COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2017 (ottobre-dicembre 2017)

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica I trimestre 2016 (gennaio-marzo 2016)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Finanziamenti a tasso zero per StartUp dei giovani di GaranziaGiovani (SELFIEmployment)

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/07/2015

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Questionario Merito Creditizio Cliente

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

Economia del Lavoro 2010

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Ipotesi di intesa. tra

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Rapporto. Richiesta Cassa Integrazione Guadagni in deroga e mobilità in deroga. 31 marzo 2012 Istanze di accesso 1

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Tab. 1 - Domande cigd per provincia, sede legale aziendale, tipologia di impresa, num. massimo lavoratori coinvolti e fabbisogno. Valori assoluti.

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

ARTIGIANATO ED EDILIZIA

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE TERRITORIALE del LAVORO di BRESCIA

Nota introduttiva. 1 Veneto Lavoro, Unità di crisi aziendali, settoriali e territoriali. 1

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Analisi socio-economica della Provincia di Torino

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Il Turismo a Messina Anno 2014

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Provincia di Monza e della Brianza

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Il turismo a Bologna nel 2014

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

PRODUZIONE INDUSTRIALE

I SERVIZI AL LAVORO DEI CENTRI PER L IMPIEGO: PRESELEZIONE E INCONTRO DOMANDA - OFFERTA NEL PRIMO SEMESTRE (a cura di Donata Orlati)

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

COMUNE DI PARMA Servizio Mobilità e Ambiente. Classificazione Euro dei veicoli in base alle direttive europee

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Dati relativi alla presenza in Italia

Glossario. Tavole relative alla Rilevazione Continua sulle Forze di lavoro condotta da ISTAT

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

Logistica Urbana il caso di Roma

RELAZIONE ECONOMICO STATISTICA NOVEMBRE 2012

13. Consumi di energia elettrica

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014)

Nuovo costo per le auto

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Soluzioni per le Flotte

4. Lavoro e previdenza

Finanziamenti Piccole e medie Imprese: Fondo di Garanzia

Transcript:

24 gennaio 2018 COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2017 (ottobre-dicembre 2017) L Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica comunica la sintesi dei principali aggiornamenti dei dati statistici relativi a: Popolazione Al 31 Dicembre 2017 la popolazione residente risulta pari a 33.328 unità, di cui 16.428 maschi (49,3 %) e 16.900 femmine (50,7 %). L incremento annuale è dello 0,4% (a dicembre 2016 la popolazione residente era pari a 33.196 unità) ed è riconducibile interamente al saldo migratorio (+182), visto che il saldo naturale si è chiuso con 50 decessi in più rispetto alle nascite. I nati vivi nel 2017 ammontano a 228 (-36 rispetto al 2016), di cui 121 sono maschi e 107 sono femmine. I deceduti nel 2017 sono stati 278 (+25 rispetto al 2016), di cui 125 maschi e 153 femmine; la maggior parte dei decessi nel 2017 è stata causata da malattie del sistema circolatorio (34,2% del totale) e da tumori (27%) Nel 2017 il totale delle persone immigrate ammonta a 304 individui; in particolare, la provenienza della maggior parte degli immigrati è quella italiana (240 immigrati), così come la cittadinanza degli immigrati (201 individui hanno la cittadinanza italiana). Gli emigrati ammontano, invece, a 122 individui, di cui 94 hanno scelto l Italia come destinazione. Gli emigrati con cittadinanza sammarinese sono 70, mentre 43 sono quelli con cittadinanza italiana. La popolazione presente, comprendente anche i soggiornanti, ammonta a 34.453 (+0,5% rispetto a dicembre 2016). La maggior parte della popolazione presente possiede la cittadinanza sammarinese con 27.980 individui (pari all 81,2%), segue poi la popolazione che possiede la cittadinanza italiana con 5.052 individui (14,7%) ed, infine, la popolazione che possiede altri tipi di cittadinanze con 1.391 individui (4,1%). Analizzando lo sviluppo della popolazione negli ultimi dodici mesi è possibile constatare che i cittadini sammarinesi sono aumentati dello 0,3%, quelli italiani sono aumentati del +1,3% mentre gli abitanti con cittadinanze diverse da quelle appena elencate hanno segnato un incremento del +3,8%. I matrimoni celebrati, ove almeno un coniuge è cittadino sammarinese, nel 2017 sono stati 159 (-29 rispetto allo scorso anno), di cui solamente il 32,1% celebrati con rito religioso. Le famiglie ammontano a 14.249 unità (+109 nuclei da inizio anno), con un numero medio di componenti pari a 2,33. Territorialmente 10.877 abitanti sono residenti a Serravalle, che si conferma il Castello più popolato, mentre il maggior incremento numerico e proporzionale di popolazione, rispetto a dicembre 2016, si è registrato a Domagnano (+3,1% e +107 individui). In tre Castelli si è verificato un decremento di residenti nell ultimo anno: Borgo Maggiore, San Marino e Faetano. Di seguito il grafico riportante la suddivisione della popolazione all interno del territorio: www.statistica.sm 1

