LE ATTIVITÀ PROGETTUALI IN LIBANO

Documenti analoghi
Progetto ENPI WATER-Drop. Governance e gestione delle risorse idriche nei Paesi Obiettivo

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FITODEPURAZIONE. Elenco delle piante più comunemente utilizzate nella Fitodepurazione

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA DI PALERMO

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Altri titoli DATI PERSONALI

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Impianti di Trattamento Acque

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

GESTIONE OPERATIVA ACQUE REFLUE

Presentazione dell Operazione

SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

S.p.A. Progetto Life Biogas Leachate Recovery

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

Le famiglie siriane in fuga dalla guerra

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

DEPURAZIONE. Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali per una capacità totale di circa abitanti equivalenti.

BIODIESEL DA MICROALGHE

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

AREA DI COMPETENZA 4 RISORSE IDRICHE, FOGNATURE E DEPURAZIONE

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

2016 Profilo aziendale

Il Programma MED

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

ALLEGATO C/2 SERVIZI BARRARE CATEGORIA INTERESSE SERVIZI DI IGIENE AMBIENTALE

Depuratori per centri residenziali

Infoday Programma Spazio Alpino

BACINO DEL MARECCHIA

COMUNE DI COLLESANO Provincia di Palermo

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax


PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CARETE Carbon Reduction TEchnologies

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Acque minerali. Acque potabili

A21Locale San Filippo del Mela

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Regione Abruzzo - POR FESR

Campi elettromagnetici

Un approccio al risparmio energetico su traghetti passeggeri e navi da crociera

Elenco delle risorse finanziarie pubbliche da reperire e provenienza

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE CONSORTILE A SERVIZIO DELLA Z.I.U

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Scopo della ricerca. ATI AcmoTec (Ing. Antonio Allocca) Acque Ingegneria srl (per la disponibilità dei dati)

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO

Conferenza Tecnologica

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

VS2. JohnsonDiversey Delladet

MONITORAGGIO AMBIENTALE IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE. A cura dell ing. Massimo Sartorelli. (Ottobre 2014)

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

The ideal partner toward a more sustainable world. Jatropha Agroforestry Senegal

Marco Bartoli, Monica Pinardi, Elisa Soana, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

BIODIESEL DA MICROALGHE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

marca da bollo Residente/con sede in via/piazza n. In via/piazza n. CAP sito nel Comune di via/piazza n. CHIEDE

MASTER PLAN DEPURAZIONE TIGULLIO ORIENTALE

PRUSST Area urbana di Ancona Pagina 1 CRONOPROGRAMMA allegato all'accordo Quadro

ECOLOGIA - AMBIENTE. RE-BIOMAS - Impianto Pilota per la Produzione di Biogas da Biomasse

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

E - INDAGINE SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 1999

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE


Importanza della caratterizzazione delle acque reflue nel settore Enologico. febbraio Vincenzo Gerbi - Alberto Caudana - Università di Torino

Al dirigente scolastico

Transcript:

LE ATTIVITÀ PROGETTUALI IN LIBANO LADISPOLI, 25 MAGGIO 2016 GABRIELE VERGINELLI (HALIÉUS)

ONG nata nel 2005 nell ambito dell Associazione delle cooperative italiane (Legacoop), con lo scopo di valorizzare le esperienze delle imprese cooperative italiane per promuovere lo sviluppo delle comunità dei paesi meno avanzati. Lavoriamo principalmente in molti paesi del Mediterraneo (Egitto, Tunisia, Turchia, Libano) e in alcuni paesi africani (Madagascar, Costa d Avoio, Senegal Lavoriamo in Libano (nella zona di Hermel) dal 2007.

Azioni pilota in Libano Aree costiere Leading: CNRS Supporto: Haliéus Bacino del fiume Assi (Hermel) Leading: Planning Development Authority Supporto: Haliéus

Aree Costiere (nord di Beirut) CNRS 4

Parametri monitorati: BOD (biological oxygen demand) e il TOC (total organic carbon) 5

Bacino del Fiume Assi (Municipalità di Hermel)

Il bacino del fiume Assi Trout farms Arable areas Herbaceaous vegetation Shurbs Tree crops

Attività turistiche di Hermel Restaurants Hotels Kayak

Gli interventi Fonti di inquinamento Acque reflue urbane Troticoltura 1) Creazione di un primo sistema di fognature (3 km) 2) Servizio di advisory nella gestione di 100 impianti di troticoltura (principalmente rispetto al mangime utilizzato) 3) Realizzazione di 2 bacini di Fitodepurazione in corrispondenza di 2 impianti (10 vasche di produzione) W A T E R M O N I T O R I N G

Localizzazione degli interventi Sistema di fognatura Area dove sono concentrati i 3 interventi di fitodepurazione Stazioni di campionamento

Monitoring activites 5 campage di campionamento e analisi dell acqua in 3 stazioni di campionamento Le analisi dell acqua hanno monitorato i seguenti parametri: Ph Value, Nitrates, Nitrites, Ammonia, Total Phosphorus, Biochemical Oxygen Demand, Chemical Oxygen Demand, Total Suspended Solid.

Sistema di raccolta acque reflue urbane Raccolta acque reflue da 50 case 3 Ristoranti 1 Hotel

Advisory agli impianti di troticoltura E stato realizzato uno studio su 100 impianti di troticoltura (su 155 in totale attivi lungo il tratto libanese del fiume Assi), per per rilevare i principali dati di produzione e le tecniche di produzione adottate. Successivamente è stato fornito a ciascuno degli impianti un servizio di consulenza su come migliorarne la gestione per ridurne l impatto ambientale. Lo studio ha fatto emergere come le maggiori criticità riguardino il mangime utilizzato e la gestione della pulizia degli impianti (rimozione dei pesci morti, etc). I troticoltori hanno acquisito una maggiore consapevolezza della connessione tra i rischi ambientali dovuti ad una non corretta gestione degli impianti e i rischi economici per le proprie attività di produzione (in termini di mortalità, qualità e prezzo del prodotto, etc.)

Interventi di fitodepurazione Creazione di 3 bacini di Fitodepurazione per il trattamento delle acque provenienti da 10 impianti di troticoltura, per ridurre l inquinamento organico. Gli impianti sono stati selezionati secondo i seguenti criteri: Spazio disponibile all outlet dell impianto; Stato della vegetazione; Accessibilità per i macchinari necessari ai lavori; Disponibilità del proprietario a realizzare l impianto; Localizzazione dell impianto (non alle sorgenti ne al confine siriano)

Specie vegetali selezionate per gli impianti di fitodepurazione: Sparganium erectum Typha sp. Phragmites australis Salix libanotica

1 Impianto: Kheder Ibrahim Dandash

KHEDER IBRAHIM DANDASH

2 Impianto: Kamal Kanso

KAMAL FARM

Criticità emerse Il peggioramento delle condizioni di sicurezza, dovute al conflitto siriano, hanno rappresentato la maggiore criticità nella realizzazione dell intervento, limitando l accesso all area da parte degli esperti e riducendo la disponibilità di machinari e macchinari per il lavori. Per tale motivo son stati selezionati impianti lontano dal confine siriano (concentrandosi nell area vicina alla zona urbana di Hermel and Chowaghir).

Grazie