Laboratorio di MIcro. Tecnologie Abilitanti dell Emilia. e Submicro MIST E-RE

Documenti analoghi
ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

Area di Ricerca di Bologna Saluto ai partecipanti del progetto Stencil

PROCEDURA DI PUBBLICA SELEZIONE DI PERSONALE N 1/2010 IL PRESIDENTE

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Sensori e Microsistemi per applicazioni consumer

LE R ETI T I D E D I I L AB A O B R O AT A O T R O I I P U P GL G IE I S E I I N ELLA

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II


PROVINCIA DI PIACENZA

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Parma, maggio 2016

00049 Velletri (Rm) - Via Salvo D Acquisto 37 - tel rmtf200009@istruzione.it - fax

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Lezione 19: Il problema della localizzazione

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

LABORATORIO ENVIREN: LA RICERCA INDUSTRIALE E IL TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE NEL SETTORE AMBIENTALE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione


Convegno Ambiente: Innovazione e Impresa Attività sostenute dal laboratorio regionale Enviren

Fabbricazione e caratterizzazione di dispositivi elettronici e MEMS a base di grafene

B E R G A M O 1 7 L U G L I O

Direttore : Professor Ugo Biader Ceipidor

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

CIM Computer Integrated Manufacturing

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

La Soluzione Integrata per la Gestione dei Processi dell azienda manifatturiera

B I C I n f r a s t r u c t u r e

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Industry Forecasts

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

1 SUMMIT NAZIONALE DELL EDUCATION MARZO SANTA CHIARA LAB VIA VALDIMONTONE, 1 / COMPLESSO DIDATTICO SAN NICCOLO VIA ROMA, 56

TECH Transfer day 2015 Dalla scienza di base alle applicazioni: il DSFTM e l industria

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

condizionamento usando la radiazione solare

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Il supporto alle startup innovative in Emilia Romagna Ledi Halilaj Dipartimento Startup - Aster

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

Microsistemi in silicio, innovazione nello sviluppo di nuove applicazioni

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

TIROCINIO ESTIVO 2010

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Le innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie per I Industria. SETTORE 2: Microelettronica e Semiconduttori

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Marcello Onofri Vice-Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio

Microtecnologie per l analisi degli acidi nucleici

Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

Progetto «CSF Italia - promozione Tirocini in impresa»

Presentazione Aziende del Distretto High Tech Milano Brianza

Programma Nazionale della Ricerca Glossario

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo

Cooperazione tra Robot Mobili Aerei e Terrestri per Applicazioni di Sicurezza in Ambienti Indoor

Partecipazioni societarie della Regione Emilia-Romagna Società in house providing. Apt Servizi Società a responsabilità limitata

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

RETI T I DI D LAB A O B R O AT A O T R O I I P U P BB B L B IC I I I D E D LLA

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

Le Officine meccaniche LTF SpA operano da

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE

Dieci anni di servizi alle start up. Fast 20 Ottobre 2008

Giuseppe Lucisano. Il Cluster Fabbrica Intelligente sui temi di smart e adaptive manufacturing

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

freeformer Freeforming di materie plastiche

F O R M A T O E U R O P E O

Audizione X Commissione Senato

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Il comprensorio di Nardò

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

La Bioeconomia e il modello di rigenerazione territoriale. 14 maggio 2014 Catia Bastioli, CEO Novamont S.p.A. e Matrìca S.p.A.

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Il Private Equity come opportunità di investimento di medio periodo

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Transcript:

Laboratorio di MIcro e Submicro Tecnologie Abilitanti dell Emilia milia-romagna MIST E-RE 10 µm 5 µm

Perché un Laboratorio di Microtecnologie? Le Microtecnologie sono ormai identificate come lo strumento principale per mantenere competitive le produzioni tradizionali in settori quali i la Meccanica, Robotica, Elettro-Biomedicale Biomedicale,, Aerospaziale, ecc, che rappresentano punti di eccellenza nelle attività produttive della nostra Regione

Microtecnologie Le micro e nano tecnologie sono alla base del concetto di ambient intelligence ( intelligenza che ci circonda ) che la Comunità Europea considera come paradigma di sviluppo per il prossimo futuro In Regione esistono: realtà di Eccellenza Scientifica, che da sempre collaborano con aziende nazionali e internazionali nel settore della microelettronica e dei microsistemi. attività imprenditoriali ad alto contenuto innovativo interessate e ad accedere alle potenzialità offerte dalle microtecnologie. È dimostrato che la presenza di competenze e attrezzatrure di alta tecnologia favorisce la nascita e il richiamo di nuove attività imprenditoriali (come già avvenuto con imprese attive nel settore spaziale, che hanno aperto una sede a Bologna ed inviato personale a lavorare negli Istituti CNR, su progetti di interesse comune nelle tematiche MEMS e MOEMS)

