LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI



Documenti analoghi
Protocollo dello studio

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE

Sede legale ARPA PUGLIA

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

I metodi di analisi statistica per la valutazione degli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico nel progetto EpiAir

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Esperienze di sicurezza ambientale

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE FASE DUE -

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Sezione F. Conclusioni generali

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Report Monitoraggio Traffico

Concetto di potenza statistica

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Gli studi epidemiologici

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

STATISTICA IX lezione

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

dott. Massimiliano Molfetta

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Il concetto di valore medio in generale

Gestione della Sicurezza Informatica

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Definizione onda di calore:

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Esposizione ed effetto

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Indagine di Tomografia Elettrica

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Report Monitoraggio Traffico

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA

Servizio Epidemiologico 4/11/2011

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica


Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Transcript:

Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini e Andrea Ranzi Struttura Tematica Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna

OBIETTIVI FASE 1 : Screening Stima della prevalenza di asma bronchiale mediante l utilizzo indicatori differenti: questionario e/vs. consumo di farmaci anti-asmatici in fase acuta. FASE 2: Studio Panel Valutazione dell esposizione sulla base di una aggregazione di indicatori ambientali (qualità dell aria, utilizzo del territorio) Stima della associazione tra inquinamento atmosferico e occorrenza di sintomatologia asmatica (Diario clinico giornaliero, PEF)

LO STUDIO PANEL Numero di bambini incluso nel panel: 69 Verifica della diagnosi di asma presso il medico curante prima dello studio Periodo di osservazione: 09/01/06 05/03/06 (8 settimane) Dati raccolti: diario giornaliero per i sintomi, misure spirometriche e uso di farmaci Obiettivi: 1) Produrre una stima più precisa possibile dell incidenza dei sintomi respiratori 2) Stimare l associazione tra inquinamento atmosferico e occorrenza di sintomatologia asmatica (Diario clinico giornaliero, PEF)

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEL PANEL DEI BAMBINI AREA NORD-EST AREA OVEST 41 19 9 AREA SUD-EST Provincia di residenza Numero soggetti Area Ovest Numero soggetti Area Nord-Est Numero soggetti Area Sud-Est Totale area vasta TOTALE Ferrara Rovigo 23 18 1 18 9 0 33 36 Totale 41 19 9 69

FUNZIONALITA RESPIRATORIA (PEF: Picco di Flusso Espiratorio) Valutazione del PEF da due angolature differenti: 1) Calcolo del PEF (o deviazione giornaliera del PEF) 0,5 max PEF m max PEF ( max PEF + max PEF ) m s s 100 2) Calcolo della variazione giornaliera (%) del PEF max PEF max PEF s m 100

ΔPEF RISULTATI Area Ovest Nord-Est Sud-Est N 1871 918 393 Min 0 0 0 Media 12.85 11.11 11.49 Mediana 8.63 7.12 7.33 Max 183.24 87.29 78.73 Deviazione standard 15.36 12.74 12.38 Statistiche descrittive per area Totale 3182 0 12.18 7.98 183.24 14.32 Serie storiche per area

VARIAZIONE GIORNALIERA (%) DEL PEF Classificazione della gravità dell asma in base alla variazione giornaliera del PEF Livello di gravità dell'asma Intermittente Lieve persistente Moderato persistente Grave persistente Variabilità giornaliera (*) <20% 20-30% >30% (**) >30% (***) (*) rapporto tra il valore massimo della sera e il valore massimo del mattino (**) con valore compreso tra il 60 % e l 80% del valore teorico (***) con valore 60% del valore teorico FONTE: NHLBI e OMS (www.ginasma.it) Serie storica della variazione media giornaliere del PEF Per l area vasta (Area Ovest+NE+SE)

PRESENZA DEI SINTOMI (Child dayday presence %) SINTOMI Tosse Catarro Naso che cola risveglio per problemi respiratori Difficoltà di respiro Respirto con sibili Attacchi di difficoltà di respiro Febbre Irritazione agli occhi Mal di gola Mal di testa Periodo di studio FERRARA-ROVIGO (2006) bambini 6-7 anni 15.9 11.7 16.0 1.0 2.4 3.3 1.2 1.5 1.9 4.9 2.5 Gen-Mar (8 sett.) STUDIO AIRE (1999) (*) bambini 6-11 anni 18.8 11.4 19.2 1.3 4.1 2.5 0.6 1.5 6.6 3.4 3.5 Feb-Mag (12 sett.) (*) Ranzi A et al, Eur J Epidemiol.. 2004; 19(6): 567-76 76

SINTOMI E AREE 41 9 19 AREA NORD EST Sempre considerando la diversa numerosità dei bambini nelle rispettive aree: 1) Nell area Nord Est maggiore presenza (in %) di quasi tutti i sintomi analizzati: Tosse Catarro Naso che cola Sintomi di tipo broncospasmo Irritazione agli occhi 2) A seguire percentuali più elevate nell area Sud-Est e più basse nell area Ovest 3) Per ogni area, quattro sintomi riportano percentuali di presenza consistenti, o superiori all 8%: tosse, catarro, tosse + catarro, naso che cola

