Biomasse, tra valorizzazione della risorsa, innovazione tecnologica e tutela ambientale. Lecco 13 Dicembre, 2011

Documenti analoghi
23 Maggio 2018 Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un area urbana N. Pepe, G.

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

22 maggio 2017 Qualità dell aria nel territorio lombardo e milanese: analisi dettagliata del contributo delle diverse sorgenti emissive

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O.

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM 10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI TRA AEROSOL E METEOROLOGIA IN STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

AEROSOL CARBONIOSO E POLVERI SAHARIANE:

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Potenzialità dei risultati dell inventario

Ricostruzione della composizione del particolato atmosferico nell area lombarda

Il sistema modellistico per la previsione della qualità dell aria

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Emissioni da trasporto stradale e non stradale: quali le future priorità. C.Trozzi (Techne consulting srl)

Inquinamento atmosferico e clima: due facce della stessa medaglia

L impatto di riduzioni di emissioni di


RELAZIONE DI SINTESI SULLA QUALITA DELL ARIA A VENEZIA E SUL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO PORTUALE

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

Il progetto europeo LIFE PREPAIR. Un impegno concreto della Provincia Autonoma di Trento per la tutela della qualità dell aria

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

COMUNICATO STAMPA CENTRALE A2A DI MONFALCONE: STUDIO SCIENTIFICO CONFERMA LA SUA MARGINALITA SULL IMPATTO AMBIENTALE DEL TERRITORIO.

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera IREA contenuti metodologia strumenti

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

La qualità dell aria in Regione Lombardia ed in Provincia di Pavia

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Modellistica della qualità dell'aria: l aerosol atmosferico

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Marker molecolari e stima delle sorgenti di PM2.5 in 3 siti del nord Italia mediante modello recettore CMB

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune»

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

4.2 Sintesi delle emissioni

Priorità strategiche regionali

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

Lo stato della qualità dell aria. Marco Deserti Arpae,

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

Valutazione del contributo della combustione di legna al

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

LE METODOLOGIE DI SOURCE APPORTIONMENT A SUPPORTO DELLE NOTIFICHE DI DEROGA ALL ENTRATA IN VIGORE DEI VALORI LIMITE DI PM 10 E NO 2

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

Azioni regionali per il corretto uso della biomassa legnosa per la produzione di calore in ambito domestico. Alberto Suppa Varese, 10 maggio 2018

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Casina. c/o Scuole Medie "E. Fermi" Via Caduti della Libertà

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR


Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Transcript:

Biomasse, tra valorizzazione della risorsa, innovazione tecnologica e tutela ambientale Lecco 13 Dicembre, 2011 Valutazione modellistica del contributo alle concentrazioni di particolato fine dovuto alla combustione delle biomasse nel settore residenziale A. Balzarini, G. Pirovano, G.M. Riva

CONTENUTI La qualità dell aria Il Progetto POMI Le emissioni nel bacino Padano e il peso delle biomasse da combustione non industriale Il sistema modellistico e l algoritmo di source apportionment Risultati: il peso di biomasse, trasporti e agricoltura Confronto emissioni concentrazioni Conclusioni e sviluppi futuri 2

La qualitàdell aria PM10: Numero superamenti del limite riferito alla media giornaliera Max 35 gg/anno con PM10 >50 µg/m 3 Fonte: ARPA LOMBARDIA 3

Il bacino Padano 4

Il progetto Pomi PO-valley Modelling Intercomparison (http://aqm.jrc.ec.europa.eu/pomi/index.html) Collaborative research project in support to the reduction of atmospheric pollution in REGIONE LOMBARDIA. (2006-2010) Esercizio modellistico di confronto tra diversi modelli matematici per lo studio del trasporto e trasformazione degli inquinanti in atmosfera Modelli presenti: CHIMERE, CAMx, EMEP, AURORA, RCG, TCAM 5

Il progetto Pomi Definizione di un inventario comune a tutti i modelli per l anno 2005: 11 macrosettori risoluzione di 3x3 km distinzione per fascia climatica (pianura, collina e montagna) EMEP 2005 INEMAR 2005 Lombardia 6