Popolazione residente suddivisa per castello San Marino; 4.043; 12% Serravalle; 10.877; 33% Acquaviva; 2.159; 6% Montegiardino; 950; 3% Borgo Maggiore; 6.866; 21% Fiorentino; 2.567; 8% Faetano; 1.176; 3% Domagnano; 3.548; 11% Chiesanuova; 1.142; 3% I sammarinesi residenti all estero a dicembre 2017 sono 13.224 di cui 5.517 maschi e 7.707 femmine; in modo particolare sono residenti in Italia (5.616 individui), negli U.S.A. (3.302 individui), in Francia (2.020 individui) e in Argentina (1.773 individui). Imprese Il totale delle imprese presenti ed operanti in Repubblica, al 31 dicembre 2017, è pari a 4.996 unità registrando, rispetto al 31 dicembre 2016, un incremento di 5 aziende (+0,1%); analizzando il trend dell ultimo anno solare, si è verificato un aumento nel settore manifatturiero (+2,0%), mentre Il Commercio è in diminuzione (-48 unità pari al -4,3%). Classificazione della sezione di attività economica: ATECO2007 variazione dal 31 dicembre 2016 al 31 dicembre 2017 dic-17 dic-16 variazione variazione% Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 62 65-3 -4,6% Attività Manifatturiere 504 494 10 2,0% Fornitura di Acqua; Reti Fognarie, Attività di Gestione dei Rifiuti e Risanamento 11 9 2 22,2% Costruzioni 377 377 0 0,0% Commercio all'ingrosso e al Dettaglio; Riparazione di Autoveicoli e Motocicli 1.070 1.118-48 -4,3% Trasporto e Magazzinaggio 102 96 6 6,3% Attività dei Servizi di Alloggio e di Ristorazione 178 179-1 -0,6% Servizi di Informazione e Comunicazione 215 213 2 0,9% Attività Finanziarie e Assicurative 69 61 8 13,1% Attivita' Immobiliari 265 252 13 5,2% Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche 1.066 1.054 12 1,1% Noleggio, Agenzie di Viaggio, Servizi di Supporto alle Imprese 178 175 3 1,7% Amministrazione Pubblica e Difesa; Assicurazione Sociale Obbligatoria 2 2 0 0,0% Istruzione 19 25-6 -24,0% Sanita' e Assistenza Sociale 119 121-2 -1,7% Attività Artistiche, Sportive, di Intrattenimento e Divertimento 187 190-3 -1,6% Altre Attività di Servizi 569 555 14 2,5% Organizzazioni ed Organismi Extraterritoriali 3 5-2 -40,0% Totale 4.996 4.991 5 +0,1% www.statistica.sm 2