Partners del Laboratorio: Enti di Ricerca ed Università Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi (IMM) - Bologna Istituto dei Materiali per l Elettronica l ed il Magnetismo,, (IMEM) - Parma Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) - Bologna UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica (DEIS) UNIVERSITÀ DI FERRARA Dipartimento di Fisica Laboratorio sensori e semiconduttori Dipartimento di Ingegneria

Partners del Laboratorio Imprese o Consorzi Supporter RI.MOS. S.R.L. MEDICAL PRODUCTS Distribuzione degli enti e delle imprese

Missione di MIST E-RE (1) - Eccellenza Scientifica 1. Creare un Laboratorio a Rete dedicato alle Tecnologie Abilitanti per la realizzazione di Microsistemi (Ottici,( Meccanici, Chimici, Fotonici, ), associando competenze complementari già esistenti nella Regione. 2. Divenire punto di riferimento per le lavorazioni superficiali micro e sub-micrometriche, mediante tecnologie innovative Top-Down Down,, (fabbricazione( non convenzionale di Strutture Meccaniche, Fotoniche, Sensoristica innovativa, Telecomunicazioni, ecc.) 3. Sviluppare strumenti innovativi per la ingegnerizzazione multifunzionale dei materiali e per la realizzazione di sistemi di interfaccia fra nanostrutture e mondo macroscopico.

Missione MIST E-RE (2) - Trasferimento Tecnologico Guidare la crescita di nuovi prodotti e nuovi segmenti di mercato usando le tecnologie dei microsistemi: Dimostrando le potenzialità industriali dei microsistemi con lo sviluppo di materiali, processi, sistemi, Prototipi Precompetitivi. Favorendo il Trasferimento Tecnologico dei risultati conseguiti in progetti nazionali o europei (FP5 e FP6) Creando un ponte, fra Ricerca ed Imprese, basato sulla integrazione delle attività che si genera quando personale appartenente ai due mondi opera congiuntamente per la realizzazione di Progetti di interesse comune

Obiettivi Operativi MIST E-RE Attrazione di Capitale Umano, che rappresenta la più importante risorsa di una struttura che ambisce all eccellenza Formazione sul campo dei giovani coinvolti, utilizzando le strutture messe a disposizione dai partners Divulgazione dei Risultati con Seminari e realizzazione di una banca dati con motore di ricerca Promozione di Spin-Off ponendo a disposizione le strutture di MIST E-R E R nella fase di start-up della creazione di impresa

Piano di Attività Articolazione in due sottoprogetti: 1. Tecnologie di micro funzionalizzazione di materiali e superfici per Meccanica, Ottica e Sensoristica 2. Sviluppo di Tecnologie Abilitanti per la realizzazione di Micro e Sub-micro Sistemi Ibridi

Forze in Campo Sono impegnati Ricercatori e Tecnici per un totale di 48 anni uomo, di cui 32 anni uomo si riferiscono a Ricercatori di nuova assunzione

Principali attività di Ricerca Ottica Integrata Micromachining MEOS Micro Electro-Optical Systems MEMS Micro Electro-Mechanical Systems Micro Opto MOEMS Opto-Electro-Mechanical Systems Elettronica di Pilotaggio e Gestione Segnali

Microtecnologie MEMS e MOEMS Le tecnologie di fabbricazione dei MEMS e/o dei MOEMS sono in gran parte le stesse messe a punto negli ultimi decenni per la microelettronica. Pertanto, le Tecnologie Abilitanti per la realizzazione di microsistemi sono comuni sia al settore elettromeccanico dei MEMS.. µ Accelerometro µ-thruster Sia al settore Elettro-ottico o Fotonico dei MOEMS. Micromotore µ-interferometro Guida ottica integrata Struttura Fotonica

Roadmap per Settore di Mercato (Nexus)

Mercato mondiale dei microsistemi (per volumi di vendita, MLD ) (Nexus)

Distribuzione di mercato in Europa (per attori e vendite, 2002) (Nexus)

Impatto Previsto per Settore

Applicazioni Oggi Mature Settore Logistica, Safety and Security

Settore Bio-Elettro Medicale Patient Home Monitoring: : (ECG, Blood Pressure, Blood Sugar, etc.) Endoscopia Micro-Iniezione

Applicazioni Oggi Mature Confort e Sicurezza nel Settore Automotive Automotive Pneumatici