Le emissioni nel bacino Padano settori/emissioni in Mg CO NOX VOC NH3 SO2 PMC PM2.5 Prod. energia e trasform. combustibili Combustione non industriale di cui biomasse Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti totale % combust. Biomasse non industriale 21891 561200 502390 70623 74706 7 1400 928570 191649 44676 11674 11094 1917489 26.2 57111 63133 7474 69767 28013 26 980 424053 136016 12752 5917 343 798112 0.9 3098 131235 121924 9011 42166 30617 337537 172551 63829 5453 6254 0 801749 15.2 81 912 866 305 445 0 141 9237 20 2823 303696 94 317754 0.3 58001 16583 1617 41393 28181 0 107 7315 27792 1791 124 86 181373 0.9 668 1253 1220 5017 6965 9 2560 7330 3830 530 8799 23 36983 3.3 1355 25123 23830 6590 3925 2 350 27071 12935 1466 4440 1302 84558 28.2 7

Le emissioni da biomasse Tecnologie considerate Stufa tradizionale a legna Camino aperto tradizionale Camino chiuso o inserto Stufa o caldaia innovativa Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna Pizzerie con forno a legna Percentuale emissioni da biomasse nel settore riscaldamento PM2.5 PMC SO2 NH3 VOC pianura collina montagna NOx CO 0 20 40 60 80 100 Percentuali calcolate da INEMAR Lombardia [%] 8

La distribuzione delle emissioni di PM2.5 Trasporti stradali Riscaldamento biomasse 9

Polveri sottili Attori & ruoli 10

Polveri sottili Ingredienti Particelle primarie (emesse direttamente) Particelle secondarie (da precursori gassosi) 11

Sistema modellistico Di cosa si tratta?...se volessimo essere formali... ref: CAMx v. 4.51 Guida dell utente (Environ International Corporation, USA) 12

Sistema modellistico Di cosa si tratta? a) Misure b) Anal. Meteorologiche (ECMWF) WRF Modello Meteorologico Processore Condizioni al contorno Modello scala continentale CHIMERE (altri composti) Temperatura radiazione velocità vento Processore Emissioni sale marino MEGAN Modello delle emissioni biogeniche CAMx Modello di Chimica e Trasporto + PSAT Concentrazioni e Deposizioni (Totali e per sorgente) Dati Territoriali Indicatori di attività SMOKE Modello delle emissioni antropiche Inventari delle emissioni [ISPRA, EMEP] 13

PSAT Di cosa si tratta? S1 S2 Particulate Source Apportionment Technology CAMx PSAT CTM PM 2.5 S1 S2 S3 Other S3 Sorgenti taggate Conservazione della massa Traccia primari e secondari! 14 PM 2.5

S.A. Approccio tradizionale JRC,2011-9th intermediate technical / scientific report - Collaborative Research Project for Air Pollution Reduction in Lombardy Region (2006-2010) Analisi al recettore di dati misurati Secondario indistinto Modello statistico(intuisce, non ricostruisce) 15

Ruolo delle sorgenti PSAT setup (aree sorgente e recettori) Ispra Torino Milano Areas map and receptors Bologna Milano (area metropolitana) Pianura padana Est Estero Lombardia Sud Lombardia Nord Pianura padana Sud Pianura padana ovest 16

Source apportionment PM2.5 (Principali settori emissivi) PM2.5 concentrazione media annua Riscaldamento Domestico da Biomasse Settore Trasporti Agricoltura 17

Source apportionment PM2.5 (Confronto Pianura Padana Lombardia) Settore Trasporti Tutte le regioni Settore Trasporti Solo Lombardia Influenza su scala interregionale Riscaldamento domestico da Biomasse Tutte le regioni Riscaldamento domestico da Biomasse Lombardia 18 Influenza su scala locale

ug/m3 50 40 30 20 10 0 Source apportionment PM2.5 (Recettori della Pianura Padana) 8.6% 10.5% 9.0% 16.9% 17.7% 7.3% 8.3% 11.9% Torino Milano Bologna Ispra Lombardia P.P. Lombardia P.P. Nord Occidentale Sud Orientale ug/m3 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 PM2.5 - Media annua 19 BC_ovest BC_sud BC_nord BC_est Altri Biogenico Agricoltura Trasporti PM2.5 - media nei gg di superamento Risc. Domestico Prod. Energia 6.0% 11.3% 9.3% 14.6% 14.2% 5.3% 7.9% 10.0% Torino Milano Bologna Ispra Lombardia P.P. Lombardia Nord Occidentale Sud P.P. Orientale BC_ovest BC_sud BC_nord BC_est Altri Biogenico Agricoltura Trasporti Risc. Domestico Prod. Energia