A dicembre 2017 la forma giuridica più diffusa è quella societaria con 2.665 unità, +24 negli ultimi 12 mesi, sono inoltre presenti 415 imprese artigianali (-15), 102 imprese individuali industriali (-13), 365 imprese individuali commerciali (-8), 758 attività libero professionali (-1); le cooperative sono 71 (+2) e i consorzi sono 4 (+1). Gli enti sono 479 (-24). La maggior parte delle imprese sul nostro territorio ha piccole dimensioni, infatti il 94,5% del totale ha meno di 10 addetti e il 54,2% ha un numero di dipendenti pari a 0. Da una revisione della banca dati delle imprese è emerso che alcuni codici operatore economico venivano considerati attivi ed operanti, mentre nella realtà erano cessati, in alcuni casi, anche da molti anni. Si trattava di operatori economici assegnati ad enti e associazioni privi di licenza, che, una volta cessati mantenevano comunque lo stato attivo all interno della banca dati. Negli ultimi mesi, l Ufficio Statistica ha effettuato un analisi approfondita, che ha permesso di identificare i casi appena descritti e di eliminarli dalla banca dati degli operatori attivi a partire dal mese in cui hanno cessato la loro attività. Al fine di garantire la massima precisione e coerenza dei dati pubblicati, è stata ricostruita tutta la serie storica delle imprese attive dall anno 2000 ad oggi, evitando così la presenza di improvvise variazioni negative nella serie, dovute al fenomeno descritto sopra. La serie storica delle imprese attive è, quindi, cambiata lievemente nei valori assoluti, ma non nelle variazioni mensili e annuali, proprio grazie alla ricostruzione dell intera seria storica. Turismo Nel 2017 l afflusso turistico registrato è stato pari a 1.936.881 visitatori (-0,2% rispetto al 2016); i mesi hanno avuto un andamento abbastanza simile negli ultimi due anni, ad eccezione dei mesi di aprile, dove il 2017 ha segnato un forte incremento e agosto, in cui c è stata una diminuzione. In particolare, i tre mesi estivi hanno registrato una diminuzione rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda il turismo di sosta, nel 2017 si sono registrati 78.475 arrivi (+31,1% rispetto al 2016) per un totale di 139.813 pernottamenti (+29%), con una media di 1,78 notti trascorse per ogni persona arrivata. Da gennaio a dicembre 2016 si erano registrati 59.852 arrivi e 108.058 pernottamenti, con una media di 1,81 notti trascorse. I turisti che nel 2017 hanno scelto di pernottare a San Marino provenivano per il 90,6% dall Europa, il 4,7% dall America, il 3,4% dall Asia e il restante 1,3% suddiviso tra Africa e Oceania. L Italia è il paese di provenienza della maggior parte di turisti (60,8% sul totale), seguita da Germania (5,9%), Olanda (3,4%) e Francia (2,0%). Tra i paesi extra-europei, la maggior parte degli ospiti registrati nelle strutture, alberghiere e non, della Repubblica proveniva dagli Stati Uniti (2,5%), Cina (1,2%) e Giappone (0,7%). Nel periodo gennaio dicembre 2017 i turisti hanno scelto principalmente di pernottare www.statistica.sm 3

