Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento

Documenti analoghi
Restauro. Conoscenza Progetto Cantiere Gestione. REPORT SESSIONE 3.2 Committenze e Patrimonio_ESPERIENZE Giulio Mirabella Roberti, Renata Picone

Architetti Sez. B. seconda prova scritta TEMA 1

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Ingegneria edile-architettura


ALL.1) ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento)

Ottobre MASTER IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, CONSOLIDAMENTO RESTAURO MEDIANTE UTILIZZO DI TECNOLOGIE AVANZATE

CURRICULUM.

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

Le esperienze dei viaggi studio hanno favorito l approfondimento delle lingue straniere conosciute, il Francese e l Inglese.

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

METODI DI ANALISI DEI DISSESTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE CHIESE STORICHE Approfondimento laboratoriale

LABORATORIO DI RESTAURO

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Corso TECNICO GEOMATICO

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

INGEGNERE PER UN GIORNO

CATALOGO EDA

Piano formativo del Master di II livello in

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

Casa del Penitenziere

Conoscenza per il progetto di restauro architettonico

SANSONE. La forma del tempo

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Domenico e Pietro Marchelli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

Palazzo Castelli. Seregno (MB)

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

Obiettivi formativi del corso:

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

-

Chiesa della Madonna in Campagna

Scheda per il coordinamento dei corsi

MIGLIORAMENTO ANTISISMICO E RIPRISTINO POST-SISMA DELLE CHIESE STORICHE

RTP COSTITUENDO: Capogruppo mandataria: BCD PROGETTI S.r.l Via Giambattista Vico, 20 - ROMA. Mandante: Ing. Giuseppe Carluccio Ferrara,

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il Disegno dell'architettura

Tornassi Ilaria Via Strinella, n L'Aquila 338/

Chiesa della S.ma Trinità

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

RE S TAURO RECUPERO RI Q U A L I F I C A Z I O N E

Il corso COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO si pone l obbiettivo di formare un tecnico con una buona base professionale, per:

Italiana Sommatino (CL), il 14/06/1959;

Guida alla Facoltà di Architettura ... l - a cura di Giorgio Ciucci. il Mulino

ALESSANDRA ONTANI CODICE FISCALE NTN LSN 57R52 F257J VIA DEI GLICINI 61/ MODENA (I)

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

abitare nell'antico - 4 progetti -

VILLA BORGHESE A NETTUNO già Villa Bell Aspetto dei Costaguti

08/2017 oggi LIBERO PROFESSIONISTA presso STUDIO TECNICO Ingegnere Edile - Architetto

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

Chiesa della Madonna di Debbio

INFORMAZIONI PERSONALI SAMORI MIRKO

LAZZARONI RAMONA BEATRICE. ISTRUTTORE DIRETTIVO categoria D RESPONSABILE DEL SERVIZIO TERRITORIO, SUAP E COMMERCIO

Facoltà di Ingegneria

Chiesa di S. Cecilia - complesso

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Architetto Fausto Savini

1. TIPOLOGIA DI SEPOLTURA: Edicola funeraria con loculi laterali a 2 livelli. 2. DATAZIONE DEL MANUFATTO: anni duemila.

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N.

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

Priverno (LT), settembre e ottobre 2012 Castello di San Martino - Palazzo Tolomeo Gallio (Via San Martino)

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

Dott. Arch. Valeria Ronchini Via L. Gambara, Parma CURRICULUM VITAE

D O T T. A R C H. A N T O N I O I O N A

Cascina Brusada con oratorio

AFFIDAMENTO INCARICHI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PUBBLICATI DAL AL

Santuario della Madonna del Rosario

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cascina del Sole - complesso

INU Sezione Sicilia Centri storici a rischio. Tra leggi sbagliate e pericoli naturali

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

ELISA ALBERTINI. Italiana. Femminile

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Transcript:

Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento Fabio Todesco - ftodesco@unime.it L intervento può essere declinato in funzione del contesto nel quale si opera, posto che il suo fine è la più ampia conservazione dei resti che costituiscono testimonianze autentiche della storia del manufatto. Le maestranze non specializzate possono essere sensibilizzate nei confronti del patrimonio architettonico con il quale si confrontano. I nuovi materiali, utilizzati con estrema semplicità, possono fungere da catalizzatori di significati supportando elementari concezioni tecniche.

Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento Fabio Todesco - ftodesco@unime.it

Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento Fabio Todesco - ftodesco@unime.it

Il contributo offre diverse chiavi di lettura. Il restauro di un monumento insigne impropriamente utilizzata per molto tempo e sfregiata nei suoi caratteri architettonici e urbani richiedeva un progetto che gli restituisse la dignità e il decoro che meritava. Affidato a Paolo Marconi agli inizi del Duemila, è stato uno dei sui ultimi progetti e vi sono espressi con rigore i suoi principi sul restauro filologico. Il progetto, rimasto congelato per quindici anni, ha richiesto un profondo aggiornamento con la completa revisione degli aspetti strutturali ed architettonici sia in base alla nuova normativa sismica che alle mutate esigenze della committenza. Inoltre, alcune scelte radicali del progetto originario, nell ultima versione sono state ammorbidite per offrire una più corretta lettura delle trasformazioni che ha subito il monumento, senza rinunciare a restituirgli la dignità architettonica e urbana che merita. Infine, pone in evidenza le difficoltà in cui riversa la docenza universitaria nei confronti della professione. Uno degli autori del progetto, al tempo libero professionista ed attualmente docente universitario a tempo pieno, ha dovuto rinunciare a sottoscrivere l ultimo aggiornamento per incompatibilità tra le due attività. Con un indubbio impoverimento complessivo, sia dal punto di vista dell apporto scientifico alla definizione delle scelte progettuali, sia da quello della possibilità di trasferire nella didattica istituzionale compentenze realmente acquisite sul campo Parma San Francesco del Prato. Sopra: rilievo settecentesco della facciata. In alto a destra: progetto di trasformazione in carcere (1857). In basso a destra: foto del carcere nei primi anni del Novecento. Compatibilità tra restituzione dello stato normale di un monumento e conservazione della leggibilità delle stratificazioni storiche. Il caso del progetto di restauro della chiesa di San Francesco del Prato a Parma. Michele Zampilli, Università Roma Tre Giorgio della Longa, architetto libero professionista, Roma Giovanni Cangi, ingegnere libero professionista, Città di Castello Barbara Fiorini, architetto libero professionista, Roma

Restauro Parma San Francesco del Prato. A sinistra: stato attuale della facciata e foto-restituzione del progetto. A destra: interno dello stato attuale e di progetto

Restauro Parma San Francesco del Prato. Colonna di sinistra in alto: stato attuale del prospetto laterale destro al centro: progetto Marconi (2004) in basso: nuovo progetto (2018) Colonna di destra sopra: progetto Marconi (2004) sotto: nuovo progetto (2018)