Source apportionment (Analisi al recettore) PM2.5 ug/m3 8 6 4 2 0 PM2.5 (23 ug/m 3 ) - Ispra - Contributo aree emissive Prod. Energia Risc. Domestico 68% 35% Trasporti Agricoltura Altri BC BC Altro P.P. orientale P.P. meridionale Lombardia Sud Milano Milano (Zona Critica) Lombardia Nord P.P. Occidentale 20

Alcuni confronti. Comb. Biomasse % emissioni 28.2 % concentrazioni 10-25 CAMx Trasporti 32.01 15-45 Agricoltura 5.25 10-25 Rec. Analysis (Misure) JRC,2011-9th intermediate technical / scientific report - Collaborative Research Project for Air Pollution Reduction in Lombardy Region (2006-2010) 21

Conclusioni e sviluppi futuri Source apportionment La combustione da biomasse contribuisce per circa il 28% alle emissioni complessive di particolato fine primario La combustione da biomasse produce contributi rilevanti (fino al 20% delle concentrazioni), ma localizzati Il trasporto su strada rappresenta la sorgente più significativa Il problema delle polveri fini è un fenomeno di scala interregionale Le incertezze della simulazione (es. SOA) possono cambiare i valori assoluti dei contributi, ma non modificano il ruolo delle diverse sorgenti; diverso impatto potrebbe avere una sostanziale variazione dell inventario emissivo Le condizioni di stagnazione non accentuano il ruolo delle biomasse Politiche di miglioramento della qualità dell aria Indirizzare gli sforzi per lo sviluppo di politiche a scala di bacino Interventi sulle biomasse possono avere effetti limitati sulle grandi aree urbane Strategie integrate che coinvolgano anche trasporti e se possibile agricoltura In corso di realizzazione Nuove valutazioni modellistiche a partire da inventari delle emissioni aggiornati al 2007 2008 a livello comunale per Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Emissioni su base provinciale per le regioni limitrofe. Valutazione peso biomasse da tutti 22i settori emissivi.

Ringraziamenti Gli autori ringraziano: JRC e Regione Lombardia che hanno promosso e coordinato lo studio fornendo il dataset utilizzato nelle simulazioni; ENVIRON (Novato, USA) per il contributo nella messa a punto del sistema modellistico e l analisi dei risultati. 23

Le emissioni nel bacino Padano Contributi emissive per categorie di sorgenti [Gg] PM2_5 1 24 27 4 27 PMC 1 1 7 8 18 SO2 58 2 7 0 112 NH3 01 9 292 4 VOC 3 122 169 5 485 NOX 57 7 414 5 297 CO 22 502 898 10 423 0% 20% 40% 60% 80% 100% Energia Biomasse riscaldamento Trasporti Agricoltura Altro 24

La distribuzione delle emissioni di NOx Trasporti stradali Riscaldamento biomasse 25

Source apportionment PSAT setup Riscaldamento biomasse Trasporti stradali 26 Lecco 13 dicembre 2011 Agricoltura

CAMx Model setup CAMx v. 4.51 (Environ International Corporation, Ca) Eulerian photochemical transport and dispersion model horizontal advection scheme: Bott (Bott A., 1989) vertical advection/diffusion scheme: fully implicit emissions: Diffuse (1 st level) and point emissions dry deposition: resistance scheme wet deposition: both gas and particle; within and below cloud Plume in Grid (Pig) not activated chemical modules: gas phase: CB 05 gas phase integrator: CMC (ENVIRON) thermod. equilibrium: ISORROPIA SOA: SOAP (Strader et al., 1998, Yarwood et al., 2005) aerosol dynamic: Static Coarse/Fine size bins approach chemical species: Crustal, Primary Organic, Elemental Carbon (primary) SO = 4, NO 3, NH + 4, H 2 O, Na +, Cl, SOA (secondary) 27