in Hotel (77,2%) e il Castello che ha registrato il maggior numero di pernottamenti è Borgo Maggiore (33,9%) seguito da San Marino Città (32,7%). Trasporti Al 31 dicembre 2017 il totale dei veicoli circolanti in Repubblica è di 55.823 (867 veicoli in più rispetto al 31 dicembre 2016) e le immatricolazioni di veicoli, nel 2017, hanno registrato un aumento di 170 unità (+4,6% per un totale di 3.862) rispetto all anno precedente in cui si erano registrate 3.692 immatricolazioni. Se si considerano solamente le auto, nel 2017 si sono registrate 2.910 immatricolazioni, 73 in più rispetto al 2016; sono in forte aumento le immatricolazioni di autovetture nuove, che sono state 1.255 (+225 rispetto al 2016) anche se ancora sono state inferiori a quelle di autovetture usate 1.655, comunque in forte diminuzione (-150 rispetto al 2016). Delle 2.910 immatricolazioni di autoveicoli, 1.982 sono state intestate a soggetti privati (704 nuove e 1.278 usate), mentre 928 ad operatori economici (551 nuove e 377 usate). Il 33,0% delle autovetture immatricolate nel 2017 aveva una cilindrata compresa tra i 1.251cc e i 1.650cc, mentre il 32,3% aveva una cilindrata compresa tra i 1.651cc e i 2.000cc; solo il 14,2% aveva una cilindrata superiore ai 2.000cc. Da gennaio a dicembre del 2017, sono aumentate sia le immatricolazioni di mezzi di lavoro, arrivate a 366 rispetto alle 308 dello stesso periodo 2016 (+19%) come pure le immatricolazioni di veicoli a due ruote, pari a 586 (+39 rispetto al 2016): tra queste, l incremento è trainato dai motoveicoli (+52 per un totale di 485 immatricolazioni) mentre i ciclomotori hanno segnato un lieve calo (-13 per un totale di 101 immatricolazioni). Desta sempre maggior curiosità il tipo di combustibile degli autoveicoli immatricolati: nel 2017, sono state 113 le auto ibride immatricolate (3,9% del totale auto immatricolate), un numero praticamente raddoppiato rispetto alle 57 auto immatricolate nel 2016. Le immatricolazioni di auto a gasolio rappresentano il 72,9% del totale, mentre quelle di auto a benzina il 19,6%. Occupazione / disoccupazione Al 31 dicembre 2017 le forze di lavoro complessive sono pari a 21.875 unità di cui 12.108 maschi (55,4%) e 9.767 femmine (44,6%); rispetto al 31 dicembre 2016 si evidenzia un incremento di 169 unità (+0,8%). I lavoratori dipendenti sono 18.689 (85,4% della forza lavoro), 1.756 sono lavoratori indipendenti (8,0%) ed infine, 1.430 sono i disoccupati totali (6,6%), di cui 1.140 sono disoccupati in senso stretto. I lavoratori dipendenti del settore privato (15.070 unità, di cui 9.047 maschi e 6.023 femmine), nell ultimo anno sono aumentati complessivamente di 152 unità (+1,0%); l aumento più consistente risiede principalmente nel settore Attività Manifatturiere (+219 lavoratori pari al +4,0%) e dal settore Attività dei Servizi di Alloggio e di Ristorazione (+73 lavoratori pari al +9,6%). Al contrario, i seguenti settori hanno registrato una marcata diminuzione di lavoratori: Commercio (-107 lavoratori pari al -4,0%) e Attività Finanziarie e Assicurative (-62 lavoratori pari al -7,7%). Nel Settore Pubblico Allargato i lavoratori sono aumentati di 13 unità nell ultimo anno, assestandosi a 3.619 (+0,4% rispetto al 31 dicembre 2016), di cui 2.202 femmine e 1.417 maschi. Le diminuzioni più consistenti si registrano nell Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici (-13). In controtendenza ci sono l Istituto di Sicurezza Sociale e l Università, che hanno registrato un aumento rispettivamente di 23 e di 6 unità. Classificazione della sezione di attività economica: ATECO2007 variazione dic-15/dic-16 Dic-16 Dic-15 lavoratori % Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 28 39-11 -28% Attività Manifatturiere 5.683 5.464 219 4,00% Fornitura di Acqua; Reti Fognarie, Attività di Gestione dei Rifiuti e Risanamento 37 30 7 23% Costruzioni 828 853-25 -2,90% Commercio all'ingrosso e al Dettaglio; Riparazione di Autoveicoli e Motocicli 2.570 2.677-107 -4,00% Trasporto e Magazzinaggio 330 308 22 7,10% www.statistica.sm 4

