato in stand-by, ma cresce presenza donne e ricorso al welfare aziendale

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Dossier sulla contrattazione di II livello delle aziende di credito

IL SISTEMA DI IEFP dalla lotta alla dispersione alla formazione per il lavoro un ponte tra politiche formative e politiche sociali

Competenze, innovazione e sviluppo Evidenze dal progetto europeo e Green Job

COME TROVO UN LAVORO?

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Marzo 2018

osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell alimentazione maggio 2016 roma, 04 maggio 2016 (151930m P03)

osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell alimentazione maggio 2016 roma, 04 maggio 2016 (151930m P03)

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

I RINVII LEGISLATIVI AL CONTRATTO COLLETTIVO

L Agricoltura Sociale in Italia. Francesca Giarè CREA Centro Politiche e Bioeconomia

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

APPRENDISTATO CONVEGNO DEL 23/06/2015

Apprendistato e dintorni dopo il d.l. n. 34/2014

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. OSSERVATORIO LAVORO Maggio 2017 STUDI SUL LAVORO

Mestre Sabato 16 Febbraio

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2018 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2018

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Definito un nuovo modello di relazioni sindacali che valorizza la contrattazione di II Livello Territoriale (Art. 10)

Sintesi. 1) dopo anni di calo nel 2015 l occupazione mostra un moderato incremento,

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Settembre 2018

a cura di Paolo Pini Roma, Camera dei Deputati, 11 aprile 2014

I Percorsi, i Progetti, i Risultati. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

LE RISPOSTE AL NOSTRO QUESTIONARIO

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

L Italia, le sfide per la crescita

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

Approvato con Det. DG n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

L evoluzione del mercato del lavoro della provincia di Ancona sulla base dei risultati dell Indagine Excelsior

Programmare e valutare la formazione

Allegati al Piano della performance

Disciplina e prospettive della sanità integrativa. Forte dei Marmi, 14 settembre 2018 Luigi Ballanti

La previdenza complementare nel disegno generale della previdenza

EMPLOYABILITY E FLEXICURITY: LE PAROLE D ORDINE PER RIPARTIRE

L inclusione lavorativa delle persone con disabilità: i dati principali

Consiglio Generale Roma 13 ottobre 2014

La disciplina dell apprendistato in Italia

TAB. 1-1 DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE PARTECIPANTI ALL'INDAGINE - SETTORE

Il jobs act è tanti pezzi: DL 34 Bonus 80 euro Legge delega Irap

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

La ripresa della domanda di lavoro in provincia di Milano Ermes Cavicchini Milano, 10 luglio 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2017 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2018

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Aprile 2018

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione

PATTI PER LO SVILUPPO. Roma - 6 giugno 2017

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Coinvolgimento e valorizzazione dei lavoratori e risultati d impresa. Una relazione di qualità.

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA

ASSETTI ORGANIZZATIVI, PERFORMANCE COMMERCIALI E FABBISOGNI DELLE IMPRESE CALABRESI ESPORTATRICI

Informazioni sulle aziende

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018

PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Fondazione Leone Moressa

Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

INPS Messaggio n del Oggetto: Nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell ISEE nell anno 2016.

L attività di ERVET per l attrazione di investimenti in Emilia-Romagna

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Transcript:

Roma, 30 novembre 2016 Camera dei Deputati Conferenza Stampa ISFOL DIVENTA INAPP Stefano Sacchi Commissario straordinario INAPP

Perché INAPP? INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche Ente pubblico di ricerca vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Il nuovo nome riflette: i nuovi compiti assegnati all Istituto dal decreto sulle politiche attive il suo ruolo strategico nel nuovo sistema di governance delle politiche sociali e del lavoro 2

I compiti di INAPP INAPP si occupa di analisi, monitoraggio e valutazione: Politiche del lavoro e dei servizi per il lavoro Politiche dell istruzione e della formazione Politiche sociali Politiche pubbliche che hanno effetti sul mercato del lavoro 3

Le aree tematiche di INAPP Aree tematiche: Innovazione, occupazione, welfare Professioni e competenze Dinamiche, istituzioni e politiche del mercato del lavoro Istituzioni e politiche della formazione Povertà, disabilità, inclusione sociale 4

A chi si rivolge INAPP? INAPP ha due referenti: La comunità scientifica nazionale e internazionale Il mondo della pratica e del policymaking 5

Banche dati e infrastrutture per la ricerca INAPP costruisce beni pubblici per il mondo della ricerca: banche dati Lavoro e imprese: RIL, PLUS, Indagine sulla qualità del lavoro Competenze, fabbisogni, professioni Dal 2017 INAPP riporterà l Italia nello European Social Survey 6

La ricerca policy-oriented INAPP svolge analisi e ricerca policy-oriented: Ricerca scientifica secondo le migliori pratiche internazionali Volta a studiare fenomeni di importanza strategica per la collettività Per fornire informazioni, conoscenza e strumenti utili al policymaker per compiere le proprie scelte e ai cittadini per valutare l impatto di tali scelte 7

La valutazione di una riforma In agenda per il 2017 Valutazione della riforma degli ammortizzatori sociali: Quali costi? Quali esiti? Accesso e durata delle prestazioni Impatto sul mercato del lavoro Impatto sulle scelte di impresa 8

La valutazione di una riforma: il Jobs Act Introduzione contratto a tutele crescenti e decontribuzione Valutazione controfattuale impatto riforma su assunzioni a tempo indeterminato: che cosa sarebbe accaduto alle assunzioni stabili nel 2015 in assenza della riforma? Da 929.000 nel 2014 gli avviamenti a tempo indeterminato sarebbero passati a 959.000 nel 2015 (+30.000) Nel 2015 sono stati 1.673.000 Effetto causale della riforma: + 714.000 nuovi avviamenti a tempo indeterminato (96% del totale) Senza la riforma l incidenza del TI sul totale dei nuovi avviamenti sarebbe scesa dal 16% al 15%. Con la riforma è salita al 26%. 9

Gli esiti di una riforma: pensioni e mancate assunzioni Effetto riforma pensioni (2011) su assunzioni programmate Indagine RIL: campione di 30.000 imprese, rappresentativo di 1.600.000 società di persone e di capitali nel settore privato extraagricolo, che occupano 9.750.000 dipendenti Domanda agli imprenditori circa effetto allungamento età pensionabile (DL 201/2011) sulle scelte di assunzione già programmate dall impresa. Controlli econometrici Sulle imprese con almeno un dipendente (870.000): la riforma delle pensioni ha indotto il 2,3% delle imprese a rinunciare nel 2013-14 ad assunzioni previste. Incidenza cresce al 15% tra le imprese grandi (oltre 249 addetti) Nel 2013-14 almeno 35.000 mancate assunzioni 10

Analisi preliminare: gli effetti della contrattazione decentrata Contrattazione decentrata e di prossimità Indagine RIL: sottocampione di 14.600 imprese con almeno 10 dipendenti nel settore privato extra-agricolo Il 9% ha stipulato un accordo di contrattazione decentrata nel 2013-14 Per il 2% delle imprese l accordo integrativo prevede una deroga esplicita alla legislazione sul lavoro e al CCNL (art. 8, DL 138/2011) Analisi delle 10.000 imprese già presenti nell indagine RIL 2010 Per queste, la stipula di contratti di prossimità si accompagna a: un incremento della probabilità di effettuare investimenti (+8,5%) un incremento della probabilità di sciopero (+5,5%) 11

Roma, 30 novembre 2016 Camera dei Deputati Conferenza Stampa ISFOL DIVENTA INAPP