CAMx Simulation outline Anthropogenic emissions: Application of SMOKE emission model Speciation and lumping of NMVOC Speciation and size disaggregation of PM emissions Sea salt emissions: CAMx pre processor, function of wind speed (Mohanan et al., Smith and Harrison) Biogenic Emissions: MEGAN model (supports CB05 and SOA updates in v4.5) 28

CAMx Simulation outline Grid configuration: horizontal UTM cartesian projection Meteorology: vertical 13 vertical layers based on MM5 levels (30m) 2 way nesting time step = 240 sec Horizontal Interpolation onto the output grid Aggregation of vertical levels (only above the PBL) No Interpolation Vertical velocity is recomputed Kv Computation: Similarity theory (O Brien 1970) Surface layer parameters Landusefrom CORINE Water Content: derived from rainfall rate and prognostic 3D field Boundary Conditions: Horizontal and vertical interpolation of the large scale fields onto CAMx grid Chemical speciation 29

Base Case Model evaluation ppb 200 150 100 50 NO PVUR X (Urbanstations) Measured BC2 (def rel) BC2 (first rel) ppb 0 140 120 100 80 60 40 20 0 1/1 1/2 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 1/9 1/10 1/11 1/12 O PVUR 3 8hly max (Urbanstations) Measured BC2 (def rel) BC2 (first rel) 1/1 1/2 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 1/9 1/10 1/11 1/12 ug/m3 250 200 150 100 50 PM10 (Urban PVUR stations) Measured BC2 (def rel) BC2 (first rel) 0 1/1 1/2 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 1/9 1/10 1/11 1/12 30

Base Case Model evaluation [µg/m 3 ] 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Winter Measured BC2 (def rel) BC2 (first rel) PM NC EC POM NO3- SO4= NH4+ PM Coarse Ispra station PM composition [ g/m 3 ] 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Summer Measured BC2 (def rel) BC2 (first rel) PM NC EC POM NO3- SO4= N H4+ PM Coarse Po valley SIA/NO X ratio 31 Goodperformance forprimarypm and SIA PM coarseand OM (SOA?) are underestimated PSAT analysis will be focused on PM2.5 (no SOA)

Source apportionment Secondary PM2.5 (Road transport) Stronger region to region influence (up to 10%) 32 Lecco 13 dicembre 2011

Source apportionment (Emission areas) PM2.5 Contribution from surrounding regions 25% 33

Source apportionment (Lombardy receptors) PM2.5 ug/m3 ug/m3 18 15 12 9 6 3 0 37.2% Milan Area PM2.5 - Yearly mean - Milan North Lomb 28.7% 9.5% 6.8% 6.7% 7.2% 2.2% 1.8% South Lomb East PV West PV South PV Other BC PM2.5 - Yearly mean - Rural South Lomb BC_west BC_south BC_north BC_east Other Biogenic Agriculture Transport D. Heat -BB P. Plants ug/m3 18 15 12 9 6 3 0 10.1% Milan Area PM2.5 - Yearly mean - Ispra North Lomb 32.2% 5.2% 5.5% 25.3% South Lomb East PV West PV 2.4% 6.0% 13.2% South PV Other BC BC_west 18 BC_south 18 15 36.4% BC_north 15 12 BC_east 12 49.6% 9 Other 13.8% 20.0% 13.4% 9 6 4.3% Biogenic 6 9.8% 13.0% 3 5.1% 5.3% 1.7% Agriculture 5.0% 3 6.4% 7.2% 6.5% 2.5% 0 Transport 0 Milan North South East PV West South Other BC D. Heat -BB Milan North South East West South Other BC Area Lomb Lomb PV PV P. Plants Area Lomb Lomb PV PV PV... The guilty forpm in the Po valleydoesnotexist... 34 ug/m3 BC_west BC_south BC_north BC_east Other Biogenic Agriculture Transport D. Heat -BB P. Plants PM2.5 - Yearly mean - Rural North Lomb BC_west BC_south BC_north BC_east Other Biogenic Agriculture Transport D. Heat -BB P. Plants