PRESENZA DEI SINTOMI (Frequenza e Child day day presence %) Area Ovest Area Nord-Est Area Sud-Est SINTOMO assente presente assente presente assente presente tosse Frequenza 1969 278 803 241 371 75 Percentuale 87.6 12.4 76.9 23.1 83.2 16.8 catarro Frequenza 2048 199 851 193 400 46 Percentuale 91.1 8.9 81.5 18.5 89.7 10.3 naso che cola Frequenza 1914 333 819 225 407 39 Percentuale 85.2 14.8 78.4 21.6 91.3 8.7 Irritazione agli occhi Frequenza 2219 28 1,003 41 445 1 Percentuale 98.8 1.2 96.1 3.9 99.8 0.2 tosse più catarro Frequenza 1890 357 753 291 366 80 Percentuale 84.1 15.9 72.1 27.9 82.1 17.9 Broncospasmo (*) Frequenza 2187 60 966 78 423 23 Percentuale 97.3 2.7 92.5 7.5 94.8 5.2 almeno un sintomo (tranne mal di testa e febbre) Frequenza Percentuale 1632 72.6 615 27.4 618 59.2 426 40.8 334 74.9 112 25.1 (*) significa almeno un sintomo tra risveglio per problemi respiratori, difficoltà di respiro con sibili e attacchi di difficoltà di respiro

ACCESSI ASMATICI (presenza di sintomi con frequenza > 2 volte a settimana) sintomi tosse catarro tosse più catarro risveglio per problemi respiratori difficoltà di respiro respiro con sibili attacchi di difficoltà di respiro Broncospasmo (*) sett/bambino child-week presence (%) sett/bambino child-week presence (%) sett/bambino child-week presence (%) sett/bambino child-week presence (%) sett/bambino child-week presence (%) sett/bambino child-week presence (%) sett/bambino child-week presence (%) sett/bambino Presenza dei sintomi divisi per aree Area Ovest child-week presence (%) 3.8 6.6 (*) significa almeno un sintomo tra risveglio per problemi respiratori, difficoltà di respiro con sibili e attacchi di difficoltà di respiro 1.1 13.9 0.8 9.4 0.5 6.0 0.0 0.0 0.1 1.5 0.2 2.6 0.0 0.0 0.3 Area Nord-Est 2.3 28.5 1.5 18.4 1.1 13.3 0.1 0.7 0.1 1.5 0.2 2.9 0.1 1.5 0.5 Area Sud-Est 1.5 19.0 1.1 14.0 1.0 12.3 0.1 1.8 0.3 3.5 0.1 1.8 0.1 1.8 0.3 3.5

USO DI FARMACI (Frequenza e Child day presence) Area Ovest Area Nord-Est Area Sud-Est ha usato aerosol almeno una volta durante il giorno Frequenza Child-day presence % 101 4.5% 139 13,3% 28 6.3% ha usato spray almeno una volta durante il giorno Frequenza Child-day presence % 660 29,5% 417 40,1% 71 16,0% ha preso compresse almeno una volta durante il giorno Frequenza Child-day presence % 621 27,7% 413 39,6% 93 20.9% ha preso almeno uno di questi 3 tipi di farmaci durante il giorno Frequenza 898 610 141 Child-day presence % 40,2% 58,9% 31,7%

MODELLO MISTO OBIETTIVO: Stimare l associazione tra uno o più sintomi (ad es. tosse, oppure tosse e catarro assieme) e gli inquinanti considerati, tenendo conto anche dei confondenti legati agli stili di vita come ad esempio uso di farmaci o presenza di fumatori in casa; METODO: Sono stati utilizzati i modelli lineari ad effetti misti (LME), ovvero effetti fissi (ad es. PM 10, temperatura, umidità) e variabili (ad es. fattori legati agli stili di vita). Questi modelli sono impiegati nell analisi di dati di tipo longitudinale [Ralph Delfino (1996)]; OUTPUT: OR (Odds Ratio): rappresenta l'aumento del rischio di presenza del sintomo considerato corrispondente ad un incremento unitario di inquinante, in questo caso PM 10 o NO 2.

EFFETTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN AREA VASTA CATARRO per aumento di 10 µg/m 3 di PM 10 LAG 3 LAG 0-30 OR (IC 95%) OR inf. OR sup 1.0040 1.0009 1.0072 1.0064 1.0022 1.0106 ALMENO UN SINTOMO per aumento di 10 µg/m 3 di PM 10 LAG 3 LAG 0-30 OR (IC 95%) OR inf. OR sup 1.0048 1.0004 1.0093 1.0064 1.0005 1.0123

EFFETTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STUDI A CONFRONTO Studio Ferrara-Rovigo (2007) Tosse (Area Vasta) per incremento di 10 µg di PM 10 Tosse (Area Ovest) per incremento di 10 µg di PM 10 Romeo et. al [Epidemiol Prev 2006; 30(4-5)] (Metanalisi, tutti gli studi) Tosse per incremento di 10 µg di PM 10 Tosse per incremento di 10 µg di PM 10 Stima trim and fill (*) OR 1.003 1.005 OR 1.026 1.006 OR inf 0.999 1.001 OR inf 1.013 0.993 OR sup 1.007 1.009 OR sup 1.039 1.019 (*) = correzione del pubblication bias mediante il metodo trim and fill

EFFETTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STUDI A CONFRONTO Studio Ferrara-Rovigo (2007) Broncospasmo Area Vasta per incremento di 10 µg di PM 10 (almeno uno tra:risveglio per problemi respiratori, difficoltà di respiro con sibili e attacchi di difficoltà di respiro) Broncospasmo Area Ovest per incremento di 10 µg di PM 10 Romeo et. al [Epidemiol Prev 2006; 30(4-5)] (Metanalisi, tutti gli studi) Sibili per incremento di 10 µg di PM 10 Sibili per incremento di 10 µg di PM 10 Stima trim and fill (*) 1.001 1.002 OR 1.063 1.021 OR inf 0.999 0.999 OR inf 1.038 0.997 (*) = correzione del pubblication bias mediante il metodo trim and fill OR OR sup 1.003 1.005 OR sup 1.087 1.045

CONFRONTO TRA AREE AREA OVEST L area Ovest appare interessata da un quadro abbastanza coerente di effetti tale da consentire di definirla come l area con la più forte associazione tra inquinanti e sintomi Risultati più robusti in virtù del maggior numero di centraline presenti nella zona e del maggior numero di bambini residenti nell area Ovest rispetto alle altre due

AREA OVEST AREA OVEST ODDS RATIO Lag 0 Lag 1 Lag 2 Lag 3 Lag 0-3 In questa tabella l ODDS RATIO è l'aumento di rischio per l'esito in studio per un incremento di 1 microgrammo di inquinante (PM10 o NO2)

EFFETTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STUDI A CONFRONTO Studio Ferrara-Rovigo (Zona Ovest) OR OR inf OR sup Tosse+Catarro per incremento di 10 µg di PM 10 1.0051 1.0012 1.0090 Studio AIRE (*) (Zona Urbana-Industriale) OR OR inf OR sup Tosse+Catarro per incremento di 10 µg di PM 2.5 1.0044 1.0011 1.0077 Studio AIRE (*) (Zona Urbana-Industriale) OR OR inf OR sup Tosse+Catarro per incremento di 10 µg di TSP 1.0029 1.0008 1.0040 (*) Ranzi A et al, Eur J Epidemiol.. 2004; 19(6): 567-76 76

EFFETTI DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STUDI A CONFRONTO Studio Ferrara-Rovigo (Area vasta) OR OR inf OR sup Tosse+Catarro per incremento di 10 µg di PM 10 1.0015 0.9998 1.0042 Studio AIRE (*) (Tutte le zone) OR OR inf OR sup Tosse+Catarro per incremento di 10 µg di PM 2.5 1.0016 0.9985 1.0040 Studio AIRE (*) (Tutte le zone) OR OR inf OR sup Tosse+Catarro per incremento di 10 µg di TSP 1.0017 1.0002 1.0033 (*) Ranzi A et al, Eur J Epidemiol.. 2004; 19(6): 567-76 76

CONFRONTO TRA AREE AREA NORD-EST AREA SUD-EST Tra Area Nord-Est e Area Sud-Est non emergono differenze sostanziali: in genere (soprattutto a lag 3 e lag 0-3) gli OR più alti si rilevano in area Sud- Est per tosse, catarro e il gruppo catarro più tosse mentre in Area Nord-Est per naso che cola, il gruppo almeno un sintomo e il gruppo almeno un sintomo di tipo broncospasmo.

CONFRONTO TRA AREE AREA OVEST AREA NORD-EST AREA SUD-EST Un altra differenza tra area Ovest e le altre due aree riguarda la variazione della funzionalità respiratoria (espressa come PEF) associata all aumento di PM 10 e NO 2. Associazioni statisticamente significative compaiono nelle aree Nord- Est e Sud-Est ma solo lag 0. Considerando tutti i lag non si è rilevata però una chiara relazione statistica per quel che riguarda la variazione del PEF per un aumento di 10 µg/m 3 degli inquinanti considerati

CONSIDERAZIONI FINALI In ogni area non emerge una chiara relazione statistica tra variazione della funzionalità respiratoria misurata (espressa come PEF) e aumento degli inquinanti considerati 1 Trovano conferma le conoscenze già note relative all associazione tra variazioni giornaliere delle concentrazioni di inquinanti e sintomi respiratori, più marcata in area Ovest 3 2 Le statistiche descrittive evidenziano una maggiore presenza di sintomi e uso di farmaci (in %) nell Area Nord-Est, sempre considerando la diversa numerosità dei bambini nelle aree (solo 9 nell area Sud-Est)