Attività dei Servizi di Alloggio e di Ristorazione 834 761 73 9,60% Servizi di Informazione e Comunicazione 735 751-16 -2,10% Attività Finanziarie e Assicurative 745 807-62 -7,70% Attivita' Immobiliari 64 68-4 -5,90% Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche 1.127 1.107 20 1,80% Noleggio, Agenzie di Viaggio, Servizi di Supporto alle Imprese 667 653 14 2,10% Amministrazione Pubblica e Difesa; Assicurazione Sociale Obbligatoria 8 8 0 0,00% Istruzione 57 53 4 7,50% Sanita' e Assistenza Sociale 267 279-12 -4,30% Attività Artistiche, Sportive, di Intrattenimento e Divertimento 234 229 5 2,20% Altre Attività di Servizi 413 403 10 2,50% Attività di Famiglie e Convivenze Come Datori di Lavoro per Personale Domestico; Produzione di Beni e Servizi Indifferenziati per Uso Proprio da Parte di Famiglie e Convivenze 441 426 15 3,50% Organizzazioni ed Organismi Extraterritoriali 2 2 0 0,00% Totale settore privato 15.070 14.918 152 1,0% Settore Pubblico Allargato 3.619 3.606 13 0,4% Totale lavoratori dipendenti 18.689 18.524 165 0,9% Negli ultimi dodici mesi il numero di frontalieri è aumentato del 2,4%, raggiungendo la cifra di 5.382 lavoratori, pari al 28,8% del totale dei lavoratori dipendenti; sono collocati quasi esclusivamente nel settore privato e, nella ripartizione per qualifica, sono principalmente Operai (57,4%) e Impiegati (40,3%), mentre solo l 1,9% rientra tra i dirigenti. Al 31 dicembre 2017 i disoccupati totali ammontano a 1.430 unità (+31 rispetto al 31 dicembre 2016); di questi, 1.140 sono disoccupati in senso stretto (+18 rispetto al 31 dicembre 2016), ovvero coloro che si rendono immediatamente disponibili ad entrare nel mondo del lavoro. Per questi ultimi, in particolare, la fascia di età che conta il maggior numero di disoccupati è quella dai 20 ai 29 anni (28,8% del totale), così come per i disoccupati totali (28,5% del totale). Tra i disoccupati in senso stretto, il titolo di studio prevalente è il diploma di maturità (35,0% del totale), mentre la percentuale di disoccupati laureati è pari al 12,4% con 141 unità. Tassi di lavoro e disoccupazione dic-17 dic-16 Tasso di disoccupazione totale 8,67% 8,50% Tasso di disoccupazione in senso stretto 6,91% 6,82% Tasso di occupazione totale 90,35% 90,45% Tasso di occupazione interno 66,57% 67,04% Cassa Integrazione Guadagni (C.I.G.) Da gennaio a settembre 2017 (l elaborazione del dato sulla CIG Liquidata ha un ritardo di tre mesi rispetto al periodo di riferimento) si sono registrate 348 aziende, che hanno fatto ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni, con un decremento del -7,2% rispetto allo stesso periodo temporale del 2016 (in cui le aziende erano state 375). Tale riduzione non si conferma, invece, in termini di importo liquidato: nel periodo gennaio-settembre 2017 sono stati erogati 3.649.809, una cifra superiore del +3,4% rispetto allo stesso periodo del 2016 ( 3.529.968). Il motivo preponderante di ricorso alla Cig è stato Situazioni temporanee di mercato (71,0% dell importo totale) seguito da Crisi economica, ristrutturazioni e conversioni aziendali (18,5% dell importo totale). Tutti i dati del bollettino di statistica sono disponibili sul sito internet www.statistica.sm www.statistica.sm 5